da Sive » lun nov 24, 2008 19:47 pm
da VYGER » lun nov 24, 2008 19:51 pm
da costocost » mar nov 25, 2008 13:20 pm
VYGER ha scritto:Se intendi la falesia del monte Maddalena, sopra Brescia, forse c'è già una discussione in merito, da qualche parte...
Comunque, falesia calda d'inverno, se assolata e se non soffia vento da est o da ovest [se viene da nord, di solito ci si salva].
Esposizione est e sud est [sole dalla mattina - va via... non ricordo; bah dipende dal settore].
Belle vie, untacchiotte per l'uso pluriennale.
Chiodatura ottima.
La base è abbastanza comoda da "Mignon" alle vie facili prima della placca di "Canale 5".
Da "Canale 5" in avanti cengia stretta.
Poi prato ripido sotto grotta.
Poi ancora cengia di varie larghezze.
Quindi ampio ripiano sotto il settore con le vie top: "L'assassino è il maggiordomo", "Labbra selvagge", ecc...
Diciamo che non è posto da cani deficitari di sale in zucca...
Maggiori info qui: http://www.climbingworld.it/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=28
Su PM qualcosa qui http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=15887&highlight=maddalena
da VYGER » mar nov 25, 2008 13:51 pm
costocost ha scritto:sulla chiodatura ottima e sull'unto avrei qualcosa da dire...
il sole nei primi settori praticamente non lo vedi...lo vedi solo nel settore prima del grottone (abracadabre, ecc ecc....) fino alle 15.30 circa....conta che sei a circa 650 metri di dislivello...
il sentierino per arrivare in falesia lo sconsiglierei VIVAMENTE con il cane (mai visti in fquella falesia)....anche perchè recentemente l'ultimo pezzo si è ristretto ulteriormente (strapiombino erboso sulla destra di una 10 di mt abbondanti..)
da costocost » ven nov 28, 2008 20:28 pm
VYGER ha scritto:costocost ha scritto:sulla chiodatura ottima e sull'unto avrei qualcosa da dire...![]()
Beh, dài...
Una volta su "Yellow Bag" e su "Non baciatemi" c'erano al massimo 3-4 vecchi spit da 8 mm.
Adesso c'è una raffica di fix da 10 mm., abbastanza recenti...
Quanto all'unto, da quando arrampico è sempre stato così...
O hanno rese ruvide le prese?il sole nei primi settori praticamente non lo vedi...lo vedi solo nel settore prima del grottone (abracadabre, ecc ecc....) fino alle 15.30 circa....conta che sei a circa 650 metri di dislivello...
Fino alle 11.30, secondo me, arrampichi dietro anche d'inverno...il sentierino per arrivare in falesia lo sconsiglierei VIVAMENTE con il cane (mai visti in fquella falesia)....anche perchè recentemente l'ultimo pezzo si è ristretto ulteriormente (strapiombino erboso sulla destra di una 10 di mt abbondanti..)
Conosco almeno un cane - di uno dei colleghi coi quali vado ad arrampicare - che saliva e scendeva con facilità dal sentiero.
Sì, lo ammetto.
Non era un cane normale...
Era un can-becco.
da VYGER » ven nov 28, 2008 20:57 pm
costocost ha scritto:sulla chiodatura hai ragione prima era peggio...però mi riferivo allo standard..la maddala è fuori dagli standard...diciamo un po' lunga e su molte vie di gradi facili (fino al 6a) la chiodatura è ancora lunga...
da costocost » mar dic 02, 2008 15:22 pm
VYGER ha scritto:costocost ha scritto:sulla chiodatura hai ragione prima era peggio...però mi riferivo allo standard..la maddala è fuori dagli standard...diciamo un po' lunga e su molte vie di gradi facili (fino al 6a) la chiodatura è ancora lunga...
Sono vecchio e ricordo quella di una volta...
poi conosco tutte le vie fino al 7a+ a memoria [le altre un po' meno]
Quindi non faccio testo...
da Omselvadegh » mar dic 02, 2008 15:55 pm
costocost ha scritto:VYGER ha scritto:Se intendi la falesia del monte Maddalena, sopra Brescia, forse c'è già una discussione in merito, da qualche parte...
Comunque, falesia calda d'inverno, se assolata e se non soffia vento da est o da ovest [se viene da nord, di solito ci si salva].
Esposizione est e sud est [sole dalla mattina - va via... non ricordo; bah dipende dal settore].
Belle vie, untacchiotte per l'uso pluriennale.
Chiodatura ottima.
La base è abbastanza comoda da "Mignon" alle vie facili prima della placca di "Canale 5".
Da "Canale 5" in avanti cengia stretta.
Poi prato ripido sotto grotta.
Poi ancora cengia di varie larghezze.
Quindi ampio ripiano sotto il settore con le vie top: "L'assassino è il maggiordomo", "Labbra selvagge", ecc...
Diciamo che non è posto da cani deficitari di sale in zucca...
Maggiori info qui: http://www.climbingworld.it/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=28
Su PM qualcosa qui http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=15887&highlight=maddalena
sulla chiodatura ottima e sull'unto avrei qualcosa da dire...
il sole nei primi settori praticamente non lo vedi...lo vedi solo nel settore prima del grottone (abracadabre, ecc ecc....) fino alle 15.30 circa....conta che sei a circa 650 metri di dislivello.....
il sentierino per arrivare in falesia lo sconsiglierei VIVAMENTE con il cane (mai visti in fquella falesia)....anche perchè recentemente l'ultimo pezzo si è ristretto ulteriormente (strapiombino erboso sulla destra di una 10 di mt abbondanti..)
da costocost » mar dic 02, 2008 17:12 pm
Omselvadegh ha scritto:costocost ha scritto:VYGER ha scritto:Se intendi la falesia del monte Maddalena, sopra Brescia, forse c'è già una discussione in merito, da qualche parte...
Comunque, falesia calda d'inverno, se assolata e se non soffia vento da est o da ovest [se viene da nord, di solito ci si salva].
Esposizione est e sud est [sole dalla mattina - va via... non ricordo; bah dipende dal settore].
Belle vie, untacchiotte per l'uso pluriennale.
Chiodatura ottima.
La base è abbastanza comoda da "Mignon" alle vie facili prima della placca di "Canale 5".
Da "Canale 5" in avanti cengia stretta.
Poi prato ripido sotto grotta.
Poi ancora cengia di varie larghezze.
Quindi ampio ripiano sotto il settore con le vie top: "L'assassino è il maggiordomo", "Labbra selvagge", ecc...
Diciamo che non è posto da cani deficitari di sale in zucca...
Maggiori info qui: http://www.climbingworld.it/index.php?option=com_content&task=view&id=16&Itemid=28
Su PM qualcosa qui http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=15887&highlight=maddalena
sulla chiodatura ottima e sull'unto avrei qualcosa da dire...
il sole nei primi settori praticamente non lo vedi...lo vedi solo nel settore prima del grottone (abracadabre, ecc ecc....) fino alle 15.30 circa....conta che sei a circa 650 metri di dislivello.....
il sentierino per arrivare in falesia lo sconsiglierei VIVAMENTE con il cane (mai visti in fquella falesia)....anche perchè recentemente l'ultimo pezzo si è ristretto ulteriormente (strapiombino erboso sulla destra di una 10 di mt abbondanti..)
mi spieghi che significa?
da cristiano_bonetti » ven dic 05, 2008 0:46 am
da costocost » lun dic 22, 2008 22:36 pm
MarcoC ha scritto:Ci sono stato oggi a fare un giretto e un po' di foto...fortunatamente io il traverso per il sentiero al grottone l'ho fatto con appigli sulla roccia, 2 miei amici invece si sono tenuti alla corda,ma guardate in che stato era: roba che se si strappa ti fai 12 metri di volo![]()
da VYGER » lun dic 22, 2008 23:24 pm
MarcoC ha scritto:Ci sono stato oggi a fare un giretto e un po' di foto...fortunatamente io il traverso per il sentiero al grottone l'ho fatto con appigli sulla roccia, 2 miei amici invece si sono tenuti alla corda,ma guardate in che stato era: roba che se si strappa ti fai 12 metri di volo![]()
da costocost » mar dic 23, 2008 12:10 pm
MarcoC ha scritto:costocost ha scritto:MarcoC ha scritto:Ci sono stato oggi a fare un giretto e un po' di foto...fortunatamente io il traverso per il sentiero al grottone l'ho fatto con appigli sulla roccia, 2 miei amici invece si sono tenuti alla corda,ma guardate in che stato era: roba che se si strappa ti fai 12 metri di volo![]()
sta li non so quanti anni e se ti fa cosi paura puoi prendere di tasca tua una corda andare li e cambiarla...
A me non crea problemi, tanto io mi tengo alla roccia...volevo solo avvertire visto che molti oltre ad usarla come aiuto, la usano anche per autoassicurarsi quando assicurano il compagno che scala.
Non voleva essere polemica
da costocost » mar dic 23, 2008 16:20 pm
da costocost » mar dic 23, 2008 18:09 pm
MarcoC ha scritto:Grazie,non potevi essere più chiaro di così![]()
Fortuna che ci sono persone come te e VYGER che chiariscono tutti i mei dubbi!
da costocost » mar dic 23, 2008 20:18 pm
MarcoC ha scritto:Bah...pensavo di fare qualche corso prima di arrampicare per conto mio.
Però se qualche volta sei a Caionvico fammi un fischio che vengo volentieri a vedere (e magari muovere i primi passi,però devo ancora attrezzarmi) ,tanto giro sempre da quelle parti
da VYGER » mar dic 23, 2008 20:27 pm
MarcoC ha scritto:P.P.S. Ultima domanda poi non disturbo più: dopo il grottone, proseguendo verso destra si trova un'altra grotticella più piccola dove ho visto rinvii vecchi e l'immancabile simbolo MA92...anche quella è abbandonata?
da costocost » mar dic 23, 2008 22:12 pm
MarcoC ha scritto:Bah...pensavo di fare qualche corso prima di arrampicare per conto mio.
Però se sei a Caionvico fammi un fischio che vengo volentieri a vedere (e magari muovere i primi passi,però devo ancora attrezzarmi) ,tanto giro sempre da quelle parti
P.S. Già che ci sono: sto girando un po' tutte le falesie in zona per farmi un archivio fotografico...hai qualche falesia da consigliarmi?
Per ora ho fatto: Caionvico,Monte Maddalena,Virle,Monte Tartarino (Nuvolera) e Botticino
P.P.S. Ultima domanda poi non disturbo più: dopo il grottone, proseguendo verso destra si trova un'altra grotticella più piccola dove ho visto rinvii vecchi e l'immancabile simbolo MA92...anche quella è abbandonata?
da costocost » lun mag 04, 2009 16:26 pm
MarcoC ha scritto:costocost ha scritto:guarda se hai l'imbrago e le scarpette puoi venire senza problemi...mica ti succede niente a provare qualche tiretto....
Se l'invito è ancora valido...sono riuscito a prender per ora: scarpette, casco e imbrago![]()
P.S. mi sono rotto di arrampicare i sassi di Caionvico o la parete a S.Eufemia...è ora di fare "sul serio"
P.P.S Ho trovato un altro bel sassetto...quasi quasi ci starebbe bene uno spit in alto visto che la caduta sarebbe su pietroni
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.