info snowboard alpinismo

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda shunt2003 » lun dic 01, 2008 10:52 am

Dalla foto, sembrano rampant quelli grigi di fianco.
Potrebbero andare bene, però sul ghiaccio vero, è sempre meglio lo scarpone con il rampone e la picozza in mano.
Spero tu abbia uno zaino "gigante" perchè ti porti dietro un bel armamentario, ma vedrai che soddisfazione!
Anche perchè spesso si parte con le ciaspole poi man mano che sali e che aumenta il freddo, trovi sempre più ghiacciato, monti i rampant sulle ciaspole, poi togli le ciaspole e metti i ramponi agli scarponi... poi si spera di arrivare, poi ti cambi e metti tutta la roba da snow board e scendi.
Per la gioia del tuo "venditore di attrezzatura sportiva"
A parte gli scherzi vedrai che bello!!!
VERITAS VOS LIBERAT
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda liubavand » lun dic 29, 2008 11:44 am

bhe alla fine babbo natale mi ha fatto trovare sotto l'albero queste
Immagine

già testate con moltissima neve fresca e sono ottime .
ora tocca allo zaino... qualcuno ha dei consigli?
dove prenderlo in internet?
sono andato in un negozio di snow e mi ha sparato cifre tipo 80-100 euro per uno zainetto mini!
sotto con i consigli!!

ciaoo

Mirko
Avatar utente
liubavand
 
Messaggi: 98
Images: 2
Iscritto il: mar gen 08, 2008 18:20 pm
Località: Macerata

Messaggioda ErniBrown » lun dic 29, 2008 12:49 pm

Lo zaino, gran casino... Io ne ho due, un osprey switch, che pero' credo sia fuori produzione, molto comodo, molto bello, ma piccolo (25 litri circa) e un Ortovox, 45 litri, abbastanza comodo, ma se non e' pieno devi aggiungerci un laccetto.

Dipende un po' anche cosa devi portare, se fai uscite brevi senza piccozza e senza ramponi, giusto la tavola, i vestiti e la pala, allora c'e' pieno di zaini piccoli adatti: se la cosa e' piu' impegnativa diventa un po' un casino....
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda liubavand » lun dic 29, 2008 14:00 pm

ErniBrown ha scritto:Lo zaino, gran casino... Io ne ho due, un osprey switch, che pero' credo sia fuori produzione, molto comodo, molto bello, ma piccolo (25 litri circa) e un Ortovox, 45 litri, abbastanza comodo, ma se non e' pieno devi aggiungerci un laccetto.

Dipende un po' anche cosa devi portare, se fai uscite brevi senza piccozza e senza ramponi, giusto la tavola, i vestiti e la pala, allora c'e' pieno di zaini piccoli adatti: se la cosa e' piu' impegnativa diventa un po' un casino....


Grazie...per ora cerco qualcosa di piccolino per fare le prime uscite poi si vedrà!!
Avatar utente
liubavand
 
Messaggi: 98
Images: 2
Iscritto il: mar gen 08, 2008 18:20 pm
Località: Macerata

Messaggioda Dimitri » mar gen 06, 2009 17:59 pm

Ciao a tutti....ho iniziato quest'inverno la nuova avventura dello snowboardalpinismo (o come cavolo si voglia chiamare...) e volevo chiedere/dare qualche consiglio.
Ho una Burton supermodel come tavola, attacchi Drake Czar e scarponi Burton soft. Per salire uso gli scarponi da snow con un paio di ciaspe MSR denali ascent....davvero ottime....ci ho fatto una salita davvero tosta per un paio di ciaspe e hanno retto benissimo!
Piacerebbe anche a me portarmi dietro meno peso ma non è facile e non ho trovato nessuna alternativa veramente valida....a parte forse ste tavole divisibili ma non conosco nessuna che le abbia....
Utilizzo le stesso zaino che uso per fare alpinismo a cui ci lego (non molto comodamente però) la tavola...
Dimitri
 
Messaggi: 13
Images: 1
Iscritto il: mar gen 06, 2009 17:47 pm
Località: Friuli

Messaggioda pippo73 » lun gen 12, 2009 18:04 pm

sicuramente la split è la soluzione perfetta x la salita.
ho qualche dubbio però, se in disciesa troviamo neve che non sia fresca
io attendo ancora qualche anno x la split :wink:
Avatar utente
pippo73
 
