
i miei scarponcini scalpitano e non vedo l'ora che il manto nevoso si riduca al punto di permettere di nuovo di uscire per monti.
Intanto mi studio le escursioni che conto di fare quest'anno.
Mi sto organizzando per un trekking di più giorni facendo tappa in rifugi.
Da sola (ho iniziato a andare in montagna da sola lo scorso anno e mi è piaciuto da morire!), tanto più che in questo ultimo periodo sento un gran bisogno di camminare e di silenzio.
In realtà non sono proprio sola, ma viaggio in compagnia del mio cane.
Per questa ragione sto valutando di prendere una tendina ultraleggera così da fare base dal rifugio per vitto e bagno, ma pernottare con la mia Cookie in tenda. Escludo a priori di dormire in rifugio e lasciare la mia "piccola" (45 kg) fuori, perché per lei sarebbe troppo stressante.
Che mi dite? Secondo voi si può fare?
Ho addocchiato una tenda 2 posti al decathlon, peso 2 kg e 40 cm di lunghezza da chiusa, qualcuno la conosce e può dirmi se è ok?
Inoltre oggi m'è tornato in mano un vecchio numero di Alpidoc con descritto un interessante trekking nelle Alpi Liguri (pian delle Gorre - rif Garelli - rif. Mondovì - rif. Mongioie - rif. don Barbera - Pian delle Gorre). Durata 5 giorni. Perfetto per cosa avevo in mente. Ma c'è la questione "parco"... come si fa col cane? Se la tengo al guinzaglio sono al sicuro da sanzioni oppure non c'è storia?

Grazie per eventuali consigli e suggerimenti!
