Info arrampicata-boulder zona Brescia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda Omselvadegh » sab gen 03, 2009 23:58 pm

noi abbuamo pulito alcuni blocchi in Val Saviore, poi mi dissero c'è un tiro trad mandami un mp che te racconto, e ti do le topos :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda yena » ven gen 23, 2009 22:51 pm

ciao mi sembra che il sito di riferimento per gli arrampicatori bresciani sia:

www.climbingworld.it
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda VYGER » lun feb 09, 2009 17:51 pm

MarcoC ha scritto:Ritorno su questo topic per dirvi che finalmente sono riuscito a fare 'ste benedette Vie dell'Angiolino.

Ho provato quella verde e quelle rossa (e rossa-nera nel punto più difficile).
Le altre erano molto umide e non ho rischiato.

L'unico pezzo in cui ho trovato un po' di difficoltà (sulle tacche vado che è una meraviglia, nelle zone di placca non mi fido ancora...visto che non ho usato scarpette da arrampicata) è stato questo,dove sono anche presenti 2 chiodi da roccia.

Immagine


Brao!!!
:lol: :lol:

Quale precisione!
In effetti è il muretto più ostico.
Stando sulla dx dei ch, è un V-.
Stando diritti o a sx le difficoltà aumentano: io, in scarponi, sono sempre passato o a dx o diritto. Comunque direi che un V+ ci sta anche...
Occhio, senza corda, eh?

Più sulla dx il salto presenta un analogo muretto con diff. sempre di V- e 1 ch...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Re: Info arrampicata-boulder zona Brescia

Messaggioda Burbetta » lun feb 09, 2009 20:55 pm

MarcoC ha scritto:Ciao a tutti...sono spesso in Maddalena


Anche io vado spesso in maddalena :D

Abito proprio li vicino :P
"Cio' che e' stato e' stato, il passato lo rimpiange chi non ha futuro."
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda VYGER » lun feb 09, 2009 23:09 pm

MarcoC ha scritto:V- ??????

Caspita e io che pensavo fosse di II / III grado...giuro me lo avessero detto prima di farla forse avrei desistito,forse perchè mi immaginavo chissà che cosa 8O

Comunque meglio così...non avrei mai pensato di farlo in così poco tempo uno strappetto di V grado


Beh...
Bisogna proprio andare a cercarlo, il V.
Se si sta sullo strapiombino a sx, un 6a da falesia c'è...

Ah...ehmm...si: ero solo e senza corda :oops:

Vedrò di andarci spesso così miglioro i movimenti
8)


Come sempre, attenzione, eh?

P.S. Ocio che girano strani animali in cima alle vie...io oggi ho visto di sfuggita qualcosa che assomigliava a un cinghiale (mi ricordava quelli della Toscana,che ho visto spesso)


Non era un cinghiale...
Ero io...
:lol:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Burbetta » lun feb 09, 2009 23:31 pm

MarcoC ha scritto:Io giro spesso verso il Grillo o zona Caionvico-S.Eufemia...se ti vedo sicuramente mi faccio riconoscere!


Complimenti per la tua firma...canzone bellissima! :smt038


Grazie :D

Io di solito invece prendo il sentiero che parte da san gottardo e arriva fino in cima alla maddalena, pero' anche quelli per capanna margherita e il sentiero delle pocce sono bellini :)

Se mi vedi mettiti a sbracciare come un pazzo :lol: :lol:
"Cio' che e' stato e' stato, il passato lo rimpiange chi non ha futuro."
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda costocost » mar feb 10, 2009 18:54 pm

he ma non arrampica nessuno durante la settimana...ieri ero in giro a caionvico e mi è toccato arrmapicare da solo... :cry:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda costocost » mar feb 10, 2009 21:33 pm

MarcoC ha scritto:Da solo? 8O

Ma come piffero hai fatto a mettere la corda dall'alto? Pensavo che si potesse solo nella falesia di Mazzano (Monte Tartarino)

O hai fatto tutto in free solo?


no bhe ci sono anche metodi di assicurazione partendo con la corda dal basso...gri gri modificato è il più comune.....oppure mi pare si possa fare anche col reverso....
ovviamente ho fatto vie che conosco a memoria, non mi piace molto da solo...

anche alla placca dei mantovani si pùo mettere la corda dal alto, facendo un po' di attenzione....

se poi conosci un po' il posto anche alla cava vecchia ci sono delle vie in un settore richiodato da un paio di anni che con attenzione (bisogna farsi una decina di metri sul IV senza corde...) ha le stesse possibilità... :wink:

cmq se sei in giro durante la settimana ci si può trovare idem per burbetta...
:wink:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda VYGER » gio feb 19, 2009 23:42 pm

Aggiungo un paio di info sulle vie dell'angiolino.
Durante l'ultimo giro sul simpatico pilastro, ho salito un diedro nella sez. sx. del primo salto sopra il grottino di sant'Eufemia: V+/VI- [breve pass. all'inizio, poi IV, circa 6 m.].
E, allo stesso modo, diedro sulla dx dell'ultimo saltino sotto il sentiero che si taglia salendo: V+/VI-, poi V- [breve pass. all'inizio; entrati nei diedro, è meglio non volare..., circa 5 m.].
Tutto sommato la struttura è varia e divertente, ad accontentarsi...

Ahem...
Crisi di astinenza...
:roll:
:lol:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda costocost » ven feb 20, 2009 12:43 pm

ma che lunghezza hanno ?? non riesco a trovare info dettagliate, farseti un breve riassuntino delle vie che ci sono? :wink:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda VYGER » ven feb 20, 2009 16:29 pm

Beh, a chiamarle vie, mi vergogno un po'

:oops:

Comunque, hai presente lo sperone appena accennato che scende nel bosco più o meno sulla sx orografica della val Carobbio, sopra sant'Eufemia?

Il tratto più continuo sarà alto 30-40 m. e largo 10.
Quindi una struttura che non può proprio essere definita "una parete".

Attacco a dx del grottino di Lucas.
Muretto di I [5 m. - con uscita che richede una certa cautela, specie se umida].
Poi 50 m. nel bosco fino alla base di un altro salto [5-6 m.]. L'itinerario originale sale sulla dx, con diff. di II. Io ho salito per curiosità un diedro alla sua sx, con pass. di V+ all'inizio.
Quindi ancora più o meno diritti nel bosco per 100 m. circa, piegando a dx verso la fine.
Si è alla base dello sperone principale ["Vie dello Angiolino" scritto a vernice alla base dei salto - c'è un'immagine di MarcoC che mostra la scritta].
Sul salto sono segnati, in modo orendo, con vernici verde, azzurra, rossa - mi pare - 5 itinerari più varianti e variantine.
Il primo salto [10 m.?] presenta difficoltà dal II al III, a seconda della linea scelta.
Poi spiana fin sotto un secondo salto [6 m.], con difficoltà varie a seconda della linea seguita: dal III al V+ per le varianti segnate [o percorse dal sottoscritto]. Con scarpette pulite, nel settore più di sx, si potrebbe fare, a occhio, un bel passaggio [alto] intorno al VI+/VII.
Segue un tratto di paretine appoggiate con risalto finale [15 m. - dal III al V-, sempre a seconda della linea].
Di qui crestina inclinata verso dx [II], obliquo e traverso netto a dx [I], muretto [III/V-], fin sotto un salto [fino a qui circa 50 m.].
Il muretto [7-8 m.] può essere superato in più punti, con diff. dal III al V+/VI- [alcune poss. esposte].
A questo punto si attraversa una traccia che taglia il costone. Seguendola verso dx si torna sul sent. 1 e alla base, verso sx si prosegue in costa per un bel po', oppure, a un ometto, si riprende la traccia bianco-verde che, prima diritta, poi in obliquo e in traverso a sx e infine di nuovo diritta tra boschetti e roccette raggunge il n° 1 sulla cresta.

A occhio un 200 m. di sviluppo?
Occhio...
Sono salito per lo sperone una quindicina di volte, ma non ho ricordi molto dettagliati, specie della sezione centrale.
Comunque è sempre facile abbandonare.
Si può salire in scarponi [le scarpette nel bosco si sporcherebbero].
In loco qualche ch.
Io sono sempre salito da solo e senza attrezzatura, anche perché la struttura si presenta di fatto come una serie di blocchi sovrapposti.
Però, per chi intende usare la struttura per imparare a usare friend, nuts e simili, utili friend e nut medi e qualche cordino per le numerose clessidre e le soste.
Roccia da buona a ottima, ma da verificare [blocchi staccati]
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda costocost » ven feb 20, 2009 18:35 pm

grazie!!!! farò vlentieri un giretto... :wink:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda VYGER » ven feb 20, 2009 21:32 pm

Alcune (brutte) foto dello sperone (tarata male l'esposizione della fotocamera).



Immagine

Il tracciato di massima degli itinerari.



Immagine

Dettaglio dello sperone.



Immagine

Nel bosco, al rientro.


Mi sa che lo sviluppo degli itinerari è maggiore rispetto a quello indicato più sopra.
Sì, ma tanto è difficile perdersi...

Hem, qualcuno sa come si fa a centrare il testo?
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » sab feb 28, 2009 21:19 pm

MarcoC ha scritto:
VYGER ha scritto:Poi 50 m. nel bosco fino alla base di un altro salto [5-6 m.]. L'itinerario originale sale sulla dx, con diff. di II. Io ho salito per curiosità un diedro alla sua sx, con pass. di V+ all'inizio.


Parli di questo diedro?

Immagine

Ho provato in tutti i modi a salirlo in modo "pulito" ma l'unico modo in cui sono riuscito è stando in opposizione sul tronco dell'albero con il piede destro per il primo pezzo...per non parlare dell'uscita dove ho visto le tue impronte e dove stavo per farmi un volo di 4 metri a causa del terriccio merdoso, instabile e degli alberi morti che mi si impigliano nello zaino...bisogna che una volta mi ci porti e mi fai vedere com si riesce a salire stando solo su roccia.


Sì, è quello.
C'è un pass. strampalato all'inizio.
Piede nel bucone a sx, poi su in stile boulder. Appena ci si è alzati, il diedro si facilita di molto.
Poi l'uscita, in effetti, è delicata, più per il terriccio che per altro.
Meglio stare attenti alle valutazioni dei veci alpinisti...


MarcoC ha scritto:
VYGER ha scritto:Con scarpette pulite, nel settore più di sx, si potrebbe fare, a occhio, un bel passaggio [alto] intorno al VI+/VII.


Qui ci ho perso mezz'ora...pieno di appigli per la mano destra...ma per la sinistra nulla (che io riesca a tenere)...bisogna lavorare di aderenza?

Immagine


A occhio, aderenza con scarpette pulite, poi sotto lo strapiombo, rovscio e lamette sopra il bombé.
Non è un pass. stupido.
Provato più volte con gli scarponi, ma non mi fidavo dell'aderenza della roccia...
E poi di sicuro il ribaltamento richiede scarpe precise.
Meglio evitarlo, se non si ha il grado sicuro.
Se si viene giù, ci si fa male.

MarcoC ha scritto:
VYGER ha scritto:Roccia da buona a ottima, ma da verificare [blocchi staccati]


Per finire in bellezza...mi sono appeso ad un blocco che sembrava solidissimo e si è staccata una pietra grossa come la mia testa...fortuna che i 2 piedi e l'altra mano erano ben saldi...ho trovato rocce molto instabili più verso la fine...su una ho inciso una piccola x con una pietra...così si evita di appigliarsi


In conclusione..oggi non era proprio giornata per arrampicare :lol:


Roccia di cresta, talvolta instabile.
Uomo avvisato...
A che ora eri su?
Io ho finito il mio giretto verso le 18.30...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda EvaK » mar mar 03, 2009 11:29 am

Ciao, finalmente anche io sono stata a dare un'occhiata.
Eravamo sul n. 1 per salire in cima, siamo andati a vedere lo sperone e siamo saliti sulla via rossa.
Prossima volta mi porto le scarpette e provo la blu, che pare più impegnativa, con qualche passaggino di placca.

Ottimo per i neofiti, perchè ci si può divertire e imparare bene a proteggersi (clessidre, buchi, fessure... c'è di tutto).
Ottimo per chi vuole farsi un giretto di mezza giornata e spezzare la monotonia del sentiero.
Ciao!
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda AlpineMan » gio mar 05, 2009 0:37 am

che figata di posto.
ma scalate davvero su quella roba?
***************************
... sono un mentecatto ... lo so....
***************************
Avatar utente
AlpineMan
 
Messaggi: 159
Iscritto il: gio apr 10, 2003 20:08 pm
Località: orobie

Messaggioda AlpineMan » gio mar 05, 2009 12:48 pm

si ok ma quel posto fa schifo
io andrei all'ikea dovendo scegliere
***************************
... sono un mentecatto ... lo so....
***************************
Avatar utente
AlpineMan
 
Messaggi: 159
Iscritto il: gio apr 10, 2003 20:08 pm
Località: orobie

Messaggioda costocost » gio mar 05, 2009 12:59 pm

ma voi perchè rispondete e date corda a un clone cazzuto??

dai!! non permettiamo che svacchi il topic dei bresciani :evil:

:wink:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda AlpineMan® » ven mar 06, 2009 2:49 am

:lol:

effettivamente il mio clone pirla e' insulso..

e buonista pure...io a dei bocia che tiran prese su sassi o in falesia..li riporterei sulla retta via a pedate..
ma prima recupero gli orobici..dei bresa suni non mi importa sto gran che

:lol: :lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda costocost » ven mar 06, 2009 12:15 pm

MarcoC ha scritto::?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Preferisci forse le vie lunghe in montagna rispetto alle falesie?

Benissimo,anche io le preferisco di gran lunga e non vedo l'ora di andarci, però prima voglio imparare i fondamenti sennò poi succede come tanta gente che ci rimette la pelle solo perchè non "non ha imparato le basi"...

Tu andresti mai sul Monte Bianco prima di saper usare in modo decente ramponi e piccozza? :roll:

Vabbè chiudo questo OFF TOPIC...massima libertà per tutti!

:D :D :D :D :D :D :D


FERMO TI PREGO MARCO...

lascia perdere AM original e AM clone, perchè questo topic vorrei restasse privo di intrusioni del cazzeggio, inutili
:wink:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron