Regolare il peso su una talloniera dynafit

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Regolare il peso su una talloniera dynafit

Messaggioda thedistorcer » ven gen 23, 2009 15:15 pm

scusate l'ignoranza ma ho comprato qeust'anno un paio di sci con l'attacchino, come faccio a regolare il peso? devo girare la vite enorme che si vede dietro?
penso che il negoziante abbia sottovalutato il mio peso tarandolo troppo poco...

grazie a tutti in anticipo
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda heartbreakers » ven gen 23, 2009 19:09 pm

guarda qui che trovi le istruzioni:
http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t= ... b90204ad07
Avatar utente
heartbreakers
 
Messaggi: 144
Iscritto il: dom dic 02, 2007 20:36 pm

Messaggioda five.eight* » ven gen 23, 2009 19:27 pm

heartbreakers ha scritto:guarda qui che trovi le istruzioni:
http://forum.thetop.it/viewtopic.php?t= ... b90204ad07


grande segnalazione heart!!! la copia di quel manuale sembra un manoscritto del '300 tanto la tengono custodita e segreta i negozianti
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda thedistorcer » ven gen 23, 2009 20:12 pm

ottimo grazie mille
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda cicciopeloso » lun mar 30, 2009 11:38 am

qualcuno mi spiega la dinamica dell'apertura di sicurezza dell'attacchino?
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Messaggioda Fabrizio Righetti » lun mar 30, 2009 15:10 pm

cicciopeloso ha scritto:qualcuno mi spiega la dinamica dell'apertura di sicurezza dell'attacchino?


Ciao,
Per quanto riguarda lo sgancio di sicurezza della torretta (o talloniera) si agisce sul vitone grosso che hai sulla talloniera (non quella piccolina posta sulla placchetta, quella serve per avvanzare o retrarre la torretta sulla slitta per regolare in base alla misura dello scarpone, qualche mm di gioco). Girando vedrai che si spostano le tacchette graduate poste lateralmente. In caso di necessità (caduta) la torretta ruoterà sul suo asse verticale liberando dalle due spine di acciaio che bloccano il tallone dello scarpone. La Dynafit da i valori su cui regolare la vite posteriore (magari qualcuno se li ricorda).
Per il puntale lo sgancio funziona solo se la levetta è in posizione di DISCESA, altrimenti non si sgancia. In questo caso non è possibile nessuna regolazione sulla molla che comande le ganasce a cui sono collegati i due pernini che si infilano nelle apposite sedi prdisposte sugli scarponi.
Spero di essere stato chiaro e magari qualcuno può aggiungere qualche dettaglio in più.

ps ho modificato il messaggio perchè la vite dovrebbe regolare la distanza tra le due spine di acciaio, avvicinandole od allontanandole e quindi rendendo più o meno facile lo sgancio in seguito alla rotazione della torretta.

Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda cicciopeloso » lun mar 30, 2009 20:13 pm

grazie Fabrizio, sei stato molto gentile.

Mi chiedevo se non ci fosse uno sgancio di sicurezza in caso di impuntamenti.
Difatti, settimana scorsa, su neve fresca uno sci si è impuntato, ed ho ricevuto uno strattone alla rotula, non in rotazione, bensì in piegamento in avanti. L'altra vite di regolazione non dovrebbe servire a tarare questo tipo di sgancio? Nel mio caso lo sci non si è staccato e mi sono fato un pò male, ma nulla di grave, per fortuna. E' anche vero che la leva del puntale era sollevata di uno scatto;comunque sia, credo che si debba sganciare il tallone lo stesso...o sbaglio?
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Messaggioda il.bruno » lun mar 30, 2009 20:35 pm

io ho notato che quando capita che "mi impunto" si apre preferenzialmente il puntale.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda rocco » mar mar 31, 2009 13:04 pm

Non soltanto! Sotto al vitone (sgancio laterale, in torsione) c'è una vitina che regola lo sgancio in avanti (impuntamenti) tramite la tensione applicata ai due pernetti.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda cicciopeloso » mar mar 31, 2009 14:26 pm

rocco ha scritto:Non soltanto! Sotto al vitone (sgancio laterale, in torsione) c'è una vitina che regola lo sgancio in avanti (impuntamenti) tramite la tensione applicata ai due pernetti.

benissimo, come pensavo. Dunque lo sgancio del tallone dovrebbe avvenire lo stesso, anche a puntale bloccato? se così fosse, mi sa che la mia talloniera non è tarata poi così bene....che dite?
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Messaggioda rocco » mar mar 31, 2009 17:37 pm

cicciopeloso ha scritto:
rocco ha scritto:Non soltanto! Sotto al vitone (sgancio laterale, in torsione) c'è una vitina che regola lo sgancio in avanti (impuntamenti) tramite la tensione applicata ai due pernetti.

benissimo, come pensavo. Dunque lo sgancio del tallone dovrebbe avvenire lo stesso, anche a puntale bloccato? se così fosse, mi sa che la mia talloniera non è tarata poi così bene....che dite?

Nel caso di caduta in avanti, ma non in torsione.
Ma scusa, non puoi semplicemente verificare il carico di regolazione?
Quello di torsione è indicato dal vitone stesso su una scala, quello dei pernetti è indicato da un inserto di plastica scorrevole su una differente scala.
Hai letto le istruzioni? In caso negativo fallo, prima di rimetterci un crociato.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda cicciopeloso » mar mar 31, 2009 20:10 pm

rocco ha scritto:
cicciopeloso ha scritto:
rocco ha scritto:Non soltanto! Sotto al vitone (sgancio laterale, in torsione) c'è una vitina che regola lo sgancio in avanti (impuntamenti) tramite la tensione applicata ai due pernetti.

benissimo, come pensavo. Dunque lo sgancio del tallone dovrebbe avvenire lo stesso, anche a puntale bloccato? se così fosse, mi sa che la mia talloniera non è tarata poi così bene....che dite?

Nel caso di caduta in avanti, ma non in torsione.
Ma scusa, non puoi semplicemente verificare il carico di regolazione?
Quello di torsione è indicato dal vitone stesso su una scala, quello dei pernetti è indicato da un inserto di plastica scorrevole su una differente scala.
Hai letto le istruzioni? In caso negativo fallo, prima di rimetterci un crociato.

al mio crociato ci tengo tanto, ed è per questo che ho provato a leggere le istruzioni: ma che ci posso fare se il tedesco non lo parlo?? (la tabella delle regolazioni non è tradotta..)
peso 61kg e sono un principiantissimo. sia MZ che MY sono impostate al valore 7 (leggermente inferioreMZ, un'inezia meno MY). consigli?
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Messaggioda il.bruno » mar mar 31, 2009 21:01 pm

tì consiglio di leggere a pagina 35 e la tabella a pagina 43 del manuale di montaggio, che sono in italiano.

dalla tabella di pagina 43 si vede che, se pesi 61 kg, molto probabilmente 7 è troppo (non so dirtelo con certezza, perchè bisognerebbe sapere la misura dello scafo dei tuoi scarponi).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda cicciopeloso » mer apr 01, 2009 10:16 am

il.bruno ha scritto:tì consiglio di leggere a pagina 35 e la tabella a pagina 43 del manuale di montaggio, che sono in italiano.

dalla tabella di pagina 43 si vede che, se pesi 61 kg, molto probabilmente 7 è troppo (non so dirtelo con certezza, perchè bisognerebbe sapere la misura dello scafo dei tuoi scarponi).

le avevo lette.
le regolazioni in tabella alla pagina 43 sono da farsi con una specie di chiave dinamometrica, che non ho , se non addirittura con uno strumento apposito della dynafit. Mi piacerebbe comprendere invece pag 40,41,42
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Messaggioda il.bruno » gio apr 02, 2009 19:48 pm

a pagina 43 quei numeri nel settore II, nelle colonne dove ci sono le misure in mm dello scafo, indicano la regolazione della talloniera con la vitona.
anche a pagina 36, dove c'è l'esempio del metodo spiegato a pagina 35, fa riferimento alla tabella di pagina 43.

la coppia di serraggio è quella indicata nel settore III (ultime due colonne), ma appunto, non interessa.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda cicciopeloso » ven apr 03, 2009 14:27 pm

il.bruno ha scritto:a pagina 43 quei numeri nel settore II, nelle colonne dove ci sono le misure in mm dello scafo, indicano la regolazione della talloniera con la vitona.
anche a pagina 36, dove c'è l'esempio del metodo spiegato a pagina 35, fa riferimento alla tabella di pagina 43.

la coppia di serraggio è quella indicata nel settore III (ultime due colonne), ma appunto, non interessa.

hmmm. sto un poco confuso....
allora....peso 61Kg, dunque vestito di tutto punto sarò sui 70kg max:riga K.
scarpone da 300mm: regolo sia MY che MZ su 5.50?

ma il puntale ha una regolazione??
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Messaggioda SAndrea » mar apr 07, 2009 17:14 pm

No il puntale non ha una regolazione. Le due regolazioni sono sulla torretta posterione, una vitona grande regola l`apertura laterale, in torsione (che e` l`equivalente di regolare il puntale) e una vitina piccola regola l`apertura in avanti (impuntamento). Io peso 67 scio discretamente e lo regolo fra 5.5 e 6. Non fare la cacchiata di bloccare il puntale che prima o poi ci si rompe una gamba, io l'ho fatto perche` mi si apriva e mi ero dimenticato delle due regolazioni. Le due regolazioni sono perfettamente adeguate per la sicurezza, magari controllandole spesso.
Avatar utente
SAndrea
 
Messaggi: 19
Iscritto il: gio mar 16, 2006 17:24 pm
Località: Castelli Romani RM

Messaggioda cicciopeloso » mer apr 08, 2009 11:21 am

SAndrea ha scritto:No il puntale non ha una regolazione. Le due regolazioni sono sulla torretta posterione, una vitona grande regola l`apertura laterale, in torsione (che e` l`equivalente di regolare il puntale) e una vitina piccola regola l`apertura in avanti (impuntamento). Io peso 67 scio discretamente e lo regolo fra 5.5 e 6.
ok, allora 5.5 per me deve andare davvero bene....
SAndrea ha scritto:Non fare la cacchiata di bloccare il puntale che prima o poi ci si rompe una gamba, io l'ho fatto perche` mi si apriva e mi ero dimenticato delle due regolazioni. Le due regolazioni sono perfettamente adeguate per la sicurezza, magari controllandole spesso.


grazie, ci tengo alle mie rotule!
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.