Nadelhorn 4327 m, cresta nord-est (Saas Fee, Vallese, CH)

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Nadelhorn 4327 m, cresta nord-est (Saas Fee, Vallese, CH)

Messaggioda roby4061 » mer lug 15, 2009 9:36 am

11 e 12 luglio 2009

Ed ecco iniziare la stagione alpinistica in grande stile?la nostra meta originaria era l?Allalinhorn per la Hohlaubgrat, ma vista l?impossibilità di trovare posto alla Britanniahutte, viene fuori quest?idea, il Nadelhorn 4327 m per la cresta nord-est (la via normale, PD), consigliata dall?amico Davide, che con Chiara ha salito la nord della Lenzspitze giusto una settimana prima, quindi ha percorso la via normale del Nadelhorn in discesa e riferito le condizioni. Sento il socio Gianpaolo (Gp), aggiudicato, si va!

Partenza sabato mattina alle 7 da Caselle, via verso il Sempione. Ci fermiamo per un caffè ad Iselle, dove ci incontriamo con Alex diretto al Dom dei Mischabel. Passo del Sempione, Briga, Visp, quante volte ormai ho percorso questa strada verso Saas Fee.. ci arriviamo per le 11, parcheggiamo, ci prepariamo e ci carichiamo il pesante fardello sulle spalle. L?Allalinhorn ci osserva beffardo, ma sta tranquillo che prima o poi ti ?prendiamo?..

Attraversiamo il paese, mescolandoci ai turisti. Decidiamo di non prendere la funivia, faremo gli uomini duri e al massimo la considereremo per il ritorno se saremo devastati. Usciamo dal paesello, attraversando una foresta di larici secolari, seguendo un sentiero che comincia ad alzarsi per i pascoli di Trift, sempre più ripidi. Numerosi e regolari tornanti ci fanno prendere rapidamente quota, a 2250 metri. Oltre gli ultimi, spettacolari larici contorti, ci fermiamo per mangiare qualcosa. Riprendiamo la salita, per fortuna il clima è gradevole, il sole è nascosto da numerosi cumuli e quindi evitiamo di schiattare di caldo su di qua.

Prendo un buon passo, salgo regolare senza troppe soste, il rifugio è lassù, sembra sempre così vicino ma non lo è. Arrivo ai primi cavi metallici, il sentiero è un po? esposto, quando sono sulla cresta rocciosa mi fermo ed aspetto Gp, nel mentre, per sicurezza, indosso l?imbrago, nei punti più esposti del sentiero attrezzato mi auto assicurerò con longe e moschettone..non si sa mai. Mi son portato dietro anche il caschetto, lo indosso, ma effettivamente forse è un eccesso di prudenza.

I primi 50 metri di cresta rocciosa già mi sfiancano? ero arrivato ?riposato? fino lì, ma questo tipo di terreno, con lo zaino pesante, è davvero stancante? la cresta è ben attrezzata con cavi e gradini infissi nella roccia e una scala verticale di 5 metri, comunque un percorso non banale, da fare con molta attenzione. Quasi quattrocento metri così, mi spompano e arrivo al rifugio alle 16 decisamente stanco, del resto da Saas Fee sono più di 1500 metri di dislivello. Poco dopo arriva Gp, possiamo darci una sciacquata, metterci le ciabatte e ?annunciarci? al singolare gestore del rifugio? un elemento decisamente caratteristico!

Dopo cambiatici la cosa più ?urgente? è una bella birrazza fresca? e si comincia a ragionare. C?è tempo anche per un riposo in branda (siamo sistemati nel ?gelido? rifugio invernale) prima dell?ottima e abbondante cena. La maggior parte degli ospiti del rifugio è diretta alla nord della Lenzspitze? non li invidio in tanti su quella parete! Si va a nanna decisamente presto, alle 21.15, dopo un tramonto piuttosto scialbo.

Nonostante la quota elevata (3340 m) riesco a dormire bene? ma la voglia di alzarsi, quando alle 3 il gestore entra urlando in camerata annunciando la colazione, è davvero poca!! Penso che a quest?ora, il ?popolo della notte?, laggiù nella piatta pianura deve ancora andare a dormire, e io invece mi alzo?scatta la solita domanda ?ma chi me lo fa fare???

Esco fuori, l?aria è frizzante, nubi lenticolari stupende sono illuminate della luna, la cui luce si riflette poeticamente sui ghiacciai dell?Alphubel, del Dom, della Lenzspitze? qualche raffica di vento da conferma ai miei sospetti. Quelle nubi sono un chiaro segno, in quota c?è un ventaccio della malora! Colazione, ci prepariamo e alle 3.55 partiamo alla luce delle frontali. Cominciamo a salire lungo lo sperone roccioso dietro al rifugio, faticoso come inizio, ma poi il fisico ingrana. Superando un?altra scaletta, arriviamo quindi a circa 3600 m di quota, da dove scenderemo sull?Hohbalmgletscher. Ci leghiamo e parto come capocordata. Il vento come previsto è assai fastidioso, solleva turbini di neve che arrivano a 50-60 km orari contro il viso, effetto ?piling? assicurato. Mi sbattono in faccia anche le cinghie dello zaino, e non è piacevole! Intanto ad est l?alba comincia ad accendersi, tra strati nuvolosi scuri risalta il rosso dell?aurora ad est. Quando siamo a metà ghiacciaio il cielo e le nubi si infiammano, i primi raggi indorano l?Allalinhorn, il cielo è un caleidoscopio di colori, dal rosso, al giallo, all?arancione, al rosa, a varie tonalità di blu e grigio. Una sciabolata rosa colpisce il Windjoch tra le nebbie, la vetta è invisibile, immersa in uno di quei banchi di nubi stratiformi che arrivano da nord-ovest a grande velocità.

Il vento è sempre irritante, la rampa per il Windjoch un po? faticosa, ma usciamo in cresta a 3850 m di quota, verso l?Oberland il cielo verso ovest è nerissimo, lame di sole illuminano qua e là le montagne, davanti a me la parete est del Durrenhorn contrasta col blu delle nuvole. Spettacolare. Comincia la cresta, il vento qui è davvero al limite della sopportazione, a raffiche irregolari. Lo scaccia neve è esasperante, corro ai ripari per evitare di surgelarmi il viso, mettendomi la mascherina. Inizio a pensare che, se non molla un po? sto vento di m? rischiamo di non arrivare su!

Continuiamo a salire, il cielo cambia di continuo, arriva il sole, la cresta si libera, il vento comincia a mollare un po? la presa. C?è un?ottima traccia, che passa a destra del filo (dall?altro lato ci sono cornici), osservo la nord della Lenzspitze, che affollamento? proseguiamo a buon passo, mi sento in forma, e quando salgo in condizioni climatiche ?avverse? finisco per accelerare il ritmo senza accorgermene.. non così il socio di cordata che ogni tanto mi avverte di fare una pausa! Giunti al primo affioramento roccioso della cresta, vorrei aggirarlo sulla destra, per non trovarmi proprio sul filo di una crestina nevosa un po? aerea con quel vento, ma sono costretto a farlo perché la traccia bassa fa un traverso sul ghiaccio e non mi piace.

Superato questo ?ostacolo?, la cresta torna semplice, fino al secondo affioramento che si aggira sulla destra, su buona traccia con un tratto un po? più ripido per ritornare sul filo, fino alla base del castelletto terminale. Vedo gente tribolare un po? in discesa, mi aveva detto Davide che era delicata, e quindi bisognerà stare molto all?occhio. Ultima pausa, poi attacco il pendio finale di neve, qualche affioramento di ghiaccio e roccette, sfasciumi cementati dal gelo. Ci sono buone orme, ma è necessaria comunque attenzione quando si va di conserva sprotetta come in questo caso. Un paio di incroci con due cordate in discesa sono poco piacevoli, ma si passa tutti. Il secondo tratto nevoso, il più ripido, è il più impegnativo, e lo sarà anche in discesa. Arriviamo alle roccette finali, ancora un traverso su neve, quindi ecco la vetta. Ci saliamo a turno, perché lo spazio è assai esiguo, sarà un roccione di un metro quadro?

