autobloccanti per aumentare la sicurezza

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

autobloccanti per aumentare la sicurezza

Messaggioda sfasato » sab apr 18, 2009 0:37 am

Nel mio gruppetto di falesia attualmente usiamo un secchiello ma vorrei acquistare anche un autobloccante. Motivo: comincio a non fidarmi...
1) ho sgamato il mio socio rovistare nello zaino per prendere gli occhiali da sole mentre io andavo da primo.
Ovviemente è stolto ma non folle.... continuava a tener stretta la corda sotto il secchiello... breve cazziata e promessa che non l'avrebbe più fatto... ma se volavo chissà.....
2) a furia di stare sulla roccia, non la si teme più, e sembra inevitabile la diffusione di quel pericoloso ottimismo e sensazione di sicurezza. Così le raccomandazioni diventano noiose paturnie paranoiche. E non riesco a fermare tutto ciò.
3) fin ora la dinamicha era sempre la stessa: io andavo da primo (70 Kg) e Peppe faceva sicura (90 Kg), gli altri arrampicavano da secondi. Ma ora le cose stanno cambiando, alle volte mi fa sicura Sinfo (50Kg) perchè Peppe non c'è, oppure lascio andare Peppe da primo (ormai è in grado ed è giusto che si diverta anche lui).
Secondo me la probabilità di sbilanciarsi e finire contro la roccia aumentano.... con la corda bloccata nell'attrezzo si ha un maggior margine di sicurezza in tale sventurata situazione (con una buona sicura ciò non accade... testato con prove di volo... ma un volo improvviso nel momento sbagliato....).

p.s. Per l'accoppiata 50 Kg che fanno sicura a 90 .... abbiamo chiesto una mano a 2 nutz o uno spitrock a terra.

Dopo una ricerca in rete e poi nel forum sono un pò confuso su quale autobloccante prendere!!! Escluderei il GriGri perchè in mani inesperte è pericoloso e magari mi affiderei a un Cinch o meglio ancora a un Eddy... usati male ci si fa male, è ovvio, ma sembrano più adatti a principianti col cervello acceso. Anche se nelle situazioni meno "pensierose" credo che non abbandoneremmo la sicura con secchiello e guanto. (con una bella botta sul caschetto di chi assicura ricordando: occhi aperti)
Anche lo yo-yo camp mi ispirava... ma ne parlate maluccio.
Oppure è meglio non prenderne nessuno e risolvere in altro modo?

Grazie per la disponibilità che dimostrate ogni volta con noi neofili.

ciao e buon weekend in montagna a chi può.
sfasato
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer lug 30, 2008 14:58 pm

Messaggioda maivory » sab apr 18, 2009 10:33 am

Escluderei il GriGri perchè in mani inesperte è pericoloso?


:? secondo me in mani inesperte è di gran lunga più pericoloso il Cinch.


Oppure è meglio non prenderne nessuno e risolvere in altro modo?


Immagine[/img][/quote]
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda nuvolarossa » sab apr 18, 2009 11:33 am

IMHO in mani inesperte è mille volte più pericoloso e più a rischio il secchiello di qualunque autobloccante.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Sbob » sab apr 18, 2009 12:14 pm

Da quel che so il grigri e' pericoloso solo se sei cosi' pirla da tenertelo in mano (il gri gri, s'intende!) mentre fai sicura.

Col secchiello pretendo assoluta attenzione e dedizione dal compagno: se lo becco rovistare nello zaino mi faccio calare e poi l'ammazzo!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda sfasato » sab apr 18, 2009 14:15 pm

maivory ha scritto:
Oppure è meglio non prenderne nessuno e risolvere in altro modo?


