info su Banca delle Fede

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

info su Banca delle Fede

Messaggioda tetrakuk » mar lug 14, 2009 21:17 pm

Un saluto a tutti, sono nuovo del forum e avrei subito bisogno di qualche informazione.
Tornando a Gares dal Rosetta, vorrei evitare il sentiero delle Comelle, che conosco a memoria, e optare per la Banca delle Fede, risalendo la Valgrande fino a staccarmi dal sentiero per il Mulaz prima del Passo delle Farangole.
Qualcuno l'ha fatto?
Visto che sarei da solo, non voglio trovarmi con difficoltà impreviste nè difficoltà di percorso (queste soprattutto), e dalla cartina il sentiero mi sembra alquanto tortuoso. E' esposto, attrezzato, (non-)segnalato, franato, etc.?

Ciao,
Paolo
Ultima modifica di tetrakuk il mer lug 15, 2009 11:04 am, modificato 1 volta in totale.
tetrakuk
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar lug 14, 2009 21:10 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar lug 14, 2009 21:45 pm

sacramento.

banca de le (delle) fede.

le fède sono le pecore.
non la fede dellamadonna e robadelgenere.

è segnato, ma è terreno non autostradato.
nessun problema, è ancora "camminare" e basta.
ma non è piazzasanmarco.

se sei un normalissimo camminatore che non si fa paranoie, passaci che è un bel giro alternativo.
ripeto: è un sentiero.
e pure bello.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Falco5x » mar lug 14, 2009 22:23 pm

Fatto quattro o cinque volte, da solo e in compagnia, con sole o pioggia o nevischio, scendendo e salendo.
Scendendo da Passo Farangole si prende sulla sinistra.
All'inizio la banca è stretta e forse non è neanche immediato capire bene come ci si passa. Consiglio pertanto di scendere un po' giù nel vallone e risalire più avanti per ghiaie a riprendere la banca dove è più larga e agevole. Magari si fatica un po' di più ma ci sono meno patemi.
Se poi la prendi risalendo la Valgrande, allora è ancora più facile, sali a prenderla verso destra appena vedi che è possibile, senza arrivare troppo sotto al passo Farangole.
Poi lungo il seguito del percorso quasi zero problemi, salvo fare un po' di attenzione in due o tre tratti di pochi metri dove il sentiero è stretto ed esposto. Verso la fine c'è anche una inaspettata cengia larga poche decine di centimetri tagliata a spigolo vivo praticamente in mezzo al bosco: quelli che si vedono lì vicino al sentiero non sono alberelli di natale, bensì le cime di alberi di 40 metri che ci sfiorano i polpacci. Occorre pertanto avere un po' di nervi saldi come spesso è necessario sulle cenge, ma detto ciò è detto tutto. Evitare comunque di passare il tratto raccontando barzellette. Se poi piove, nel bosco finale che è terroso e ripido si scivola da matti e ci si ammazza bene anche in punti apparentemente assai innocenti e anche se si sta ben attaccati al breve cordino di acciaio che si incontra in finale (quasi alla malga Stia).
In definitiva: facile però non è un percorso da villeggianti; evitare di farlo con maltempo, morose isteriche, persone apprensive, bambini o cani slegati o con chi va in montagna solo per mangiare il piatto del rifugio.
Ad ogni modo prima di farlo una telefonatina al Mulaz per sapere se ci sono stati smottamenti o altri imprevisti sarebbe prudente.
Ocio!



p.s. è giusto quello che dice il Drugo riguardo alle fede.
La Banca della Fede è invece un'altra cosa: è anche chiamata IOR. :mrgreen:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda tetrakuk » mer lug 15, 2009 11:12 am

grazie a entrambi per risposte.
Un'ultima cosa: inizialmente pensavo di salire da Gares al Pedrotti per l'Antermarucol, e tornare dalla Banca, ma ripensandoci è meglio se lo faccio al contrario, tenendo al mattino il tratto più impegnativo.
Sulla relazione del Visentini (che ormai ha 20'anni...) si suggerisce di scendere per ghiaione sul fondo della Valgrande subito dopo il Passo delle Fede, per evitare un paio di passaggi delicati in prossimità del Passo delle Farangole.
Si tratta suppongo della medesima possibilità cui accennava Falco venendo però dal basso. Mi confermi la fattibilità anche nell'opposto senso di marcia, puntando direttamente al basso sentiero delle Farangole?
Scusate la pignoleria, ma non mi piace trovare sorprese...

Grazie, ciao.

P.S. Ho modificato il titolo, ora lo IOR non c'entra più niente :wink:
tetrakuk
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar lug 14, 2009 21:10 pm

Messaggioda Falco5x » mer lug 15, 2009 11:32 am

tetrakuk ha scritto:grazie a entrambi per risposte.
Un'ultima cosa: inizialmente pensavo di salire da Gares al Pedrotti per l'Antermarucol, e tornare dalla Banca, ma ripensandoci è meglio se lo faccio al contrario, tenendo al mattino il tratto più impegnativo.
Sulla relazione del Visentini (che ormai ha 20'anni...) si suggerisce di scendere per ghiaione sul fondo della Valgrande subito dopo il Passo delle Fede, per evitare un paio di passaggi delicati in prossimità del Passo delle Farangole.
Si tratta suppongo della medesima possibilità cui accennava Falco venendo però dal basso. Mi confermi la fattibilità anche nell'opposto senso di marcia, puntando direttamente al basso sentiero delle Farangole?
Scusate la pignoleria, ma non mi piace trovare sorprese...

Grazie, ciao.

P.S. Ho modificato il titolo, ora lo IOR non c'entra più niente :wink:

Ovviamente è possibile partendo dalla banca scendere per ghiaie appena ne vedi la possibilità (il punto esatto lo puoi valutare tu sul momento a vista), è più o meno il cammino inverso di quello che ti consigliavo di fare ed è molto utile per scendere rapidamente nella Valgrande.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Re: info su Banca delle Fede

Messaggioda manuelbalcon » mer lug 15, 2009 23:08 pm

tetrakuk ha scritto:....Visto che sarei da solo, non voglio trovarmi con difficoltà impreviste nè difficoltà di percorso..............


Anche se magnifico e direi quasi mistico (anche a me piace molto)..... non si va mai in montagna da soli.

Manuel
Avatar utente
manuelbalcon
 
Messaggi: 68
Iscritto il: ven lug 06, 2007 8:16 am
Località: Sedico (BL)

Messaggioda mb » gio lug 16, 2009 0:22 am

Occhio che probabilmente per la breve risalita al passo delle Fede potresti trovare neve. Se è dura ti serviranno i ramponi.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda pita bianca » gio lug 16, 2009 22:38 pm

per il veneziano che dava lezioni di dialetto bellunese:

si dice féde,non fède
pita bianca
 
Messaggi: 18
Iscritto il: sab gen 26, 2008 22:31 pm
Località: BL

Messaggioda Falco5x » gio lug 16, 2009 23:46 pm

pita bianca ha scritto:per il veneziano che dava lezioni di dialetto bellunese:

si dice féde,non fède



Drugo venessian caga in acqua !



:smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082 :smt082

:smt043 :smt043 :smt043 :smt043 :smt043

:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.