da Ciorte » ven mag 22, 2009 13:36 pm
dipende sempre dal livello. diciamo che fino al 7a è meglio scalare e basta praticamente. Poi già dal 7c a vista 8a 8b lavorato, l'allenamento a secco aiuta ad alzare il massimale, perchè è un allenamento che isola al massimo il muscolo interessato provocando stress e sovracompensazioni superiori. L'importante è trasformare, meglio nelle ore seguenti, o al massimo nei giorni seguenti arrampicendo su sequenze che richiamano l'allenamento a secco. ad esempio Se mi sono allenato a sospendere alla tacca da 1 cm e a trazionare a quella da 2,eseguirò delle sequenze su strapiombo a 45 su tacchette piccole e abb distanti.
Conosco uno che fa 3 trazioni monobraccio, una su un bidito da 1,5 cm....... e fa appena 7c lavorato. Io ai miei primi 7c si e no bloccavo monobraccio e non sospendevo monobraccio da nessuna parte...
Allenamento a secco UTILISSIMO x alzare il massimale, ma trasformazione arrampicando sul gesto è la chiave.