Immagine


non ti seguo.... proponi un mezzo barcaiolo al posto del secchiello??? 8O
sfasato
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer lug 30, 2008 14:58 pm

Messaggioda maivory » sab apr 18, 2009 15:21 pm

non il secchiello, non un bloccante, che altro resta?
magari ecco anche con l'otto.. :D
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Cosacco » sab apr 18, 2009 17:45 pm

cambiare le persone che ti fanno sicura no...personalmente se la persona è inesperta faccio usare il secchiello, se no gri gri, escluderei il cing in calata devi avere una certa esperienza se no...fai prendere una bella velocità al calato
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » sab apr 18, 2009 21:12 pm

secondo il mio poco autorevole parere, il miglior aggeggio per fare sicurezza se uno non è esperto è l'eddy. so che molti istruttori fanno iniziare con il secchiello, perché è più "formativo", ma sapendo che l'essere umano per definizione può commettere errori (per le cause più svariate: panico, distrazione, malori improvvisi, caduta massi, attacco di poiane ecc.) io personalmente mi sento più tranquillo con un attrezzo come l'eddy, che è pensato appunto per "rimediare" almeno ad alcune possibili défaillances dell'assicuratore.
in particolare per quanto riguarda la calata, lo trovo sicuramente più "user friendly" del cinch, data la leva "antipanico" che blocca automaticamente se la tiri a fondo.
poi, ça va sans dire, niente sostituisce l'attenzione dell'assicuratore.

saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

a proposito del gri-gri

Messaggioda Valerio79 » sab apr 18, 2009 23:00 pm

Salve,io personalmente uso da tempo il gri-gri,inizialmente perchè pensavo di eliminare la paura di
cadere,dando la colpa all'otto poichè non fosse autobloccante o malfiducia su chi mi assicurava.
(non è cambiato nulla,me la faccio cmq addosso perchè non mi piace precipitare e attendere o sperare che
la corda,prima o poi,mi trattenga).
Si dà la colpa,al gri-gri,di essere troppo brusco nell'arresto della caduta,qualcuno arriva addirittura a
frenare una caduta tenedo l'attrezzo in posizione di sblocco,facendolo poi bloccare gradatamente,operazione
molto difficile e rischiosa,anche con altri attrezzi,poichè chi fà "sicura della domenica" come me,quando vede
precipitare il compagno,(che non sia la moglie o.... il suocero),blocca la corda nell'attrezzo,qualunque
esso sia,e si prepara allo strappo,frenandolo a volte con una "passeggiata in parete",in oltre come già saprete,in arrampicata,generalmente i voli sono con un FdC <1, specie sui monotiri.
A me è capitato,con il gri-gri, di tenere un volo molto lungo in strapiombo, e chi saliva pesava 25 kg + di
me,io ero distante 4 o 5 mt dalla base della parete,per vari motivi,risultato: mi sono visto letteralmente
schiantare contro la roccia e credo, per un attimo, di aver lasciato le mani x ripararmi,(credetemi è una
reazione normale che non si può controllare),ma anche se non avessi lasciato le mani,impattando sulla
roccia,avrei potuto ferirmi o fratturarmi,lasciando cmq la presa.
Può anche capitare che ,arrampicando,vuoi x la bellezza del luogo,il fastidio dato da un insetto o la sua
puntura, un sasso caduto dall'alto, o la presenza di una gnocca da paura (tanto x sdrammatizzare),chi fà
sicura si distragga o sia impossibilitato in quel momento,in questo caso il gri-gri aumenta la sicurezza.
Non fraintendete,il gri-gri non si può sostituire all'istruzione e alla perizia di chi svolge questo genere
di attività,ma in molte occasioni ne aumenta la sicurezza,almeno io la penso così.
Perdonatemi x il romanzo, ma ci tenevo a raccontare le mie esperienze e a darvi una mia opinione,e ora....
felici voli a voi coraggiosi climber's :)
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda sfasato » dom apr 19, 2009 13:30 pm

maivory ha scritto:non il secchiello, non un bloccante, che altro resta?
magari ecco anche con l'otto.. :D


credo di aver afferrato il concetto... qui dalle mie parti si direbbe "com fai fai ... u mun è guai"!!!
Credo che per uscire da queste situazioni il metodo è sempre lo stesso... applicare di volta in volta la cosa più inteligente.

Cosacco ha scritto:cambiare le persone che ti fanno sicura no...

non se ne parla... siamo troppo affiatati (almeno da parte mia). E poi sono persone inteligenti e imparano in fretta.

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:IMHO il miglior aggeggio per fare sicurezza se uno non è esperto è l'eddy. so che molti istruttori fanno iniziare con il secchiello, perché è più "formativo"

noi abbiamo iniziato con il secchiello ... ;-) ... forse l'EDDY fa davvero al caso nostro, e magari dopo qualche volo improvviso (e non programmato) regolarsi se tornare al secchiello o continuare ad usarlo.

X Valerio79: grazie per aver postato la tua esperinza, è utile tanto quanto un consiglio diretto.
Per la paura del volo posso farti una domanda: fatto qualche test (volontario)? Per capire se funziona davvero come metodo o no. Su me ha avuto buoni frutti ma magari mi sarei abbituato lo stesso.
sfasato
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer lug 30, 2008 14:58 pm

Messaggioda Valerio79 » dom apr 19, 2009 13:45 pm

Ciao sfasato, cosa intendi?,fare qualche test per provare il gri-gri oppure
per vincere la paura di precipitare?
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda erricoilfico » dom apr 19, 2009 14:08 pm

A me non convince la storia di usare un sistema di assicurazione che ti permetta di distrarti....boh se usi il secchiello sai che non ti puoi permettere errori e mi sembra questa l'ottica giusta per affrontare una qualsiasi arrampicata...sia essa in falesia o in montagna, protetta o sprottetta...difficile o facile!!!!!

P.S.
io uso l'ATC guide della BD e non lo cambierei per nulla al mondo

ciaooo
Certo sono uno stronzo egocentrico, ma avere un ossessione non è una cosa facile da condividere con qualcuno... (M. Twight)
Avatar utente
erricoilfico
 
Messaggi: 376
Images: 72
Iscritto il: mar mag 22, 2007 13:20 pm
Località: Milano

Messaggioda maivory » dom apr 19, 2009 14:32 pm

A me non convince la storia di usare un sistema di assicurazione che ti permetta di distrarti....boh se usi il secchiello sai che non ti puoi permettere errori e mi sembra questa l'ottica giusta per affrontare una qualsiasi arrampicata...sia essa in falesia o in montagna, protetta o sprottetta...difficile o facile!!!!!


Scusa errico il fico, il tuo discorso non mi convince...se posso fare un'analogia, tu stai dicendo che è meglio avere una sicurezza in meno piuttosto che una in più, dal momento che non avere la sicurezza ti costringe a stare più attento. Ma dai, questo discorso qui non fila molto. E' come dire che quando guidi non ti metti le cinture di sicurezza perché così sai che guiderai più attento per evitare di fare incidenti!

Secondo me il secchiello è lo strumento giusto per partire...costa poca, è semplice, e ti fa ragionare.
Dopodiché, per un falesista che inizia ad andare ogni settimana ad arrampicare, si inizia a ragionare anche per cosa è comodo. Il secchiello non è molto comodo, ti costringe a tenere sempre la mano sulla corda. E se inizi a fare 7/8 vie di 30 metri ogni settimana, ti assicuro che ti rompi le balle dopo un po'. Ciononostante, non si giustifica la distrazione. Il discorso è che se sei distratto ed hai il secchiello ti fai male, se sei distratto ed hai il gri gri ti fai meno male. E il distrarsi capita anche con il secchiello, metti che sei all'ultima via della giornata, un po' stanco...
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda sfasato » dom apr 19, 2009 14:47 pm

erricoilfico ha scritto:A me non convince la storia di usare un sistema di assicurazione che ti permetta di distrarti....


Purtroppo ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Mi spiego: l'idea è di introdurre un autobloccante per introdurre un margine di sicurezza in più ... il rovescio è che erroneamente la psiche introduce un motivo di ditrazione in più ... le due cose andrebbero messe sulla bilancia ma è impossibile.
è ovvio che in una situazione ideale qualsiasi cosa (brevettata) va bene per far sicura.
Ma una cosa è certa: se sfiga vuole (quasi sempre distrazione o errore ma non sempre) la mano si allenta, con un secchiello parti a razzo (ecco perchè quanto meno per ora usiamo un guanto).

Boooo :?:

p.s. valerio per vincere la paura di precipitare.
sfasato
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer lug 30, 2008 14:58 pm

Messaggioda Valerio79 » dom apr 19, 2009 19:48 pm

sfasato, ho provato ad abituarmi a volare, quando facevo gare il volo era d'obbligo, e sopratutto innocuo, perchè di solito si vola in strapiombo, ma non mi è mai piaciuto, e non mi piacerà mai.
Mi è capitato anche di fare un brutto volo in gara, durante un moschettonaggio mi si è aperta la mano x la ghisa, e sono venuto giù con la
corda in mano, mi sono attorcigliato la corda alle gambe, e mi sono fermato
a testa in giù, senza nessuna conseguenza fisica, solo un ustione al polpaccio
lì x lì ero divertito, ma con il tempo mi sono accorto che nella mia mente è rimasto il segno. Ora arrampico in tranquillità su roccia su vie al di sotto delle mie possibilità per evitare di "cadere x forza" poichè devo portarmi la corda su da solo, e salendo da primo, quando moschettono,ho ancora la sensazione di sentire la mano aprirsi.
Mi diverto a salire da primo su gradi abbordabili che gestisco bene, mi dà quell' emozione particolare in + la dove manca la difficolta della via, ora tutto ciò non c'entra con questo topic, ma ci tenevo a raccontarlo.
Cmq io credo che il gri-gri sia un valido aumento della sicurezza, perche in qualsiasi momento può succedere di tutto, come ho spiegato in precedenza. :wink:
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda al » lun apr 20, 2009 15:40 pm

Dalla sicura a spalla attraverso il mezzo barcaiolo, l'otto, il secchiello, al gri gri, penso che uno possa scegliere il sistema che più gli piace per fare sicura.
Di certo ogni terreno d'azione ha un sistema reputato più consono.
Per la falesia è il gri gri.
Che va usato con un poco di criterio.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Sbob » lun apr 20, 2009 21:24 pm

sfasato ha scritto:
maivory ha scritto:
Oppure è meglio non prenderne nessuno e risolvere in altro modo?


Immagine


non ti seguo.... proponi un mezzo barcaiolo al posto del secchiello??? 8O

Perche' ti stupisci? Il mezzo barcaiolo e' molto piu' sicuro del secchiello.
L'unico difetto e' che alla lunga attorciglia la corda ma per il resto va benissimo.

Stesso discorso vale per l'otto.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda newpinco » mar apr 21, 2009 12:16 pm

L'autobloccante più sicuro è il climber che ha un compagno attento, poi a seconda del terreno conviene utilizzare una tecnica piuttosto che un'altra ma l'attenzione evita di fare errori grossolani e quindi potenzialmente pericolosi...
Per arrivare sempre più in alto
Avatar utente
newpinco
 
Messaggi: 13
Iscritto il: lun apr 20, 2009 11:06 am
Località: Tuscia / Abruzzo

Messaggioda al » mer apr 22, 2009 10:17 am

Sbob ha scritto:Perche' ti stupisci? Il mezzo barcaiolo e' molto piu' sicuro del secchiello.
L'unico difetto e' che alla lunga attorciglia la corda ma per il resto va benissimo.

Stesso discorso vale per l'otto.


Libero di arrampicare slegato, ma attento a dare consigli azzardati.

http://www.planetmountain.com/Lab/mater ... reni1.html

www.caivenezia.it/05_novita_04_download ... ?blobId=65
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Enzolino » mer apr 22, 2009 10:58 am

Sbob ha scritto: Perche' ti stupisci? Il mezzo barcaiolo e' molto piu' sicuro del secchiello.
L'unico difetto e' che alla lunga attorciglia la corda ma per il resto va benissimo.

Stesso discorso vale per l'otto.
Non e' vero.

L'assicurazione col secchiello e' piu' dinamica rispetto all'MB, e quindi piu' sicura.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.