togliere i loghi da indumenti

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Messaggioda krnkrn » gio feb 12, 2009 16:41 pm

Comunque bisognerebbe molto dividere le due cose , cioe la pubblicita` o l `indicazione di un ben determinato capo.... nel se senso che ormai la stragrande quantita di gente segue le mode e va ad acquistare cio che ha visto dal vicino.... senza verificare se e` un ottimo prodotto o fa completamente schifo... la maggior parte dell` abbigliamento da montagna e` realizzato quasi in modo maniacale.. se qualcuno ha un po di dimestichezza nel campo della cucitura e realizzazione capi , potra constatare tranquillamente che la maggior parte dei vestiti che si usano in montagna vengono uttilizzati accorgimenti che sui vestiti ( normali ) quasi difficilmente si trovano, non perche non servano ma perche solamente certe marche lo vanno ad uttilizzare... da l lato mio il marchio sull atrezzatura da montagna e` piu per l indicazine del prodotto e non di una moda momentanea...
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda Sbob » gio feb 12, 2009 16:47 pm

Ma che gusto c'e' a comprare una Lada se non puoi far vedere a tutti il marchio?
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Slowrun » gio feb 12, 2009 18:55 pm

emh ... :oops: cioè ... volevo dire :oops: scusate :oops: .... insomma, io ho il problema contrario 8)

Non è che riesco a reperire qualche logo di abbigliamento trandy tipo "DC", "Vans","Fallen" ecc ecc .... così posso fregare miei due figli maggiori ..... tarocco un pò di magliette felpe ecc ecc ... risparmio una cifra :wink: :idea:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda n!z4th » gio feb 12, 2009 19:34 pm

Slowrun ha scritto:emh ... :oops: cioè ... volevo dire :oops: scusate :oops: .... insomma, io ho il problema contrario 8)

Non è che riesco a reperire qualche logo di abbigliamento trandy tipo "DC", "Vans","Fallen" ecc ecc .... così posso fregare miei due figli maggiori ..... tarocco un pò di magliette felpe ecc ecc ... risparmio una cifra :wink: :idea:


8O 8O 8O
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Burbetta » gio feb 12, 2009 19:48 pm

Togliere il logo? 8O
Il logo serve a identificare e differenziare i prodotti rispetto ad altri offerti dalla concorrenza. Il logo e' fondamentale visto che richiama la storia stessa dell'azienda e deve essere sinonimo di qualita' nei confronti del consumatore.

Sara' che faccio economia, ma economicamente parlando e' un'idea folle! 8O 8O
"Cio' che e' stato e' stato, il passato lo rimpiange chi non ha futuro."
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda heartbreakers » gio feb 12, 2009 20:52 pm

Sbob ha scritto:Ma che gusto c'e' a comprare una Lada se non puoi far vedere a tutti il marchio?

La lada niva è un mito e a volte ci penso quale futura macchina,
spartana 4x4 marce ridotte ecchissenefrega della vernice sporca.
Più mitica della beona jeep.
Avatar utente
heartbreakers
 
Messaggi: 144
Iscritto il: dom dic 02, 2007 20:36 pm

Messaggioda dacv0 » gio feb 12, 2009 21:32 pm

ste_car ha scritto:
dacv0 ha scritto:...è una questione mia, una banalissima e adolescenziale paranonia...ma mi sembra di essere con il logo sul petto o sul sedere un "soldatino con il suo distintivo"
...poi come dice gisutamente l'allenatore della seconda squadra di milano "se non mi pagano perche devo fare pubblicità"...d'altronde sono brianzolo...
grazie a chi mi ha dato e suggerito consigli
davide panzeri


io non ti conosco e forse faccio una gaffe, ma...
quindi tu l'auto non l'hai pagata migliaia di euro, ma te l'hanno data come sponsor giusto? e anche la bicicletta e l'orologio il cellulare..... ecc....ecc.... -perchè anche su quelle cose c'è scritta la marca-

mi sembra un discorso che lascia il tempo che trova. ok non voler roba vistosa (e sono d'accordo), ma il tuo discorso... bo?

domanda: tu riesci al 110% a non farti condizionare dalla marca quando acquisti qualcosa? Non dico di seguire le mode, ma sarai anche tu condizionato da questa o da quella marca quando in un negozio vedi un capo di abbigliamento o un'auto. Ripeto, non che la marca sia fondamentale x la scelta, ma anche almeno un pochino sarai condizionato.
Se tutto non avesse etichette della marca non starebbe in piedi il mercato e neppure noi sapremmo che cavolo comperare. Si, perchè tutti almeno in minima parte siamo condizionati dalla scittina che c'è sul petto del'attrezzatura che usiamo in montagna...

e non dite di no che non ci credo!


premesso che non volevo farne un discorso di principio ma semplicemente qualche consiglio per eliminare qualche cosa che trovo di non mio gradimento ...
la marca certo condiziona molte dei acquisti ma non capisco perche il marchio o l'etichetta debba essere forzatamente appartente...
se acquisto un abito della "facis" o una camicia della "lorenzini" o similari, credimi non serve l'etichetta per capire cosa se il prodotto è valido o no.
davide panzeri
dacv0
 
Messaggi: 282
Images: 14
Iscritto il: ven nov 25, 2005 20:05 pm
Località: cernusco lombardone

Messaggioda Burbetta » gio feb 12, 2009 22:08 pm

dacv0 ha scritto:premesso che non volevo farne un discorso di principio ma semplicemente qualche consiglio per eliminare qualche cosa che trovo di non mio gradimento ...
la marca certo condiziona molte dei acquisti ma non capisco perche il marchio o l'etichetta debba essere forzatamente appartente...
se acquisto un abito della "facis" o una camicia della "lorenzini" o similari, credimi non serve l'etichetta per capire cosa se il prodotto è valido o no.
davide panzeri


Perche' il logo e' la prima cosa che casca all'occhio del cliente e soprattutto e' un simbolo che riassume l'azienza nella sua completezza. La scelta del logo in un azienda e' importantissima come lo e' altrettanto mantenere il medesimo nel tempo.
Se vedessi un paio di pantaloni senza logo o vedessi un paio di pantaloni con il logo della marca alla quale, per motivi di qualita' o prezzo od entrambe le cose magari, sei molto affezionato quale dei due prima ti cascherebbe all'occhio?
Il logo va ben oltre le persone superficiali che comprano vestiti firmati e ne interpretano il possedimento come uno status symbol , si tratta di identita' aziendale.
Io almeno la vedo cosi, poi ognuno e' libero di interpretare a suo piacimento...
"Cio' che e' stato e' stato, il passato lo rimpiange chi non ha futuro."
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda asalalp » gio feb 12, 2009 22:44 pm

Burbetta ha scritto:
dacv0 ha scritto:premesso che non volevo farne un discorso di principio ma semplicemente qualche consiglio per eliminare qualche cosa che trovo di non mio gradimento ...
la marca certo condiziona molte dei acquisti ma non capisco perche il marchio o l'etichetta debba essere forzatamente appartente...
se acquisto un abito della "facis" o una camicia della "lorenzini" o similari, credimi non serve l'etichetta per capire cosa se il prodotto è valido o no.
davide panzeri


Perche' il logo e' la prima cosa che casca all'occhio del cliente e soprattutto e' un simbolo che riassume l'azienza nella sua completezza. La scelta del logo in un azienda e' importantissima come lo e' altrettanto mantenere il medesimo nel tempo.
Se vedessi un paio di pantaloni senza logo o vedessi un paio di pantaloni con il logo della marca alla quale, per motivi di qualita' o prezzo od entrambe le cose magari, sei molto affezionato quale dei due prima ti cascherebbe all'occhio?
Il logo va ben oltre le persone superficiali che comprano vestiti firmati e ne interpretano il possedimento come uno status symbol , si tratta di identita' aziendale.
Io almeno la vedo cosi, poi ognuno e' libero di interpretare a suo piacimento...


Secondo me stiamo facendo un po di confusione...dacv ha chiesto consigli per come eliminare il logo perchè non vuole indossare una giacca con 3-4 loghi sul petto, sulle braccia, sul collo ecc ecc

Ad esempio uno potrebbe comprare un pile mammut perche ne apprezza la qualità o perchè si fa condizionare dalla marca ma può dar fastidio che tale pile abbia il marchio mammut in tre punti. Insomma basta che lo scrivono solo in un punto oppure solo all'interno.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda arteriolupin » gio feb 12, 2009 22:52 pm

Un logo è un logo...

Esiste il marchio di fabbrica, per le cose che si vendono...

Però, tanto per essere chiari, se un concessionario, vendendomi un Mercedes, oltre alla stella davanti mi ci scrive con decalcomanie "mercedes" dappertutto... Io chiedo che questo venga coperto.

Un logo unico è un marchio di fabbrica e non disturba...

Quando i loghi sono troppo evidenti, diventano pacchiani...

D'altronde, anche per i grossi nomi della moda, si sa benissimo che i capi " di un certo valore" hanno solo un logo oppure una piccolissima scritta che va cercata... Se si vede un capo con il logo enorme.. E' per i tamarri che vogliono far sapere a tutti di avere un capo di quella data ditta.

E' una questione di gusti... Nient'altro.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda Burbetta » gio feb 12, 2009 23:01 pm

arteriolupin ha scritto:Un logo è un logo...

Esiste il marchio di fabbrica, per le cose che si vendono...

Però, tanto per essere chiari, se un concessionario, vendendomi un Mercedes, oltre alla stella davanti mi ci scrive con decalcomanie "mercedes" dappertutto... Io chiedo che questo venga coperto.

Un logo unico è un marchio di fabbrica e non disturba...

Quando i loghi sono troppo evidenti, diventano pacchiani...

D'altronde, anche per i grossi nomi della moda, si sa benissimo che i capi " di un certo valore" hanno solo un logo oppure una piccolissima scritta che va cercata... Se si vede un capo con il logo enorme.. E' per i tamarri che vogliono far sapere a tutti di avere un capo di quella data ditta.

E' una questione di gusti... Nient'altro.


Son d'accordo con te che esagerare con i loghi diventi pacchiano ma il logo come riconoscimento va inserito.
Esattamente come hai detto tu arterio.
Poi ora si e' arrivati all'esasperazione del logo ma questo perche' e' quello che la gente vuole alla fine...
Se le ditte sprecano adesivi e materiali per aggiungere loghi di certo un motivo, e anche piu' di uno probabilmente, ci sara'...

Mi scuso per essere andata fuori tema, deformazione professionale :oops: :lol:
"Cio' che e' stato e' stato, il passato lo rimpiange chi non ha futuro."
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven feb 13, 2009 0:42 am

Burbetta ha scritto:
arteriolupin ha scritto:Un logo è un logo...

Esiste il marchio di fabbrica, per le cose che si vendono...

Però, tanto per essere chiari, se un concessionario, vendendomi un Mercedes, oltre alla stella davanti mi ci scrive con decalcomanie "mercedes" dappertutto... Io chiedo che questo venga coperto.

Un logo unico è un marchio di fabbrica e non disturba...

Quando i loghi sono troppo evidenti, diventano pacchiani...

D'altronde, anche per i grossi nomi della moda, si sa benissimo che i capi " di un certo valore" hanno solo un logo oppure una piccolissima scritta che va cercata... Se si vede un capo con il logo enorme.. E' per i tamarri che vogliono far sapere a tutti di avere un capo di quella data ditta.

E' una questione di gusti... Nient'altro.


Son d'accordo con te che esagerare con i loghi diventi pacchiano ma il logo come riconoscimento va inserito.
Esattamente come hai detto tu arterio.
Poi ora si e' arrivati all'esasperazione del logo ma questo perche' e' quello che la gente vuole alla fine...
Se le ditte sprecano adesivi e materiali per aggiungere loghi di certo un motivo, e anche piu' di uno probabilmente, ci sara'...

Mi scuso per essere andata fuori tema, deformazione professionale :oops: :lol:


mi spieghi perchè i vestiti d'alta moda o di sartoria non hanno il logo :?:

non è che a volte il logo serve a coprire limiti sulla qualità?
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda arteriolupin » ven feb 13, 2009 0:58 am

Un abito di sartoria o di moda veramente alta non orta alcun logo. Tutt'al più, all'interno della giacca, nel teschino, trovi una targhetta...

E' una questione di stile... Ched, per essere tale, deve evitare il "pacchiano".

Questo per quanto riguarda l'alta moda...

Ma, per quanto riguarda lo sport e la produzione "industriale", il "logo" è un richiamo che serve a "far volere" proprio quel dato prodotto di quella data ditta...

E' business...

Il logo, poi, viene interpretato dall'acquirente come un "ntrare a far parte di un networl". Per molti sedicenti amanti della montagna poter indossare un certo tipo di pantaloni è come poter mettere lo stemma del CAI sul caschetto... Il mostrare di far parte di un dato network e un modo per potersi annusare a distanza.

