Delucidazione caccia

Spazio per messaggi e discussioni a tema libero.

Delucidazione caccia

Messaggioda jakarta » gio gen 29, 2009 22:14 pm

Ciao, oggi stavo correndo in mtb qui vicino a casa, e alle 18:30 forse anche più tardi sento degli spari... immaginavo già chi fosse e dove. Così, bici in mano (troppo fango per far girare le ruote) mi avvio verso il laghetto qui vicino.. leggo un cartello con scritto "Comune bla bla" "Riserva di caccia" "Ripristino ambientale".
E nel lago c'erano appunto i cacciatori che stavano andando a raccogliere le anatre.
Volevo chiedere alcune delucidazioni se qualcuno sa più di me.
1)Si può cacciare in quei luoghi?
2)E' vero che non si può sparare passata un ora dal tramonto?
3)L'accesso al lago è tramite strada di campi, loro vanno con la jepp e distruggono completamente la stradina di terra (è tutto fango), possono transitare tranquillamente o c'è qualche legge che vieta questa cosa?
jakarta
 

Re: Delucidazione caccia

Messaggioda SteP » gio gen 29, 2009 23:00 pm

jakarta ha scritto:3)L'accesso al lago è tramite strada di campi, loro vanno con la jepp e distruggono completamente la stradina di terra (è tutto fango), possono transitare tranquillamente o c'è qualche legge che vieta questa cosa?


Ogni Regione ha una normativa a sè stante.
Per la Lombardia, e non credo il Friuli si discosti più di tanto visto che l'impressione è che le Regioni si scopiazzino le leggi l'un l'altra, al momento il transito è regolato dalla Legge regionale 31 del 05.12.2008 (ha sostituito la precedente LR 27/2004):

Art. 59 Viabilità agro-silvo-pastorale, gru a cavo e fili a sbalzo.
1. Le strade agro-silvo-pastorali sono infrastrutture finalizzate a un utilizzo prevalente di tipo agro-silvo-pastorale, non adibite al pubblico transito. Il transito è disciplinato da un regolamento comunale, approvato sulla base dei criteri stabiliti dalla Giunta regionale.
2. Per il territorio di rispettiva competenza, le province, le comunità montane e gli enti gestori dei parchi, compatibilmente con i regimi di tutela ambientale e i relativi strumenti di pianificazione, predispongono piani di viabilità agro-silvo-pastorale, nell'ambito dei piani di indirizzo forestale, allo scopo di razionalizzare le nuove infrastrutture e di valorizzare la interconnessione della viabilità esistente.
3. Sulle strade agro-silvo-pastorali, sulle mulattiere e sui sentieri è vietato il transito dei mezzi motorizzati, ad eccezione di quelli di servizio e di quelli autorizzati in base al regolamento comunale di cui al comma 1.
4. È altresì vietato il transito dei mezzi motorizzati, ad eccezione di quelli autorizzati dalla Regione, sui terreni appartenenti al patrimonio forestale della stessa, nonché in tutti i boschi e nei pascoli, ad eccezione dei mezzi di servizio.
5. I comuni provvedono a segnalare i divieti di transito sulle strade agro-silvo-pastorali.
...

Consiglio: scrivi una mail dove dettagli l'accaduto e chiedi quanto hai sopra scritto, e indirizzala contemporaneamente a polizia comunale, Comando Stazione del CFS di quella zona, giornale locale, Enti di tutela ambientale e animale (CAI, WWF, LIPU ...). Qualcosa magari si smuove.
Ciao
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)


Torna a Parole in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.