Via nuova-Mandrea

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Via nuova-Mandrea

Messaggioda gano70 » lun mar 16, 2009 14:59 pm

Immagine
Immagine

Sabato finalmente dopo un periodo di impegni siamo riusciti ad andare a ripetere la via dopo averla terminata per poter dare una valutazione dei tiri più corretta in libera,in apertura è sempre molto difficile essere precisi.
I gradi sono da confermare(Scala UIAA)per non trarre in inganno i ripetitori sui gradi non elevati,si tratta di una via ALPINISTICA.
gano70
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer nov 12, 2003 23:27 pm
Località: cremona

Messaggioda federicopiazzon » lun mar 16, 2009 18:06 pm

Complimenti per la linea e i pochi buchi
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda gano70 » mar mar 17, 2009 18:44 pm

Ciao Gigi,la linea è molto bella,a parte propio i primi metri del primo tiro dove è meglio salire in A0 per 3 passi per la qualità della roccia insicura(sicuramente liberabile una volta pulito),forse è il questo motivo che ha scoraggiato molti a tentare questa linea.Per il resto la roccia è buona e ripulita.
Ciao Federico,siamo stati fortunati a trovare una linea chiodabile,non ce l'aspettavamo neanche noi,sarebbe stato bello salire tutto a chiodi...anche se non sono poi molti gli spit.
gano70
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer nov 12, 2003 23:27 pm
Località: cremona

Messaggioda manuel » mer mar 18, 2009 8:46 am

bella via!
Faremo a gara per fare la prima ripetizione ...
ciao
se vuoi qualcosa dalla vita, allunga la mano e prendila
manuel
 
Messaggi: 68
Images: 1
Iscritto il: dom gen 08, 2006 20:14 pm
Località: castiglione delle stiviere

Messaggioda VYGER » mer mar 18, 2009 9:30 am

manuel ha scritto:bella via!
Faremo a gara per fare la prima ripetizione ...
ciao


Staccato il bigliettino...
:lol:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » dom mar 22, 2009 21:24 pm

Tana!
Primi?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda gano70 » mer mar 25, 2009 11:57 am

Ciao Vyger...complimenti!!!Hò sentito il Teutonico ieri......
gano70
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer nov 12, 2003 23:27 pm
Località: cremona

Messaggioda VYGER » mer mar 25, 2009 14:01 pm

Ho poco tempo.
Quindi copio-e-incollo...

Via Bonaglia-Maghella
Bonaglia, Maghella - VII+/A1 (375 m.)

[...]

L'itinerario è bello e ben chiodato, pur richiedendo impegno e competenze di tipo alpinistico per le protezioni presenti, per lo più buone, ma non sempre a prova di bomba, e per la qualità della roccia.
Insomma un avventuroso viaggio a dx di "Fiore di Corallo", con la possibilità di sperimentarsi su gradi sostenuti e ben protetti per i più forti. Richiesto comunque il VI+/VII- con ch e fix non proprio all'ascella.
Noi abbiamo usato il materiale proposto da Ivan e Danilo nella loro relazione [...].

L1 - Dalla targa col nome della via traversare a dx fin sotto un muretto friabile, lo si sale, si obliqua a sx, poi diritti, in traverso e in obliquo a dx per lama [piazzare bene le protezioni per evitare attriti sulla corda]; quindi per diedrino diritti e in obliquo a dx. Alberto, con ardimento, sale in libera le prime 4 protezioni, riposa, prosegue in libera fino al traverso a dx, vola, riparte, si ferma a qualche protezione sul diedrino finale [troppo attrito sulle corde] e arriva affaticato in sosta. Ralf e io saliamo mungendo i rinvii fino a circa 10 m. da terra [Alberto non riesce a recuperarci] e cercando di disgaggiare più prese mobili possibile. Il tiro in libera è a occhio un bel VIII-/VIII. Usati 1 fr 2 Ande e 1 nut piccolo (VIII-/VIII o VII/A1 - 35 m.).
L2 - Bella fessura-diedro; al suo termine traverso a sx; utili 1 fr medio e 1 grande per la fessura (VI+/VII- - 25 m.).
L3 - Diritti per vago spigolo fin sotto strapiombi rossi, in traverso a dx [le protezioni non si vedono], quindi in obliquo a dx oltre uno spigolo (20 m. - VII-).
L4 - A dx della sosta, si entra in un diedro-fessura inclinato a sx che si segue fino alla sosta, sotto un tetto (VI+ - 30 m.).
L5 - Il vento, gelido, comincia a dare davvero fastidio; si aggira a sx lo strapiombo e si sale per fessurina strapiombante fino a un pulpito (A1 - 12 m.).
L6 - Diritti, in obliquo e in traverso a sx per bella placca strapiombante fino sotto un diedrino sempre oltre la verticale; al suo termine in obliquo e in traverso a dx a una fessura per la quale si raggiunge la sosta; libera tirata al limite per Ivan e Danilo; noi, con la paura che, a mani intirizzite, ci salti qualche tendine delle dita, saliamo in artif.. E anche così la paura resta... Un tentativo più serio a una prossima occasione (A1 e VII- - 35 m.).
L7 - Placca, spigolo rosso con bella roccia a gocce, bombè, a sx, diedrino e a sx a comoda cengia. Sosta su 1 ch da integrare [tronco secco e fr 0.5 dmm] (VII- - 40 m.).
L8 - Mezzo rincoglionito dal freddo, nel partire, anziché liberare dall'assicurazione di sosta me, libero i miei due colleghi, che per fortuna se ne accorgono. Muro strapiombante a canne, in obliquo a dx, oltre lo spigolo, diedro-fessura [1 riposo per me sull'ultimo pass]. Alberto percorre in libera parte del tratto in A1 (VII- e A1 o VII+ e A1 - 20 m.).
L9 - Placca e spigolo appena strapiombante. Tiro breve, ma continuo. Occhio ai ch... (VII- - 18 m.).
L10 - A dx della sosta si afferra una lama inclinata a sx e la si segue fin sotto uno strapiombo di difficile interpretazione. 1 riposo per me all'ultima protezione (VII - 20 m.).
L11 - A sx tra le frasche e per rocce rotte [cautela! Delicato e poco proteggibile]; a sx per placca fin sulla verticale di una nicchia, la si sale [1 resting per me causa eccessivo attrito sulle corde - disporre bene le protezioni, se possibile] e si traversa a sx. Sono costretto a fare sosta a un ch con alberello perché le corde non vengono (VII- - 45 m.).
L12 - Ancora in traverso a sx fino sul filo di spigolo. Per rocce rotte a un boschetto. Seguendo tracce si sale al salto finale e si traversa a sx, sotto la gialla muraglia dei comodini volanti (IV+ - 30 m.).
L13 - Aiutandosi con gli alberi si sale il primo muretto strapiombante, si entra in un diedro giallo, se ne supera un primo tratto strapiombante, lo si segue fin sotto una fascia di tetti che si evitano a sx [ch poco visibile] e per fessurino tra blocchi si esce dalla parete (VI+ - 45 m.).

Discesa - seguire le recinzioni a rete prima verso l'alto e poi a sx. Poi è la classica discesa di Mandrea (rel. 25 marzo 2009).


Come avrete capito, faceva freddo.
E la forma non era quella dei momenti migliori. Quindi saremmo potuti salire con più stile.
Ma così è...

Sarà per la prossima volta...
Brai a Ivan e a Danilo.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda cristi » lun apr 06, 2009 9:08 am

ripetuta sabato, bella via, molto ben chiodata e con pochi spit, abbiamo integrato solo in tre tiri. il primo muretto liberato penso intorno al 7a+, mentre il tiro di VIII e A0 fatto tutto fuorchè il passo sotto lo strapiombo (il mio socio), tutto in libera è bello duro, gli altri passi provato la fessura di 12 metri ma son volato sul terzo chiodo e poi ho munto, l'atra placca sopra la cengia nemmeno provata :lol:
domanda, ma uno di voi due fa il fabbro di professione, complimenti per tutti quei chiodi artigianali 8O
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda angelo1981 » lun apr 06, 2009 10:56 am

cristi ha scritto:ripetuta sabato, bella via, molto ben chiodata e con pochi spit, abbiamo integrato solo in tre tiri. il primo muretto liberato penso intorno al 7a+, mentre il tiro di VIII e A0 fatto tutto fuorchè il passo sotto lo strapiombo (il mio socio), tutto in libera è bello duro, gli altri passi provato la fessura di 12 metri ma son volato sul terzo chiodo e poi ho munto, l'atra placca sopra la cengia nemmeno provata :lol:
domanda, ma uno di voi due fa il fabbro di professione, complimenti per tutti quei chiodi artigianali 8O


hanno tutti e due le braccine corte....... :wink:

per gano:finalmente una via con il vostro cognome
Avatar utente
angelo1981
 
Messaggi: 1554
Images: 20
Iscritto il: mar nov 29, 2005 17:14 pm
Località: daone

Messaggioda cristi » lun apr 06, 2009 11:38 am

angelo1981 ha scritto:
cristi ha scritto:ripetuta sabato, bella via, molto ben chiodata e con pochi spit, abbiamo integrato solo in tre tiri. il primo muretto liberato penso intorno al 7a+, mentre il tiro di VIII e A0 fatto tutto fuorchè il passo sotto lo strapiombo (il mio socio), tutto in libera è bello duro, gli altri passi provato la fessura di 12 metri ma son volato sul terzo chiodo e poi ho munto, l'atra placca sopra la cengia nemmeno provata :lol:
domanda, ma uno di voi due fa il fabbro di professione, complimenti per tutti quei chiodi artigianali 8O


hanno tutti e due le braccine corte....... :wink:

per gano:finalmente una via con il vostro cognome


be, visto quel che costano i chiodi, se quelli in parete fossero tutti marcati cassin o camp penso non basterebbe uno stipendio :lol:
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda federicopiazzon » lun apr 06, 2009 11:44 am

Avete qualche foto di questi ferri?
Magari potrei trarre "libera ispirazione" per i miei che hanno i loro limiti..
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda gano70 » lun apr 06, 2009 19:59 pm

Mi fa piacere che ti sia piaciuta la via,è anche chiodata secondo me bene per poter tentatre la libera mai troppo lontano dai chiodi sui tratti più impegnativi.
Il primo tiro sui primi 3 spit,pensavo fosse all'incirca quella la difficoltà anche se non mi ero fidato a farlo in libera durante la ripetizione,per paura che si staccasse qualcosa.
Sul tiro di VIII° A0 io mi ero fermato sullo spit dopo il tetto,(quello della placchetta grigia dove c'è il Sanduwich coi chiodi,mi scivolavano i piedi sui grigi)il passo del tetto ero stato sinistra che c'è una manetta buona per poi prendere il tetto rovescio e rientrare a destra sotto il tetto.
A vista sicuramente lo spit ti porta ad affrontarlo diritto ed anche il moschettonaggio è delicato.
C'è il mio socio Danilo che fa il fabbro di professione e ci scappano anche i chiodi per far passare il tempo al lavoro,oramai sono anni che li fa ed ha una certa esperienza,poi bisogna avere il materiale giusto.....
Per Angelo,lo sò che abbiamo il braccino corto :D ma se ti piace aprire vie come noi ti devi arrangiare in qualche maniera.
Per il nome della via ci siamo decisi a chiamarla con il nostro nome perchè pensiamo che un'altra via così ad Arco è difficile trovare ancora lo spazio per farla....penso che sarà l'ultima per noi.
Federico,adesso hò rotto la Digitale,appena la prendo ti prometto che ti mando le foto dei chiodi....

Ciao Ivan
gano70
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer nov 12, 2003 23:27 pm
Località: cremona

Messaggioda federicopiazzon » lun apr 06, 2009 20:23 pm

Ti ringrazio!
Speravo non mi dicessi:"vattelil a vedere no?"
Sarebbe stato imbarazzante!! :lol:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda gano70 » lun apr 06, 2009 21:19 pm

Non ti dico vatteli a vedere :) ...anche se mi fa sempre piacere se qualcuno va a ripetere le mie vie...
Ciao
gano70
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer nov 12, 2003 23:27 pm
Località: cremona

Messaggioda cristi » mar apr 07, 2009 9:09 am

gano70 ha scritto:Sul tiro di VIII° A0 io mi ero fermato sullo spit dopo il tetto,(quello della placchetta grigia dove c'è il Sanduwich coi chiodi,mi scivolavano i piedi sui grigi)il passo del tetto ero stato sinistra che c'è una manetta buona per poi prendere il tetto rovescio e rientrare a destra sotto il tetto.
A vista sicuramente lo spit ti porta ad affrontarlo diritto ed anche il moschettonaggio è delicato.
Ciao Ivan


...a ecco... anche se mi spiace averla fatta in un momento di scarsa tenenza per un dito malandato :roll: quella placchetta nera muschiata è veramente infame, ma magari con le ripetizioni si pulisce. comunque bravi ancora e hai ragione nel dire che una via così non la tiri più fuori :wink:
però mi son sorpreso nel vedere come quella roccia abbia accettato le alabarde che avete cacciato dentro, la nostra del Cimo a volte è più rognosa :evil:

@federico: intanto ciao, ti ricordi la zanolla alla torre sprit? :lol: se vuoi vedere i chioidi comunque ti consiglio vivamentye di andarti a fare la via :P
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Messaggioda Marco Anghileri » mar apr 07, 2009 9:18 am

cristi ha scritto:ripetuta sabato, bella via, molto ben chiodata e con pochi spit, abbiamo integrato solo in tre tiri. il primo muretto liberato penso intorno al 7a+, mentre il tiro di VIII e A0 fatto tutto fuorchè il passo sotto lo strapiombo (il mio socio), tutto in libera è bello duro, gli altri passi provato la fessura di 12 metri ma son volato sul terzo chiodo e poi ho munto, l'atra placca sopra la cengia nemmeno provata :lol:
domanda, ma uno di voi due fa il fabbro di professione, complimenti per tutti quei chiodi artigianali 8O


La coincidenza :D...
vi abbiamo visti :D !
noi eravamo un pò più in alto su Fiori di Corallo quando avete attaccato :!:

Immagine
attacco vegetale

Immagine
2° tiro Fiori di Cristallo

poi abbiam fatto la via Romantica,

era la prima volta che scalavo al Mandrea,
sarà che avevo la febbre e mi muovevo come un elefante. sarà cos'altro...
ma io che son di bocca buona per la prima volta il socio mi ha sentito dire..
"ahh! saran mica belle vie queste qua??! 8O "

aiuto :? ...
comincio ad esser preoccupato...arrivano i primi sintomi della vecchiaia :cry: 8O :o

Ciao
Marco :P
Marco Anghileri
 
Messaggi: 1181
Images: 469
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cristi » mar apr 07, 2009 10:24 am

osti, marco, vi siete persi i tiri più belli di fiore 8O . comunque credimi che in mandrea c'è una delle rocce migliori di arco e dell'intera valle della sorca...ops del sarca :lol:
comunque sarà stata la giornata, ma anche noi abbiamo arrancato :roll:
panta rei
Avatar utente
cristi
 
Messaggi: 414
Iscritto il: lun mar 02, 2009 17:25 pm
Località: all'ombra del sengio

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.