Trekking di più giorni con il cane?

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Trekking di più giorni con il cane?

Messaggioda Irma » mer mag 27, 2009 20:12 pm

Ciao a tutti :)
i miei scarponcini scalpitano e non vedo l'ora che il manto nevoso si riduca al punto di permettere di nuovo di uscire per monti.
Intanto mi studio le escursioni che conto di fare quest'anno.

Mi sto organizzando per un trekking di più giorni facendo tappa in rifugi.
Da sola (ho iniziato a andare in montagna da sola lo scorso anno e mi è piaciuto da morire!), tanto più che in questo ultimo periodo sento un gran bisogno di camminare e di silenzio.
In realtà non sono proprio sola, ma viaggio in compagnia del mio cane.
Per questa ragione sto valutando di prendere una tendina ultraleggera così da fare base dal rifugio per vitto e bagno, ma pernottare con la mia Cookie in tenda. Escludo a priori di dormire in rifugio e lasciare la mia "piccola" (45 kg) fuori, perché per lei sarebbe troppo stressante.
Che mi dite? Secondo voi si può fare?
Ho addocchiato una tenda 2 posti al decathlon, peso 2 kg e 40 cm di lunghezza da chiusa, qualcuno la conosce e può dirmi se è ok?

Inoltre oggi m'è tornato in mano un vecchio numero di Alpidoc con descritto un interessante trekking nelle Alpi Liguri (pian delle Gorre - rif Garelli - rif. Mondovì - rif. Mongioie - rif. don Barbera - Pian delle Gorre). Durata 5 giorni. Perfetto per cosa avevo in mente. Ma c'è la questione "parco"... come si fa col cane? Se la tengo al guinzaglio sono al sicuro da sanzioni oppure non c'è storia? :(

Grazie per eventuali consigli e suggerimenti! :)
Avatar utente
Irma
 
Messaggi: 28
Images: 1
Iscritto il: sab nov 19, 2005 16:34 pm
Località: Mondovì

Re: Trekking di più giorni con il cane?

Messaggioda maivory » mer mag 27, 2009 20:23 pm

Irma ha scritto:Ciao a tutti :)
i miei scarponcini scalpitano e non vedo l'ora che il manto nevoso si riduca al punto di permettere di nuovo di uscire per monti.
Intanto mi studio le escursioni che conto di fare quest'anno.

Mi sto organizzando per un trekking di più giorni facendo tappa in rifugi.
Da sola (ho iniziato a andare in montagna da sola lo scorso anno e mi è piaciuto da morire!), tanto più che in questo ultimo periodo sento un gran bisogno di camminare e di silenzio.
In realtà non sono proprio sola, ma viaggio in compagnia del mio cane.
Per questa ragione sto valutando di prendere una tendina ultraleggera così da fare base dal rifugio per vitto e bagno, ma pernottare con la mia Cookie in tenda. Escludo a priori di dormire in rifugio e lasciare la mia "piccola" (45 kg) fuori, perché per lei sarebbe troppo stressante.
Che mi dite? Secondo voi si può fare?
Ho addocchiato una tenda 2 posti al decathlon, peso 2 kg e 40 cm di lunghezza da chiusa, qualcuno la conosce e può dirmi se è ok?

Inoltre oggi m'è tornato in mano un vecchio numero di Alpidoc con descritto un interessante trekking nelle Alpi Liguri (pian delle Gorre - rif Garelli - rif. Mondovì - rif. Mongioie - rif. don Barbera - Pian delle Gorre). Durata 5 giorni. Perfetto per cosa avevo in mente. Ma c'è la questione "parco"... come si fa col cane? Se la tengo al guinzaglio sono al sicuro da sanzioni oppure non c'è storia? :(

Grazie per eventuali consigli e suggerimenti! :)


ciao irma, idea grandiosa..l'anno scorso io in corsica (gr20) ho conosciuto una coppia di francesi che si sono portati via ben 2 cani per 20 gg sui sentieri del gr20. Ti dico, da invidiare...i padroni erano dei FIGHI pazzeschi. Intanto i cani avevano anche loro il loro zainetto (tipo le borse che si mettono ai cavalli) e si portavano anche loro la propria roba. E poi mi è rimasto impresso che quando sono arrivati in campeggio, dopo ore e ore di camminata, hanno dato da bere prima ai cani e poi hanno bevuto loro. (anche l'imperatore Cesare lo faceva: prima bevevano i cavalli, poi i soldati). I cani dormivano nell'abside della tenda, ma se la tua sa fare la pipì prima di andare a dormire secondo me te la puoi mettere anche dentro. Tanto se anche la fa.......







































è una tenda decathlon :D :D :D

buon trekking
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda granparadiso » mer mag 27, 2009 21:30 pm

Irma ha scritto:Ma c'è la questione "parco"... come si fa col cane? Se la tengo al guinzaglio sono al sicuro da sanzioni oppure non c'è storia?


l'unica cosa ( per stare tranquilla) è telefonare all'ente parco e chiedere come è la regolamentazione riguardo ai cani

Buona gita
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda generazione tepa sport » mer mag 27, 2009 23:04 pm

Immagine

:smt023
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda La470aLuna » lun giu 22, 2009 20:21 pm

Ciao Irma :D
da un paio di anni anche io giro sola per montagne con il mio dogo argentino e, come te,quest'anno vorrei pernottare fuori con lei.. escluderò anche io i rifugi in quanto guairebbe tutta notte se la lasciassi sola fuori o anche solo se ci fosse un altro cane in zona :) di sicuro opterò anche io per la tenda quindi.. come ho fatto altre volte (ma senza cane)... ti farò sapere come andrà la mia avventura :)
Buona strada :)
Andai nei boschi per vivere con saggezza e profondità e succhiare tutto il midollo della vita, per sbaragliare tutto ciò che non era vita e non scoprire in punto di morte che non ero vissuto.
Avatar utente
La470aLuna
 
Messaggi: 32
Iscritto il: lun lug 07, 2008 18:36 pm

Messaggioda yockopoe » lun giu 22, 2009 21:50 pm

Ciao Irma!

leggo davvero con piacere il topic che hai aperto (e complimenti per Cookie, davvero splendida!), mi ritrovo in parecchie cose che hai scritto.

Anche io ho da poco scoperto il piacere della camminata solitaria, questo inverno mi sono divertito non poco ciaspolando per i fatti miei nella facilissima neve delle montagnuccole liguri e anch'io adoro portare con me la mia Camilla (boxerina di 2 anni), che mi segue con un entusiasmo davvero contagioso. Appena possibile la vorrei portare con me nel giro del Monviso, questa volta con la mia fidanzata e una coppia di nostri amici, e sono interessato a capire come è meglio procedere, sia per la normativa sia per organizzarmi al meglio per il suo benessere nella camminata e durante la notte.

Ad esempio vorrei davvero trovare le borse di cui parlava maivory, ma cercando su google borse per cani o dog bags escono fuori solo borsette da chihuahua con tanto di brillantini...
:-k [-(

per quanto riguarda la tua richiesta nella tenda ti suggerirei di trovare un modello leggero, ma capiente, per poter far dormire Cookie con te, almeno penso che io farei così, Camilla in tenda accanto a me, 25 kg di peluche!

Per quanto riguarda la marca... adoro decathlon e tanti suoi prodotti, ma davvero non so se ti consiglierei una loro tenda, non tanto per la resistenza all'acqua quanto per la resistenza alle unghie di Cookie, non penso sia il massimo rimanere con il catino bucato... in ogni caso mi rimetto ai commenti di chi è più esperto di me in attrezzatura

L'itinerario di valle Pesio deve essere poi davvero bello, era illustrato sulle tovagliette del rifugio Garelli questo settembre e penso di averne ancora una copia nello zaino, tra l'altro la zona è abbastanza ricca d'acqua che non fa mai male (non so Cookie, ma Camilla quando cammina mi prosciuga sempre la borraccia, mia e sua!)

spero che il topic continui a essere frequentato da altri camminatori con canidi appresso, il discorso si fa interessante!

a presto e buona strada a tutte e due

P.s. ancora due parole su un bellissimo gruppetto che ho incontrato al parco del Beigua, coppia di fidanzati con una splendida coppia di lupi italiani (cane tra l'altro davvero raro da vedere in mano a privati) educatissimi e felicissimi di essere nel loro ambiente naturale, davvero una bella scena!
L'arrampicata è quella disciplina consistente nel desiderio di subire dolore fisico o umiliazioni, dal quale il soggetto che vi si sottopone si aspetta di conseguire un appagamento emotivo..
Avatar utente
yockopoe
 
Messaggi: 59
Images: 15
Iscritto il: lun apr 20, 2009 23:48 pm
Località: Savona

Re: Trekking di più giorni con il cane?

Messaggioda AlessandroGangemi » dom gen 03, 2010 18:09 pm

Ciao a tutti anche io sono abituato a portare il mio agitatissimo Springer Spaniel con me e da un pò ho valutato 'idea di acquistare uno zaino adatta a lui ; dopo innumerevoli ed estenuanti ricerche sono approdato finalmente a un validissimo prodotto della rinomata Ruffwear . Il prodotto in questione lo potete vedere al seguente link http://www.ruffwear.com/Approach-Pack, robustissimo davvero e ve lo posso assicurare dato che il mio cucciolone è davvero agitatissimo e si inerpica su per rocce, cunicoli e rovi , zaino ben bilanciato e capiente , ottima la possibilità di inserire innesti morbidi sotto la pancia dell'animale per evitare abrasioni o altro, ne esiste anche un'altra versione per cani + grandi del mio con annesse borracce per l'acqua tramite un comodo tubicino http://www.ruffwear.com/Palisades-Pack. In italia ho fatto un pò di difficoltà a trovare il tutto, ho ordinato la merce presso sportler l'unico che l'aveva disponibile e a ottimo prezzo.
Spero vi possa essere di aiuto
8) 8)
AlessandroGangemi
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom gen 03, 2010 17:58 pm
Località: sarnico

Messaggioda selbego » dom gen 03, 2010 18:50 pm

E dormire all'addiaccio? :roll:
Così escludi tutti i problemi della tenda, dal tempo che impieghi per montarla alle unghie del cane che rischiano di rovinare il catino :lol:
E poi dormire all'aperto è un'esperienza unica, di condivisione con la natura, da veri selvatici insomma :wink:
Io la tenda la terrei come soluzione ultima, se proprio piove e non ci sono anfratti o ripari nei paraggi :wink:
Avatar utente
selbego
 
Messaggi: 558
Iscritto il: mar ott 27, 2009 21:44 pm
Località: Monti Berici

Messaggioda AlessandroGangemi » dom gen 03, 2010 19:09 pm

Ma guarda come esperienza non deve essere male :) , però fidati per il cane non c'è problema basta farlo dormire nell'abside, che lo possiede anche una piccolissima tenda e li non rischia di rompere nulla anche perchè ha solo una copertura contro la pioggia o vento/neve , ma il resto del corpo è a contatto diretto col terreno. :)
AlessandroGangemi
 
Messaggi: 8
Iscritto il: dom gen 03, 2010 17:58 pm
Località: sarnico

Cane in tenda

Messaggioda whooviglo » dom apr 17, 2011 22:14 pm

Salve a tutti, ho letto i vostri post e sono interessata a dire la mia: ho appena acquistato una tenda 4 posti, ad igloo, per fare trekking sulle montagne in compagnia dei miei 3 cani!! Purtroppo i rifugi non accettano i cani all'interno e non sono intenzionata a lasciarli fuori!!! Quindi ho preso una tenda grande abbastanza per dormire con loro, il fondo l'ho imbottito con un tappeto gommato, sottile ma robusto, acquistato all'OBI....tipo quelli prestampati, venduti a metri, per i bambini. I cani camminano dentro la tenda senza il rischio di dannerggiarla. E' chiaro che sono cani abituati a stare in appartamento per cui non ho il problema "pipì" durante la notte.
Spero di esservi stata utile, Gloria & co.
whooviglo
 
Messaggi: 1
Iscritto il: dom apr 17, 2011 22:08 pm
Località: Pisa


Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.