xè comprarle quando puoi costruirle???...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda adrianovskj » ven feb 20, 2009 16:08 pm

Complimenti fausto1 , belle ciaspole.
Ma io cosi a naso non avrei fatto pasare la gomma sotto il profilo per cercar di evitare che questo lo tagli col tempo. Pero non ti so dire come la avrei unito al telaio, forse rivettarla al telaio con rondelle per non concentrare troppo la tensione...
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda fausto1 » ven feb 20, 2009 16:30 pm

Si, ci avevo pensato e l'alternativa sarebbe stata collegare la gomma alla aletta interna del profilo a T, così il telaio avrebbe anche avuto più presa nei traversi (tipo MSR). Ma l'uso che intendo farne io si limita agli avvicinamenti a cascate dove non si possano usare gli sci, su terreno tortuoso-pianeggiante e quindi dovrebbe andare bene. E poi condivido quanto detto da gigi72 cioè appena il terreno si presenta ripido o con fondo duro preferisco avere nei piedi i ramponi.
fausto1
 
Messaggi: 57
Images: 4
Iscritto il: gio feb 17, 2005 12:47 pm

Messaggioda gigi72 » ven feb 20, 2009 16:31 pm

15X15 e di spessore?

In effetti come dice adrianovskj tutto ciò che è a contatto con la neve si usura velocemente.
Le fettucce delle mie ciaspe, per fermare l'usura, le ho dovute spalmare di una specie di gomma liquida trasparente (acquasure) e sono diventate così resistenti.

Facci sapere quando collaudi.
gigi72
 
Messaggi: 231
Images: 15
Iscritto il: mer gen 26, 2005 19:28 pm

Messaggioda fausto1 » ven feb 20, 2009 16:38 pm

boh, saranno 2 mm. Faccio due foto con un comparatore e le posto.
fausto1
 
Messaggi: 57
Images: 4
Iscritto il: gio feb 17, 2005 12:47 pm

Messaggioda lele1506 » sab feb 21, 2009 15:12 pm

ei ei ei ............
ecco a voi il prodotto finito

Immagine

Immagine

Immagine


:wink: :wink: :wink: :wink:

alla faccia di chi non mi ha creduto!!!

8) 8) 8) :lol: :lol: :lol:
"Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?" Wolfgang Gullich
lele1506
 
Messaggi: 189
Iscritto il: dom ott 26, 2008 12:45 pm
Località: varese

Messaggioda fausto1 » lun feb 23, 2009 8:41 am

Ecco la foto con il profilato di fianco, le dimensioni sono 15x15 spessore 2
Immagine
fausto1
 
Messaggi: 57
Images: 4
Iscritto il: gio feb 17, 2005 12:47 pm

Messaggioda nebula » lun feb 23, 2009 12:08 pm

bella ma.......
l'alzatacco?
:twisted:
nebula
 
Messaggi: 127
Iscritto il: mar ott 09, 2007 12:00 pm
Località: marche

Messaggioda lele1506 » lun feb 23, 2009 18:55 pm

ma come hai fatto a piegarlo??
"Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?" Wolfgang Gullich
lele1506
 
Messaggi: 189
Iscritto il: dom ott 26, 2008 12:45 pm
Località: varese

Messaggioda fausto1 » mar feb 24, 2009 11:56 am

Chiudendolo nella morsa e tirando a mano (!).
Come ho detto è stata una sorpresa anche per me la relativa facilità con cui si piega senza criccarsi. All'inizio mi ero arrovellato su quale metodo usare, pensvo come minimo di doverlo scaldare, e invece...
C'è da dire che partivo da pezzi dritti molto lunghi, che ho piegato usando bracci di leva da un metro e più, badando sempre a variare il punto di piegatura per "distribuirlo" e non creare angoli stretti. Ora la smetto che non capisco manco più io cosa sto dicendo...
fausto1
 
Messaggi: 57
Images: 4
Iscritto il: gio feb 17, 2005 12:47 pm

Precedente

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.