Messaggi: 201
Images: 11
Iscritto il: gio mar 24, 2005 14:56 pm

Messaggioda enrysno » lun gen 12, 2009 21:22 pm

dipende da che split...quale hai provato?
io ho provato prior, burton, venture e voilè. La prior lasciala perdere, la burton è nettamente da powder puro ma le altre due sono ottime su tutti i tipi di neve...
se vogliamo gli unici "difetti" sono il costo e il peso....ma anche con la venture che non è certo una piuma pochi gg fa ho fatto la moiazza (1400 m di dislivello)....cosa che con le ciaspe mai e poi mai avrei fatto......poi il vantaggio di avere un unico attrezzo e non avere l'intrigo delle ciaspe dietro (a volte bisogna portare in spalla anche quelle in salita oltre alla tavola.....è un delirio!) non ha paragoni
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda pippo73 » mar gen 13, 2009 15:25 pm

I dubbi mi vengono quando penso ad una tavola, di qualità x le nostre nevi, divisa longitudinalmente.
secondo me vengono a decadere tutti gli accorgimenti tecnici x rendere una tavola rigida.
Tu sai sicuramente meglio di me che, x una tavola è fondamentale anche la rigidità in torsione e che questa viene del tutto stravolta nel momento in cui i carichi si distribuiscon solo parzialmenta nel'altra metà
Comunque, forse sono io che non sò adattare la mia surfata alla tavola e alla neve.
Ho fatto gia molta, ma molta fatica a trovare la tavola che mi soddisfi.
Ora ho una supermodelX e mi sono accorto che in certi casi dovrebbe essere + corta + stretta e leggera......
ma?
Forse pretendo troppo io...
Avatar utente
pippo73
 
Messaggi: 201
Images: 11
Iscritto il: gio mar 24, 2005 14:56 pm

Messaggioda enrysno » mer gen 14, 2009 0:32 am

capisco perfettamente quello che dici
è proprio per quello che molte split, dopo i primi prototipi assolutamente inadatti ad un utilizzo allround (vedi le prime voilè, ma non solo), sono state radicamente cambiate
le split attuali non sono tavole intere tagliate ed adattate (anche se qualcuno ha fatto così ed è soddisfatto del risultato ottenuto...ma in questo caso vorrei verificare di persona più di un aspetto) ma tavole composte da due mezze tavole costruite apposta..spesso molto più rigide e reattive sia longitudinalmente che in torsione

la voilè mojo attuale ad esempio è composta da due mezze tavole con costruzione cap con un flex che definire rigido e reattivo è dir poco...è un travo!

la venture divide che ho preso quest'anno (al posto della burton s-series che avevo l'anno scorso, troppo morbida) non è rigida e reattiva come la voilè ma veramente non si sente la differenza con una tavola intera.....anche sul ripido e duro conduce come la T6 burton se non di più...ti dico anche io non ci credevo finchè non ho provato

certo la vita di chi vuol fare scialpinismo con la tavola invece che con gli sci è molto più complicata perchè i materiali sono quelli che sono, c'è poca scelta, quello che c'è pesa, costa ecc......

ma resta il fatto che tra ciaspe e split non c'è paragone

purtroppo anche se ci sono persone come me che "investono" (o meglio spendono....se penso a quanto mi è costata la venture mi viene male) in questi materiali lo sviluppo sarà sempre lento.....oggi lo sno tira poco sopratutto freeride e BC....non c'è mercato....

d'altro canto è anche bello pensare di essere tra i pochi che continuano a perseguire un'idea...adattandosi a quello che si trova e magari sperimentando da soli i miglioramenti....quasi come i primi alpinisti che si facevano i chiodi da soli (stracciaaaaaaaaaaata.....!)
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda enrysno » mer gen 14, 2009 0:33 am

capisco perfettamente quello che dici
è proprio per quello che molte split, dopo i primi prototipi assolutamente inadatti ad un utilizzo allround (vedi le prime voilè, ma non solo), sono state radicamente cambiate
le split attuali non sono tavole intere tagliate ed adattate (anche se qualcuno ha fatto così ed è soddisfatto del risultato ottenuto...ma in questo caso vorrei verificare di persona più di un aspetto) ma tavole composte da due mezze tavole costruite apposta..spesso molto più rigide e reattive sia longitudinalmente che in torsione

la voilè mojo attuale ad esempio è composta da due mezze tavole con costruzione cap con un flex che definire rigido e reattivo è dir poco...è un travo!

la venture divide che ho preso quest'anno (al posto della burton s-series che avevo l'anno scorso, troppo morbida) non è rigida e reattiva come la voilè ma veramente non si sente la differenza con una tavola intera.....anche sul ripido e duro conduce come la T6 burton se non di più...ti dico anche io non ci credevo finchè non ho provato

certo la vita di chi vuol fare scialpinismo con la tavola invece che con gli sci è molto più complicata perchè i materiali sono quelli che sono, c'è poca scelta, quello che c'è pesa, costa ecc......

ma resta il fatto che tra ciaspe e split non c'è paragone

purtroppo anche se ci sono persone come me che "investono" (o meglio spendono....se penso a quanto mi è costata la venture mi viene male) in questi materiali lo sviluppo sarà sempre lento.....oggi lo sno tira poco sopratutto freeride e BC....non c'è mercato....

d'altro canto è anche bello pensare di essere tra i pochi che continuano a perseguire un'idea...adattandosi a quello che si trova e magari sperimentando da soli i miglioramenti....quasi come i primi alpinisti che si facevano i chiodi da soli (stracciaaaaaaaaaaata.....!)
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda ErniBrown » gio gen 15, 2009 10:59 am

Ieri sera ho fatto il grande passo e ho comprato sta benedetta split... sabato la provo!!! Ole'!

PS: Burton S-Series, l'unica disponibile dalle mie parti, le altre dovevo ordinarle e costavano molto di piu'
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda Dimitri » dom gen 18, 2009 12:48 pm

ErniBrown ha scritto:Ieri sera ho fatto il grande passo e ho comprato sta benedetta split... sabato la provo!!! Ole'!

PS: Burton S-Series, l'unica disponibile dalle mie parti, le altre dovevo ordinarle e costavano molto di piu'


E quanto ti è costato questo nuovo giocattolo per curiosità? Poi ovviamente mi farai sapere come ti ci sei trovato....Ciao
Dimitri
 
Messaggi: 13
Images: 1
Iscritto il: mar gen 06, 2009 17:47 pm
Località: Friuli

Messaggioda ErniBrown » dom gen 18, 2009 18:35 pm

Dimitri ha scritto:
ErniBrown ha scritto:Ieri sera ho fatto il grande passo e ho comprato sta benedetta split... sabato la provo!!! Ole'!

PS: Burton S-Series, l'unica disponibile dalle mie parti, le altre dovevo ordinarle e costavano molto di piu'


E quanto ti è costato questo nuovo giocattolo per curiosità? Poi ovviamente mi farai sapere come ti ci sei trovato....Ciao


520 euri... non sono pochi, circa il doppio rispetto ad una buona tavola "normale".

Però dopo la prova di sabato direi che li vale tutti: a salire c'è un abisso rispetto alle ciaspole, si fa molta meno fatica, e si procede molto più rapidamente. In discesa, con neve non perfetta non ho avuto nessun problema. Dicono che sul duro si faccia fatica, ma non ho avuto modo di rovarla.

Forse la cosa più problematica è l'assemblaggio, non è comodissimo in mezzo alla neve mettersi a smacchinare con gli attacchi, ma non è neanche una cosa impossibile.

Insomma, il giudizio finale è ottimo, non sarà la tavola migliore per scendere, e non sarà valida in salita quanto un paio di sci da scialpinismo, ma è sicuramente il modo migliore per fare backcountry con la tavola.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda ErniBrown » lun gen 19, 2009 10:07 am

Comunque piu' ci penso e piu' mi convinco: il problema grosso dello snowboard backcountry sono gli scarponi: se facessero degli scarponi con un attacco un po' furbo si risolverebbero molti problemi: si potrebbe ad esempio usare un attacchino invece che il sistema assurdo di piastre da spostare.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda enrysno » mar gen 20, 2009 16:49 pm

ErniBrown ha scritto:
Dimitri ha scritto:
ErniBrown ha scritto:Ieri sera ho fatto il grande passo e ho comprato sta benedetta split... sabato la provo!!! Ole'!

