Pirocefalo ha scritto:attacco: GU5.3
potenza: 4 W
temp colore: due versioni cw 6 000 K e ww 3 000 K
flusso: due versioni cw 310 lm e ww 225 lm
angolo di emissione: tre versioni 10° 40° 60°
irc: superiore 80
costo listino: 33 ?
ok, prendiamo la piu performante a luce fredda(tra l'altro con curva di emissione spostata verso il blu, quindi con percezione ottica dei coni e dei bastoncini oculari migliore).
inoltre, suppongo che sia in emissione a 10° che come ben sappiamo è la condizione piu favorevole per il flusso luminoso(piu è concentrato piu è potente visto che stiamo parlando di Cd/m2)
310 Cd diviso 4w sono 77,5 Cd/w specifici. non male
se prendiamo una dicroica alogena philips
serie Brilliantline Dicro a 20w con emissione 10° ha un intensità luminosa di 5000Cd
quindi come resa specifica: 5000/20=250Cd/w
Quindi, nonostante la tua proposta sia la migliore che ho sentito fino ad ora come prestazioni,e mi piacerebbe sapere chi le commercializza, non ci resta che fare i conti della serva:
per fare la stessa luce di una dicroica a luce calda 3000k, devo usare almeno 3 lampade a led a luce fredda 6000k, (77,5 x 3 = 232,5Cd/w).
quindi andrei ad una potenza installata di 12w a fronte dei 20w tradizionali. ed è un buon risparmio. pero considerando che parliamo di 3 euro a farla grande per la dicroica 20w, abbiamo 99euro di lampade a led.
risparmio di 8w/h medio
quindi 96 euro di costo fisso di impianto divisi a 0,19 euro/kwh che è il costo massimo dell energia sul mercato ora equivalgono a 505,26 kwh
ovvero a 63158 ore di funzionamento della nostra lampada.... un po tantine
è vero che bisogna tener conto della durata maggiore dei led(dalle 50mila alle 100mila ore) e quella delle alogene(2000 ore) ma a grandi linee è cosi.
Sia ben chiaro che sono un sostenitore del Led, e lo uso parecchio nei miei progetti..ma non crediamo che sia la soluzione di tutto il consumo energetico mondiale.
