Votare...

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Re: Votare...

Messaggioda grenoble » mar giu 23, 2009 10:30 am

Falco>> Esistono due tippi di referendum, quello cosdtituzionale e quello abrogativo, quest'ultimo appunto per abrogare intere leggi o parti di esse. ;)
Non è di dubbia utilità il referendum. Pensa alla regioni che hanno la facoltà di indire referendum abrogativi quando lo stato legifera su materie riservate alla loro autonomia. In quel caso è l'unico strumento che hanno per tutelarsi dall'ingerenza del governo.

Ripeto: se la domanda è "preferisci 10 calci in culo piuttosto che 4 bastonate nei denti", non credo la risposta possa limitarsi a si/no. Non credo che limitarsi a rispondere si/no significhi fare una scelta autonoma


Ripeto, non votando hai solo spostato il problema della scelta se ricevere i calci in culo o sui denti. Non lo hai scelto te, sara qualcun'altro a farlo e dunque non hai risolto assolutamente nulla perche sempre calci ti prendi.

Ho votato per l'abolizione del ministero dell'agricoltura. Abbiamo il ministro per le risorse agricole
Ho votato per l'abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Abbiamo i rimborsi elettorali. Cosa ho risolto votando? Meno di quello che ho risolto stando a casa, o facendo altro


Uno ci prova.. Allora cosa vivi a fare se tanto devi morire, tanto vale buttarsi subito da un palazzo. Il ragionamento è lo stesso....

Beato te. Io, come scrivevo sopra, ho studiato due mesi un esame dal titolo "Social choice theory". Per capire che nemmeno tra i teorici che passano la vita a studiare l'argomento c'è chiarezza assoluta sul sistema di voto ottimale e sugli innumerevoli vantaggi/svantaggi dei vari sistemi applicati nel mondo.
Tu ci hai messo 5 minuti.
Abbiamo un prossimo nobel tra noi?


Non sono un premio nobel e tu non leggi (capisci) bene quello che la gente scrive. Io ho parlato di capire come funzionava il nostro sistema elettorale e le differenti implicazione del si, del no e dell'astensione per questo referendum. Per quello ci vogliono 5 min di tempo.
Chi ha mai parlato di miglior sistema elettorale? E soprattutto della loro applicazione nel mondo? :roll: :lol:


appunto: l'astensione è considerata. Come anche nel caso del referendum. Altrimenti perchè si sarebbe prevista l'esistenza del quorum?


L'esistenza del quorum, come altre limitazioni sostanziali e procedurali sono previste semplicemente perche il referendum non è mai stato visto di buon occhio dal parlamento e dal governo. C'è sempre stata una certa riluttanza nell'accordare qualche potere al popolo.
In Italia vengono considerati voti il si e il no, l'astensione è un non voto. Un non voto = NON VOTO, non è un voto (ti è più chiaro il concetto?).
Chi si astiene normalmente lo fa perche non vuole influenzare una votazione, non andando a dare la sua scheda bianca alle urne invece, ha un influenza sul voto, perche poi invece di essere i cittadini a scegliere, scelgono i parlamentari.
Persino nelle camere i parlamentari astenuti vengono considerati per il computo del numero legale per non impedire lo svolgimento della votazione. :roll: Non ti fa scattare qualcosa dentro questa cosa? A me si...
Siamo doppiamente fessi... loro si tutelano, ma noi non veniamo tutelati quanto loro quando si tratta di farci scegliere.
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Re: Votare...

Messaggioda PIZZABIRRA » mar giu 23, 2009 11:40 am

grenoble ha scritto:Non sono un premio nobel e tu non leggi (capisci) bene quello che la gente scrive. Io ho parlato di capire come funzionava il nostro sistema elettorale e le differenti implicazione del si, del no e dell'astensione per questo referendum. Per quello ci vogliono 5 min di tempo.
Chi ha mai parlato di miglior sistema elettorale? E soprattutto della loro applicazione nel mondo? :roll: :lol:


limitiamoci a questo referendum, dato che non avevo letto bene

quesito 1: 1759 parole
quesito 2: 1009 parole
quesito 3: questo almeno è breve...

In 5 minuti tu hai:
- letto e capito la legge elettorale attuale
- letto e capito il testo dei quesiti referendari
- confrontato la legge attuale con quella che si sarebbe ottenuta con la vittoria del sì (il no e l'astensione chiaramente mantengono la situazione attuale).


sono sempre più convinto che sei superman :roll: :roll:

o forse non sono io che leggo male, ma tu che scrivi ab minchiam
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Re: Votare...

Messaggioda grenoble » mar giu 23, 2009 12:22 pm

PIZZABIRRA ha scritto:limitiamoci a questo referendum, dato che non avevo letto bene

quesito 1: 1759 parole
quesito 2: 1009 parole
quesito 3: questo almeno è breve...
In 5 minuti tu hai:
- letto e capito la legge elettorale attuale
- letto e capito il testo dei quesiti referendari
- confrontato la legge attuale con quella che si sarebbe ottenuta con la vittoria del sì (il no e l'astensione chiaramente mantengono la situazione attuale).
sono sempre più convinto che sei superman :roll: :roll:
o forse non sono io che leggo male, ma tu che scrivi ab minchiam


Qua l'unico che scrive minchiate sei te.. e mi sembri anche un pò duro de capoccia visto che ti stai impuntando su delle cazzate.
Informarsi non vuol per forza dire leggersi un intera legge, per fortuna! Mi è capitato di farlo in passato ed è abbastanza palloso e soprattutto di difficile comprensione se uno non conosce tutti i vari collegamenti fra gli argomenti esposti. Pensa un pò che in genere ci sono delle commissioni specialite e comitati di controllo ad hoc per scrivere le leggi, perfino i parlamentari, se presi singolarmente non sarebbero capaci...
Cmq, visto che siamo in periodo di referendum il web, i giornali sono pieni di aiutini per i più, di sintesi appunto per aiutare a capire come votare e le conseguenze del nostro voto senza doversi sobbarcare pesanti letture.
Ma evidentemente non vuoi capire...
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda grenoble » mar giu 23, 2009 12:24 pm

Parlando di parole... il programma del passato governo Prodi contava più di 300 pagine! 8O

Eppure le elezioni le vinse... (quasi). :roll:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Re: Votare...

Messaggioda PIZZABIRRA » mar giu 23, 2009 13:36 pm

grenoble ha scritto:
PIZZABIRRA ha scritto:limitiamoci a questo referendum, dato che non avevo letto bene

quesito 1: 1759 parole
quesito 2: 1009 parole
quesito 3: questo almeno è breve...
In 5 minuti tu hai:
- letto e capito la legge elettorale attuale
- letto e capito il testo dei quesiti referendari
- confrontato la legge attuale con quella che si sarebbe ottenuta con la vittoria del sì (il no e l'astensione chiaramente mantengono la situazione attuale).
sono sempre più convinto che sei superman :roll: :roll:
o forse non sono io che leggo male, ma tu che scrivi ab minchiam


Qua l'unico che scrive minchiate sei te.. e mi sembri anche un pò duro de capoccia visto che ti stai impuntando su delle cazzate.
Informarsi non vuol per forza dire leggersi un intera legge, per fortuna! Mi è capitato di farlo in passato ed è abbastanza palloso e soprattutto di difficile comprensione se uno non conosce tutti i vari collegamenti fra gli argomenti esposti. Pensa un pò che in genere ci sono delle commissioni specialite e comitati di controllo ad hoc per scrivere le leggi, perfino i parlamentari, se presi singolarmente non sarebbero capaci...
Cmq, visto che siamo in periodo di referendum il web, i giornali sono pieni di aiutini per i più, di sintesi appunto per aiutare a capire come votare e le conseguenze del nostro voto senza doversi sobbarcare pesanti letture.
Ma evidentemente non vuoi capire...


:D :D

vedi che in fondo mi dai ragione, anche se non lo vuoi ammettere?

il tuo voto non e' basato su fonti primarie (se stai studiando scienze politiche sai cosa intendo), ma su fonti secondarie. cioe', elaborate da altri.
Quindi, il tuo voto e' influenzato da chissa' chi (non so quali articoli di giornale o siti web o interviste tv hai seguito). chi ti dice che quello che hai letto sia una sintesi attendibile oppure no? chi ti dice che nella sintesi che hai letto non siano state trascurate inforamzioni essenziali?


in sostanza, ho ragione io.

e se mi dici quale delle mie frasi ritieni sia una minchiata te la argomento in maniera piuu' sostanziosa, magari ci arrivi a capirla pure tu :roll:
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Messaggioda PIZZABIRRA » mar giu 23, 2009 13:44 pm

giusto per fare un riassuntino>
il nostro sistema elettorale si basa su leggi...

grenoble ha scritto:Pensa un pò che in genere ci sono delle commissioni specialite e comitati di controllo ad hoc per scrivere le leggi, perfino i parlamentari, se presi singolarmente non sarebbero capaci...

grenoble ha scritto:Io ho parlato di capire come funzionava il nostro sistema elettorale e le differenti implicazione del si, del no e dell'astensione per questo referendum. Per quello ci vogliono 5 min di tempo.


Allora: per scrivere una cosa, tu mi insegni, ci sono delle commissioni speciali, dato che i singoli parlamentari non ne sarebbero capaci. Per capirla, a te bastano 5 minuti.

Insisto: sei Superman :D
Mi ammalia, credo, una necessità perdente
Avatar utente
PIZZABIRRA
 
Messaggi: 331
Images: 0
Iscritto il: gio set 21, 2006 12:56 pm
Località: Pendici del(la) Grappa

Re: Votare...

Messaggioda Falco5x » mar giu 23, 2009 13:45 pm

grenoble ha scritto:Non è di dubbia utilità il referendum. Pensa alla regioni che hanno la facoltà di indire referendum abrogativi quando lo stato legifera su materie riservate alla loro autonomia. In quel caso è l'unico strumento che hanno per tutelarsi dall'ingerenza del governo.

Vorrò dire che farà parte di quel 1 per mille di casi in cui il referendum sarà motivato. E in tal caso sono sicuro che non ci sarà problema a recuperare un numero di firme pari al quorum.
In tutti gli altri casi mi asterrò per principio, anche se fossi d'accordo col quesito referendario.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Re: Votare...

Messaggioda grenoble » mar giu 23, 2009 13:53 pm

PIZZABIRRA ha scritto:il tuo voto non e' basato su fonti primarie (se stai studiando scienze politiche sai cosa intendo), ma su fonti secondarie. cioe', elaborate da altri.
Quindi, il tuo voto e' influenzato da chissa' chi (non so quali articoli di giornale o siti web o interviste tv hai seguito). chi ti dice che quello che hai letto sia una sintesi attendibile oppure no? chi ti dice che nella sintesi che hai letto non siano state trascurate inforamzioni essenziali?


Guarda, non penso ci sia bisogno di studiare scienze politiche per capire cos'è una fonte primaria...
Ma cmq, dimmi un pò, una legge del governo cos'è? Non è un documento scritto solo da una parte? :roll: Chi ti dice che quello che vogliono fare sia la cosa giusta?
In Italia, come in tanti altri paesi esistono i giornali. I giornali seguono correnti politiche e la gente segue quelle correnti politiche. Tu cosa leggi? Il Corriere? La Repubblica? PortaPortese? Perche ne leggi uno e non leggi l'altro. Non penso che ci sia neanche bisogno di continuare per farti capire quale cagata tu abbia pensato e scritto.
Inoltre, se proprio vogliamo continuare, per fortuna esiste il web. Pieno di cazzate, di cose di parte, ma anche di sorgenti di informazione libere nuove distaccate dal gioco delle parti.
E per finire esiste il cervello, quella cosa che è rinchiusa nella calotta cranica con tutti quei piccoli collegamenti elettrici, hai presente? Basta accenderlo ogni tanto e usarlo. Sai penso che ha una certa età uno sia capace di farsi opinioni su certi argomenti ed è capace di razionalizzare le cose che legge... o che non legge.

in sostanza, ho ragione io.


Mi sembri un ragazzino di 10 anni.. e pigliatela sta ragione se proprio ci tieni.

e se mi dici quale delle mie frasi ritieni sia una minchiata te la argomento in maniera piuu' sostanziosa, magari ci arrivi a capirla pure tu :roll:


Scusa ma i tuoi interventi in generale mi sono sembrati delle minchiate. Quella più eclatante è la tua asserzione dei 3 tipi di voto... mi sono sganasciato dalle risate. :lol: :lol:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda grenoble » mar giu 23, 2009 13:57 pm

PIZZABIRRA ha scritto:giusto per fare un riassuntino>
il nostro sistema elettorale si basa su leggi...

grenoble ha scritto:Pensa un pò che in genere ci sono delle commissioni specialite e comitati di controllo ad hoc per scrivere le leggi, perfino i parlamentari, se presi singolarmente non sarebbero capaci...

grenoble ha scritto:Io ho parlato di capire come funzionava il nostro sistema elettorale e le differenti implicazione del si, del no e dell'astensione per questo referendum. Per quello ci vogliono 5 min di tempo.


Allora: per scrivere una cosa, tu mi insegni, ci sono delle commissioni speciali, dato che i singoli parlamentari non ne sarebbero capaci. Per capirla, a te bastano 5 minuti.

Insisto: sei Superman :D


io insisto nel dire che sei DEFICIENTE... ma lo fai apposta (spero).
Sembra che tu stia cercando il cavillo per avere ragione più che argomentare seriamente il tuo pensiero. :roll:

Da una parte parlo di commissione e comitati PER SCRIVERE LE LEGGI.
Dall'altro parlo di capire le conseguenze del SI, del NO e dell'astensione (edit: mi ero scordato anche il capire come funziona il nostro sistema elettorale).
Capisci la differenza? :roll: Lo scrivo più grande?
Ultima modifica di grenoble il mar giu 23, 2009 14:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Re: Votare...

Messaggioda grenoble » mar giu 23, 2009 13:58 pm

Falco5x ha scritto:Vorrò dire che farà parte di quel 1 per mille di casi in cui il referendum sarà motivato. E in tal caso sono sicuro che non ci sarà problema a recuperare un numero di firme pari al quorum.
In tutti gli altri casi mi asterrò per principio, anche se fossi d'accordo col quesito referendario.


Sei libero di farlo ma dal mio punto di vista non è un atteggiamento costruttivo. :wink:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Re: Votare...

Messaggioda Falco5x » mar giu 23, 2009 14:13 pm

grenoble ha scritto:
Falco5x ha scritto:Vorrò dire che farà parte di quel 1 per mille di casi in cui il referendum sarà motivato. E in tal caso sono sicuro che non ci sarà problema a recuperare un numero di firme pari al quorum.
In tutti gli altri casi mi asterrò per principio, anche se fossi d'accordo col quesito referendario.


Sei libero di farlo ma dal mio punto di vista non è un atteggiamento costruttivo. :wink:

Infatti non lo è; non è compito mio costruire perché ho già delegato altri a farlo in mia vece.
E quelli che abbiamo delegato li paghiamo già profumatamente, senza bisogno che spendiamo ulteriori soldi per sostituirci a loro nelle scelte legislative. Che ci facciano vedere di cosa sono capaci, così poi se non ci va bene quello che avranno fatto gli ritireremo la delega.
Trovo il referendium fastidioso quasi quanto i sondaggi (ai quali mi rifiuto di rispondere), e vedo che anche la maggioranza degli italiani non ne può finalmente più. Mi fanno ridere quei politici che con finta preoccupazione sentenziano che la politica si deve interrogare riguardo a questo assenteismo. Sarebbe invece ora che cominciassero a rimboccarsi le maniche e a lavorare sul serio nell'interesse di chi li ha votati, smettendo finalmente di prenderci per il culo.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Re: Votare...

Messaggioda ales » mar giu 23, 2009 14:32 pm

Falco5x ha scritto:Infatti non lo è; non è compito mio costruire perché ho già delegato altri a farlo in mia vece.
E quelli che abbiamo delegato li paghiamo già profumatamente, senza bisogno che spendiamo ulteriori soldi per sostituirci a loro nelle scelte legislative. Che ci facciano vedere di cosa sono capaci, così poi se non ci va bene quello che avranno fatto gli ritireremo la delega.
Trovo il referendium fastidioso quasi quanto i sondaggi (ai quali mi rifiuto di rispondere), e vedo che anche la maggioranza degli italiani non ne può finalmente più. Mi fanno ridere quei politici che con finta preoccupazione sentenziano che la politica si deve interrogare riguardo a questo assenteismo. Sarebbe invece ora che cominciassero a rimboccarsi le maniche e a lavorare sul serio nell'interesse di chi li ha votati, smettendo finalmente di prenderci per il culo.


messa giù così non fa una piega.

Se poi a questo tuo pensiero si potesse abbinare la possibilità di dire a tizio: "tu non sei stato capace di fare una sega di quello che avevi promesso, quindi a casa, entro mezz'ora". Sarebbe fantastico.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Re: Votare...

Messaggioda grenoble » mar giu 23, 2009 14:45 pm

Falco5x ha scritto:Infatti non lo è; non è compito mio costruire perché ho già delegato altri a farlo in mia vece.
E quelli che abbiamo delegato li paghiamo già profumatamente, senza bisogno che spendiamo ulteriori soldi per sostituirci a loro nelle scelte legislative. Che ci facciano vedere di cosa sono capaci, così poi se non ci va bene quello che avranno fatto gli ritireremo la delega.
Trovo il referendium fastidioso quasi quanto i sondaggi (ai quali mi rifiuto di rispondere), e vedo che anche la maggioranza degli italiani non ne può finalmente più. Mi fanno ridere quei politici che con finta preoccupazione sentenziano che la politica si deve interrogare riguardo a questo assenteismo. Sarebbe invece ora che cominciassero a rimboccarsi le maniche e a lavorare sul serio nell'interesse di chi li ha votati, smettendo finalmente di prenderci per il culo.


Il tuo ragionamento non fa una piega però stai interpretando il referendum in un modo sbagliato. Stai guardando solo al fatto pratico, decisionale e non stai guardando il referendum per quello che è originariamente, ossia un istituto di garanzia. Esattamente con lo stesso ragionamento di cui ho scritto per le regioni, il referendum serve a rimettere un pò in riga chi sta al governo.
Infatti governo e parlamento lo hanno osteggiato da sempre con millemila cavilli per evitare di mandare gli elettori ad operare una loro scelta.

Poi il discorso della presa per il culo purtroppo in Italia stanno anni luce avanti. E' tanto semplice far vedere due esponenti che litigano per cazzate, poi vedi la gente che emula e litiga per cazzate e poi sottobanco nelle commissioni (dove c'è poca pubblicità) passano le peggio porcate in conbutta tra di loro... :twisted:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda Sbob » mar giu 23, 2009 21:49 pm

grenoble ha scritto:Dall'altro parlo di capire le conseguenze del SI, del NO e dell'astensione (edit: mi ero scordato anche il capire come funziona il nostro sistema elettorale).
Capisci la differenza? :roll: Lo scrivo più grande?

Mi spieghi chiaramente quali sono queste conseguenze?
Quelle immediate sono chiare anche ad un c******e: chi ha la maggioranza vince.
Ma le conseguenze del sistema politico che si sarebbe venuto a creare? Le sai? Sai quali sarebbero stati i contrappesi ad un partito unico al governo? Quali i meccanismi costituzionali per evitare che instauri una dittatura?

Insomma, i costituzionalisti studiano una vita per capire queste cose, tu dici di averle capite in 5 minuti! Se da nobel!
Oppure ti ritieni soddisfatto di aver capito le conseguenze immediate, e vai a votare tutto contento. In tal caso sei un pirla.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda grenoble » mar giu 23, 2009 23:02 pm

Sbob ha scritto:Quelle immediate sono chiare anche ad un c******e: chi ha la maggioranza vince.


Un analisi da vero c******e, bravo. Tu si che vedi lontano davanti a te. Le conseguenze? Chi ha la maggioranza vince... AHAHHAHAHAHAHAH scusa ma questa me la rivendo subito. :lol: :lol: :lol:
Quanti anni hai? Cosi per curiosità...

Ma le conseguenze del sistema politico che si sarebbe venuto a creare? Le sai? Sai quali sarebbero stati i contrappesi ad un partito unico al governo?


"Se vince il sì Se dovessero vincere i sì per i primi due quesiti referendari (e ovviamente se venisse raggiunto il quorum) scomparirebbero le coalizioni di partiti. O meglio, non sarebbero più necessarie. A vincere le elezioni, infatti, sarebbe la lista con più voti rispetto agli altri. Secondo i promotori del referendum in questo modo si eviterebbe che i partiti si unissero per le elezioni dividendosi subito dopo e imponendo veti, mediazioni e verifiche continue alla maggioranza e al governo in carica."
"Di fatto si realizzerebbe una riforma bipartitica del Paese. Senza più coalizioni, la soglia di accesso a Camera (4%) e Senato (8%) diventerebbe uguale per tutti e il premio di maggioranza non andrebbe più alla coalizione ma solo al partito con più voti, per dargli la possibilità di governare. Un bipartitismo che, in altri Paesi, è possibile grazie al sistema maggioritario."
"Il terzo quesito referendario prevederebbe, in caso di vittoria dei sì, il divieto ai candidati di presentarsi in più di un collegio. In questo modo non sarebbe più possibile, per i vari leader di partito, candidarsi ovunque per catturare voti, optando poi in quale collegio farsi eleggere e, di fatto, lasciando la strada alle seconde, terze e quarte file."
"Chi si batte per la bocciatura dei tre quesiti parte da una premessa: la vigente legge elettorale nega agli elettori del diritto di scegliere i propri rappresentanti e affida alle segreterie dei partito il potere di nominarli dall?alto. Si riduce, così, il pluralismo politico e la rappresentatività delle istituzioni. Prevale la legge del più forte, a danno delle liste minori. La legge che uscirebbe da una eventuale vittoria del sì nel referendum - dicono i fautori del no - non eliminerebbe alcuno dei difetti dell?attuale legge. Anzi, aumenterebbe le distorsioni, rendendo più facile l?approvazione di riforme costituzionali di parte."

Non penso che ci sia necessità di 82 lauree per capire cosa c'è scritto. :roll:

Quali i meccanismi costituzionali per evitare che instauri una dittatura?


Frasi come queste mi fanno capire che sto rispondendo ad un'idiota. Non ti sto neanche a spiegare il perche, non ne vale la pena.
Nomini la costituzione, beh ti consiglio di leggertela...


Insomma, i costituzionalisti studiano una vita per capire queste cose, tu dici di averle capite in 5 minuti! Se da nobel!
Oppure ti ritieni soddisfatto di aver capito le conseguenze immediate, e vai a votare tutto contento. In tal caso sei un pirla.


Gli italiani quando nel '93 andarono a votare per il passaggio dal proporzionale al maggioritario dovevano essere tutti dei geni... oppure degli idioti. :roll:
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda Sbob » mar giu 23, 2009 23:45 pm

grenoble ha scritto:
Sbob ha scritto:Quelle immediate sono chiare anche ad un c******e: chi ha la maggioranza vince.


Un analisi da vero c******e, bravo. Tu si che vedi lontano davanti a te. Le conseguenze? Chi ha la maggioranza vince... AHAHHAHAHAHAHAH scusa ma questa me la rivendo subito. :lol: :lol: :lol:
Quanti anni hai? Cosi per curiosità...

Ve bene, te lo spiegare bene, così tu capire.
Partito - non coalizione - che avere maggioranza relativa ottenere maggioranza assoluta di seggi.

Così tu capire? O continuare a ridere come bimbo idiota?


Ma le conseguenze del sistema politico che si sarebbe venuto a creare? Le sai? Sai quali sarebbero stati i contrappesi ad un partito unico al governo?


"Se vince il sì [...] scomparirebbero le coalizioni di partiti. [...]Di fatto si realizzerebbe una riforma bipartitica del Paese.[...] Senza più coalizioni, la soglia di accesso a Camera (4%) e Senato (8%) diventerebbe uguale per tutti e il premio di maggioranza non andrebbe più alla coalizione ma solo al partito con più voti, per dargli la possibilità di governare. Un bipartitismo che, in altri Paesi, è possibile grazie al sistema maggioritario."

Ok, questo era ciò che dicevo che anche un c******e può capire. Mi sembrava così evidente da non richiedere molto per essere spiegato... ovviamente nella tua supponenza pensi di essere l'unico sul forum a capire queste cose.

Per altro non hai capito minimamente la mia domanda.
Quali sono i contrappesi ad un sistema in cui un partito ha da solo la maggioranza in parlamento?


Non penso che ci sia necessità di 82 lauree per capire cosa c'è scritto. :roll:

No, infatti queste erano le cose che dicevo che qualunque c******e può capire da solo

Quali i meccanismi costituzionali per evitare che instauri una dittatura?


