Prima uscita in falesia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda cinetica » mar mar 17, 2009 15:43 pm

mio cuggino ha portato un amico che la prima volta ha fatto l'8b 8O
lo ggiuro :lol:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda maivory » mar mar 17, 2009 15:44 pm

maivory ha scritto:
Citazione:
prima uscita 5c/6a ??? fanculo ....


solidale

Su king lines, parla il padre artistico di Chris Sharma: "the first time Chris Sharma came into my gym, he did the most difficult climb i've ever seen for a kid at his first time. It was a 5.10b"

Ora se il mio intuito non mi inganna, un 5.10b è un 6a, ergo...date il benvenuto al nuovo Sharma del forum.


ma spero stiate TUTTI scherzando, io la prima volta che ho arrampicato ho fatto un 5c senza molti problemi eppure ora dopo quasi 4 anni non vado oltre il 6b...


Ci sono 5c e 5c...basta andare a rocca pendice e fare il pilastrino nel settore prima delle numerate. 5c di placca liscio come una lavagna, non molto banale se uno è abitutato ad arrampicare su calcare.


imparerò prima o poi a postare com si deve, ciao fioi
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda ales » mar mar 17, 2009 16:10 pm

maivory ha scritto:Ci sono 5c e 5c...basta andare a rocca pendice e fare il pilastrino nel settore prima delle numerate. 5c di placca liscio come una lavagna


maledetto pilastrino, ci ho fatto il mio primo volo su quel tiro, sabato sono andato per farlo ma c'era la fila sotto.

Però nasetto portato a casa.
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda maivory » mar mar 17, 2009 17:19 pm

maivory ha scritto:
Ci sono 5c e 5c...basta andare a rocca pendice e fare il pilastrino nel settore prima delle numerate. 5c di placca liscio come una lavagna


maledetto pilastrino, ci ho fatto il mio primo volo su quel tiro, sabato sono andato per farlo ma c'era la fila sotto.

Però nasetto portato a casa.


:smt040

sn certo che il pilastrino castigherebbe piu' di uno di questi sverginatori di 5c alla loro prima uscita.
cmq ale se vai spesso a rocca pendix si puo' rampegar assieme na volta.
ciao fioi
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda lingerie » mar mar 17, 2009 17:35 pm

maivory ha scritto:
maivory ha scritto:
Ci sono 5c e 5c...basta andare a rocca pendice e fare il pilastrino nel settore prima delle numerate. 5c di placca liscio come una lavagna


maledetto pilastrino, ci ho fatto il mio primo volo su quel tiro, sabato sono andato per farlo ma c'era la fila sotto.

Però nasetto portato a casa.


:smt040

sn certo che il pilastrino castigherebbe piu' di uno di questi sverginatori di 5c alla loro prima uscita.
cmq ale se vai spesso a rocca pendix si puo' rampegar assieme na volta.
ciao fioi



perche' non sei mai venuto a traversella bastano i 4c e 5a.... 8O
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda thedistorcer » mar mar 17, 2009 18:47 pm

io non volevo sollevare l'ennesima questione "spinosa" sui gradi, volveo solo capire se un 5c se lo fanno tutti tranquillamente e dovrei quindi vergognarmi oppure se posso aspirare a qualche bella vietta dolomitica un giorno!
poi quando sono salito per primo a vista manco lo sapevo il grado, e personalmente non ho fatto troppa fatica, a parte un unico punto in uscita da un piccolo tettuccio...
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda lingerie » mar mar 17, 2009 19:40 pm

thedistorcer ha scritto:io non volevo sollevare l'ennesima questione "spinosa" sui gradi, volveo solo capire se un 5c se lo fanno tutti tranquillamente e dovrei quindi vergognarmi oppure se posso aspirare a qualche bella vietta dolomitica un giorno!
poi quando sono salito per primo a vista manco lo sapevo il grado, e personalmente non ho fatto troppa fatica, a parte un unico punto in uscita da un piccolo tettuccio...


io ho iniziato sul 4a e ho continuato x un bel po'...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda thedistorcer » mar mar 17, 2009 19:42 pm

magari nella mia ignoranza dico una boiata ma fra 2 novellini cosa fa la differenza se non la forza? presupponendo che tecnica non ne abbia nessuno....
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda Cosacco » mar mar 17, 2009 22:26 pm

thedistorcer ha scritto:io non volevo sollevare l'ennesima questione "spinosa" sui gradi, volveo solo capire se un 5c se lo fanno tutti tranquillamente e dovrei quindi vergognarmi oppure se posso aspirare a qualche bella vietta dolomitica un giorno!
poi quando sono salito per primo a vista manco lo sapevo il grado, e personalmente non ho fatto troppa fatica, a parte un unico punto in uscita da un piccolo tettuccio...

