da Falco5x » mar lug 07, 2009 11:23 am
Io ho il Magellan Explorist 210 (regalato), l'ho usato a volte (non sempre), è piuttosto impegnativo da usare e allora lo porto solo quando ne vale la pena. Non ho trovato mappe escursionistiche elettroniche delle nostre zone, e allora mi creo la traccia da seguire e waypoint con Ozi-explorer su sfondo mappa Tabacco, e poi carico traccia e waypoint sul GPS. Sul terreno seguo la traccia registrata e nel frattempo registro la traccia reale. E infine scarico la traccia reale sulla mappa Ozi. Una faticaccia, ne vale la pena solo quando vado su terreno ignoto e fuori traccia.
Questo quando va tutto bene.
Quando invece qualcosa va storto, e succede, sono pork e vaffa. Il menù non è mica tanto frendly, è facile dimenticare qualcosa, e poi usandolo raramente la probabilità di fare errori è alta. O magari si esauriscono le batterie, oppure ho dimenticato di schiacciare lo start, o ancora ha perso visibilità satelliti e c'è un tratto di registrazione coi numeri del lotto...
Fatica e incazzature insomma, ma a volte è utile. Ad esempio serve a non sbagliare cresta o forcella; in sostanza a non cacciarsi nei guai.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.