calzettoni quale tipo?

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

calzettoni quale tipo?

Messaggioda Salmix » ven mag 15, 2009 17:04 pm

Ciao a tutti avrei un problema da esporvi....quando sollecito molto i piedi con attività come la corsa o lunghe camminate in montagna, mi capita sovente che il sudore e il calore mi provochino delle piccole lacerazioni tra le dita dei piedi che risultano molto fastidiose :( ....solitamente per le escursioni in montagna ma anche per lo scii, utilizzo dei grossi calzettoni di lana ma, a volte, il problema si presenta anche con calzetti di cotone mentre faccio running....inoltre con i calzettoni di lana soffro parecchio caldo ai piedi...secondo voi, con dei calzettoni specifici per il trekking il problema del caldo e del sudore possono essere ridotti in modo sensibile :?: E per quanto riguarda le dita dei piedi, ci sono metodi (magari fasciandole con qualcosa) per ovviare al mio problema :?:

Vi ringrazio anticipatamente delle risposte....ciao ciao :D
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm

Re: calzettoni quale tipo?

Messaggioda maivory » ven mag 15, 2009 17:13 pm

Salmix ha scritto:Ciao a tutti avrei un problema da esporvi....quando sollecito molto i piedi con attività come la corsa o lunghe camminate in montagna, mi capita sovente che il sudore e il calore mi provochino delle piccole lacerazioni tra le dita dei piedi che risultano molto fastidiose :( ....solitamente per le escursioni in montagna ma anche per lo scii, utilizzo dei grossi calzettoni di lana ma, a volte, il problema si presenta anche con calzetti di cotone mentre faccio running....inoltre con i calzettoni di lana soffro parecchio caldo ai piedi...secondo voi, con dei calzettoni specifici per il trekking il problema del caldo e del sudore possono essere ridotti in modo sensibile :?: E per quanto riguarda le dita dei piedi, ci sono metodi (magari fasciandole con qualcosa) per ovviare al mio problema :?:

Vi ringrazio anticipatamente delle risposte....ciao ciao :D


premesso che non sono un dottore (perlomeno in medicina) da quanto ho capito il tuo problema non ha niente a che vedere con la sudorazione dei piedi: tu soffri del cosiddetto piede d'atleta. Il mio consiglio è di andarti a far vedere da un dermatologo, prima che da un negoziante di calzetti.

Piede d'atleta


DESCRIZIONE E SINTOMI
E' una lesione della pelle fra le dita dei piedi dovuta all'azione di un "fungo", la tigna o tinea. La zona cutanea colpita può lacerarsi e produrre piccole vescicole. Appare più frequente nella stagione calda, quando si suda maggiormente. E' in grado di provocare prurito e causare difficoltà a calzare correttamente la scarpa. L'infezione è facilmente trasmissibile in ambienti comuni, come docce e spogliatoi, se le condizioni igieniche non sono adeguate. Questi ambienti andrebbero costantemente disinfettati.

CONSIGLI TERAPEUTICI
La parte colpita va tenuta asciutta dopo essere stata lavata. E' consigliato l'uso di biancheria strettamente personale. Può essere utile indossare sandali o calzini di cotone così da favorire la traspirazione cutanea. Utili sono anche le pomate locali a base di sostanze antimicotiche. Il trattamento deve essere prolungato nel tempo. Frequentemente si evidenziano recidive, se la terapia viene applicata in modo discontinuo.

NOTE
E' importante non sottovalutare questo disturbo, che puo' essere confuso con lesioni della pelle dovute invece all'effetto del sudore o a lesioni da contatto. Per una diagnosi corretta, è opportuno consultare il dermatologo.


per quanto riguarda le fasciature ai piedi, eccoti un buon link:

http://guide.supereva.it/cultura_cinese ... 1252.shtml

ciao!
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Salmix » ven mag 15, 2009 22:03 pm

Grazie delle info ma non penso che il mio problema sia dovuto a un fungo...i taglietti tra le dita si verificano solo quando pratico attività podistiche per ore come durante un' escursione o quando corro magari per due-tre ore...durante gli allenamenti "normali" di 1-1,5 ore non mi capita...inoltre ,se non ho contagiato nessuno della mia famiglia pur utilizzando la medesima doccia non credo che la diagnosi sia quella da te proposta...cmq a scanaso di equivoci proverò comunque a rivolgermi al mio medico... Per quanto riguarda i calzettoni di lana comunque, pensate che siano adatti o no all' attività escursionistica? I vantaggi derivanti dall' impiego di calzettoni specifici è molto incisivo sotto l' aspetto della sudorazione e della dissipazione del calore?
Salmix
 
Messaggi: 267
Iscritto il: dom mar 29, 2009 18:09 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.