Sono le 7.40, sono in vetta al Nadelhorn 4327 m, il 20° quattromila è in bacheca! Non mi sembra neanche di essere così in alto tanto sono salito bene, sono in gran forma, erano sei anni che non salivo a queste quote. Mi ?dimentico? di guardare il panorama perché anche visto il tempo non proprio tranquillizzante, vorrei togliermi da qui prima possibile? è il turno del socio Gp, stretta di mano al volo, foto e ci prepariamo a scendere. Ciò che sembrava una cazzata a salire non lo è per niente a scendere, ma è sempre così su questo tipo di terreni. Ci mettiamo più tempo che in salita, naturalmente, ogni passo va fatto ponderando bene, ci si deve fidare esclusivamente delle punte dei ramponi e della becca della piccozza quando riusciamo a piantarla nella neve dura, oltre che del compagno, visto che in questo tratto, seppur breve, non c?è possibilità di assicurarsi.

Con concentrazione a mille scendiamo, quando siamo quasi fuori dai casini, il mio rampone sinistro decide che è ora di sganciarsi. Non sono nel punto più rognoso ma neanche in un posto così rilassante, imprecando riesco a far rientrare l?archetto metallico nella sua sede, e possiamo riprendere la discesa. Se non che, dopo duecento metri, si ripete lo scherzetto, e stavolta ho bisogno dell?aiuto del socio per aggiustarlo.. meno male che sono in un posto tranquillo, però volano bestemmie e santi e madonne, e mi riprometto di buttarli una volta arrivato a casa, non posso permettermi mi si sgancino in quel modo quando sei nella rogna!

Riprendiamo la discesa, mentre borbotto per altri 5 minuti almeno tra le ghignate di Gp. Riprende il vento, il sole è sparito di nuovo, ripercorriamo con calma la cresta fino al Windjoch, poco sotto facciamo una piccola pausa finchè le raffiche non ci fanno letteralmente scappare via!!

Ripasso io avanti, e accelero un po? il ritmo, ho un quadricipite in fiamme perché ho bevuto pochissimo, ma scendendo e bevendo acqua e sali, la situazione migliora. Sulla parte pianeggiante del ghiacciaio fa fin caldo (finalmente!), prendiamo poi la traccia bassa, che attraversa tuttavia in una zona dove cominciano ad affiorare alcuni crepacci. Usciamo dal ghiacciaio a 3400 metri, appena sopra al rifugio, che raggiungiamo in breve. Finalmente possiamo sederci, mangiare e cambiarci. Un po? di relax, spargo tutta la mia mercanzia su 3 metri quadri, poi rifaccio lo zaino diligentemente, quando me lo rimetto in spalle mi vien quasi da piangere a pensare alla discesa, ma siamo uomini o caporali??? Forza!!

La cresta attrezzata è rognosa anche a scendere, faticosa e non banale, nei punti più esposti mi auto assicuro di nuovo, considerando anche da quante ore stiamo camminando, non si sa mai. Ci mettiamo un?oretta a scendere questo tratto, poi finalmente quando raggiungiamo il sentiero tiriamo un sospiro di sollievo! Una balma rocciosa con un fondo di erbetta verde ci ospita per un veloce pranzo, quindi riprendiamo la lunga discesa verso Saas Fee. Il sentiero però è bello e rende anche in discesa, e oserei dire quasi riposante, rispetto alla cresta, tanto che verso la fine quasi smaltisco la stanchezza e scendo accennando una corsetta.

Attraversiamo Saas Fee tintinnanti di moschettoni, tra i turisti giapponesi e gli snowboarders estivi, tra le orchestrine che suonano improbabili melodie nei ristoranti e signori anziani a spasso. Raggiungiamo il parcheggio, quale goduria cambiarsi, darsi una lavata, mettersi i sandali!!! Ora, vestiti da semplici turisti, ci dirigiamo verso una birrazza gelata, ce la meritiamo!

Sono stanco (e ci credo, dopo 2550 di discesa) ma non devastato, pensavo peggio, l?allenamento di una stagione intensissima di scialpinismo si fa sentire!

Il viaggio di ritorno verso casa richiede altre 4 ore buone, ma un?ottima ed abbondante cena nella quiete del mio giardino, innaffiata da una bottiglia di Fara DOC del ?97 aperta per l?occasione mi ritempra le forze.

Un genepi finale mette il suggello a questo lungo week-end di alpinismo, al 20° quattromila, a questa grande montagna.

BERG HEIL, alla prossima.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda roby4061 » mer lug 15, 2009 9:37 am

Le foto sono tante, ma non sono particolarmente soddisfatto. Le condizioni climatiche ?avverse? e la concentrazione per la salita/discesa mi han tolto un bel po? di ispirazione.

Parte 1

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda roby4061 » mer lug 15, 2009 9:38 am

Parte 2

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda roby4061 » mer lug 15, 2009 9:39 am

Parte 3

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda roby4061 » mer lug 15, 2009 9:40 am

Parte 4

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda roby4061 » mer lug 15, 2009 9:41 am

Parte 5

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Franz77 » mer lug 15, 2009 9:53 am

Brao Roby!
Come sempre foto impeccabili.

Peccato che sulla discesa ci sia stato quell'evento nefasto che ci ha postato via un bergamasco...su un sentiero!!!
Un pensiero anche a lui...
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cron ... di_nembro/

F

PS: la vera vetta del Nadelhorn mi sa che è appena dopo la croce, verso la Lenzspitze...questo giro non vale...-1 :lol: :lol: :lol: :lol:

PPS: ovviamente scherzo...ma non tanto...il dubbio m'era sorto...
Ultima modifica di Franz77 il mer lug 15, 2009 10:00 am, modificato 1 volta in totale.
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Andreino » mer lug 15, 2009 9:57 am

=D> :smt023 :smt041 =D>

Bello bello, bravi!
Grazie per le foto :wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda roby4061 » mer lug 15, 2009 10:20 am

Franz77 ha scritto:Brao Roby!
Come sempre foto impeccabili.

Peccato che sulla discesa ci sia stato quell'evento nefasto che ci ha postato via un bergamasco...su un sentiero!!!
Un pensiero anche a lui...
http://www.ecodibergamo.it/stories/Cron ... di_nembro/


sì, la cosa mi ha turbato non poco... quando ero a saas fee ho visto l'elicottero su di là e mi ha inquietato... ero passato neanche due ore prima.

un pensiero alla sua famiglia.

Franz77 ha scritto:PS: la vera vetta del Nadelhorn mi sa che è appena dopo la croce, verso la Lenzspitze...questo giro non vale...-1 :lol: :lol: :lol: :lol:

PPS: ovviamente scherzo...ma non tanto...il dubbio m'era sorto...



non farmi prendere un colpo 8)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda berzius » mer lug 15, 2009 12:01 pm

Citazione:
Le foto sono tante, ma non sono particolarmente soddisfatto. Le condizioni climatiche ?avverse? e la concentrazione per la salita/discesa mi han tolto un bel po? di ispirazione.


Beh, a me pare che le condizioni "avverse" del primo mattino abbiano comunque prodotto scorci niente male, con la luce radente riflessa dalle nubi.... :wink:

Domandina: la cresta verso lo Steck era tracciata?

Ciao!
?per alta che sia una montagna, un sentiero vi si trova (proverbio afgano).
Avatar utente
berzius
 
Messaggi: 369
Images: 22
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:44 am
Località: pedemontana veneta

Messaggioda roby4061 » mer lug 15, 2009 13:55 pm

tnx

si c'era una traccia ma non molto marcata, specie nel traverso ripido sotto il risalto del nadelhorn..
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Brozio » mer lug 15, 2009 18:40 pm

gran bel report e foto a dir poco stupende!!!!
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda roby4061 » mer lug 15, 2009 22:37 pm

Brozio ha scritto:gran bel report e foto a dir poco stupende!!!!


grazie!

c'era un tuo socio o ex socio alla mischabelhutte..andava a fare la nadelgrat
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Brozio » gio lug 16, 2009 19:39 pm

roby4061 ha scritto:
Brozio ha scritto:gran bel report e foto a dir poco stupende!!!!


grazie!

c'era un tuo socio o ex socio alla mischabelhutte..andava a fare la nadelgrat


ah si!!!???chi era?

c'era anche gian54 che ha fatto la lendspize...

bella la nadelgrat...è un po che ci voglio andare....vedremo... :wink:
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda dany.1982 » gio lug 16, 2009 22:19 pm

che spettacolo di foto i miei complimenti.......anche per la traversata

:wink:
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda roby4061 » ven lug 17, 2009 8:49 am

Brozio ha scritto:
roby4061 ha scritto:
Brozio ha scritto:gran bel report e foto a dir poco stupende!!!!


grazie!

c'era un tuo socio o ex socio alla mischabelhutte..andava a fare la nadelgrat


ah si!!!???chi era?

c'era anche gian54 che ha fatto la lendspize...

bella la nadelgrat...è un po che ci voglio andare....vedremo... :wink:


eh non so il nome... un ragazzo sui 35 insieme ad un altro alpinista sui 45
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda Brozio » ven lug 17, 2009 19:25 pm

roby4061 ha scritto:
Brozio ha scritto:
roby4061 ha scritto:
Brozio ha scritto:gran bel report e foto a dir poco stupende!!!!


grazie!

c'era un tuo socio o ex socio alla mischabelhutte..andava a fare la nadelgrat


ah si!!!???chi era?

c'era anche gian54 che ha fatto la lendspize...

bella la nadelgrat...è un po che ci voglio andare....vedremo... :wink:


eh non so il nome... un ragazzo sui 35 insieme ad un altro alpinista sui 45


mah...rimarra un mistero!!! :lol:
se guardi bene c'è tutto!
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda cinetica » gio ago 13, 2009 22:01 pm

ieri ho fatto il Nadelhorn anch'io ! :D
bella montagna in ambiente stupendo,

bel tempo ma in cresta un ventaccio che non molla mai :?

nel tratto finale ora affiorano tante roccette e lame ottimi appigli a cui aggrapparsi. :D

l'affollamento diminuisce un po la magia.

segnalo l'ottimo rösti consumato al bar di Hannigalp ammirando la lontana cresta dell'ambita vetta.

qualche foto
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda lele77 » mar ago 25, 2009 9:22 am

scusa l'OT ma le splendide foto qui sotto le hai fatte con una digitale reflex? sono davvero spettacolari...........


roby4061 ha scritto:Parte 2

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
lele77
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio set 15, 2005 8:56 am

Messaggioda passo » mar ago 25, 2009 9:43 am

roby4061 ha scritto:Le foto sono tante, ma non sono particolarmente soddisfatto. Le condizioni climatiche ?avverse? e la concentrazione per la salita/discesa mi han tolto un bel po? di ispirazione.


E meno male che non eri ispirato ... :roll:
Ti posso mandare benevolmente a fare in culo? :wink:
Avatar utente
passo
 
Messaggi: 69
Images: 1
Iscritto il: mer ott 01, 2008 15:50 pm

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.