Se, poi, vai a vedere quanti acquistano un capo per specifiche tecniche e quanti perché fa moda o, chiedo scusa, perché è "trendy"... Beh, la risposta sarà desolante.

Però, questo è quello che la gente sembra gradire ed i produttori, per vivere, devono soddisfare i desideri dei più per poter vendere di più.

Un buon capo, con un piccolo logo, non viene inficiato...
Lo stesso capo, sul quale si legga a distanza il nome del produttore, sa di pacchiano...
Il primo lo indosserei senza problemi. Per portare il secondo, personalmente, dovrei essere pagato...

Ma è solo un'idea mia, personalissima. In montagna, come nella vita, ciascuno veste e si muove come gli pare...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda dacv0 » ven feb 13, 2009 9:22 am

arteriolupin ha scritto:Un abito di sartoria o di moda veramente alta non orta alcun logo. Tutt'al più, all'interno della giacca, nel teschino, trovi una targhetta...

E' una questione di stile... Ched, per essere tale, deve evitare il "pacchiano".

Questo per quanto riguarda l'alta moda...

Ma, per quanto riguarda lo sport e la produzione "industriale", il "logo" è un richiamo che serve a "far volere" proprio quel dato prodotto di quella data ditta...

E' business...

Il logo, poi, viene interpretato dall'acquirente come un "ntrare a far parte di un networl". Per molti sedicenti amanti della montagna poter indossare un certo tipo di pantaloni è come poter mettere lo stemma del CAI sul caschetto... Il mostrare di far parte di un dato network e un modo per potersi annusare a distanza.

Se, poi, vai a vedere quanti acquistano un capo per specifiche tecniche e quanti perché fa moda o, chiedo scusa, perché è "trendy"... Beh, la risposta sarà desolante.

Però, questo è quello che la gente sembra gradire ed i produttori, per vivere, devono soddisfare i desideri dei più per poter vendere di più.

Un buon capo, con un piccolo logo, non viene inficiato...
Lo stesso capo, sul quale si legga a distanza il nome del produttore, sa di pacchiano...
Il primo lo indosserei senza problemi. Per portare il secondo, personalmente, dovrei essere pagato...

Ma è solo un'idea mia, personalissima. In montagna, come nella vita, ciascuno veste e si muove come gli pare...



mcarissimo luca"...scommetto se ponevo la domanda in questi termini saresti stato il più preparato:
"ma tu la bevenda alcolica la scegli per l'etichetta che porta la bottiglia o per il suo tasso alcolico? come si fa a togliere l'etichetta dalla bottiglia?"
preparati che stò guardendo

per quanto concerne l'argomento del topic , visto che oramai siamo un pò usciti dall'argomento iniziale, mi trovo molto d'accordo con i commenti di sergio e asalap.
davide panzeri
dacv0
 
Messaggi: 282
Images: 14
Iscritto il: ven nov 25, 2005 20:05 pm
Località: cernusco lombardone

Messaggioda arteriolupin » ven feb 13, 2009 10:00 am

Caro il mio brianzolo bionico...

sbrigati a guarire...

A parte questo, ti potrei rispondere così:

io una bottiglia di vino la prendo perché mi piace il contenuto. Però, sulla bottiglia, c'è il logo del produttore... Perché, conoscendo il produttore, posso avere un'indicazione della qualità o meno del prodotto, conoscendo il produttore (salvo poi controllarne il contenuto).
Il che non vuol dire che una bottiglia senza etichetta non contenga un liquido buono...

Per i capi da montagna, siamo sempre lì. Tu mi conosci... Prendo una cosa che mi sembra buona senza guardare troppo chi la fa... Sai anche che evito per principio le cose "alla moda"...

Un logo - piccolo - può aiutare nella scelta e dare una mano. A volte sono anche piacevoli esteticamente.

A volte, invece, mi trovo di fronte capi che, ad indossarli, ti rendono uomo-sandwich...

Non giudico... Ciascuno faccia come vuole. Io non amo le cose troppo vistose o pacchiane.

Bene, muoviti a sistemarti la zampetta... E parla con i tuoi amici preti che facciano arrivare la primavera.

A presto

L
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda krnkrn » ven feb 13, 2009 11:10 am

sergio-ex63-ora36 i vestiti d` alta moda quasi non hanno bisogno di LOGO in quanto uno del mestiere o che se ne intende riconosce subito un capo prodotto da un stilista che da un altro... in quanto ognuno ha un suo proprio stile
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda n!z4th » ven feb 13, 2009 11:32 am

arterio hai da fare nel weekend :?: 8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » ven feb 13, 2009 16:34 pm

Il logo, in alcuni casi pacchiano ed esagerato, fa parte di ciò che richiede il cliente.
Nel mondo outdoor, i loghi sono una costante.
Più barocchi essi sono, pare, più piacciano. Altrimenti non mi spiegherei il fenomeno Montura. Chi compra una maglia con un logo formato A3 sulla schiena, deve voler mostrare il logo.


Gli esempi sono molteplici. Spesso per lavoro sponsorizzo arrampicatori. La prima domanda che mi fanno è "hai appiccichini da mettere su?". La mia risposta è sempre la stassa: "mi fanno schifo, e non te li do. Se li vuoi, comprati quelli di Schumacher." Ma la quantità di toppe che vedo in giro, mi fa pensare che sono il solo a cui fanno ribrezzo, e forse, la gente vuole quelli.

Perciò: che uno voglia togliere il logo, in parte mi fa piacere, perchè compra i capi/prodotti per quello che sono. Privilegiando la qualità.
Che sia un'inversione di tendenza? Chi lo sa.
Io direi che se togli lo stemma da una Audi, fai meglio a comprare una Toyota... Mi pare che ora la Toyota se la passi ben peggio di Audi. Il che, francamente, mi fa ridere...

Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda dacv0 » ven feb 13, 2009 18:54 pm

Kinobi ha scritto:Il logo, in alcuni casi pacchiano ed esagerato, fa parte di ciò che richiede il cliente.
Nel mondo outdoor, i loghi sono una costante.
Più barocchi essi sono, pare, più piacciano. Altrimenti non mi spiegherei il fenomeno Montura. Chi compra una maglia con un logo formato A3 sulla schiena, deve voler mostrare il logo.


Gli esempi sono molteplici. Spesso per lavoro sponsorizzo arrampicatori. La prima domanda che mi fanno è "hai appiccichini da mettere su?". La mia risposta è sempre la stassa: "mi fanno schifo, e non te li do. Se li vuoi, comprati quelli di Schumacher." Ma la quantità di toppe che vedo in giro, mi fa pensare che sono il solo a cui fanno ribrezzo, e forse, la gente vuole quelli.

Perciò: che uno voglia togliere il logo, in parte mi fa piacere, perchè compra i capi/prodotti per quello che sono. Privilegiando la qualità.
Che sia un'inversione di tendenza? Chi lo sa.
Io direi che se togli lo stemma da una Audi, fai meglio a comprare una Toyota... Mi pare che ora la Toyota se la passi ben peggio di Audi. Il che, francamente, mi fa ridere...

Ciao,
E



tutto condiviso ma...non ho ben capito il discorso audi / toyota. colgo l'occasione per augurare a tutti voi buon fine settimana.
io in attesa di guarigione proverò sabato e domenica a sfilacciare qualche logo da vecchi capi d'abbigliamento per vedere cosa ne esce.
n!z4th...ocio ad arterio...seeeeembra buono ma....è........un grande.
ciao
davide p.
dacv0
 
Messaggi: 282
Images: 14
Iscritto il: ven nov 25, 2005 20:05 pm
Località: cernusco lombardone

Messaggioda Burbetta » ven feb 13, 2009 21:32 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:mi spieghi perchè i vestiti d'alta moda o di sartoria non hanno il logo :?:

non è che a volte il logo serve a coprire limiti sulla qualità?


Premetto che non mi intendo di vestiti di alta moda ma penso che sia perche' non sono prodotti su scala industriale, sono pezzi "unici" se cosi vogliamo chiamarli, ce ne saranno pochi in giro rispetto a, per esempio, pantaloni che vengono prodotti a centinaia o migliaia.
Sicuramente un abito di alta moda e' di qualita' essendo che viene prodotto per singoli e non per una distribuzione di massa.
In generale comunque il logo e' una caratteristica di tutte le ditte, anche la black diamond ha un logo ma direi che non lo usa per coprire la scarsa o la limitata qualita'.
La riflessione fatta sui capi di alta moda e' una semplice deduzione, quindi prendila con le pinze, non ho idea se sia veramente questo il motivo o meno.
"Cio' che e' stato e' stato, il passato lo rimpiange chi non ha futuro."
Avatar utente
Burbetta
 
Messaggi: 1253
Images: 10
Iscritto il: mer gen 07, 2009 18:52 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron