solito altimetro...

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

solito altimetro...

Messaggioda GRUPPONE » ven gen 16, 2009 20:08 pm

Susate l'intromission. Sono nuovo...

V sono diversi post sull'argomento in oggetto ma non riesco a trovare il bandolo della matassa.

Vorrei acquistare un altimetro digitale, uno di quelli con anche le funzioni accessorie, tipo totalizzatore ascesa/discesa etc.

Nella mia ricerca ho selezionato tre modelli:
SUUNTO E203
SUUNTO CORE Green Light
TECHTRAIL ATF8 (http://www.techtrail.com/prod/ATF895.cfm?InventoryID=95&CategoryID=4&CFID=5753143&CFTOKEN=55468143

Preferirei un modello tascabile e non da polso. Ho messo cmq il CORE perchè eventualmente lo potrei allacciare allo spallaccio...

Le mie domande sono:
- il CORE essendo più nuovo del E203 è anche migliore come qualità? oppure il E203 rimane cmq valido?
- quali sono le differenze tra CORE e E203 a parte la bussola?
- il ATF8 ha tutto quello che mi serve ma è una marca sconosciuta e su qualche forum americano dicono che sono un po' fragili... qualcuno conosce la marca? mai testata? la garanzia è affidabile come quella di SUUNTO?
- sapete se la SUUNTO fornisce un supporto tipo tracolla o moschettone o simile da sostituire al cinturino del CORE? ...in tal caso sarei a posto...

Grazie per le vostre opinioni.

*
GRUPPONE
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven gen 16, 2009 19:55 pm

Messaggioda GRUPPONE » dom gen 18, 2009 10:17 am

Qualcuno mi sa aiutare?
Grazie ancora
...
GRUPPONE
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven gen 16, 2009 19:55 pm

Messaggioda n!z4th » dom gen 18, 2009 21:04 pm

La butto li, ma proprio li.

Vector/xLander.

Imho, i migliori.
Costicchiano.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Omselvadegh » dom gen 18, 2009 21:25 pm

Vector
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda five.eight* » dom gen 18, 2009 23:33 pm

premesso che se la sola funzione che ti serve è l'altimetro e non lo vuoi da polso, ci sono i tradizionali strumenti analogici (ed economici) che si appendono al collo e vanno benissimo.

comunue ti copio una topic che avevo postato in un altro forum il titolo era Suunto vs. Polar. se può essere utile:

Dopo anni di utilizzo di un paio di modelli di Suunto (con vari problemi e un sacco di grane per le assistenze in giro per l'Europa) ho avuto modo di provare ed ora ho acquistato un Polar - AXN500 per la precisione versione Batura -. prezzo ? 249
Avevo sempre, forse erroneamente, considerato i Polar solo come cardiofreq.

Ho invece scoperto che creano degli strumenti da montagna di grande rispetto.

Log book sempicissimo nell'uso e nel richiamo dei files con enorme memoria (lo trovo forse la cosa più importante ) e completissimo nelle info fornite
Precisione delle misurazioni ( soprattutta della bussola) maggiore
Settaggi personali semplici e comodissimi
Possibilità di settare marker di ogni genere e di impostare l'azimut sulla bussola

Il tutto se utilizzato col cardio attivo è completato dai dati della performance personale quali battito max/min e med consumo calorico etc...

Collegabile al pc

Non è certo l'unico strumento che fornisca tutto ciò, ma devo dire che lo trovo molto veloce e comodo nei settaggi, nella consultazione e nel richiamo delle info e delle schermate necessarie mentre si è impegnati

Per ora l'ho testato correndo in montagna e durante un paio di uscite di misto, spero solo nella robustezza nel tempo.

Sicuramente hanno meno appeal estetico e sono meno fescion dei Suunto ma mi sento di consigliarlo.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda cristiano_bonetti » ven gen 23, 2009 13:08 pm

Io ho appena preso il modello che fa la decathlon (129 Euro), ritengo che i prezzi dei Sunto siano un furto ...
In passato per dimostrare questa tesi ad una amico ho confrontato le misure di pressione del suo Sunto (costo circa 350 Euro) con le misure di una piccola stazione meteo che ho in casa (20 Euro) ebbene ... mai una differenza di misura degna di nota ...
Poi ho confrontato su tutte le funzioni il mio altimetro appena preso con lo stesso Sunto, risultato: salita di 1000 metri più discesa, numerosi controlli durante il percorso, la differenza massima è stata di 2 metri di altitudine (all'arrivo) ... e vai a sapere quale era quella giusta ...
Comunque ha un sacco di funzioni, ritengo siano i 129 euro meglio spesi per uno strumento di misura che uso in montagna ...
Poi se uno vuol spendere il triplo ... magari invece di fare 300 metri all'ora ne fa 900 ... :lol: :lol: [/img]
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda alpine71 » ven gen 23, 2009 18:04 pm

i vector ora come ora si trovano a prezzi vantaggiosi, meno di 150 ?.
Io mi sono trovato sempre bene, quindi li consiglio vivamente.
"Non si può amare senza conoscere. Non si può veramente conoscere se non per forza d'amore" (Ettore Castiglioni)
alpine71
 
Messaggi: 65
Images: 8
Iscritto il: lun set 15, 2008 18:26 pm
Località: Romagna solatìa, dolce paese cui regnarono Guidi e Malatesta; cui tenne pure il Passator cortese...

Messaggioda eugen » ven gen 23, 2009 18:14 pm

five eight ha scritto:premesso che se la sola funzione che ti serve è l'altimetro e non lo vuoi da polso, ci sono i tradizionali strumenti analogici (ed economici) che si appendono al collo e vanno benissimo.
[/i]


li cerco da un anno buono quelli analogici, io sono uno attaccato al passato :D
ma non li ho ancora trovati :twisted:
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda five.eight* » ven gen 23, 2009 19:21 pm

eugen ha scritto:
five eight ha scritto:premesso che se la sola funzione che ti serve è l'altimetro e non lo vuoi da polso, ci sono i tradizionali strumenti analogici (ed economici) che si appendono al collo e vanno benissimo.
[/i]


li cerco da un anno buono quelli analogici, io sono uno attaccato al passato :D
ma non li ho ancora trovati :twisted:



la Silva ne fa e a Milano c'è anche chi li vende........
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda GRUPPONE » ven gen 23, 2009 22:00 pm

Bene, credo di aver + o - deciso...
prenderò o il SUUNTO E203 o il TECHTRAIL ATF8
su amazon li ho trovati a 110?...
Speriamo bene...
GRUPPONE
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven gen 16, 2009 19:55 pm

Messaggioda GRUPPONE » mer feb 25, 2009 23:32 pm

Ciao... alla fine ho comprato l'ATF8... mi è appena arrivato, è maneggevole e sembra solido. Per il momento è tutto quello che posso dire.
Sono già in panne... non riesco a capire come si tara l'altimetro/barometro.

Dalle istruzioni viene richiesto di impostare la pressione al livello del mare... ma mi chiedo ... la pressione al livello del mare non è uguale per tutti a 1013 mbar, perchè devo impostarla? non potevano metterla di default?
Cmq sia, una volta impostata a 1013, do po qualche minuto mi passa a 1012... poi a 1020 e rimango sconcertato...

Mi sapete dare qualche dritta su come impostare l'aggeggio? credo che le impostazioni siano comuni per tutti quelli sul mercato...

*
GRUPPONE
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven gen 16, 2009 19:55 pm

Messaggioda ravanator » gio feb 26, 2009 10:52 am

GRUPPONE ha scritto:Dalle istruzioni viene richiesto di impostare la pressione al livello del mare... ma mi chiedo ... la pressione al livello del mare non è uguale per tutti a 1013 mbar, perchè devo impostarla? non potevano metterla di default?
Cmq sia, una volta impostata a 1013, do po qualche minuto mi passa a 1012... poi a 1020 e rimango sconcertato...

Mi sapete dare qualche dritta su come impostare l'aggeggio? credo che le impostazioni siano comuni per tutti quelli sul mercato...

*


hai idea di come funzioni un altimetro ?
in pratica traduce la pressione atmosferica in quota...
ma la pressione atmosferica e' a sua volta funzione della quota, ma anche del meteo: al livello del mare la pressione "standard" e' 1013, ma in condidzionid ibel tempo, con aria secca, senza brutto tempo in arrivo, ecc.
ed e' per questoche un altrimetro fuzniona anche da barometro: se sai la quota, capisci cosa fa la pressione, oppure il viceversa...

per tarare l'altrimetro di solito si va in un posto di quota nota (rifugio, spiaggia, quel che vuoi), e setti la quota. Da li' in poi spostamenti dell'alti/baro, restando nello stesso luogo, indicano variazioni pressione atmosferica....
e tararlo dovrai farlo spesso...

guarda qui ad esempio:http://www.caifrosinone.it/Sito/Pub/Novembre/tecnica/tecnica_altimetro.html
Avatar utente
ravanator
 
Messaggi: 295
Images: 12
Iscritto il: ven ago 11, 2006 10:19 am
Località: bassa pianura lombarda...

Messaggioda GRUPPONE » gio feb 26, 2009 22:29 pm

diciamo che il principio l'ho capito, ma la pratica è un po' diversa... cmq sia il link che mi hai postato è veramente d'aiuto.
Grazie *
GRUPPONE
 
Messaggi: 7
Iscritto il: ven gen 16, 2009 19:55 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.