Sci iperleggeri da gara, che ne pensate?

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda walu » mer mar 04, 2009 17:50 pm

[/quote]

Attenzione gente, se prendete scarponi per le gare, almeno nazionali e internazionali, da quest'anno non sono più consentite modifiche al materiale, quindi nessun foro, nessun cambio gambaletto o cinghiette varie. Devono essere tali e quali come escono dalla fabbrica (e non dal negozio che li modifica...). E questo non solo per gli scarponi, ma per tutto il materiale obbligatorio da gara.
Se li prendete per il gusto di modificarveli ma non fate gare... ognuno é libero di fare quel che crede, personalmente preferisco qualche etto in più che mi permette di godermi la discesa.[/quote]

sai che bagno di sangue quelli che li hanno portati a far modificareil gambaletto tipo da amplatz etc etc
walu
 
Messaggi: 79
Iscritto il: ven set 21, 2007 15:52 pm
Località: carate urio - lake of como

Messaggioda pitstop » mer mar 04, 2009 17:53 pm

walu ha scritto:forse anche dal fatto che non sia stato un gran sciatore :lol:

ti assicuro, visto con i miei occhi, un paio di ragazzi, tra cui uno che ha vinto il sella ronda l'anno scorso, letteralmente volare in discesa con i merelli ai piedi.
la differenza in discesa la fa chi ha gambe e sa realmente sciare :D


lo stesso mi ha battuto in una garetta di gigante un paio di sabati fà quindi il livello è più o meno pari e il suo allenamento senza nessun dubbio migliore del mio.

Quindi o le condizioni di sabato con neve dura e "mossa" erano meglio per la mia ferraglia o la gara che ha vinto l'ha vinta solo per culo :D

Ciao
Pit
pitstop
 
Messaggi: 138
Images: 1
Iscritto il: mar ago 28, 2007 10:16 am

Messaggioda Raoul » ven mar 06, 2009 20:55 pm

Qualcuno conosce il prezzo dei nuovissimi scarponi in carbonio della Sportiva? Il fabbricante li da ancora più leggeri dei Pierre Gignoux. Così, per curiosità. Non ho mai avuto occasione di calzarli, ma chi li ha provati ne é entusiasta. Certo che 1200 euro mica tutti se li possono permettere... Ma se i Sportiva costano circa come quelli normali... (che non sono proprio regalati...)
Avatar utente
Raoul
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sab lug 06, 2002 19:45 pm
Località: Ghirone

Messaggioda cordamolla » lun mar 09, 2009 22:53 pm

Raoul ha scritto:
thedistorcer Inviato: Lun Feb 02, 2009 9:29 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

genk ha scritto:
shunt2003 ha scritto:
Poi sempre perchè pensiamo di essere i migliori...
Dynafit fa gli scarponi ancora più leggeri di La Sportiva.
Quale dei due sia meglio lascio giudicare ai posteri...
http://www.lasportiva.com/Magazine2007/ ... cialp7.htm
http://www.dynafit.at/it/5/672/48016-TL ... ro_TF.html
Io, comunque, cercherò di comprare seguendo un mix tra:il meno caro e il fatto in Italia.
Ora uso un paio di lowa strucktura e vanno benissimo, sono anche fatti in Italia (vado come un treno, pesano 4 volte più dei leggerissimi) !
http://www.lowa.it/
Dio Vi benedica

i Laposrtiva in carbonio dovrebbero stare sui 6/7 etti l'uno...i Dynafit sono 1220g l'uno...quasi il doppio
gli unici scarponi che si avvicinano ai pesi leggerissimi del carbonio sono gli F1 race, modificati con gambaletto in carbonio e forature varie, che arrivano sui 950/60g


Amplatz li modifica togliendo l'ultima cinghietta e sostituendola con uno spago, diventa veramente leggero e si passa veramente da salita discesa con un solo gesto...però vi lascio immagginare in discesa...


Attenzione gente, se prendete scarponi per le gare, almeno nazionali e internazionali, da quest'anno non sono più consentite modifiche al materiale, quindi nessun foro, nessun cambio gambaletto o cinghiette varie. Devono essere tali e quali come escono dalla fabbrica (e non dal negozio che li modifica...). E questo non solo per gli scarponi, ma per tutto il materiale obbligatorio da gara.
Se li prendete per il gusto di modificarveli ma non fate gare... ognuno é libero di fare quel che crede, personalmente preferisco qualche etto in più che mi permette di godermi la discesa.


Hai notizie certe di questo?
Ti dico così perchè ho letto qualcosa su skimo.org ( http://www.skimountaineering.org/it/200 ... -equipment ) ma si parla, riguardo agli scarponi, solo di shell. Tradotto letteralmente sarebbe guscio, quindi penso si intendano gli scafi. Secondo me è giusto regolamentare un po' cose tipo scarponi gruviera e chiusure eliminate e sostituite con nastro americano ma robe tipo cordino sugli F1 non son affatto da pensare come cose che peggiorano la tenuta; il cordino scorre molto meglio nella leva e chiude bene quanto il cavetto, se non meglio.
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Messaggioda Raoul » mar mar 10, 2009 15:59 pm

Hai notizie certe di questo?
Ti dico così perchè ho letto qualcosa su skimo.org ( http://www.skimountaineering.org/it/200 ... -equipment ) ma si parla, riguardo agli scarponi, solo di shell. Tradotto letteralmente sarebbe guscio, quindi penso si intendano gli scafi. Secondo me è giusto regolamentare un po' cose tipo scarponi gruviera e chiusure eliminate e sostituite con nastro americano ma robe tipo cordino sugli F1 non son affatto da pensare come cose che peggiorano la tenuta; il cordino scorre molto meglio nella leva e chiude bene quanto il cavetto, se non meglio.


Hai ragione, é un proposta di modifica per il regolamento 2009/10. Di fatto però praticamente tutti si sono adeguati, sulle gare di coppa del mondo si vedono praticamente solo scarponi in carbonio (almeno per gli atleti o federazioni di punta), e anche altri fabbricanti si stanno muovendo in questa direzione, La Sportiva se ne é già uscita con il suo modello. Per ora Scarpa propone i F1 con gambaletto in carbonio, ma, visto il successo dei Pierre Gignouz, credo che arriverà anche il modello completamente in carbonio prima o poi.
Il regolamento internazionale tende poi ad utilizzare solo materiale omologato e certificato dai fabbricanti, quindi tutti gli attacchini, specialmente le talloniere, iperleggeri costruiti "in casa" saranno vietati (lo sono già ma é difficilissimo riconoscere s una talloniera é omologata o no per ora). Lo stesso dicasi per sonda, pala, arva, casco, coperta di sopravvivenza, eccetera eccetera... In generale sul materiale di sicurezza non ammettono più nessuno sgarro...
Avatar utente
Raoul
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sab lug 06, 2002 19:45 pm
Località: Ghirone

Messaggioda cordamolla » mer mar 11, 2009 2:05 am

Raoul ha scritto:Hai ragione, é un proposta di modifica per il regolamento 2009/10. Di fatto però praticamente tutti si sono adeguati, sulle gare di coppa del mondo si vedono praticamente solo scarponi in carbonio (almeno per gli atleti o federazioni di punta), e anche altri fabbricanti si stanno muovendo in questa direzione, La Sportiva se ne é già uscita con il suo modello. Per ora Scarpa propone i F1 con gambaletto in carbonio, ma, visto il successo dei Pierre Gignouz, credo che arriverà anche il modello completamente in carbonio prima o poi.


Penso sia una buona cosa che ci siano più costruttori concorrenti, così forse si abbassano un po' i prezzi.
Comunque li avranno anche quasi tutti i big gli scarponi in carbonio ma con i Gignoux più d'uno ha avuto problemi (vedi ad esempio Kilian ritirato quando era in testa alla gara individuale degli europei con 2 minuti su tutti).
Io son convinto che il miglior compromesso fra i nuovi scarponi sia il Dynafit Dyna. Qui si paga un po' in peso (920 g taglia 26.5 contro i 650 circa di La Sportiva-Merelli e Gignoux (però questi taglia 26, quindi fai di siuro non più di 2 ettidi differenza)). I Dyna mi sembrano studiati molto bene e hanno anche, almeno dalle foto, una buona forma della suola per camminare-correre, aiutata dal meccanismo che flette davanti (cosa secondo me ben studiata per "imitare" il soffietto degli F1). I Gigoux sono decisamente piatti come suola. Sentivo inoltre che a volte salta il gancio basso perchè essendo abituati a materiali plastici gli atleti stringono tanto. Il carbonio, essendo molto rigido, non si deforma e quindi salta il gancio.
Bisognerà vedere come si comporteranno i negozianti/le case riguardo ai listini. Dico questo perchè anche i Dynastar Pierra Menta Carbon erano a 1250 di listino ma in negozio si trovano a molto meno (io ho visto 780, non che sia poco naturalmente).
Speriamo che la concorrenza fra le case porti ad un prezzo ben più basso del listino anche sugli scarponi.
Io intanto mi tengo i miei e lascio passare un anno (il prossimo) per vedere come si comportano in affidabilità i vari modelli
cordamolla
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar giu 14, 2005 18:41 pm
Località: Monticelli Brusati (Brescia)

Messaggioda Raoul » mer mar 11, 2009 10:27 am

Comunque li avranno anche quasi tutti i big gli scarponi in carbonio ma con i Gignoux più d'uno ha avuto problemi (vedi ad esempio Kilian ritirato quando era in testa alla gara individuale degli europei con 2 minuti su tutti).


Il problema dei prezzi per ora é che i Gignoux sono semi artigianali, quindi i prezzi sono alti, vediamo con l'entrata in scena di altre marche. Ma bisogna anche considerare che sono un segmento estremamente di nicchia, quindi non fanno grandi numeri, quindi i prezzi... Vedremo.
Vero che il carbonio é delicato. Parlando con Giacomelli alla Pyamid d'Oz ha detto che lui in una stagione ha rotto tre F1 con il solo gambaletto in carbonio. Adesso usa i Gignouz, e il vantaggio é che il costruttore é spesso sulle gare e raccoglie le impresssioni dagli atleti e può portare dei correttivi relativamente velocemente.
D'altro canto la corsa esasperata alla legerezza porta a dei problemi inevitabili all'affidabilità, ma la stessa cosa capita in altri sport con ben altri budget (vedi la formula 1 per esempio), ma probabilmente é solo questione di tempo e sviluppo.
Spero che questa ricerca del leggero porti qualcosa anche allo sci alpinismo "amatoriale", nel senso che se si riesce ad avere delle scarpe affidabili (e che non durino solo una stagione o due) che pesino, il paio, due chili al posto di tre e mezzo e che abbiano dei prezzi abbordabili... ben vengano i materiali innovativi.
Avatar utente
Raoul
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sab lug 06, 2002 19:45 pm
Località: Ghirone

Messaggioda walu » mer mar 11, 2009 17:28 pm

purtroppo come in tutti gli sport che diventano di "moda" i prezzi sono e imangono alti.
vedi la bicicletta dove per comprarne una in carbonio montata discretamente non paghi mai meno di 3000 ?, stesso discorso per l'abbigliamento.

secondo voi è mai possibile pagare tutti quei soldi per degli scarponi (lascia pure stare quelli full carbon) che sono fatti di misere plastiche o per degli sci che per farli pesare poco sono vuoti dentro e costano un'occhio della testa.

purtroppo finchè c'è domanda l'offerta tiene i prezzi alti
walu
 
Messaggi: 79
Iscritto il: ven set 21, 2007 15:52 pm
Località: carate urio - lake of como

Messaggioda Raoul » gio mar 12, 2009 12:10 pm

Bé, lo stesso discorso lo si potrebbe fare su tutto il materiale, e non solo nell'alpinismo. Il prezzo finale é dato da più fattori, e quelli che influiscono maggiormente sono la ricerca e sviluppo, il marketing e, in parte, anche la richiesta. Vero che se si pagasse solo il materiale e la produzione, considerati anche stabilimento, mano d'opera, ammortamenti vari, mi sa che quasi tutto costerebbe un decimo del prezzo di mercato, ma sappiamo bene che la pubblicità é l'anima del commercio, quindi...
Avatar utente
Raoul
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sab lug 06, 2002 19:45 pm
Località: Ghirone

Messaggioda ivnc1980 » gio mar 19, 2009 12:56 pm

io uso il pierra menta nuovo che pesa 890g devo dire che mi trovo veramente bene soprattutto su terrini ripidi e duri Hanno un ottima tenuta.
Ultima modifica di ivnc1980 il sab mar 21, 2009 13:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ivnc1980
 
Messaggi: 255
Images: 20
Iscritto il: mer set 21, 2005 22:06 pm
Località: valle orco

Messaggioda roca » ven mar 20, 2009 21:00 pm

Raoul ha scritto:Qualcuno conosce il prezzo dei nuovissimi scarponi in carbonio della Sportiva? Il fabbricante li da ancora più leggeri dei Pierre Gignoux. Così, per curiosità. Non ho mai avuto occasione di calzarli, ma chi li ha provati ne é entusiasta. Certo che 1200 euro mica tutti se li possono permettere... Ma se i Sportiva costano circa come quelli normali... (che non sono proprio regalati...)


1500 euro un paio di settimane fa erano già da ordinare per consegna novembre ho sentito.

i Dynafit mi sembra 1000 euro. anche loro forse già esauriti per la stagione prossima
roca
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio apr 03, 2008 17:26 pm
Località: biella

Messaggioda roca » ven mar 20, 2009 21:02 pm

Raoul ha scritto:Qualcuno conosce il prezzo dei nuovissimi scarponi in carbonio della Sportiva? Il fabbricante li da ancora più leggeri dei Pierre Gignoux. Così, per curiosità. Non ho mai avuto occasione di calzarli, ma chi li ha provati ne é entusiasta. Certo che 1200 euro mica tutti se li possono permettere... Ma se i Sportiva costano circa come quelli normali... (che non sono proprio regalati...)
roca
 
Messaggi: 8
Iscritto il: gio apr 03, 2008 17:26 pm
Località: biella

Precedente

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.