Drugo Lebowsky ha scritto:e comunque vorrei sapere per quale ragione un gestore dovrebbe essere il tenutario della < o > sacralità/integrità di una certa zona....
ma altri gestori, arrivati in loco da poco, seppur degnissime persone, ottimi alpinisti e se vuoi anche santi o untidelsignore, vorrei capire per quale ragione dovrebbero avere una particolare (superiore?) voce in capitolo.
in trentino una legge regionale impone che il gestore di un rifugio sia anche guida alpina.
Da quello che so (e vorrei conferma da chi ne sa di più) il gestore (sempre in trentino) ha l'obbligo della manutenzione delle vie e relative discese nel territorio di competenza del suo rifugio..