PS: Burton S-Series, l'unica disponibile dalle mie parti, le altre dovevo ordinarle e costavano molto di piu'


E quanto ti è costato questo nuovo giocattolo per curiosità? Poi ovviamente mi farai sapere come ti ci sei trovato....Ciao


520 euri... non sono pochi, circa il doppio rispetto ad una buona tavola "normale".



nel prezzo di 520 ? erano compresi interfaccia voilè, pelli e rampanti? prezzo scontato di quanto rispetto al listino?
se facciamo il raduno a febbraio o marzo in dolomiti vieni? sono curioso di vederla (e se mi piacerà mi mangerò i gomiti...se non qualcos'altro... visto che ne ho spesi quasi 1300 per la venture...)
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda ErniBrown » mar gen 20, 2009 17:32 pm

enrysno ha scritto:nel prezzo di 520 ? erano compresi interfaccia voilè, pelli e rampanti? prezzo scontato di quanto rispetto al listino?
se facciamo il raduno a febbraio o marzo in dolomiti vieni? sono curioso di vederla (e se mi piacerà mi mangerò i gomiti...se non qualcos'altro... visto che ne ho spesi quasi 1300 per la venture...)


1) 520 euri con interfaccia, pelli e rampanti, attacchi ovviamente no.

2) Non ci metto la firma perche' i prossimi mesi si presentano belli pieni lavorativamente parlando, pero' mi farebbe molto piacere venire, e conoscere un po' di tavolari-alpinisti.

3) Non so se ti piacera', tralasciando l'estetica (e' brutta. C'e' poco da fare, e' brutta.) e' sicuramente morbida per un freeride, e se non ho capito male a te piace una tavola rigida. Certo che 1300... 8O 8O ...vabbe', ad ognuno il suo budget!
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda enrysno » mar gen 20, 2009 19:03 pm

è in ogni caso un ottimo prezzo...le altre costano da di più a moooolto di più
non sei il solo che l'ha presa quest'anno...magari qualcuno al raduno ci sarà
mi piacerebbe vedere se l'hanno irrigidita....la mia l'ho venduta proprio perchè era veramente troppo morbida
della venture sono contentissimo ma il dissanguamento (soprattutto a causa dell'IVA sull'importazione) è stato terribile

dell'estetica frega poco...
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda liubavand » mar gen 27, 2009 11:27 am

ciao a tutti
la settimana scorsa ho iniziato il corso di snowboard alpinismo e ho fatto la prima uscita domenica in pista per il test "abilità"
bhe ho passato l'esame....ho voluto anche provare una discesa usando gli scarponi da alpinismo tipo questi
Immagine
e devo dire che il risultato è più che soddisfacente.
Infatti anche se più stretto lo scarpone, non si muove nell'attacco!!
l'unico neo è l'altezza in caviglia ....manca qualche cm nella parte posteriore quindi quando si va in backside bisogna fare più affidamento alle punte dei piedi piuttosto che all'appoggio posteriore.

voi avete mai provato?
ciaoo

Mirko
Avatar utente
liubavand
 
Messaggi: 98
Images: 2
Iscritto il: mar gen 08, 2008 18:20 pm
Località: Macerata

Messaggioda pippo73 » mar gen 27, 2009 14:42 pm

No, mai provato ma immaginavo che i problemi fossero quelli descritti da te.
Io stò pensando di farmi montare sui miei boots le suole in vibram.
Almeno nei traversi dovrebbero riuscire a spigolare un po di +.
Speriamo che prima o poi le aziende si mettano a produrre sia materiale che abbigliamento da snoalp.
ma.... la vedo dura.....
Avatar utente
pippo73
 
Messaggi: 201
Images: 11
Iscritto il: gio mar 24, 2005 14:56 pm

Messaggioda enrysno » mar gen 27, 2009 17:16 pm

ci sono i burton driver x con suola vibram e anche un modello di k2 mi pare
comunque con i soft quando devo camminare sul ripido e duro metto sempre i ramponi....il passo è più efficace e più sicuro
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron