Meglio bussola o gps?

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda Sbob » lun gen 26, 2009 15:01 pm

bugspietri ha scritto:Nella nebbia veramente fitta anche il GPS può servire a poco (non vede i satelliti!)... a questo punto rimangono solo le bandierine oppure "l'intuito" unito a tutti i pochi dati che abbiamo! ...e la bussola almeno ci può dare una "direzione" anche se non sappiamo esattamente dove siamo...il gps muto nn dà nulla!

Che io sappia, il segnale GPS e' ben poco attenuato dalle condizioni atmosferiche:
http://gpsinformation.net/gpsclouds.htm

Se ci pensi, se non funzionasse nella nebbia (di solito spessa al piu' un centinaio di metri) non potrebbe mai funzionare con il cielo coperto (le nuvole hanno spessori di migliaia di metri).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda jakarta » mar gen 27, 2009 17:34 pm

bugspietri ha scritto:Nella nebbia veramente fitta anche il GPS può servire a poco (non vede i satelliti!)... a questo punto rimangono solo le bandierine oppure "l'intuito" unito a tutti i pochi dati che abbiamo! ...e la bussola almeno ci può dare una "direzione" anche se non sappiamo esattamente dove siamo...il gps muto nn dà nulla!


Io ho anche la bussola elettronica nel gps se non trova i satelliti. La tari facendo rotare il gps.. Con i vecchi gps è più facile che non prendano, ma ho visto che il mio hcx prende in posti remoti, anche in casa se non troppo lontano dalla finestra. Ci mette un po' ma dopo mi da la posizione esatta.
jakarta
 

Messaggioda five.eight* » mar gen 27, 2009 18:04 pm

vime ha scritto:grazie dei consigli,soprattutto a Falco che in effetti mi ha chiarito dubbi che già avevo,anche perchè non ne facevo una questione di prezzo ( lo so bene che una bussola costa una stupidaggine rispetto al gps)...vabbè allora cercherò di imparare ad usare la mia che è questa :

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/14294.html

nessuno ne ha una simile? Anche perchè ho1 dubbio,quella linetta rossa che c'è all'interno del quadrante è giusto che si muova o deve rimanere ferma quando si manovra la bussola?A che serve? Visto che iL libretto della Recta è proprio scarso come istruzioni per l'utilizzo..


ciao Vime, io uso esattamente la tua bussola, ma non è così immediato spiegare tutte le funzioni della stessa ed insegnare a travare azimut, traguardare ecc. in ogni caso se man mano hai dei dubbi chiedi pure e cercheremo di risolverli.


comunque scusate ma è PAZZESCO quello che si legge tra gli interventi fatti. mi permetto di dire che se si ha la presunzione (e non la cognizione) di andare in montagna con certe convinzioni, che ognuno faccia ciò che crede ma almeno non dia CONSIGLI.

c'è qualcuno che dice che la bussola non serve e te la puoi cavare con il solo altimetro e la carta???????????

Carta, bussola e altimetro non sono utili, sono assolutamente indispensabili. Chiunque non sia convinto di questo non è mai stato in condizioni di scarsa visibilità su ghiacciaio, o non ha mai dovuto cambiare traccia improvvisamente e inaspettatamente, tutte cose che possono capitare abbastanza facilmente, per esempio in quota.
e potrei portare solo io alcuni esempi reali.

se non ci vedo su terreno pericoloso dove vado?
se non capisco più dove sono come ne vengo fuori?

Certo che se faccio una via e l'unico mio problema è l'avvicinamento (e anche qui bisognerebbe parlarne), o se faccio una passeggiata all'alpeggio non mi serve nulla, ma altrimenti ragazzi non diciamo cazzate a vanvera.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda eumeswil » lun feb 02, 2009 23:48 pm

GPS o bussola..Personalmente, mi sono trovato in difficili situazioni svariate volte.Zero visibilità, neve, tempeste..ecc, prima poi con le previsioni meteo poco affidabili era anche più facile trovarsi nei casini, oggi meglio.
A volte senza bussola, altimetro e una buona preparazione del percorso cartografico PRIMA non credo sarei qui adesso.
Altre volte, conoscevo così bene il terreno da portare a casa la miapellaccia e quella di chi mi accompagnava solo da piccolissimi particolari riconoscibili sul terreno..
Col GPS certi aspetti si semplificano, poi degli errori sono sempre possibili, ho visto che cercando grotte a volte mi sballa di qualche metro in linea d'aria ma che sul terreno sono assai di più.Credo che non affidarsi ciecamente sia l'approccio giusto, per uno che parte da zero il GPS alla fine è più semplice ma io consiglierei di imparare a leggere bene una carta a comunque a preparare l'itinerario assai bene prima, quali direzioni affronterò, pendenze, luoghi significativi ecc? Poi se impari e porti dietro bussola e altimetro meglio, consiglio il manuale dell'Ist.Geografico Militare uso della carta Topografica E.Cecioni, che costa anche poco e vale molto.
Anche quando tutto sembra perduto, mettiamoci in cammino
partiamo
passo dopo passo
arriveremo.
eumeswil
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven nov 14, 2008 10:29 am
Località: firenze

Messaggioda agh » mar feb 03, 2009 9:14 am

eumeswil ha scritto:Credo che non affidarsi ciecamente sia l'approccio giusto, per uno che parte da zero il GPS alla fine è più semplice ma io consiglierei di imparare a leggere bene una carta a comunque a preparare l'itinerario assai bene prima


personalmente ho sempre usato carta e altrimetro, negli ultimi anni anche bussola (incorporata nell'orologio).

Non ho mai avuto un gps, certamente è un giocattolo interessante (a me piace molto uscire dai sentieri), però mi chiedo solo, anzi lo chiedo a chi ce l'ha se, passati i primi entusiasmi, poi lo si continua ad usare nelle gite o finisce in un cassetto...
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda five.eight* » mar feb 03, 2009 11:39 am

agh ha scritto:
eumeswil ha scritto:Credo che non affidarsi ciecamente sia l'approccio giusto, per uno che parte da zero il GPS alla fine è più semplice ma io consiglierei di imparare a leggere bene una carta a comunque a preparare l'itinerario assai bene prima


personalmente ho sempre usato carta e altrimetro, negli ultimi anni anche bussola (incorporata nell'orologio).

Non ho mai avuto un gps, certamente è un giocattolo interessante (a me piace molto uscire dai sentieri), però mi chiedo solo, anzi lo chiedo a chi ce l'ha se, passati i primi entusiasmi, poi lo si continua ad usare nelle gite o finisce in un cassetto...



agh, scusa, ma questa cosa mi lascia molto perplesso.
mi spieghi cosa te ne fai della carta - senza la bussola - potendoti (a naso ) basare solo sulle isoipse (curve di livello) ?????
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda Falco5x » mar feb 03, 2009 12:20 pm

five eight ha scritto:
agh ha scritto:
eumeswil ha scritto:Credo che non affidarsi ciecamente sia l'approccio giusto, per uno che parte da zero il GPS alla fine è più semplice ma io consiglierei di imparare a leggere bene una carta a comunque a preparare l'itinerario assai bene prima


personalmente ho sempre usato carta e altrimetro, negli ultimi anni anche bussola (incorporata nell'orologio).

Non ho mai avuto un gps, certamente è un giocattolo interessante (a me piace molto uscire dai sentieri), però mi chiedo solo, anzi lo chiedo a chi ce l'ha se, passati i primi entusiasmi, poi lo si continua ad usare nelle gite o finisce in un cassetto...



agh, scusa, ma questa cosa mi lascia molto perplesso.
mi spieghi cosa te ne fai della carta - senza la bussola - potendoti (a naso ) basare solo sulle isoipse (curve di livello) ?????

Scusa se mi intrometto, ma in montagna la carta risulta utile anche senza bussola. Siccome un'idea dei punti cardinali la si ha comunque, quando si ha una carta non è difficile identificare l'orografia a vista (salvo nebbia, nuvole basse o notte) e farla collimare con la rappresentazione topografica. Anche se con la bussola è meglio, lo si sa.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda eumeswil » mar feb 03, 2009 12:22 pm

E' possibile specie in montagna basarsi solo su altimetro e carta per identificare il punto, spesso non si può che essere su quel dato versante e lungo quel certo percorso con l'unica variabile della quota, o cmq a quella data quota gli elementi visibili son facilmente identificabili,ma in caso di visibilità zero diventa assai più complicato se poi vi sono tratti più o meno pianeggianti, ampi crinali o boscaglie, senza bussola la vedo dura davvero.
Ho pensato che il GPS ormai che siamo più abituati alla tecnologia digitale fosse alla fine di utilizzo più semplice partendo da conoscenze zero o quasi.
Trovo il GPS assai veloce per fare semplicemente il punto, mentre non mi piace lo schermo "minuscolo", interessante e mi piacerebbe vprovarli i palmari di cui si parla spesso nel forum.
Io uso una bussola a traguardo della Suunto, si usa peggio di una bussola della Recta che appogiata sulla carta è fenomenale, ma in compenso posso illuminarla durante la misurazione con la frontale in situazioni difficili pder avere una direzione molto precisa, non ho idea della precisione di una bussola su un orologio, a pelle non mi fiderei ma credo sia un mio preconcetto.
Anche quando tutto sembra perduto, mettiamoci in cammino
partiamo
passo dopo passo
arriveremo.
eumeswil
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven nov 14, 2008 10:29 am
Località: firenze

Messaggioda five.eight* » mar feb 03, 2009 13:04 pm

eumeswil ha scritto:E' possibile specie in montagna basarsi solo su altimetro e carta per identificare il punto, spesso non si può che essere su quel dato versante e lungo quel certo percorso con l'unica variabile della quota, o cmq a quella data quota gli elementi visibili son facilmente identificabili,ma in caso di visibilità zero diventa assai più complicato se poi vi sono tratti più o meno pianeggianti, ampi crinali o boscaglie, senza bussola la vedo dura davvero.
Ho pensato che il GPS ormai che siamo più abituati alla tecnologia digitale fosse alla fine di utilizzo più semplice partendo da conoscenze zero o quasi.
Trovo il GPS assai veloce per fare semplicemente il punto, mentre non mi piace lo schermo "minuscolo", interessante e mi piacerebbe vprovarli i palmari di cui si parla spesso nel forum.
Io uso una bussola a traguardo della Suunto, si usa peggio di una bussola della Recta che appogiata sulla carta è fenomenale, ma in compenso posso illuminarla durante la misurazione con la frontale in situazioni difficili pder avere una direzione molto precisa, non ho idea della precisione di una bussola su un orologio, a pelle non mi fiderei ma credo sia un mio preconcetto.


ok ragazzi ma senza bussola parliamo di un "sommario" orientamento.
e mi sento di dire che proprio chi non ha grandissima esperienza sarebbe bene che adottasse tutti gli strumenti come si deve.
confondere versanti, punti noti e curve di livello è molto facile.

per quanto riguarda la precisione di una bussola da orologio posso solo dire che tutte le volte che mi è capitato di confrontare i gradi tra la vecchia Recta e quella del Suunto o del Polar.....o dovuto ritarare la bussola dell'orologio.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda agh » mar feb 03, 2009 14:53 pm

five eight ha scritto:agh, scusa, ma questa cosa mi lascia molto perplesso.
mi spieghi cosa te ne fai della carta - senza la bussola - potendoti (a naso ) basare solo sulle isoipse (curve di livello) ?????


come cosa te ne fai della carta? La carta, da sola, costituisce l'80% dell'orientamento. Premesso che la gran parte delle mie gite le faccio non su ghiacciai o nevai, ma a quote che vanno dai 1000 ai 2500, le volte che ho avuto veramente bisogno della bussola le conto sulle dita di due mani, e sono almeno 30 anni che vado pei monti. Poi per carità, le volte che serve la bussola è utilissima ma, ripeto, il fondamentoo è la carta e con quella mi sono sempre arrangiato benone. Da circa 15 anni uso anche l'altimetro, circa 4 anni fa ho comprato un orologio suunto con altimetro e bussola incorporati. La bussola in questione mi è servita VERAMENTE 1 volta sola. Se si sa usare la carta non si va quasi mai "a naso", in quanto un escrusionista serio conosce costantemente la propria posizione.
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda five.eight* » mar feb 03, 2009 17:02 pm

.....
Ultima modifica di five.eight* il mar feb 03, 2009 17:04 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda five.eight* » mar feb 03, 2009 17:03 pm

agh ha scritto:
five eight ha scritto:agh, scusa, ma questa cosa mi lascia molto perplesso.
mi spieghi cosa te ne fai della carta - senza la bussola - potendoti (a naso ) basare solo sulle isoipse (curve di livello) ?????


come cosa te ne fai della carta? La carta, da sola, costituisce l'80% dell'orientamento. Premesso che la gran parte delle mie gite le faccio non su ghiacciai o nevai, ma a quote che vanno dai 1000 ai 2500, le volte che ho avuto veramente bisogno della bussola le conto sulle dita di due mani, e sono almeno 30 anni che vado pei monti. Poi per carità, le volte che serve la bussola è utilissima ma, ripeto, il fondamentoo è la carta e con quella mi sono sempre arrangiato benone. Da circa 15 anni uso anche l'altimetro, circa 4 anni fa ho comprato un orologio suunto con altimetro e bussola incorporati. La bussola in questione mi è servita VERAMENTE 1 volta sola. Se si sa usare la carta non si va quasi mai "a naso", in quanto un escrusionista serio conosce costantemente la propria posizione.



ok credo che non ci si capisca, ovviamente parlavo della carta senza la bussola. no problem. scusa per i consigli anche perchè se è da 30 anni che vai per i monti non ne hai certo bisogno.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda agh » mar feb 03, 2009 17:07 pm

five eight ha scritto:ok credo che non ci si capisca, ovviamente parlavo della carta senza la bussola. no problem. scusa per i consigli anche perchè se è da 30 anni che vai per i monti non ne hai certo bisogno.


tutti abbiamo bisogno di buoni consigli :) Ribadisco comunque che per me PRMA DI TUTTO VIENE LA CARTA, anche senza bussola. Se poi c'è la bussola tanto meglio, ma con la carta io mi arrangio nel 90% dei casi. ciao :)
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda eumeswil » mer feb 04, 2009 0:22 am

Beh, non ci facciamo una guerra di religione, sono sicuramente in accordo, la carta ma direi meglio la capacità di leggerla è fondamentale, poi l'altimetro, poi la bussola.. se uno riesce a fare a meno della strumentazione tanto meglio per lui, i piccioni viaggiatori non hanno neanche le carte!
Quindi quello che occorre è innanzitutto un bel pò di tempo passato a studiarsi la carta topografica, ma io non manderei tanti messaggi di fare a meno degli strumenti non vorrei aver nessuno sulla coscienza..
Per non continuare solo a polemizzare facciamo un sondaggio sulla strumentazione usata, che ne dite?
Anche quando tutto sembra perduto, mettiamoci in cammino
partiamo
passo dopo passo
arriveremo.
eumeswil
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven nov 14, 2008 10:29 am
Località: firenze

Messaggioda five.eight* » mer feb 04, 2009 1:31 am

dunque il topic è stato aperto col titolo:
MEGLIO BUSSOLA O GPS? o sbaglio?
perciò considerando l'argomento, l'utilizzo e le funzioni dei suddetti strumenti si sono inizialmente date le poprie opinioni in merito anche se, opinoni personali a parte, ci sono ogettività e realtà "scientifiche"che non si possono confutare.

qualcuno dice ce il GPS non seeve a nulla, qualcun altro che asserisce che la bussola è inutile e che con la carta sola vai ovunque.

io ripeto - ED ESORTO A NON DARE CONSIGLI SBAGLIATI SU DI UN FORUM - che senza bussola (o GPS) in condizioni di scarsa visibilità non vai da nessuna parte. e se foste su ghiacciaio?

chi fa uno schizzo di rotta è un povero cretino probabilmente.
è così semplice memorizzare la carta in tutti i vari passaggi e per tutto lo sviluppo dell'itinerario..............

anch'io quando vado a funghi non solo non porto la busoola, ma credete, nemmeno la carta :wink:
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda agh » mer feb 04, 2009 7:04 am

eumeswil ha scritto:Beh, non ci facciamo una guerra di religione, sono sicuramente in accordo, la carta ma direi meglio la capacità di leggerla è fondamentale, poi l'altimetro, poi la bussola.. se uno riesce a fare a meno della strumentazione tanto meglio per lui, i piccioni viaggiatori non hanno neanche le carte!
Quindi quello che occorre è innanzitutto un bel pò di tempo passato a studiarsi la carta topografica, ma io non manderei tanti messaggi di fare a meno degli strumenti non vorrei aver nessuno sulla coscienza..
Per non continuare solo a polemizzare facciamo un sondaggio sulla strumentazione usata, che ne dite?


non credo di aver mai fatto guerre di religione con nessuno, ne' tantomeno di aver dato consigli, ho solo detto come faccio io, non pretendo certo che tutti facciano altrettanto, ciascuno fa ovviamente quel che gli pare... :)

Dico solo che, secondo la mia esperienza, con buona visibilità e riferimenti, con la sola carta si riesce a fare quasi tutto. Anzi dico che, almeno per quel che mi riguarda, quelle volte che ho sbagliato direzione o combinato casini è perché non ho osservato abbastanza la carta. Questo mi succede ancora talvolta: perché ho briga di tirar fuori la cartina (a proposito, suggerimenti???) o perché non la leggo con sufficiente attenzione. Sulla carta c'è tutto...
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda agh » mer feb 04, 2009 7:11 am

five eight ha scritto:io ripeto - ED ESORTO A NON DARE CONSIGLI SBAGLIATI SU DI UN FORUM - che senza bussola (o GPS) in condizioni di scarsa visibilità non vai da nessuna parte. e se foste su ghiacciaio?


è ovvio che su ghiacciaio il discorso cambia, o anche in alta quota con nebbia... questo mi pare che nessuno l'abbia negato, come mi pare nessuno abbia mai detto che "il gps non serve a nulla".

Ma è un consiglio sbagliato anche dire che il gps è indispensabile :)
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda five.eight* » mer feb 04, 2009 10:26 am

agh ha scritto:

Dico solo che, secondo la mia esperienza, con buona visibilità e riferimenti, con la sola carta si riesce a fare quasi tutto. Anzi dico che, almeno per quel che mi riguarda, quelle volte che ho sbagliato direzione o combinato casini è perché non ho osservato abbastanza la carta. Questo mi succede ancora talvolta: perché ho briga di tirar fuori la cartina (a proposito, suggerimenti???) o perché non la leggo con sufficiente attenzione. Sulla carta c'è tutto...


porta anche la bussola e vedrai che non ti succede più.... :wink:
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.