abrax ha scritto:lingerie ha scritto:thedistorcer ha scritto:magari nella mia ignoranza dico una boiata ma fra 2 novellini cosa fa la differenza se non la forza? presupponendo che tecnica non ne abbia nessuno....
la testa la psiche ....
l'intelligenza motoria.....
e come dici tu la forza...
la forza in un novellino serve solo a posticipare di poco nel tempo l'inevitabile crollo.
Invece l'intelligenza motoria è una dote innata e che fa la differenza tra uno "portato" e uno "negato" ed infatti è anche una delle componenti più difficili da sviluppare.
Tra tutti gli interventi concordo particolarmente con questo di Abrax.
A volte chi inizia sente che su dei quinti (anche su dei quarti in certe falesie!!!

) fa una fatica bestia e per quello pensa che deve migliorare la propria forza. Quando mi trovo di fronte a qualcuno che la pensa così mi piace ricordargli una mia amica che arrampica da anni, ma per degli infortuni ha anche fatto delle lunghe pause.
Come grado ha il 6b, ma attenzione:
su tutti i terreni!
Questo vuol dire su placca, in strapiombo, in aderenza, su terreni alpinistici con distanza delle protezioni notevole, o da integrare, ecc, ecc.
Chi arrampica da almeno un po di tempo sa cosa vuol dire una cosa del genere, anche se apparentemente il 6b non sembrerebbe chissà che grado. C'è da dire che se scalasse con una buona regolarità in falesia a mio avviso non avrebbe grossi problemi a farsi qualche 6c o oltre...
Ora, la cosa che faccio notare dopo questa presentazione è che una volta eravamo assieme in una palestra di arrampicata e lei si incazzava perchè non riusciva a fare 1 (una!) sola trazione!
La sua capacità è prevalentemente nella tecnica, e l'avere concentrato la preparazione su questo aspetto lo si nota anche dal fatto che se sta ferma per parecchio tempo perde veramente poco, mentre vedo molta gente abituata magari alla plastica e all'approccio più che altro fisico che se scalano con regolarità fanno dei gradi interessanti, ma come si fermano un po le loro prestazioni calano a picco, e fanno molta fatica a riprendere.
In totale, puntare sull'apprendimento della tecnica all'inizio è come costruire una casa dalle fondamenta. Puntare sulla forza è come iniziare dal tetto. Nel primo caso la nostra casa resisterà anche a venti forti, nel secondo caso cadrà alla prima brezza un po forte!
