Diedro grigio, Pian della Paia

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Diedro grigio, Pian della Paia

Messaggioda beppe 53 » lun feb 16, 2009 19:59 pm

Viste le temperature ed i carichi di neve nelle zone che ci interessavano (via dalla pazza folla),con Filippo decidiamo per questo itinerario di grande valore storico (Holzer, Tscholl,Reali 1967).

Speravamo decisamente qualcosa di meglio, ma han avuto ragione lo sporco, la vegetazione, le spine, la roccia lichenosa, la scarsa possibilità di proteggersi sui passi difficili. Non ultime la mancanza di un minimo di eleganza sia nell'arrampicata, mortificata nella costrizione di adattarsi ad un qualcosa che va salito ma di cui non trovi una logica.

Pensavamo alla bella linea che offre la vista del diedro grigio: in realtà ci si deve continuamente muoversi tra spigoli, camini e placche ostili.

Non tragga in inganno sui primi tiri una sosta con fix, poichè il seguito è poco protetto, pur avendo soste attrezzate con un cordone viola su albero.(che qualcuno stia ripulendo la via o attrezzandola?)

Comunque, servirà anche la didattica che ci prepara a qualsiasi salita, ma le belle vie sono altre!
Da consigliare ai nemici!
ciao!
andrà meglio la prossima volta.
beppe

Tracciato della via

Immagine

Prima parte del diedro
Immagine

Parte finale del diedro con passi di VI, sprotetto
Immagine
Dormono le cime dei monti e le vallate, i declivi, i burroni,....
- Alcmane -
Avatar utente
beppe 53
 
Messaggi: 167
Images: 238
Iscritto il: gio nov 09, 2006 14:36 pm
Località: Botticino, Brescia

diedro holzer

Messaggioda emanuele » mer feb 18, 2009 19:03 pm

spero non abbiate trovato l'itinerario così brutto perchè avevate una miglior aspettativa; condivido le impressioni sul percorso e vi garantisco che la variante di stenghel(nel diedro fin dall'inizio) è ancor più vegetata, ma se le placche del colatoio fossero ripulite e si sistemasse davvero anche il diedro sopra, ne verrebbe fuori un discreto itinerario
-> più bello da vedersi che da farsi! più a sinistra c'è un'altra via di holzer(un camino) che ha anch'essa valore "storico"; mi chiedo se tali itinerari(assieme al diedro holzer-reali di destra, che ha il primo tiro in comune con la big-bang) nel '67 fossero più puliti e con meno vegetazione!?
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Fil » mer feb 18, 2009 22:23 pm

Ciao Emanuele, ti ringrazio per le tue impressioni che, tra l'altro, condivido. Ho notato che la variante Stenghel è ancora più erbosa e sporca. Non avevamo particolari aspettative sulla salita. La credevo però un po' simile alla vicina Vegetable. Anche io mi sono chiesto più volte come potrebbero uscire, certe vie (come le due Holzer che hai citato), un po' ripulite e sitemate. Probabilmente interessanti itinerari. Forse, è tuttavia meglio rimangano allo stato attuale. E non è una contarddizione con quanto affermato sopra. Importante affrontarli con lo spirito giusto e l'esperienza necessaria per quel tipo di terreno. Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Re: diedro holzer

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer feb 18, 2009 23:07 pm

emanuele ha scritto:spero non abbiate trovato l'itinerario così brutto perchè avevate una miglior aspettativa; condivido le impressioni sul percorso e vi garantisco che la variante di stenghel(nel diedro fin dall'inizio) è ancor più vegetata, ma se le placche del colatoio fossero ripulite e si sistemasse davvero anche il diedro sopra, ne verrebbe fuori un discreto itinerario
-> più bello da vedersi che da farsi! più a sinistra c'è un'altra via di holzer(un camino) che ha anch'essa valore "storico"; mi chiedo se tali itinerari(assieme al diedro holzer-reali di destra, che ha il primo tiro in comune con la big-bang) nel '67 fossero più puliti e con meno vegetazione!?


perchè dovrebbero essere stati più puliti? non ci andavano mica per legna li sopra...

comunque io li sopra non mi ero stufato... :oops:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Siloga66 » gio feb 19, 2009 0:29 am

Metà febbraio: :roll:
C'è di meglio da fare.
Almeno in inverno la valle della sorca dovrebbe essere deserta.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda lamontagnadiluce » gio feb 19, 2009 10:45 am

Scusate l'OT :oops: ..
Ma volevo approfittare dell'occasione per togliermi una curiosità...
Nella fase di discesa dal Dain di Pietramurata si nota in alto sulla sin. un grande e largo paretone...
Gli esperti della valle sanno dirmi come si chiama ,se ci sono vie...etc...
Grazie! :D
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

casale

Messaggioda emanuele » gio feb 19, 2009 18:28 pm

- penso che tu ti riferisca a quella parete a forma di badile che si vede bene dalla discesa del monte casale; non mi risulta che ci siano vie e l'ultima volta che sono passato sotto(e anche sopra) ho visto solo tracce di due frane, di cui una molto alta
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: casale

Messaggioda lamontagnadiluce » gio feb 19, 2009 18:46 pm

emanuele ha scritto:- penso che tu ti riferisca a quella parete a forma di badile che si vede bene dalla discesa del monte casale; non mi risulta che ci siano vie e l'ultima volta che sono passato sotto(e anche sopra) ho visto solo tracce di due frane, di cui una molto alta


Per l'esattezza è quella parete soprastante la strada forestale che si incrocia scendendo dalla parete Gandhi...
Non sono mai stato in cima al Casale...non sapevo si scendesse di li'...
Comunque grazie! :D
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Re: casale

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio feb 19, 2009 21:42 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Per l'esattezza è quella parete soprastante la strada forestale che si incrocia scendendo dalla parete Gandhi...
Non sono mai stato in cima al Casale...non sapevo si scendesse di li'...
Comunque grazie! :D


dagli tempo, e vedrai che il tedesco ti prepara un pò di viette anche su di là :twisted:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Siloga66 » gio feb 19, 2009 22:58 pm

luigi dal re ha scritto:la valle del Sarca è bellissima sempre!
poi per uno che non scia e non fa ghiaccio come me è il massimo!
quindi Siloga smettila!!

E vabbè non prendertela...sei mica pagato dall'apt di Arco vero? Daiiiiiiii...che scherzo.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

diedro holzer-reali

Messaggioda emanuele » mar mar 12, 2013 15:41 pm

drugo:dagli tempo, e vedrai che il tedesco ti prepara un pò di viette anche su di là
forse era riferito ad un'altra parete, ma ci hai preso lo stesso! ed ecco spiegato il motivo dei fix e cordoni trovati da fil e beppe53
http://www.arrampicata-arco.com/via-la-ritrovata-gioia-di-arrampicare.html
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

diedro holzer-reali-scholl

Messaggioda emanuele » dom mar 17, 2013 15:12 pm

ormai la via del gran diedro(1967) è quasi impercorribile perchè tutto il materiale asportato per aprire la via della ritrovata gioia di arrampicare è bloccato lungo il diedro stesso(bastoni, radici, terra e sassi anche grossi), quest'ultima (dei tedeschi: kluckner-grill-schieder-holzer) si svolge su roccia buona e ha due tiri in parte in comune con la classica del '67, attenzione all'ultimo tiro dove all'uscita serve un friend molto grande(incastro di gamba e di braccio molto bello e comunque inconsueto).
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am


Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.