Non conoscendo "di persona" le dolomiti e non avendo mai tentato una traversata simile, mi riservo prima di guardarmi in giro...
Siamo in due, il sottoscritto e mio fratello.
Stiamo pianificando una 5 giorni in tenda sulle dolomiti, periodo fine luglio-inizio agosto, tappe principali (cmq da rivedere):
giorno 1: latemar
giorno 2: catinaccio
giorno 3: alpe di siusi
giorno 4: sasso lungo
giorno 5: sella
O in alternativa al latemar le Odle, e in alternativa al sella la zona Marmolada.
Anzitutto, vorremmo camminare 10-12 ore al giorno per poter svolgere l'intero percorso a piedi, senza il bisogno di prendere mezzi a sostegno. Qualche problema potrebbe sorgere tra il sella e il pordoi, da quel che ho capito, ma ho trovato un bus che fa il giro del sella.
Ora..ho tante domande, che rivolgo principalmente a chi ha già esperienza in questo tipo di traversate:
a) problemi per bivaccare? ho letto vari forum ma mi pare di comprendere che con un minimo di discrezione si possa fare;
b) secondo voi come estensione l'itinerario è fattibile?
c) per i casi di emergenza, solitamente i rifugi della zona che tariffe hanno? sono sovraffollati in quel periodo?
d) rischiamo il surgelamento dormendo a 2000m d'altezza in quel periodo con tende semplici estive (quindi puntando solo su un sacco a pelo termico ed abbigliamento)?
e) qualcuno ha itinerari particolarmente "magici" da consigliare in zona?
Se poi qualcuno volesse aggregarsi, sarà il benvenuto
