riegler e scotoni

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

riegler e scotoni

Messaggioda Alby » ven apr 24, 2009 11:16 am

http://www.montagna.tv/?q=node/10183
Complimentissimi, davvero 2 alpinisti con i co**** ! :-)
Non per essere pignoli ma....e la solitaria di Pierino?Non se la ricorda più nessuno?
E la traduzione tedesco italiano??Non si rendono conto che primo gruppo e secondo gruppo non significa un tubo???
Bah....
a.
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Re: riegler e scotoni

Messaggioda Pié » ven apr 24, 2009 11:31 am

Alby ha scritto:http://www.montagna.tv/?q=node/10183
Complimentissimi, davvero 2 alpinisti con i co**** ! :-)
Non per essere pignoli ma....e la solitaria di Pierino?Non se la ricorda più nessuno?
E la traduzione tedesco italiano??Non si rendono conto che primo gruppo e secondo gruppo non significa un tubo???
Bah....
a.


bravi davvero! per la traduzione anche la "lotta pietrosa" :roll: non è male e per i 2 "gruppi" pensavano probabilmente che fossero amici di quelli che stavano facendo l'"impegnativa escursione" sul sassolungo... la cosa torna! :lol: :wink:
traduttore automatico :?: :roll:

la salita di pierino era stata davvero qualcosa di eccezionale! :D
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda marco* » ven apr 24, 2009 12:00 pm

Bravissimi!!
a parte la traduzione che fa proprio cagare....
Una cosa però non mi torna...i fratelli Riegler parlano di prima ripetizione di Apprendista stregone...ma a me risulta che sia stata ripetuta sicuramente una volta in solitaria 8O 8O da Piero DalPrà nel 94 o 95 non mi ricordo bene...A qualcun altro torna sta cosa o mi ricordo male io?
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Kinobi » ven apr 24, 2009 12:02 pm

Pietro la ha ripetuta fino alla seconda cegia.
Poi è tornato, credo partendo dalla seconda cengia, fino in cima.

La via non si chiama Apprendista Stregone. Il suo nome è quello originario.
Zauberlehrling
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Alby » ven apr 24, 2009 12:09 pm

Kinobi ha scritto:Pietro la ha ripetuta fino alla seconda cegia.
Poi è tornato, credo partendo dalla seconda cengia, fino in cima.

La via non si chiama Apprendista Stregone. Il suo nome è quello originario.
Zauberlehrling
E


si effettivamente Pietro aveva fatto così. Ma non nominarlo nemmeno, non mi pare corretto.
Complimentissimi ancora ai sempre più forti fratelli.
a.
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda marco* » ven apr 24, 2009 14:01 pm

Alby ha scritto:
Kinobi ha scritto:Pietro la ha ripetuta fino alla seconda cegia.
Poi è tornato, credo partendo dalla seconda cengia, fino in cima.

La via non si chiama Apprendista Stregone. Il suo nome è quello originario.
Zauberlehrling
E


si effettivamente Pietro aveva fatto così. Ma non nominarlo nemmeno, non mi pare corretto.
Complimentissimi ancora ai sempre più forti fratelli.
a.


Ah ecco!! Nei meandri della mia memoria era sfuggito questo "piccolo"particolare!!!
BEh gran complimenti ancora ai fratelli Riegler...di gente che ha voglia di ingaggiarsi su vie "trad" di quel livello non ce n'è poi molta!!
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Kinobi » ven apr 24, 2009 15:59 pm

Alby ha scritto:
Kinobi ha scritto:Pietro la ha ripetuta fino alla seconda cegia.
Poi è tornato, credo partendo dalla seconda cengia, fino in cima.

La via non si chiama Apprendista Stregone. Il suo nome è quello originario.
Zauberlehrling
E


si effettivamente Pietro aveva fatto così. Ma non nominarlo nemmeno, non mi pare corretto.
Complimentissimi ancora ai sempre più forti fratelli.
a.



Certamente non è corretto. Poi, sono scettico che non abbia avuto altre ripetizioni...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » ven apr 24, 2009 17:43 pm

Simon Gietl

Dati personali
Data di nascita: 05.11.1984
Luogo di nascita: Brunico


Imprese alpinistiche dal 2003 al 2009:

Percorsi su roccia: Località Difficoltà

"Donna fugata" (2a ripetizione) 7a/A2
"Waffenlos" (on sight) Cima Scotoni 7b+
"Loss lei, heb schun" (on sight) Sasso della Croce 7b+
"Alpenliebe" (on sight) Cima occidentale 7c
"Wish you were here" (Flash) Laserzwand 8a
"Mutschlechner- Großgrubatscher- Gedächtnisführe" (1a ripetizione)
7b+/7c
"Via Apprendista Stregone" (2a ripetizione completa) 7c
"Kerze" (1a ripetizione on sight) Tofana 7a+
"Ritorno al futuro" (1a ripetizione) Sass de Putia 8a
Ultima modifica di lamontagnadiluce il ven apr 24, 2009 18:31 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Petek » ven apr 24, 2009 17:48 pm

Kinobi ha scritto:
Alby ha scritto:
Kinobi ha scritto:Pietro la ha ripetuta fino alla seconda cegia.
Poi è tornato, credo partendo dalla seconda cengia, fino in cima.

La via non si chiama Apprendista Stregone. Il suo nome è quello originario.
Zauberlehrling
E


si effettivamente Pietro aveva fatto così. Ma non nominarlo nemmeno, non mi pare corretto.
Complimentissimi ancora ai sempre più forti fratelli.
a.



Certamente non è corretto. Poi, sono scettico che non abbia avuto altre ripetizioni...
E


Questo sito ha pubblicato l'articolo precisando che è la prima ripetizione effettuata in giornata.
Petek
 
Messaggi: 125
Images: 1
Iscritto il: dom gen 25, 2009 18:38 pm

Messaggioda rosy » ven apr 24, 2009 17:54 pm

I fratelli Riegler sono dei fuoriclasse, e ciò che hanno fatto non fa che confermarlo!

Il loro racconto della "Zauberlehrling" ha dell'incredibile, basti pensare che il penultimo tiro della via (il 22°) è gradato VIII+ e che loro l'hanno salito a vista e con le frontali con protezioni classiche: letteralmente ALLUCINANTE!!! 8O 8O
Mi concentro al meglio quando non ci sono chiodi nelle vicinanze:
il vero spit è nella tua testa e lo devi serrare di continuo.
Avatar utente
rosy
 
Messaggi: 81
Images: 10
Iscritto il: ven ott 03, 2003 18:57 pm

Messaggioda rosy » ven apr 24, 2009 17:57 pm

Una piccola curiosità.

Su Planetmountain ci sono alcune foto fatte sulla via a firma di Manuel Stuflesser: ma come ha fatto a fargliele?! non avrà mica le ali?
Mi concentro al meglio quando non ci sono chiodi nelle vicinanze:
il vero spit è nella tua testa e lo devi serrare di continuo.
Avatar utente
rosy
 
Messaggi: 81
Images: 10
Iscritto il: ven ott 03, 2003 18:57 pm

Messaggioda generazione tepa sport » ven apr 24, 2009 22:16 pm

marco* ha scritto:
Alby ha scritto:
Kinobi ha scritto:Pietro la ha ripetuta fino alla seconda cegia.
Poi è tornato, credo partendo dalla seconda cengia, fino in cima.

La via non si chiama Apprendista Stregone. Il suo nome è quello originario.
Zauberlehrling
E


si effettivamente Pietro aveva fatto così. Ma non nominarlo nemmeno, non mi pare corretto.
Complimentissimi ancora ai sempre più forti fratelli.
a.


Ah ecco!! Nei meandri della mia memoria era sfuggito questo "piccolo"particolare!!!
BEh gran complimenti ancora ai fratelli Riegler...di gente che ha voglia di ingaggiarsi su vie "trad" di quel livello non ce n'è poi molta!!



...sono comunque passati anche gli anni e Pierino era da solo e primo ripetitore ......e anche gli apritori l'hanno salita in più riprese.... 8)

per cui io non ci vedo nessuna scorrettezza anzi....
(anche se io pers. non condivido lo stile..ma difronte a certe difficoltà
ritengo che non ci sia spazio per critiche)

dopo anni è naturale che arrivi la ripetizione integrale in giornata e poi verrà anche il momento della solitaria integrale in giornata...

bravi comunque tutti :wink:
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am

Messaggioda pf » sab apr 25, 2009 7:16 am

In solitaria come la salì Dal Pra è un'altra cosa. Proprio un altro mondo e un'altra disciplina.
Questa è una grandissima ripetizione On sight in giornata.
Per me, due grandiose performances alpinistiche, anche se oggi molti possono fare quello che hanno fatto i Riegler mentre ai tempi della ripetizione in solitaria...mah..si trattò di una solitaria di difficile confronto. Considerando che anche oggi si scrivono paginoni epocali su solitarie di sesto grado e settimo grado, quella di Pierino all'epoca si trattò di una sorta di Lhotse ceseniano su roccia. Leggermente avanti...

Anche a me risulta che ci siano state altre ripetizioni, ma non ricordo i nomi.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda Kinobi » dom apr 26, 2009 11:50 am

Secondo me, prima ripetizione, prima libera, prima libera in giornata, prima invernale, prima quel che vuoi... tutte menate.

Basta dire le cose come stanno.

E non dimenticarsi di tizio e caio che la hanno fatta prima di te, con uno stile diverso, forse, ma prima di te.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Pié » lun apr 27, 2009 10:39 am

pf ha scritto:In solitaria come la salì Dal Pra è un'altra cosa. Proprio un altro mondo e un'altra disciplina.
Questa è una grandissima ripetizione On sight in giornata.
Per me, due grandiose performances alpinistiche, anche se oggi molti possono fare quello che hanno fatto i Riegler mentre ai tempi della ripetizione in solitaria...mah..si trattò di una solitaria di difficile confronto. Considerando che anche oggi si scrivono paginoni epocali su solitarie di sesto grado e settimo grado, quella di Pierino all'epoca si trattò di una sorta di Lhotse ceseniano su roccia. Leggermente avanti...

Anche a me risulta che ci siano state altre ripetizioni, ma non ricordo i nomi.


già tra l'altro al termine del primo giorno era stato costretto ad uscire dalla 2a cengia, se non mi ricordo male dall'intervista di uomini e pareti, perché le scarpette gli avevano letteralmente tagliato i talloni, ed il fatto di averla dovuta fare in due tempi gli aveva "rugato" non poco...

Leggermente avanti...


quasi da guardare indietro e vedere il futuro! :lol:
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3600
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda generazione tepa sport » lun apr 27, 2009 22:41 pm

http://www.christoph-hainz.com/fileadmin/Bilder/pdfs/Zauberlehrling

[youtube]http://www.youtube.com/watch/v/HkvvxCoriHo[/youtube]

:-({|= :smt035
Avatar utente
generazione tepa sport
 
Messaggi: 485
Images: 81
Iscritto il: ven gen 09, 2009 0:04 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.