Dubbi sulle giuste regolazioni dell'attacchino

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Dubbi sulle giuste regolazioni dell'attacchino

Messaggioda cicciopeloso » dom feb 22, 2009 16:06 pm

Ho preso l'attrezzature on line, e non so se siano stato tarato bene lo sgancio di sicurezza. Ho le tabelle, ma sono in Tedesco...non lo mastico manco per niente.
Le due regolazioni sulla talloniera sono così settate:
MZ ed My circa 7

Sono alto 164 cm, peso circa 61kg e sono un principiante

Ultima importantissima nozione:
la leva di chiusura anteriore ha 4 posizioni, partendo dal tutto aperto(pronto per agganciare), al tutto chiuso
1) tutta giù: attacco aperto
2)attacco chiuso
3)attacco chiuso per la discesa
4)attacco chiuso per la salita.

Uso la chiusura in modo corretto?
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Messaggioda il.bruno » dom feb 22, 2009 16:29 pm

io in discesa tengo la leva anteriore sulla posizione che chiami 2, e funziona (cioè si apre solo quando deve)
per la regolazione, dipende anche dalla lunghezza dello scafo dello scarpone.
ho un manualetto in pdf con le istruzioni anche in italiano, se mi mandi in mp la mail te lo invio.

edit: anzi, non cè bisogno, guarda qui (dove l'avevo scaricato io)
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=32941&highlight=manuale+dynafit
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda cicciopeloso » dom feb 22, 2009 16:56 pm

ok, allora la posizione 3 a che serve? Io finora ho sciato sempre con la leva in questa posizione....meno male che non ho fatto brutte cadute.....

grazie per il manuale, ma lo possiedo anche in versione cartacea. il problema è che proprio la pagina con le regolazioni (pag40 per intenderci) è in tedesco... :)
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Messaggioda il.bruno » dom feb 22, 2009 17:25 pm

la posizione 3 non lo so... e comunque quando tiro la leva mi pare di averne più di 4.

la pagina 40 è in tedesco, ma io ho guardato la pagina 43, che con le istruzioni di pagina 35 e 36 e l'esempio si capisce bene.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda heartbreakers » dom feb 22, 2009 18:17 pm

secondo me le posizioni sono:
-sganciato (levetta in basso)
-agganciato(levetta come si presenta quando si inserisce lo scarpone,per la discesa)
-salita(levetta tirata volutamente e a mano verso l'alto per la salita)
Avatar utente
heartbreakers
 
Messaggi: 144
Iscritto il: dom dic 02, 2007 20:36 pm

Messaggioda il.bruno » dom feb 22, 2009 18:23 pm

sì, è così.
per la salita si tira la leva in su più che si può, altrimenti prima o poi si stacca.
in genere conviene tirarla quanto si riesce, e se non è salita al massimo, fare una decina di passi per smollarla e poi completare il tiro verso l'alto.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda cicciopeloso » dom feb 22, 2009 21:24 pm

dunque lo scatto di mezzo fra tutta tirata e la posizione che assume con lo scarpone agganciato non serve a nulla? solo un passaggio fra le due posizioni?
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.