c.caio ha scritto:bernina4049 ha scritto:Comunque resta il fatto che qiuesto tipo di prenotazione con caparra che in caso di mancata salita non viene restituita rischia di far aumentare il n. di incidenti perchè alla fien spingerebbe molte persone ad affronatre la salita anche in condizioni meteo avverse giusto per non perdere la caparra, riflettiamo anche su questo punto
... mi sembra un punto di vista equilibrato il tuo. Cristallino, adamantino....
Ovviamente non tiene conto degli innumerevoli di gruppi di persone che telefonano per prenotare i loro posti e che poi se ne sbattono della prenotazione e vanno dove vogliono senza farsi il minimo problema, ne' di salire li', ne' di disdire. Il tutto in un regime di collaborazione assoluta con la gestione di un rifugio.
Perfetto.
Guarda se rileggi i miei post indietro ho detto e ripetuto che non sono il tipo che prenota e non disdice e soprattutto non sono il tipo che prenota in piu rifugi per lo stesso weekand per poi scegliere cosa fare senza avvisare gli altri, su quel punto posso concardate con te, ma resta il fatto che il rifugio è un rifugio ed è obbliato ad accettarti anche se è pieno!
Per il fatto del sisetma di rpenotazione ok che la gestione tramite telefonod ei rifugi è diventata pazzescamente difficilema questo sistema mi ricorda molto la prenotazione dell'albergo pe ril mare, posso capire chi prenota per 10-15 o piu persone per volta ma chi prenota per 2-3 persona la richiesta della caparra mi fa venir ad ridere, poi sono scelte gestionali, certo se salta una gruppo di 2-3 persone è una cosa se salta uno di 10-15 persone è un altro, ma genmeralmente i gruppi numerosi sono gite organizzate e quindi con unreferente a su cui rifarsi.