Frasi come queste mi fanno capire che sto rispondendo ad un'idiota. Non ti sto neanche a spiegare il perche, non ne vale la pena.
Nomini la costituzione, beh ti consiglio di leggertela...


Ok, sei inguaribilmente ignorante. Probabilmente ne ignori completamente la storia, ma la nostra costituzione non è stata creata per un sistema bipartitico. E' stata pensata per un sistema proporzionale, in cui è ben difficile che un partito abbia da solo la maggioranza assoluta. "Pesi e contrappesi" sono stati pensati proprio in quest'ottica.

Già oggi assistiamo a delle forme di "dittatura della maggioranza" con il parlamento che è stato svuotato di ogni funzione, e il governo che oltre a governare legifera, imponendo le sue scelte ad un parlamento succube.

Insomma, i costituzionalisti studiano una vita per capire queste cose, tu dici di averle capite in 5 minuti! Se da nobel!
Oppure ti ritieni soddisfatto di aver capito le conseguenze immediate, e vai a votare tutto contento. In tal caso sei un pirla.


Gli italiani quando nel '93 andarono a votare per il passaggio dal proporzionale al maggioritario dovevano essere tutti dei geni... oppure degli idioti. :roll:

Più semplicemente non avevano gli strumenti per capire cosa andavano a votare. Non erano ne geni ne idioti, hanno scelto per il meglio in base a quello che sapevano.

I veri coglioni sono quelli che hanno capito il 10% del problema e danno del deficente a chi intravede il restante 90% :?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda grenoble » mer giu 24, 2009 8:31 am

Sbob ha scritto:Partito - non coalizione - che avere maggioranza relativa ottenere maggioranza assoluta di seggi.


E dunque? Sai cosa porta questo? Ci dovresti arrivare anche tu..
1/ Può finire al governo un partito che magari ha preso "solo" il 30% dei voti su scala nazionale (il che non è il massimo per la rappresentatività).
2/ Finalmente in Italia forse anche la sinistra riuscirà a durare per una legislatura intera dando stabilità al governo.
Questa ovviamente è solo un analisi superficiale...

Cmq quello che hai scritto prima era diverso... tu bimbominkia rendertene conto? :roll:


Quali sono i contrappesi ad un sistema in cui un partito ha da solo la maggioranza in parlamento?


Ripeto, ma tu quando usi certi termini hai idea di cosa stai parlando? Mi sa di no, perche, ripeto, se hai la minima idea di quello che c'è scritto in costituzione una domanda tanto stupida non la faresti...


ma la nostra costituzione non è stata creata per un sistema bipartitico. E' stata pensata per un sistema proporzionale, in cui è ben difficile che un partito abbia da solo la maggioranza assoluta. "Pesi e contrappesi" sono stati pensati proprio in quest'ottica.


Infatti noi dal '48 abbiamo esattamente la stessa costituzione, i stessi regolamenti parlamentari, le stesse norme consuetudinarie, tutto uguale identico al '48.
Spetta un attimo! Come fa ad essere tutto uguale se prima avevamo il proporzionale e adesso il maggioritario? Avranno mica cambiato qualcosa nel mentre, tanto per far funzionare tutto a dovere.. ma no che dici. :roll:

Già oggi assistiamo a delle forme di "dittatura della maggioranza" con il parlamento che è stato svuotato di ogni funzione, e il governo che oltre a governare legifera, imponendo le sue scelte ad un parlamento succube.


Già già talmente succude in parlamento Fini più volte ha fatto fare marcia indietro al governo, il capo dello stato (altro organo di garanzia) ha rispedito al mittente una legge.. e questi sono solo due casi che mi ricordo. Ma le segui le notizie o forse le segui solo sulla gazzetta dello sport e commenti senza sapere di cosa stai parlando. Qui non stiamo al bar...

Più semplicemente non avevano gli strumenti per capire cosa andavano a votare. Non erano ne geni ne idioti, hanno scelto per il meglio in base a quello che sapevano.


In base a cosa fai queste affermazioni? Magari se mi puoi fornire citazioni e fonti che non provengano dal tuo "pensiero personale" o dal tuo "modo di pensare" o da qualche "personale supposizione".
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda grenoble » mer giu 24, 2009 9:08 am

Tanto per finirla qui... è da tre ore che cerchi di mettermi in bocca cose che non ho detto.
Il tutto è partito dalla comprensione delle conseguenze dei vari voti e dell'astensione e del modo di funzionare del nostro sistema elettorale.
Le conseguenze (per tutti coloro che non sono veggenti) sono abbastanza chiare e anche tu hai detto che anche un c******e le capirebbe.
Per la comprensione del sistema elettorale, a 10 anni quando facevo educazione civica alla scuola francese ci avevano spiegato come funzionava in francia, mi vuoi dire che una persona adulta e vaccinata in 5 min non capisce come funziona il meccanismo elettorale (almeno a grandi linee)? Se non lo capisce è meglio che non vada mai a votare allora. Cosa fa mette crocette a caso?

Cmq, io la finisco qui visto che sei convinto di quello che dici e non mi va di perdere altro tempo per farti capire che stai basando le tue affermazione su conoscenze "da bar".
Prendi la costituzione, leggila e capiscila e poi se ti va ne riparliamo.
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda Pirocefalo » mer giu 24, 2009 17:10 pm

ma forse state parlando di due paesi diversi...

sicuri che non sia questo il problema?
Fatelo a Julia! Fatelo a Julia! A Julia, non a me!
Avatar utente
Pirocefalo
 
Messaggi: 145
Iscritto il: mer ago 09, 2006 12:15 pm

Messaggioda Sbob » gio giu 25, 2009 0:09 am

Quali sono i contrappesi ad un sistema in cui un partito ha da solo la maggioranza in parlamento?


Ripeto, ma tu quando usi certi termini hai idea di cosa stai parlando? Mi sa di no, perche, ripeto, se hai la minima idea di quello che c'è scritto in costituzione una domanda tanto stupida non la faresti...

Perchè è tanto stupida? Puoi spiegarlo, per favore?


ma la nostra costituzione non è stata creata per un sistema bipartitico. E' stata pensata per un sistema proporzionale, in cui è ben difficile che un partito abbia da solo la maggioranza assoluta. "Pesi e contrappesi" sono stati pensati proprio in quest'ottica.


Infatti noi dal '48 abbiamo esattamente la stessa costituzione, i stessi regolamenti parlamentari, le stesse norme consuetudinarie, tutto uguale identico al '48.
Spetta un attimo! Come fa ad essere tutto uguale se prima avevamo il proporzionale e adesso il maggioritario? Avranno mica cambiato qualcosa nel mentre, tanto per far funzionare tutto a dovere.. ma no che dici. :roll:

Sì, dal punto di vista dell'equilibrio dei poteri non è cambiato praticamente niente.

Infatti per cambiare dal proporzionale al maggioritario non è stato necessario toccare la costituzione ma solo la legge elettorale - che non è parte della costituzione.

Per quanto non inclusa in costituzione, la legge elettorale è materia di importanza costituzionale, e senza dubbio cambiando la legge elettorale si cambiano gli equilibri tra i poteri.


... il capo dello stato (altro organo di garanzia) ...

L'hai letta la costituzione? Chi lo vota il capo dello stato?
Se un partito da solo ha la maggioranza, si sceglie il capo dello stato che vuole.
Tanto per fare un esempio...


commenti senza sapere di cosa stai parlando. Qui non stiamo al bar...

Mi sembra che tu continui a non renderti conto di cosa voglia dire "equilibrio tra i poteri"....

Più semplicemente non avevano gli strumenti per capire cosa andavano a votare. Non erano ne geni ne idioti, hanno scelto per il meglio in base a quello che sapevano.


In base a cosa fai queste affermazioni? Magari se mi puoi fornire citazioni e fonti che non provengano dal tuo "pensiero personale" o dal tuo "modo di pensare" o da qualche "personale supposizione".

Certo che questo è un mio pensiero personale.
Ritengo che un cittadino medio non abbia gli strumenti per capire le conseguenze ultime di un sistema elettorale.

Qual'è invece il tuo pensierio con "citazioni e fondi"? Il pensiero personale o modo di pensare o personale supposizione di qualche giornalista sconosciuto ha forse più peso dei miei pensieri?

No, tanto per capire quali sono le tue fonti...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.