Traversata Dolomiti 5 giorni in tenda

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Traversata Dolomiti 5 giorni in tenda

Messaggioda Logos81 » ven giu 19, 2009 12:48 pm

Salve a tutti!!
Non conoscendo "di persona" le dolomiti e non avendo mai tentato una traversata simile, mi riservo prima di guardarmi in giro...

Siamo in due, il sottoscritto e mio fratello.
Stiamo pianificando una 5 giorni in tenda sulle dolomiti, periodo fine luglio-inizio agosto, tappe principali (cmq da rivedere):
giorno 1: latemar
giorno 2: catinaccio
giorno 3: alpe di siusi
giorno 4: sasso lungo
giorno 5: sella

O in alternativa al latemar le Odle, e in alternativa al sella la zona Marmolada.

Anzitutto, vorremmo camminare 10-12 ore al giorno per poter svolgere l'intero percorso a piedi, senza il bisogno di prendere mezzi a sostegno. Qualche problema potrebbe sorgere tra il sella e il pordoi, da quel che ho capito, ma ho trovato un bus che fa il giro del sella.

Ora..ho tante domande, che rivolgo principalmente a chi ha già esperienza in questo tipo di traversate:

a) problemi per bivaccare? ho letto vari forum ma mi pare di comprendere che con un minimo di discrezione si possa fare;
b) secondo voi come estensione l'itinerario è fattibile?
c) per i casi di emergenza, solitamente i rifugi della zona che tariffe hanno? sono sovraffollati in quel periodo?
d) rischiamo il surgelamento dormendo a 2000m d'altezza in quel periodo con tende semplici estive (quindi puntando solo su un sacco a pelo termico ed abbigliamento)?
e) qualcuno ha itinerari particolarmente "magici" da consigliare in zona?

Se poi qualcuno volesse aggregarsi, sarà il benvenuto






:)
Logos81
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven giu 19, 2009 12:37 pm

Messaggioda rocciaforever » ven giu 19, 2009 13:18 pm

Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda il.bruno » sab giu 20, 2009 0:18 am

rispondo per quel che posso
a) dipende anche dalle zone; in generale è meglio non bivaccare nei paraggi di un rifugio ed è vietato dentro ai parchi naturali, poi qualcuno l'ha fatto lo stesso
b) messo così è un po' vago
c) tariffe non so, sovraffollati in quel periodo è possibile
d) se fa un periodo fresco puoi scendere a 0°C, dipende da quanto è il tuo sacco a pelo
e) troppi
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Logos81 » dom giu 21, 2009 0:38 am

Grazie per la risposta :)

Provo a dettagliare:

a) Ovviamente si tratterebbe di bivacco vero e proprio, con attenzione e discrezione, cercando di non farsi notare :)
b) L'itinerario che ho pensato include:
giorno 1: salita al Latemar dal lago di carezza e discesa
giorno 2: giro del catinaccio passando per i principali rifugi (vajolet ed eventuamente antermoia, dove fermarsi - no vie ferrate)
giorno 3: itinerario da stabilire in zona alpe di siusi, dislivelli non eccessivi (dovrebbe essere una giornata "di contenimento")
giorno 4: giro classico del sassolungo fino a Passo Sella
giorno 5: Pordoi - piz boè - pordoi.

Una di queste 5 salite potrebbe essere sostituita da:
percorso sulle Odle
percorso sulla Marmolada
periplo del Civetta.

c) devo dunque dedurre che per i rifugi conviene prenotare..mmh... quelli del cai applicano tutti la tariffa 6 euro x emergenza?

d) deduco anche che l'acquisto di un sacco a pelo -10 si rivelerà un'ottima scelta :D

e) Per i percorsi "magici"..ho visto un sentiero che sale al civetta, attrezzato ma pare sia fattibile anche senza imbrago.. è reale?

La mia domanda si riassume però in una richiesta semplice, che rivolgo a chi bene conosce queste montagne: siamo pazzi ad intraprendere questo tour? Parlo da ignorante, conosco per esperienza soltanto gli Appennini :D

Grazie a tutti!
Logos81
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven giu 19, 2009 12:37 pm

Messaggioda kala » dom giu 21, 2009 20:14 pm

Non rispondo coerentemente alle tue domande ma riporto solo alcune osservazioni:

- rifugi CAI: al di là di un'eventuale tariffa di "ricovero di emergenza" e del fatto che dopo le 22:00 dovrebbero accettare chiunque senza più tener conto delle prenotazioni mi sembra un po' strano pensare in anticipo all'emergenza; se non siete soci il solo pernotto si dovrebbe pagare almeno intorno ai 20 Euro, se ricordo bene

- a suo tempo ho fatto un giro di quattro giorni in Catinaccio e Sassolungo: primo giorno da Pozza al Vajolet (a piedi, s'intende), secondo giorno salita lampo al Santner e poi traversata dal Vajolet al Principe ed al Rif. Alpe di Tires, terzo giorno traversata fino al Vicenza, quarto giorno scavalcamento fin sopra al Sella e ritorno a Campitello; il terzo giorno, pur lungo sulla carta, è stato relativamente breve, le prime due tappe erano abbastanza ben proporzionate

- se intendi fare un "bagno" di Dolomiti in un tempo per forza di cose limitato posso capire i tuoi propositi, certo che pensare di fare solo una veloce puntatina in ogni gruppo è un po' limitante; per esempio cinque anni fa ho speso tre giorni sul solo Sella e non mi sono certo annoiato! Conta tra l'altro che stare qualche giorno in più su un gruppo ti permette di scegliere più facilmente percorsi un po' meno frequentati

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda il.bruno » mar giu 23, 2009 23:49 pm

per come hai messo giù il giro, tanto vale che la tenda la pianti per 5 giorni in un campeggio di fondovalle e le escursioni le fai in giornata.

al di là di quello
come giro rimanendo nelle zone che ti sei prefissato e tralasciando per ora l'aspetto tenda, un giro fattibile sarebbe

1. passo costalunga-latermar e rientro (su questo non so aiutarti che tra tutti il latemar è una delle zone dolomitiche che conosco meno
2. passo costalunga-rifugio roda di vael-ciampedie-gardeccia-rif. vaiolet-rifugio passo principe
3. rifugio passo principe-rifugio alpe di tires-rifugio sassopiatto
4. rifugio sassopiatto-passo sella (girando a nord il sassolungo)
5. rifugio passo sella-val lasties-rifugio boè-pordoi-passo pordoi

sarebbe un bel giro escursionistico tutto sommato abbastanza semplice, senza ferrate e senza doversi spostare in macchina o autobus tra una tappa e l'altra.

a parte gli aspetti di possibili multe e/o conflitti con i rifugi, tenendo conto anche dell'incognita maltempo (in dolomiti in agosto in 5 giorni l'acqua mediamente la prendi almeno 3-4 volte) secondo me te lo godi di più andando a dormire sotto un tetto.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Logos81 » gio giu 25, 2009 2:19 am

a Kala:
tutti i riferimenti al costo dei rifugi riguardano la questione budget, nel nostro caso estremamente esiguo :D
Per il resto...come accade spesso con queste faccende, tocca andar via appena cominci ad ambientarti, purtroppo...
Per i percorsi meno frequentati sto indagando, punterò sulla guida di Stefano Ardito... Altre guide da consigliarmi?

a Bruno:
Sto studiando un pò il "giro fattibile"di cui mi parli...sono tuttavia tremendamente attratto anche dalle Tofane e dalla Marmolada, devo decidere..uhm...
L'acqua diciamo che è già in conto...Poi quest'anno sembra insista più del solito, per non parlare della neve...Considerando la tendina però preferiremmo evitare...ed alternare con rifugio in caso di necessità..
Per i camping ho trovato poco a fondovalle (navigando), e costano più dei rifugi :D...Poi giornalmente ci sarebbe da aggiungere quel dislivello di 4-500m giusto per sgranchire le gambe...1+1+1potrebbe far male :D

Grazie per i consigli!
Logos81
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven giu 19, 2009 12:37 pm

Messaggioda kala » gio giu 25, 2009 10:09 am

Logos81 ha scritto:a Kala:
tutti i riferimenti al costo dei rifugi riguardano la questione budget, nel nostro caso estremamente esiguo :D


Immagino, ti capisco perfettamente perché è sempre stata anche una mia necessità (quella di spendere poco). Cionondimeno intendevo dire che non penso tu possa contare su una tariffa di emergenza (della quale - devo dire - ero all'oscuro) quando in effetti non si tratterebbe veramente di un'emergenza. Considera eventualmente di iscriverti al CAI, io essendo associato da anni ho potuto organizzarmi sempre per giri di 4-7 giorni per rifugi spendendo soldi esclusivamente per il pernotto e per il resto gestendomi in completa autonomia (dalla colazione alla cena), pur riscontrando occasionalmente qualche assurda ostilità da parte di alcuni gestori.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » gio giu 25, 2009 10:54 am

kala ha scritto:pur riscontrando occasionalmente qualche assurda ostilità da parte di alcuni gestori

:D e secondo te il gestore sta lì gratis per il solo piacere di servire i caiani scrocconi, vero?
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » gio giu 25, 2009 11:15 am

Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:pur riscontrando occasionalmente qualche assurda ostilità da parte di alcuni gestori

:D e secondo te il gestore sta lì gratis per il solo piacere di servire i caiani paganti, vero?


esatto! :evil:

:lol: Sai anche tu com'è: da una parte non ha senso avere pretese assolute perché "così è giusto", visto che i gestori non mi sembra rientrino fra le categorie di persone che si arricchiscono col proprio lavoro ed è buona cosa venir loro incontro in ogni occasione possibile; dall'altro ti assicuro da parte di alcuni (pochi) di loro c'è una chiusura totale verso chi pensa di non aver tanti soldi da spendere in rifugio. :roll: Ma il discorso è lungo e complesso e tocca corde sensibili...

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » gio giu 25, 2009 11:28 am

kala ha scritto:
Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:pur riscontrando occasionalmente qualche assurda ostilità da parte di alcuni gestori

:D e secondo te il gestore sta lì gratis per il solo piacere di servire i caiani scroccanti, vero?


esatto! :evil:

Mi pare un po' troppo diffuso nel Cai il malcostume di pretendere tutto solo perché loro sono soci. Come se la sola quota della loro pidocchiosa tessera annuale riuscisse a compensare dalle proprie fatiche chi si fa il culo d'estate per preparargli un posto decoroso in culo al mondo.
Sarà che io non ho tanta simpatia per i caiani... (tranne pochi rarissimi casi... ma non montarti troppo la testa).
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda kala » gio giu 25, 2009 11:46 am

Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:
Falco5x ha scritto:
kala ha scritto:pur riscontrando occasionalmente qualche assurda ostilità da parte di alcuni gestori

:D e secondo te il gestore sta lì gratis per il solo piacere di servire i caiani scroccanti, vero?


esatto! :evil:

Mi pare un po' troppo diffuso nel Cai il malcostume di pretendere tutto solo perché loro sono soci. Come se la sola quota della loro pidocchiosa tessera annuale riuscisse a compensare dalle proprie fatiche chi si fa il culo d'estate per preparargli un posto decoroso in culo al mondo.
Sarà che io non ho tanta simpatia per i caiani... (tranne pochi rarissimi casi... ma non montarti troppo la testa).


Non sia mai, del resto non so se stai parlando di me :mrgreen:

Mah, io non ho tutte 'ste esperienze negative ma ti credo sulla parola anche se ti esorto :smt021 a non generalizzare :lol: Penso che basti partire dal naturale rispetto e da un pizzico d'umiltà (tutte cose che la montagna insegna??) per evitare incomprensioni e contrasti... E comunque è vero che un branco di indecorosi e pidocchiosi caiani che cucinano fuori dal rifugio e financo bevono la grappa portata da valle non meriterebbero di sedersi ai tavoli o di dormire comodi nelle brande pagando molto meno dell'altra brava gente che invece spende e spende come è giusto. :lol:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Logos81 » gio giu 25, 2009 16:23 pm

...Io ho solo intenzione di passare qualche giorno in montagna, dispute escluse.. La quotidianità è già satura di interferenze, dispute e malfuzionamenti, preferisco lasciarli dove sono :)
Al cai ho pensato di iscrivermi forse più per le agevolazioni...Gran parte degli iscritti non sono coetanei, questo può demotivare un attimo, tuttavia alla fine non c'è problema, la montagna insegna a condividere.
Non conosco molti gestori di rifugi, ma con il traffico di turisti che si riversano sulle dolomiti molti si comporteranno di conseguenza.

Sulla tariffa di emergenza credo ci sia poco da fare...Si può partire con l'attitudine di "provarci", ma non credo di riuscire in questo tipo di compromessi..preferisco pagare il rifugio (un letto fa sempre il suo dovere :D) o dormire in tenda se il tempo non è male.

Voltando pagina...qualche buona guida sui sentieri dolomitici?
Logos81
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven giu 19, 2009 12:37 pm

Messaggioda kala » gio giu 25, 2009 16:33 pm

Logos81 ha scritto:...Io ho solo intenzione di passare qualche giorno in montagna, dispute escluse.. La quotidianità è già satura di interferenze, dispute e malfuzionamenti, preferisco lasciarli dove sono :)


Nessuna disputa, ci si beccava col Falco in spirito giocoso, scusa l'OT.

Logos81 ha scritto:Sulla tariffa di emergenza credo ci sia poco da fare...Si può partire con l'attitudine di "provarci", ma non credo di riuscire in questo tipo di compromessi..preferisco pagare il rifugio (un letto fa sempre il suo dovere :D) o dormire in tenda se il tempo non è male.


Penso sia la soluzione migliore. ;)

Logos81 ha scritto:Voltando pagina...qualche buona guida sui sentieri dolomitici?


Io continuo a consigliare quelle Panorama (http://www.panoramalibri.it/fguideveneto.html): per le escursioni "normali" vanno benone, sono graficamente gradevoli e ben organizzate, aggiornate e descrittive quel che basta. Devo dire che non è che abbia chissà che altre conoscenze di guide ma con quelle mi trovo decisamente bene.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Logos81 » gio giu 25, 2009 17:53 pm

Sto dando 1 occhiata alle guide :)
Cercavo in giro per il web qualche tipo di agevolazione per gli spostamenti lunghi.. ho trovato la mobilcard, interessante, ma non sono riuscito a capire quanto costano gli impianti di risalita...potrebbero essere utili per coprire qualche tratto...
Logos81
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven giu 19, 2009 12:37 pm


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron