Bollettini Valanghe

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Bollettini Valanghe

Messaggioda SAndrea » ven mar 06, 2009 13:23 pm

Anche sulle valanghe non andiamo daccordo: i bolletini del MeteoMont e dell'AINEVA
spesso danno valutazioni diverse, per esempio per oggi/domani in Piemonte VdA
MeteoMont da Marcato 3 e AINEVA Forte 4. A buon intenditore...
Avatar utente
SAndrea
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mar 16, 2006 17:24 pm
Località: Castelli Romani RM

Re: Bollettini Valanghe

Messaggioda roby4061 » ven mar 06, 2009 14:29 pm

SAndrea ha scritto:Anche sulle valanghe non andiamo daccordo: i bolletini del MeteoMont e dell'AINEVA
spesso danno valutazioni diverse, per esempio per oggi/domani in Piemonte VdA
MeteoMont da Marcato 3 e AINEVA Forte 4. A buon intenditore...


l'aineva per quanto ne so fa riferimento al bollettini diramati dagli uffici regionali :wink:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda SAndrea » ven mar 06, 2009 14:57 pm

Si, i bollettini sono diramati dai vari enti regionali ma i rilevamenti li fanno i tecnici dell'AINEVA o meglio persone che dopo aver fatto i corsi/esami sono stati abilitati dall'AINEVA (pagati da vari enti regionali) infatti i vari bollettini regionali portano il logo AINEVA. Poi c'e' il MeteoMont cioe' la Forestale che fa il suo bollettino. A centro Italia per esempio non ci sono tecnici AINEVA e il bollettino lo fa solo la forestale (una volta li ho visti mentre facevano i rilevamenti... 100metri fuori dal paese, a 10metri dalla strada).
Avatar utente
SAndrea
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mar 16, 2006 17:24 pm
Località: Castelli Romani RM

Messaggioda roby4061 » ven mar 06, 2009 15:07 pm

SAndrea ha scritto:il bollettino lo fa solo la forestale (una volta li ho visti mentre facevano i rilevamenti... 100metri fuori dal paese, a 10metri dalla strada).


ah beh.. :roll:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Re: Bollettini Valanghe

Messaggioda elenapollo » ven mar 06, 2009 15:47 pm

SAndrea ha scritto:Anche sulle valanghe non andiamo daccordo: i bolletini del MeteoMont e dell'AINEVA
spesso danno valutazioni diverse, per esempio per oggi/domani in Piemonte VdA
MeteoMont da Marcato 3 e AINEVA Forte 4. A buon intenditore...


...beh...vai a vedere pure quello svizzero e ci vedi che a vallate vicine mi sa che trovi valori diversi... :roll:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda Fabrizio Righetti » ven mar 06, 2009 16:58 pm

Ciao a tutti,
Comunque per la pratica dello scialpinismo tra rischio 3 e 4 non c'è tantissima differenza. Con 4 hai rischio di distacchi spontanei ma per quelli provocati è la stessa cosa, non è che con 3 vai dove con 4 non ci vai.
Nel caso specifico il rischio 4, la dove è dato rimarrà solo per alcune ore poi dovrebbe scendere a 3.
Insomma questo week end da E ad W il rischio è elevato e gli itinerari van scelti con cura ed i progetti si rimandano ad altra data.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda 2climb » sab mar 07, 2009 18:13 pm

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao a tutti,
Comunque per la pratica dello scialpinismo tra rischio 3 e 4 non c'è tantissima differenza. Con 4 hai rischio di distacchi spontanei ma per quelli provocati è la stessa cosa, non è che con 3 vai dove con 4 non ci vai.
Nel caso specifico il rischio 4, la dove è dato rimarrà solo per alcune ore poi dovrebbe scendere a 3.
Insomma questo week end da E ad W il rischio è elevato e gli itinerari van scelti con cura ed i progetti si rimandano ad altra data.
Fabrizio


A me hanno sempre insegnato che il rischio 4 non è un rischio per lo scialpinista, poicè sta a casa ... o va a sciare in pista :D
Avatar utente
2climb
 
Messaggi: 10
Iscritto il: sab feb 28, 2009 22:00 pm

Messaggioda Raoul » sab mar 07, 2009 18:44 pm

A me hanno sempre insegnato che il rischio 4 non è un rischio per lo scialpinista, poicè sta a casa ... o va a sciare in pista


Un po' estremista... Ci sono gite, e scommetto che chiunque ne conosce qualcuna, dove con un'accurata scelta della traccia e una buona conoscenza della zona, si può andare anche con rischio 4. Chiaramente sono gite per chi conosce la materia, chi ha appena frequentato un corso base é meglio veramente che vada in pista o a casa.
Avatar utente
Raoul
 
Messaggi: 17
Iscritto il: sab lug 06, 2002 19:45 pm
Località: Ghirone

Messaggioda five.eight* » sab mar 07, 2009 18:45 pm

di solito - se possibilie - si incrociano i bollettini dell'Aineva con quelli delle altre nazioni (Svizzera Austria ecc...) per quanto riguarda l'arco alpino - poi è l'interpretazione, l'esperienza e l'effetivo tracciato scelto che devono servire alla decisione finale.
non sono in grado di interpretare le condizioni, non ho esperienza e non trovo conforto sulla scelta che farei = sto a casa anche col 2.

per il resto per favore non RIIICOOOMINCIAAAMOOOOOOOOO........
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda elenapollo » lun mar 09, 2009 10:21 am

five.eight* ha scritto:di solito - se possibilie - si incrociano i bollettini dell'Aineva con quelli delle altre nazioni (Svizzera Austria ecc...) per quanto riguarda l'arco alpino - poi è l'interpretazione, l'esperienza e l'effetivo tracciato scelto che devono servire alla decisione finale.
non sono in grado di interpretare le condizioni, non ho esperienza e non trovo conforto sulla scelta che farei = sto a casa anche col 2.

per il resto per favore non RIIICOOOMINCIAAAMOOOOOOOOO........


quoto in toto! :wink:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda Sbob » mar mar 10, 2009 10:19 am

Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao a tutti,
Comunque per la pratica dello scialpinismo tra rischio 3 e 4 non c'è tantissima differenza. Con 4 hai rischio di distacchi spontanei ma per quelli provocati è la stessa cosa, non è che con 3 vai dove con 4 non ci vai.
Nel caso specifico il rischio 4, la dove è dato rimarrà solo per alcune ore poi dovrebbe scendere a 3.
Insomma questo week end da E ad W il rischio è elevato e gli itinerari van scelti con cura ed i progetti si rimandano ad altra data.
Fabrizio

Ho sentito dire che con una legge recente in Valle d'Aosta con rischio 4 o 5 qualunque intervento dei soccorsi e' a carico dell'infortunato.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda elenapollo » mar mar 10, 2009 11:39 am

Sbob ha scritto:Ho sentito dire che con una legge recente in Valle d'Aosta con rischio 4 o 5 qualunque intervento dei soccorsi e' a carico dell'infortunato.



...riesci a reperire qualche info in più? :?:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda esteban » sab mar 14, 2009 19:31 pm

elenapollo ha scritto:
Sbob ha scritto:Ho sentito dire che con una legge recente in Valle d'Aosta con rischio 4 o 5 qualunque intervento dei soccorsi e' a carico dell'infortunato.



...riesci a reperire qualche info in più? :?:


a me sembra una fesseria, perché il bollettino valanghe è uno strumento (e non LO STRUMENTO), un'indicazione e non c'è nulla di vincolante.
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda Sbob » sab mar 14, 2009 21:53 pm

esteban ha scritto:
elenapollo ha scritto:
Sbob ha scritto:Ho sentito dire che con una legge recente in Valle d'Aosta con rischio 4 o 5 qualunque intervento dei soccorsi e' a carico dell'infortunato.



...riesci a reperire qualche info in più? :?:


a me sembra una fesseria, perché il bollettino valanghe è uno strumento (e non LO STRUMENTO), un'indicazione e non c'è nulla di vincolante.

Infatti non ci sarebbe nulla di vincolante - la regione può decidere che in particolari condizioni di elevato rischio i soccorsi siano a pagamento, e può usare per valutare il rischio il bollettino, che viene comunque rilasciato da un ente pubblico.

Comunque è una cosa che ho sentito così, se riesco a rintracciare la fonte vi do più informazioni... penso però che fosse solo una proposta.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda bicius » lun mar 16, 2009 0:17 am

Sbob ha scritto:
Fabrizio Righetti ha scritto:Ciao a tutti,
Comunque per la pratica dello scialpinismo tra rischio 3 e 4 non c'è tantissima differenza. Con 4 hai rischio di distacchi spontanei ma per quelli provocati è la stessa cosa, non è che con 3 vai dove con 4 non ci vai.
Nel caso specifico il rischio 4, la dove è dato rimarrà solo per alcune ore poi dovrebbe scendere a 3.
Insomma questo week end da E ad W il rischio è elevato e gli itinerari van scelti con cura ed i progetti si rimandano ad altra data.
Fabrizio

Ho sentito dire che con una legge recente in Valle d'Aosta con rischio 4 o 5 qualunque intervento dei soccorsi e' a carico dell'infortunato.


Da quello che so io il soccorso in montagna in val d'aosta e sempre a carico dell'infortunato
ciao
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda BAT » lun mar 16, 2009 10:30 am

Sarebbe ancher giusto che, con grado elevato e molto elevato di valanghe, il soccorso sia a carico dell'imbecille di turno.
L'unico problema è che, anche con grado 4-5, certe zone sono più protette, per cui localmente il grado può essere più basso: in questo caso chi decide che in effetti il grado era più basso e quindi il soccorso è gratuito?
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda SAndrea » gio mar 19, 2009 17:53 pm

Da quello che so io il soccorso in montagna in val d'aosta e sempre a carico dell'infortunato
ciao


per fortuna non e' vero, solo in caso di incompetenza/impreparazione da parte dell'infortunato.
Avatar utente
SAndrea
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mar 16, 2006 17:24 pm
Località: Castelli Romani RM

Messaggioda SAndrea » gio mar 19, 2009 18:07 pm

Bollettini Piemonte Oggi:
AINEVA: GRADO 2 ovunque, con tendenza a 3 solo su Lepontine.
Meteomont: GRADO 3 su alpi Lepontine, Pennine, Graie, Marittime e Liguri,... GRADO 2 sulle Alpi Cozie,...
Cioe' vanno daccordo solo per le Cozie e in previsione sulle Lepontine.
Avatar utente
SAndrea
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mar 16, 2006 17:24 pm
Località: Castelli Romani RM

Messaggioda pasca77 » ven mar 20, 2009 23:17 pm

chiedo scusa sono nuovo e sto cercando di fare un po' di esperienza in materia....frequento le alpi giulie...quest' inverno...per lo meno quando ho guardato io , e ho guardato spesso, il bollettino è stato sempre 3 o 4, cio' significa che per uno come me, cioè non troppo esperto, sarebbe stato il caso di rimanere a casa?
ho fatto parecchie gite con le ciaspole ed era sempre 3 ma le guide mi hanno sempre rassicurato , anche se l'ultima volta siamo passati sopra una valanga parecchio grossa, che nessuno ricordava in quella zona...
che mi dite?
grazie

Stefano
pasca77
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven mar 20, 2009 16:46 pm
Località: BEGLIANO - GORIZIA

Messaggioda five.eight* » ven mar 20, 2009 23:51 pm

Pasca, i bollettini forniscono delle indicazioni sul grado medio di pericolo in una certa area in un certo periodo.
Sono corredati da un analisi sulla situazione meteo appena precedente e chiudono con la tendenza.
Vanno saputi interpretare correttamente e magari, come già detto più volte, vanno inccrociate più fonti.
Il tutto va poi applicato alla zona e all'itinerario prescelto.
Quindi ci vuole esperienza per muoversi in autonomia.
Dire: si sta a casa con pericolo 3 o 4 è in ogni caso facile e prudente anche se ci sono persone che sanno e possono muoversi in sicurezza anche in queste condizioni sugli itinerari e nei momenti adatti.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.