Friend

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda maivory » sab mag 16, 2009 15:02 pm

brando ha scritto:te mi sa che continui a non capire... vabbè affar tuo


grazie gugu :wink:


ti sarai mica offeso? peace! se vuoi una spiegazione tecnica allora è meglio che ti vada a vedere direttamente il brevetto.

PATENT NUMBER 4643377: US Patent for the dual-axle camming unit
design.

in particolare per il sistema a due assi ecco in cosa si differenzia dal sistema mono:

In view of the shortcomings characteristic of the prior art, an improved mechanically expanding climbing aid was taught by the applicant's Application Number 780,375 filed Sep. 26, 1985 now U.S. Pat. No. 4,643,377 which issued Feb. 17, 1987. The applicant's improved mechanically expanding climbing aid features two parallel axles on which opposing cam members rotate separately with crossed radii. As a result of the double axle structure, the cam members closely intermingle when retracted thereby significantly increasing the useful range of cam member movement from fully retracted to fully expanded. Consequently, a lower number of sizes are needed by the climber to accommodate the range of crack widths encountered while climbing. Because the cam member rotational radii are crossed and subsequently longer than radii of an equivalently sized single axle climbing aid, leverage and the resulting anchoring force are significantly greater. Similarly, because the cam member arcuate outer surface curvature is broader than that of an equivalently sized single axle climbing aid, the contact area with the crack walls is increased thereby reducing cam surface wear. Also, because bearing loads are shared equally by two axles instead of a single axle, the improved mechanically expanding climbing aid avoids structural failure due to high bending forces and couples.

The climbing aid taught by U.S. Pat. No. 4,643,377 is marketed under the trade name "Camalot". Camalot is manufactured in a range of overlapping sizes to accommodate crack widths from 2 to 18 cm (3/4 to 7 inches). The various overlapping sizes are essentially the same configuration with the component dimensions scaled up or down to achieve the desired expansion range. Scaling the Camalot double axle configuration small enough to accommodate crack widths under 2 cm has not been practical due to physical constraints. For example, 4 mm is the smallest useful diameter for an axle of adequate strength using state of the art materials, and it is not possible to have parallel 4 mm diameter axles spaced to mount interlocking cams and also have an assembly thin enough to provide the clearance needed to slip into cracks less than 2 cm wide. Even so, there is significant need in the climbing community for mechanically expanding climbing aids which can be placed in cracks under 1 cm wide and also have the wide expansion range and strength provided by cam members pivoting with crossed radii.


Ora mi dileguerò, nun te preocupe. :D
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda maivory » sab mag 16, 2009 15:06 pm

dimenticavo, il brevetto è scaduto nel 2005. Evvai! libero mercato!
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda brando » sab mag 16, 2009 15:19 pm

offeso no, ci mancherebbe :wink:

solo che io non sto parlando dei camalot (doppio asse) ma dei kong (asse singolo), rapportati ai faders
cioè di friend da 30? :roll:

il mio dubbio è sulla differenza tra manico singolo o doppio (quello che unisce la fettuccia alla testa del friend e dove scorre l'impugnatura dei tiranti)

spiegato mi sono? :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Sbob » sab mag 16, 2009 16:14 pm

Gia' capito ti avevo! Pero' lo stesso dubbio io ho, e risposta non so.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda brando » sab mag 16, 2009 18:56 pm

'spetta che faccio un rimando sui materiali, va :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » dom mag 17, 2009 9:19 am

Ciao,

per tempo, questa discussione tra single e double stem, è stata una cosa di lana caprina molto diffusa.
http://www.forum.planetmountain.com/php ... 8&start=40


Una nota ditta 'mericana, per dieci anni fece double stem, poi single stem, e poi per non sapere ne leggere ne scrivere, fece dei double stem...

Gli svantaggi e i vantaggi diuna o l'altra costruzione sono "un pareggio". Al momento non si ha capito bene quale sia la soluzione "definitiva".

Quando lavoravo per tale ditta, le spiegazioni che mi davano erano sempre barocche. Tipiche 'mericanate.
Secondo me un buon friend è un buon friend.
Maggiore è la tua capacità ad usarli, minore è l'importanza ad avere un freinds di un tipo o di un altro, a doppio o singolo perno (o triplo). E' quando si è sfigati che c'è la differenza. Ancehli, sipotrebbe discutere per secoli... senza mai arrivare ad una superiorità tecnica.
Ciao,
E


maivory ha scritto:dimenticavo, il brevetto è scaduto nel 2005. Evvai! libero mercato!


Un brevetto è scaduto... non tutti. Quasi ma non tutti.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » dom mag 17, 2009 19:25 pm

grazie ema :wink:

cmq non mi interessava un "questo e meglio di quest'altro"... semplicemente sapere i casi in cui un tipo lavora meglio dell'altro, e viceversa
insomma, chiarirmi un pò le idee :roll:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » dom mag 17, 2009 21:28 pm

brando ha scritto:grazie ema :wink:

cmq non mi interessava un "questo e meglio di quest'altro"... semplicemente sapere i casi in cui un tipo lavora meglio dell'altro, e viceversa
insomma, chiarirmi un pò le idee :roll:



Short Clip penso lo hai capito.

Due cavi: un filo più stabile. Ma a testa molto più larga (entra peggio nei buchi).

Poco altro...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda federicopiazzon » mar giu 16, 2009 19:09 pm

Secondo me dipende un sacco da su cosa scali..

Io gli amici li uso in valle del sarca e dolomiti, quelli a doppio filo li ODIO, ci vuole il triplo a sistemarli.
Sulle fessure irregolari e "complicate" di calcare e dolomia il maggiore ingombro del doppio filo è un problema, inoltre la posizione della mano mell'uso è più piegata rispetto ai tradizionali quindi anch'essa più ingombrante..magari su granito cambia tutto, non so dirti.


questo per i modelli, per le marche
Tutti stanno a lodare e stralodare i BD, tutto vero, le misure medie stanno(a seconda di dove li prendi) sui 70 neuri... :roll: ...ok il doppio asse è una figata, ma è sempre il doppio di altri, anche molto buoni, quelli che preferisco io sono questi:
Immagine
o ancora meglio(più comodo l'appoggio per il pollice, molto meglio la fettuccia lunga)
Immagine

sono modelli della rock empire.
dovrebbero potersi trovare a 35 euro l'uno.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Kinobi » mer giu 17, 2009 14:04 pm

federicopiazzon ha scritto:Secondo me dipende un sacco da su cosa scali..

Io gli amici li uso in valle del sarca e dolomiti, quelli a doppio filo li ODIO, ci vuole il triplo a sistemarli.
Sulle fessure irregolari e "complicate" di calcare e dolomia il maggiore ingombro del doppio filo è un problema, inoltre la posizione della mano mell'uso è più piegata rispetto ai tradizionali quindi anch'essa più ingombrante..magari su granito cambia tutto, non so dirti.


questo per i modelli, per le marche
Tutti stanno a lodare e stralodare i BD, tutto vero, le misure medie stanno(a seconda di dove li prendi) sui 70 neuri... :roll: ...ok il doppio asse è una figata, ma è sempre il doppio di altri, anche molto buoni, quelli che preferisco io sono questi:
Immagine
o ancora meglio(più comodo l'appoggio per il pollice, molto meglio la fettuccia lunga)
Immagine

sono modelli della rock empire.
dovrebbero potersi trovare a 35 euro l'uno.


Li trovi su:
www.rockempire.it
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Omselvadegh » mer giu 17, 2009 14:27 pm

non male nemmeno questi ultimi...

io ho roba mista. e devo dire al contrario delle innumerevoli critiche che ho sentito che anche i cassin non si sono mai comportati male! :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda rf » mer giu 17, 2009 19:28 pm

io personalmente preferisco quelli a due camme (soprattutto misure Medio-grosse) perché quando sei in affanno totale, col buco del c##o che non ci passa uno spillo, col polpaccio che vibra e la mano sudaticcia (insomma, quando stai facendo una via a friend) quelli a single cam tendono a girarsi un po' in mano, mentre quelli a doppia camma li "controllo" meglio quando li infilo.
Ma è UN fattore dei tanti che compongono le mie scelte di friend, ne vanno presi in considerazione tanti.

Per ovviare al problema dei soldi, per le misure piccole si può cominciare con dei nuts, che se ben piazzati tengono meglio di uno spit (beh, dai, quasi....). Una serie di nut ti tira fuori dalla m..da e costa come un alien!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda brando » mer giu 17, 2009 23:20 pm

federicopiazzon ha scritto:...il maggiore ingombro del doppio filo è un problema, inoltre la posizione della mano mell'uso è più piegata rispetto ai tradizionali quindi anch'essa più ingombrante...

mi puoi spiegare il discorso del posizionamento della mano, che non l'ho assolutamente capito?

cmq il discorso ingombro maggiore è molto relativo, perche dipende più dalle marche e dalle misure, più che dal tipo di friend (filo singolo o doppio)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda federicopiazzon » gio giu 18, 2009 16:42 pm

Immagine

guarda questo fr, vedi i cavetti come sono attaccati ai lati della testa?
Ci sono piazzamenti in cui non danno fastidio...altri(buchi della dolomia, fessure poco profonde e/o contorte ecc) in cui impediscono di posare l'attrezzo!

Non so perchè ma tutti i fr che ho visto con questa filosofia di costruzione hanno anche la leva più vicina all'impugnatura-->più ingombro della mano che usa l'attrezzo.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Kinobi » gio giu 18, 2009 18:22 pm

federicopiazzon ha scritto:Immagine

guarda questo fr, vedi i cavetti come sono attaccati ai lati della testa?
Ci sono piazzamenti in cui non danno fastidio...altri(buchi della dolomia, fessure poco profonde e/o contorte ecc) in cui impediscono di posare l'attrezzo!

Non so perchè ma tutti i fr che ho visto con questa filosofia di costruzione hanno anche la leva più vicina all'impugnatura-->più ingombro della mano che usa l'attrezzo.


Corretto. Il righello non mente mai....
A "testa stretta" entra meglio nei buchi.
http://www.trango.com/prod.php?id=101
Guarda quelli di SX, brevetto Splitter Gear.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » gio giu 18, 2009 18:43 pm

8O figata!
ema, quanto costa (indicativamente) lo scherzo che hai postato? anche x mp... :roll:

cmq con il discorso "relativo" intendevo che ho visto friend mono-filo con un ingombro laterale superiore a certi doppio-filo di pari misura
è vero che i doppio-filo hanno la leva più vicina, ma visto che si possono "impugnare" e tirare solo col medio (mentre i mono-filo devi "opporre" con il pollice) credo che il discorso che fai non sia molto significativo...
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » gio giu 18, 2009 19:08 pm

brando ha scritto: si possono "impugnare" e tirare solo col medio (mentre i mono-filo devi "opporre" con il pollice) credo che il discorso che fai non sia molto significativo...


Ho dita sufficientemente potenti che tutto è discussione di lana caprina.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » gio giu 18, 2009 22:36 pm

Kinobi ha scritto:...è discussione di lana caprina.
E

quoto

era solo per esternare la mia opinione :wink:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Kinobi » ven giu 19, 2009 6:49 am

brando ha scritto:
Kinobi ha scritto:...è discussione di lana caprina.
E

quoto

era solo per esternare la mia opinione :wink:


Pagina 3.
http://www.forum.planetmountain.com/php ... e&start=40

Detto ciò, nemmeno la ditta americana mi ha mai dato evidenza che una soluzone, o un tipo di grilletto, fose tecnicamente meglio.
Ma quanta lana avranno ste capre???? :D :D :D :D
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda brando » ven giu 19, 2009 8:28 am

sono capre d'angora, a pelo lungo... :lol:
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.