Vietta dolomitica...ricorda un conto una falesia con chiodi un conto una parete senza nulla, insomma non fissarti sul grado
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda lingerie » mer mar 18, 2009 9:15 am

thedistorcer ha scritto:magari nella mia ignoranza dico una boiata ma fra 2 novellini cosa fa la differenza se non la forza? presupponendo che tecnica non ne abbia nessuno....


la testa la psiche ....



l'intelligenza motoria.....



e come dici tu la forza...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda abrax » mer mar 18, 2009 11:01 am

lingerie ha scritto:
thedistorcer ha scritto:magari nella mia ignoranza dico una boiata ma fra 2 novellini cosa fa la differenza se non la forza? presupponendo che tecnica non ne abbia nessuno....


la testa la psiche ....



l'intelligenza motoria.....



e come dici tu la forza...


la forza in un novellino serve solo a posticipare di poco nel tempo l'inevitabile crollo.
Invece l'intelligenza motoria è una dote innata e che fa la differenza tra uno "portato" e uno "negato" ed infatti è anche una delle componenti più difficili da sviluppare.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Beppe CM » mer mar 18, 2009 11:07 am

Ho cominciato 7 anni fa a 43 anni, con un corso roccia. Prima avevo sempre fatto altri sport. Mi hanno messo davanti ad un 4B
alla Citta dei Sassi (Passo Sella) e sono rimasto appeso da secondo al secondo spit.
Il giorno dopo abbiamo fatto la via dei camini alla prima torre del sella (3C/4A), grande fatica e mi sono c...ato
addosso dalla paura. Ma mi è esplosa comunque una grande passione, specie per l?arrampicata sportiva, e ho continuato. Palestra 1 volta a
settimana, 2/3 uscite su roccia al mese i primi anni. Ho capito subito che non avevo un particolare talento nè grande doti fisiche (avambracci!). I miei soci hanno sempre scalato meglio di me. Per cercare di seguirli mi sono trovato spesso
a tirare il chiodo e a morire dove loro passavano tranquillamente.
Ma non ho mai mollato. Il primo 6A a vista l'ho fatto a Maccagno 4 anni fa.
Da due/tre anni riesco a scalare un paio di volte a settimana e in palestra (o su un piccolo travo a casa) ci sono quasi sempre. Scalo molto
in autoassicurazione in top-rope e occasionalmente da primo con Silent Partner.
Nel 2007 ho flashato 4 o 5 6B e sabato scorso un 6B+ a Lariosauro.
Fisicamente? Alle maniglie del travo faccio 25 trazioni. Alla tacca da 2 cm 5 trazioni. Alla tacca media svasa (2 falangi) sono arrivato a sospendermi 5 s con 50 kg.
La mia testimonianza è che l'arrampicata è stata per me uno sport durissimo che ha richiesto sacrifici, frustrazioni, tempo, tempo rubato alla famiglia, alla moglie, soldi, cagarella. Ogni piccolo avanzamento nella capacità arrampicatoria
è costato ?sangue e sudore?. Comunque, anche se non si alza il grado quello che si porta a
a casa dopo un po? di anni è un grande apprendimento e crescita di qualità mentali e umane.
Concludendo, tornando al topic, se un ragazzo sale un 5C (vero) da primo (ma anche da secondo) senza aver mai visto roccia tanto di cappello, è una persona per me dotata.
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Messaggioda alemaiale » mer mar 18, 2009 12:14 pm

Beppe CM ha scritto:Ho cominciato 7 anni fa a 43 anni, con un corso roccia. Prima avevo sempre fatto altri sport. Mi hanno messo davanti ad un 4B
alla Citta dei Sassi (Passo Sella) e sono rimasto appeso da secondo al secondo spit.
Il giorno dopo abbiamo fatto la via dei camini alla prima torre del sella (3C/4A), grande fatica e mi sono c...ato
addosso dalla paura. Ma mi è esplosa comunque una grande passione, specie per l?arrampicata sportiva, e ho continuato. Palestra 1 volta a
settimana, 2/3 uscite su roccia al mese i primi anni. Ho capito subito che non avevo un particolare talento nè grande doti fisiche (avambracci!). I miei soci hanno sempre scalato meglio di me. Per cercare di seguirli mi sono trovato spesso
a tirare il chiodo e a morire dove loro passavano tranquillamente.
Ma non ho mai mollato. Il primo 6A a vista l'ho fatto a Maccagno 4 anni fa.
Da due/tre anni riesco a scalare un paio di volte a settimana e in palestra (o su un piccolo travo a casa) ci sono quasi sempre. Scalo molto
in autoassicurazione in top-rope e occasionalmente da primo con Silent Partner.
Nel 2007 ho flashato 4 o 5 6B e sabato scorso un 6B+ a Lariosauro.
Fisicamente? Alle maniglie del travo faccio 25 trazioni. Alla tacca da 2 cm 5 trazioni. Alla tacca media svasa (2 falangi) sono arrivato a sospendermi 5 s con 50 kg.
La mia testimonianza è che l'arrampicata è stata per me uno sport durissimo che ha richiesto sacrifici, frustrazioni, tempo, tempo rubato alla famiglia, alla moglie, soldi, cagarella. Ogni piccolo avanzamento nella capacità arrampicatoria
è costato ?sangue e sudore?. Comunque, anche se non si alza il grado quello che si porta a
a casa dopo un po? di anni è un grande apprendimento e crescita di qualità mentali e umane.
Concludendo, tornando al topic, se un ragazzo sale un 5C (vero) da primo (ma anche da secondo) senza aver mai visto roccia tanto di cappello, è una persona per me dotata.


No ma scusa tu fai tutto sto popò di roba e fai il 6b a vista 8O

Che amarezza!!!! :smt011
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda maivory » mer mar 18, 2009 12:17 pm

Fisicamente? Alle maniglie del travo faccio 25 trazioni.


a 50 anni, facendo le debite proporzioni, complimenti - sei piu' o meno al livello di andrada. 8O 8O 8O
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda LT83 » mer mar 18, 2009 14:13 pm

Complimenti!!! se da un certo punto di vista sono corrette le affermazioni relative ai gradi (c'è 5c e 5c...)sei stato bravo....io spesso trovo ampie incongruenze nella gradazione in falesia, ho eseguito un 6a top rope e successivamente l'ho fatta da primo piu volte , oramai lo so a memoria...mentre ho trovato maggiori difficolta su un 5b dello stesso luogo....personalmente credo che una delle vere difficoltà dell'arrampicata(e questo non sempre è rappresentato dal grado) sia il passaggio in aderenza di piedi, dove per le mani non ci sono prese e ti devi fidare...sul 6a per esempio vi è una tacca e due microfessure-svasi dove arcuando(devi avere parecchi avambracci) riesci a trovare una sistemazione per le mani mentre sul 5b hai un paio di passaggi di aderenza pura perchè la placca è compatta e devi andare solo i piedi...li oltretutto sei gia sopra il rinvio e sotto se voli hai un bel terrazzino che ti aspetta....chiaramente questa è la mia opinione, magari a tutti riesce bene l'aderenza dei piedi e sono solo io il problema...in ogni caso ancora complimenti!
"Un Leader comanda con l'esempio, non con la forza"
LT83
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar lug 29, 2008 0:14 am
Località: Monza

Messaggioda lingerie » gio mar 19, 2009 9:47 am

La mia testimonianza è che l'arrampicata è stata per me uno sport durissimo che ha richiesto sacrifici, frustrazioni, tempo, tempo rubato alla famiglia, alla moglie, soldi, cagarella. Ogni piccolo avanzamento nella capacità arrampicatoria
è costato ?sangue e sudore?. Comunque, anche se non si alza il grado quello che si porta a
a casa dopo un po? di anni è un grande apprendimento e crescita di qualità mentali e umane.



mi ci ritrovo anch'io in queste parole io sono andato un pelo piu' avanti e spero di continuare a progredire la voglia è ancora tanta.... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda lingerie » gio mar 19, 2009 11:15 am

abrax ha scritto:
lingerie ha scritto:
thedistorcer ha scritto:magari nella mia ignoranza dico una boiata ma fra 2 novellini cosa fa la differenza se non la forza? presupponendo che tecnica non ne abbia nessuno....


la testa la psiche ....



l'intelligenza motoria.....



e come dici tu la forza...


la forza in un novellino serve solo a posticipare di poco nel tempo l'inevitabile crollo.
Invece l'intelligenza motoria è una dote innata e che fa la differenza tra uno "portato" e uno "negato" ed infatti è anche una delle componenti più difficili da sviluppare.



e la forza comunque non basta mai...
l'intelligenza motoria è molto importante è secondo me la chiaave di tutto x tenere unite le altre componenti ..
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda rocciaforever » dom mar 22, 2009 19:07 pm

abrax ha scritto:....
la forza in un novellino serve solo a posticipare di poco nel tempo l'inevitabile crollo.
Invece l'intelligenza motoria è una dote innata e che fa la differenza tra uno "portato" e uno "negato" ed infatti è anche una delle componenti più difficili da sviluppare.


straquoto
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Fokozzone » mar mar 24, 2009 9:08 am

thedistorcer ha scritto:
comunque non ho idea di come sia la tecnica di arrampicata ancora, cioè so le basi, quindi credo sia tutta questione di forza


Hai perfettamente ragione, non dar retta ai frocetti che si inventano il piedino la psiche e l' intelligenza motoria per giustificare che non hanno voglia di allenarsi. Tu pompa e il grado viene.

E quando sei sul passo chiave, uno dei trucchi è di togliere i piedi e trazionare, così ti concentri meglio sulle dita e non ti distrai col resto.
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Fokozzone » mar mar 24, 2009 9:15 am

alemaiale ha scritto:
Beppe CM ha scritto:Ho cominciato 7 anni fa a 43 anni, con un corso roccia. Prima avevo sempre fatto altri sport. Mi hanno messo davanti ad un 4B
alla Citta dei Sassi (Passo Sella) e sono rimasto appeso da secondo al secondo spit.
Il giorno dopo abbiamo fatto la via dei camini alla prima torre del sella (3C/4A), grande fatica e mi sono c...ato
addosso dalla paura. Ma mi è esplosa comunque una grande passione, specie per l?arrampicata sportiva, e ho continuato. Palestra 1 volta a
settimana, 2/3 uscite su roccia al mese i primi anni. Ho capito subito che non avevo un particolare talento nè grande doti fisiche (avambracci!). I miei soci hanno sempre scalato meglio di me. Per cercare di seguirli mi sono trovato spesso
a tirare il chiodo e a morire dove loro passavano tranquillamente.
Ma non ho mai mollato. Il primo 6A a vista l'ho fatto a Maccagno 4 anni fa.
Da due/tre anni riesco a scalare un paio di volte a settimana e in palestra (o su un piccolo travo a casa) ci sono quasi sempre. Scalo molto
in autoassicurazione in top-rope e occasionalmente da primo con Silent Partner.
Nel 2007 ho flashato 4 o 5 6B e sabato scorso un 6B+ a Lariosauro.
Fisicamente? Alle maniglie del travo faccio 25 trazioni. Alla tacca da 2 cm 5 trazioni. Alla tacca media svasa (2 falangi) sono arrivato a sospendermi 5 s con 50 kg.
La mia testimonianza è che l'arrampicata è stata per me uno sport durissimo che ha richiesto sacrifici, frustrazioni, tempo, tempo rubato alla famiglia, alla moglie, soldi, cagarella. Ogni piccolo avanzamento nella capacità arrampicatoria
è costato ?sangue e sudore?. Comunque, anche se non si alza il grado quello che si porta a
a casa dopo un po? di anni è un grande apprendimento e crescita di qualità mentali e umane.
Concludendo, tornando al topic, se un ragazzo sale un 5C (vero) da primo (ma anche da secondo) senza aver mai visto roccia tanto di cappello, è una persona per me dotata.


No ma scusa tu fai tutto sto popò di roba e fai il 6b a vista 8O

Che amarezza!!!! :smt011

Non è così strano. Al trave io ho prestazioni che sono la metà delle sue. Lavorato max 7b+ (perché son bravo a lavorare) ma a vista sto sul 6b, qualche rara volta 6b+ solo tre 6c in carriera. L' avvista è uno sport da giovani, forzuti e con gli occhi buoni (ad esempio io sono abbastanza un talpone e butto via un sacco di tempo a cercare appigli-appoggi).
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.