la prima corda..

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

la prima corda..

Messaggioda splash » mar mag 19, 2009 1:06 am

ragà lo so se ne parlato tanto.. ho già visto in altri post.. il problema e quest.. ne capisco poco per comprare una corda e in giro ce ne sono troppe per poter decidere.. ad esempio il negoziante + vicino ha una Tendon Smart 10 diametro 10mm. Metri 70 Numero cadute UIAA 6 89?
posso prendere questa tranquillamente o la sconsigliare?
ad ogni modo vorrei prendere una 10mm 60/70 metri e vorrei spendere intorno i 100 euri.. cosa mi consigliate?
splash
 
Messaggi: 204
Iscritto il: sab giu 07, 2008 1:53 am

Messaggioda Noon » mar mag 19, 2009 1:16 am

ciao
di dove sei?
se ti piacciono le tendon dalle mie parti la corda che dici tu la vendono a 69 euri anche su internet.
io non so come vanno..ci sono opinioni contrastanti sulle tendon.
di più non so dirti io uso solo beal..ne ho comprata una nuova l'anno scorso da 70m 9.7 pagata 98 euri
ciao
Noon
 
Messaggi: 18
Iscritto il: mer apr 29, 2009 0:25 am
Località: Lotto

Messaggioda splash » mar mag 19, 2009 13:15 pm

sono di avellino.. aimè in campania al momento ne conosco solo 1 di negoziante che puo fornirmi queste cose.. :(
splash
 
Messaggi: 204
Iscritto il: sab giu 07, 2008 1:53 am

Messaggioda L'avvoltoio » mar mag 19, 2009 13:40 pm

a. A cosa ti serve
b. Quale strumento utilizzeresti per fare sicura?
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda splash » mar mag 19, 2009 13:51 pm

L'avvoltoio ha scritto:a. A cosa ti serve
b. Quale strumento utilizzeresti per fare sicura?

in falesia userei gri gri e secchiello..
splash
 
Messaggi: 204
Iscritto il: sab giu 07, 2008 1:53 am

Messaggioda L'avvoltoio » mar mag 19, 2009 13:54 pm

Per il gri gri ti darà qualche problema quando diventerà di dimensioni maggiori a causa dell'usura ma niente che impedisca di scalarci, soprattutto se sei all'inizio ed il peso non è un problema. Vista la poca scelta della zona io la prenderei senza troppi pensieri
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda eugen » mer mag 20, 2009 15:51 pm

Guarda, anche la mia è la prima corda (tendon 60m 10mm), l'ho pagata 70 euro, non sarà una gran corda, però ce l'ho da un anno, se tira fino a settembre facendo la stagione estiva (quando la uso di più) sono contento. Poi passerò ad una migliore.

Morale: come prima corda secondo me può andare bene, ti durerà un po' meno delle altre ma almeno all'inizio, quando c'è il grosso della spesa (imbrago, scarpe, casco, rinvii etc.) ammortizzi un po' visto che costa quasi la metà delle altre.

Poi senti anche gli altri
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda Kinobi » mer mag 20, 2009 19:25 pm

Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Count Vankel » mer mag 20, 2009 22:03 pm

a me hanno consigliato una corda della mammut 10mm 70 metri. dicono che durano molto e non si rovinano
Count Vankel
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mer set 17, 2008 14:45 pm
Località: Roma

Messaggioda ales » gio mag 21, 2009 1:30 am

Count Vankel ha scritto:a me hanno consigliato una corda della mammut 10mm 70 metri. dicono che durano molto e non si rovinano


si attorcigliano un pochino però
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Count Vankel » gio mag 21, 2009 7:57 am

dici? io pure mi devo fare la mia prima corda tu che consigli? la voglio utilizzare per il gri gri. anche 9.7 o 9.8 va bene?
Count Vankel
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mer set 17, 2008 14:45 pm
Località: Roma

Messaggioda Kinobi » gio mag 21, 2009 8:24 am

Dire una marca, sena specificare diametro e modello, è come dire, per tornare al mio post linkato sopra, che tutte le gnokke sono uguali. Allora, te prenditi Luxuria, io mi prendo la Cucinotta!!!
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda maivory » gio mag 21, 2009 10:49 am

Kinobi ha scritto:Dire una marca, sena specificare diametro e modello, è come dire, per tornare al mio post linkato sopra, che tutte le gnokke sono uguali. Allora, te prenditi Luxuria, io mi prendo la Cucinotta!!!
E


:smt082 :smt082 :smt082 :smt082

splash io mi trovo bene con una mammut passion da 10 mm. Parte di calza grossa, ottima per la falesia moulinette con amici e morose.
Spendi poco più di una tendon, e hai una corda che ti dura di più. Nn so se sia ancora in produzione però. Cmq la mammut ha sempre modelli economici fatti bene.
ciao
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Sbob » gio mag 21, 2009 11:06 am

maivory ha scritto:Cmq la mammut ha sempre modelli economici fatti bene.

E anche modelli economici fatti male...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda maivory » gio mag 21, 2009 12:30 pm

Sbob ha scritto:
maivory ha scritto:Cmq la mammut ha sempre modelli economici fatti bene.

E anche modelli economici fatti male...


mi dispiace per te... :(
modello?
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Kinobi » gio mag 21, 2009 12:57 pm

maivory ha scritto:
Sbob ha scritto:
maivory ha scritto:Cmq la mammut ha sempre modelli economici fatti bene.

E anche modelli economici fatti male...


mi dispiace per te... :(
modello?


QB.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » gio mag 21, 2009 13:29 pm

maivory ha scritto:
Sbob ha scritto:
maivory ha scritto:Cmq la mammut ha sempre modelli economici fatti bene.

E anche modelli economici fatti male...


mi dispiace per te... :(
modello?

Non mi ricordo il nome, pero' era una delle corde a basso costo, di quelle che non vengono presentate sul sito. L'avevo comprato memore di una ottima esperienza con una corda "base" della mammut comprata parecchi anni fa... invece questa e' un canapone rigido, veramente scomoda da manovrare.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda ex giaguaro » gio mag 21, 2009 13:42 pm

Ciao a tutti, sono Agente Mammut,
mi permetto di inserirmi nel discorso per dire che la passion (già citata) è sicuramente una buona corda base, fa parte della linea classica senza particolari trattamenti ma assicura una durata veramente buona, sul fatto che ci siano corde mammut economiche fatte male come dice sbob, pregherei di fare nomi ed indicarne le particolaritàe caratteristiche che non vengono apprezzate in modo da poter capire meglio... penso sia troppo generico (come dice Kinobi) dire la marca e poi non specificare!

e poi riguardo al presunta tendenza ad attorcigliarsi delle Mammut, penso sia giusto dire che questa è una cosa che è stata affibbiata a mammut molto tempo fa e che ormai sembra essere diventata un'etichetta, posso confermare che molto dipendeva (una volta) dal tipo di assicuratore utilizzato e dal modo di bobinare la corda in produzione; siccome negli anni entrambe le cose sono molto cambiate, sia il modo di bobinare che le tipologie di assicuratore, pregherei gli scettici di provare per magari ricredersi...
inutile dire che uso da un pò corde Mammut, le quali se tenute nel modo corretto e utilizzate con grigri, cinch, secchiello e ora con il nuovo Smart mammut non hanno dato particolari problemi di attorcigliamento...quindi "sfatiamo il mito" per favore...

ciao
free tibet
ex giaguaro
 
Messaggi: 80
Images: 18
Iscritto il: mer lug 05, 2006 21:24 pm

Messaggioda ales » gio mag 21, 2009 13:58 pm

beh la MIA corda mammut, si attorciglia, sia che la usi con il gri gri che con il reverso. Almeno nel mio caso non è una leggenda metropolitana, è una corda che mi è stata regalata, e in seguito qualcuno mi aveva parlato della tendenza ad attorcigliarsi.

Un amico invece ha da poco comprato una 9.2 (il modello non lo ricordo) che è strepitosa e non accenna minimamente ad attorcigliarsi.

non dico che TUTTE le corde mammut si attorcigliano, ma non direi nemmeno che è solo una diceria.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Kinobi » gio mag 21, 2009 14:32 pm

M ha cambiato il modo di arrotolare le corde prima della vendita.
Così hanno tolto un 50 mezzi giri alle corde (per chi sbobinava male)
Come ha fatto per prima Edelrid (serie Dynaloc), e poi Millet.
Sul sito Beal si vede il video come sbobinare le corde a matassa. Il che è utile sapere come fare con corde nuove.
http://www.bealplanet.com/portail-2006/ ... ge=accueil.

Per attorcigliare una corda basta veramente poco... Anche una sigola calata fatta male.

Cambiare più freni, aiuta a far attorcigliare le corde.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.