Tennnnica!!

Tennnnica!!

Messaggioda grizzly » lun apr 20, 2009 17:57 pm

Dopo tanto parlare di forza, trasiun, monobraccio, tacche, ecc... parliamo un po' di allenamento alla tecnica!
Alura.
Si parte dai classici cubetti di legno del Caruso e... dove si arriva?
Non dite solo "tocca scalare tanto" perchè lo sanno anche i paracarri che se scalano tutti i giorni alla fine salgono sul tavolo senza fiatone... :lol:
Oppure che bisogna usare bene i piedi... perchè questa è la classica risposta di chi si tiene con un dito ad una taccola da 0.5 cm., per 15 minuti d'orologio a cercare la posizione giusta dei piedi... :lol:
Su... teorici della tennica... come vi allenate??
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » lun apr 20, 2009 18:00 pm

questa è la piu' difficile da allenare...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » lun apr 20, 2009 18:05 pm

Difficile, sarà...
Sul Jollypower (la bibbia... :lol: ) ci sono ben 28 esercizi per la tecnica... devo dire che qualche traverso ogni tanto lo faccio. Qualche lolotte... un po' come le scale per i pianisti, la ripeto anche...
Ma devo dire ancor di più che non ho mai visto uno in palestra che fa 'sti esercizi... Mai!!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » lun apr 20, 2009 18:15 pm

SECONDO ME VIENE SCALANDO ....
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » lun apr 20, 2009 18:26 pm

lingerie ha scritto:SECONDO ME VIENE SCALANDO ....


Quindi dici che non vi è allenamento possibile? Uhmm...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » lun apr 20, 2009 18:42 pm

non è che non si allena ma viene scalando e anche guardando quelli piu' bravi farlo....ti viene naturale...

secondo me se non hai l' IMV farai sempre fatica...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda pittolo » lun apr 20, 2009 18:43 pm

ciao griz dal paccaro :oops: della valpellice....
La tecnica è lo sfruttamento di un insieme di capacità(equilibrio, scioltezza, campi visivi, dinamismo e staticità,....)... a mio avviso è difficile identificare un'allenamento specifico... su pannello puoi provare a sperimentare sensazioni nuove arrampicando con una mano sola, con i piedi legati con un cordino più o meno lungo, usando solo rovesci, usando solo gli appiggl più bassi delle spalle.... usa la fantasia... sulle prese più fai il muppet e più ti diverti!!
pittolo
 

Messaggioda grizzly » lun apr 20, 2009 18:46 pm

Linge... azz... non so manco cos'è l'IMV?? 8O
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lingerie » lun apr 20, 2009 18:48 pm

io ho sviluppato tanta tecnica facendo traversi sui muri di porfido verticali cercando di usare la fantasia...e penso mi sia riuscito abbastanza bene..
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » lun apr 20, 2009 18:49 pm

pittolo ha scritto:ciao griz dal paccaro :oops: della valpellice....
La tecnica è lo sfruttamento di un insieme di capacità(equilibrio, scioltezza, campi visivi, dinamismo e staticità,....)... a mio avviso è difficile identificare un'allenamento specifico... su pannello puoi provare a sperimentare sensazioni nuove arrampicando con una mano sola, con i piedi legati con un cordino più o meno lungo, usando solo rovesci, usando solo gli appiggl più bassi delle spalle.... usa la fantasia... sulle prese più fai il muppet e più ti diverti!!


Oilà ciau! E' un po' che non ti vedo girunsulè qui.
Paccaro? Ma figurte... no problem... io rampico comunque!

Bueno per le idee. Io mi riferivo appunto a trovare degli esercizi specifici al pannello... Il muppet, cosa l'è?? 8O
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Chief Tambaler » lun apr 20, 2009 18:50 pm

Arrampicare in salita ed in discesa, in autosicura con un prusik che non fila...
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda pittolo » lun apr 20, 2009 18:51 pm

Immagine


te li ricordi??
pittolo
 

Messaggioda Roberto » lun apr 20, 2009 18:52 pm

Arrampicare su terreni diversi, tanto e spesso, mettendosi sempre in gioco, provando e sbagliando.... imparando.
C' è chi ce l' ha del suo e in poco tempo automatizza, c' è chi deve abituarsi e a forza di sbagliare ed imitare, alla fine impara.
Importante è imparare a muoversi in automatico, alla ricerca della posizione giusta, senza pensare, ma di istinto, naturalmente come camminare o farsi una sega.... Insomma, per me parlare di allenamento alla tecnica è un po improprio, forse meglio dire imparare la tecnica e poi svilupparla con l' esperienza.
Certo è che più ci si tiene più si impara ad arrampicare, è infatti il margine che si ha nella "tenenza" che permette di trovare la posizione senza affanno. Poi, quando sei davvero al limite, quello che hai immaganizzato muovendoti con margine, lo utilizzi senza neppure capire da dove ti è scappata l' idea di mettere il piede da qualla parte, mentre tiri con la mano da quall' altra.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pittolo » lun apr 20, 2009 18:53 pm

... tempo permettendo dovrei riuscire a muovermi di nuovo almeno una volta alle settimana... se ti liberi... magari una viuzza ci scappa....
pittolo
 

Messaggioda lingerie » lun apr 20, 2009 18:59 pm

INTELLIGENZA
MOTORIA
VERTICALE...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Francesco A. » lun apr 20, 2009 20:02 pm

scusate l'interruzione ma.....

solo il braccio vale!
la tennnica viene da se

:D :P
Avatar utente
Francesco A.
 
Messaggi: 104
Images: 14
Iscritto il: ven gen 14, 2005 14:30 pm

Messaggioda klettern10 » lun apr 20, 2009 20:57 pm

forse ma solo forse la slack line potrebbe almeno per l' equilibrio su placcche verticali ma nn ho mai provato.
Cmq penso che per la tecnica bisogna guardare gente piu forte che arrampica e cercare di arrampicare molto sopratutto se si e indoor arrampicare da secondi perhce le protezioni cosi vicine sempre da agganciare nn permettono un arrampicata fluida perhce opgni metro si e costretti a fermarsi e a rinviare metre top rope, con la corda unicamente attaccata in cima soprattutto su strapiombi, si tira dritto e si impara la fluidita

secondo me e importante anche provare vie con lunghi tiri dinamici perhce se nn ci si fa l' abitudine subito quando capita scalando un tiro dinamico ci si caga sotto
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda maivory » lun apr 20, 2009 23:21 pm

secondo me e importante anche provare vie con lunghi tiri dinamici perhce se nn ci si fa l' abitudine subito quando capita scalando un tiro dinamico ci si caga sotto


secondo me nel dinamico, c'è poco di tecnica e tanto di forza. Il dyno lo fai quasi sempre su presone buone no? il problema è solo sapersi tenere.

Secondo me per la tecnica occorre allenarsi in falesie adatte allo scopo. Roccapendice per chi è della zona.
Poi secondo me occorre un po' di intelligenza motoria, che non vuol dire per me ricordarsi i movimenti, ma prevedere il movimento, ragionare in anticipo sul movimento. Avere il radar per l'equilibrio, e mettere un atto tutta una serie di movimenti atti a preservare l'equilibrio, e a prevenire il venir meno di questo. Detto questo, la forza aiuta la tecnica. Ma con la forza il grado a vista non ce l'hai, con la tecnica sì.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda grizzly » mar apr 21, 2009 21:40 pm

pittolo ha scritto:... tempo permettendo dovrei riuscire a muovermi di nuovo almeno una volta alle settimana... se ti liberi... magari una viuzza ci scappa....


Bueno! Quando riesci fai sapè!!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Ciorte » gio apr 23, 2009 15:36 pm

per la tecnica credo sia importantissimo il boulder, su di un 6a di falesia, un passaggio lo puoi fare in 100 modi, anche se il tuo grado è 6b. un boulder al tuo limite è diverso devi capire come muoverti, capire come reagisce il tuo fisico, e dopo essere caduto riflettere, riflettere sul passaggio credo sia la chiave,: cosa non ha funzionato? a lungo andare la riflessione non viena più governata dal cervello ama entra in automatico, e allora eccoci a fara tallonaggi millimetrici su tacche di ridotte dimensioni, lolotte precise con la spalla attaccata alla parete, e soprattutto lanci lanci e lanci, non x il passaggio estremo ma x risparmiare energie e evitare le ischemie da sforzo dovute a statici bloccaggi.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron