ALPHUBEL e ALETSCHHORN

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

ALPHUBEL e ALETSCHHORN

Messaggioda CIASPOLARE » mer gen 14, 2009 16:56 pm

Ciao!!

Finalmente quest'anno (GIUGNO) avrei intenzione di fare il mio primo 4000!
L'Alphubel è considerato "facile" cioè non presenta grossi problemi dal punto di vista tecnico.
Per quanto riguarda l'ALETSCHHORN non riesco a trovare nulla e quindi non so com'è.
C'è qualcuno che mi dare delle news su entrambe le gite?
Faccio presente che non ho esperienza di roccia....ed è per tale motivo che vi chiedo un parere.
Grazie mille.
Andrea Trento
CIASPOLARE
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio mar 17, 2005 14:46 pm

Messaggioda eugen » mer gen 14, 2009 17:30 pm

Anche per me questo dovrebbe essere l'anno buono, solo che la scelta è ricaduta sul lagginhorn :D

Allora, dalla guida di Goedeke:

Aletschorn (4195m)

Difficoltà :la cresta NE è PD, prima a causa dei crepacci del Mittelaletschgletscher e poi per una cresta di neve e per i pendii fino a 40gradi. Qualche passaggio di arrampicata sulla cresta sommitale. La parete SO è PD+, con tratti di arrampicata più lunghi e fino al II. In discesa, se innevata, questa via può essere difficile da trovare.

Pericoli: A causa della sua posizione l'Aletschorn è una montagna particolarmente fredda. La parte finale della parete SO è esposta alla caduta di sassi. Sui ghiacciai ci sono i soliti problemi posti dai crepacci. Altrimenti entrambe le salite sono sicure.

Impegno: Da NE, dal Mittelegi Biwak alla vetta 1200m di disl. e 5 ore. Da SO, dalla Oberaletsch Huette alla vetta 1700m disl. e 7-8 ore.

Queste sono un po' le diversità delle due vie, la descrizione dettagliata non l'ho messa. Ci sono anche altre vie ma sono AD, D o TD. Chiedi se interessa. Purtroppo non le ho provate, quindi di più non ti so dire, tieni conto che la guida è stata fatta una decina d'anni fa, il ghiacciaio sarà un po' cambiato per lo stato crepacci...


Cosa intendi con "non ho esperienza di roccia"? Perchè mi sembra di capire che per quest'ascensione un po' di esperienza ci voglia, su roccia e su ghiacciaio.
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda roby4061 » mer gen 14, 2009 18:20 pm

oddio..

l'Alphubel non è proprio banale. La normale da Saas fee è facilitata dalla funivia che porta direttamente alla Langflue hutte (IL RIFUGIO PEGGIORE DELLE ALPI), ma la salita è, per quanto ne so, classificata PD

5 ore, ghiacciaio crepacciato, e tratti a 40°, forse un breve tratto anche di più.

qualche foto la trovi qui:

http://www.roby4061.it/2005/mounts/itin ... phubel.htm


L'Aletschorn, beh, in Oberland non c'è nulla di veramente semplice.. e soprattutto è tutto lontanooooo..

ci vanno dalle 6 alle 8 ore solo per raggiungere il Mittelalestch biwac, su ghiacciaio assai tormentato. da lì mi pare 5 ore per la vetta, PD+, pendii a 40° e forse qualche roccetta.

Come "primo quattromila" ci sono cose più semplici (questo è un parere strettamente personale).

Non dico gli inflazionati Grampa o Breithorn, ma anche un Bishorn (F+) è carino (http://www.roby4061.it/2005/mounts/itin ... ishorn.htm) :wink:
Ultima modifica di roby4061 il mer gen 14, 2009 18:26 pm, modificato 1 volta in totale.
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda roby4061 » mer gen 14, 2009 18:25 pm

eugen ha scritto:Anche per me questo dovrebbe essere l'anno buono, solo che la scelta è ricaduta sul lagginhorn :D


se posso darti un consiglio, fallo ad inizio stagione: se è innevato è un po' più impegnativo, ma sicuramente più godibile.

personalmente è stato il più brutto 4000 che ho fatto (come percorso): 1300 m di pietraia, una faticaccia assurda.

siamo saliti slegati, unici punti che abbiamo trovato un po impegnativi son stati una placca di II° a 3600 circa, che però se non si supera sul filo di cresta non è esposta, ed il traverso sul nevaio finale (45°), col ghiaccio vivo può essere delicato.

se la cresta è innevata è un altro discorso :)

due info e foto: http://www.roby4061.it/2005/mounts/itin ... inhorn.htm
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda CIASPOLARE » mer gen 14, 2009 18:27 pm

Grazie per la risposta molto dettagliata.
Ho fatto diverse cose in quota ma non ho mai arrampicato; quindi scelgo itinerari dove non vi sono punti su roccia....
L'ascensione sarebbe dal versante Sud.

per quanto riguarda L'Alphubel puoi confermarmi quanto mi hanno riferito? sarebbe dal versante est.

Ciao e grazie.
Andrea
CIASPOLARE
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio mar 17, 2005 14:46 pm

Messaggioda roby4061 » mer gen 14, 2009 18:44 pm

CIASPOLARE ha scritto:Grazie per la risposta molto dettagliata.
Ho fatto diverse cose in quota ma non ho mai arrampicato; quindi scelgo itinerari dove non vi sono punti su roccia....
L'ascensione sarebbe dal versante Sud.

per quanto riguarda L'Alphubel puoi confermarmi quanto mi hanno riferito? sarebbe dal versante est.

Ciao e grazie.
Andrea


uhm.. versante est dovrebbe essere dalla Taschhutte 8O

da lì non so la difficoltà, dovrebbe essere sempre sul PD/PD+, ma mi pare ci siano passaggi su roccia o misto (I-II)

devo guardare sulla mia guida a casa :P
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda das » mer gen 14, 2009 20:39 pm

io vi consiglierei per inziare ad assaggiare un 4000 il breithorn occidentale, poi fate voi le considerazioni del caso :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda il.bruno » mer gen 14, 2009 23:27 pm

ciaspolare, se scrivi cosa hai già fatto in quota, magari qualcuno riesce a farsi un'idea più precisa e darti una risposta più pertinente.
comunque le due ascensioni che metti sono un po' anomale come primi 4mila.
non sono tra le più facili, e sono molto lunghe (siamo sui 1300-1400 m di dislivello il giorno della cima).
poi magari sei una jena e te le mangi senza fatica.

@roby4061, se non hanno ruotato poli nord e sud, il versante est è quello di saas.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda CIASPOLARE » gio gen 15, 2009 9:43 am

il.bruno ha scritto:ciaspolare, se scrivi cosa hai già fatto in quota, magari qualcuno riesce a farsi un'idea più precisa e darti una risposta più pertinente.


Ciò che ho fatto fino ad ora....beh dirlo a voi super montanari un pò mi vergogno però ecco:
Presanella
Adamello invernale/ciaspole
Marmolada invernale/ciaspole
PallaBianca
Val ridanna: Cima Libera e cima del Prete
Gran Pilastro
Cevedale
....ora è meglio se sto a casa??
Ciao, Andrea
CIASPOLARE
 
Messaggi: 20
Iscritto il: gio mar 17, 2005 14:46 pm

Messaggioda roby4061 » gio gen 15, 2009 9:57 am

il.bruno ha scritto:
@roby4061, se non hanno ruotato poli nord e sud, il versante est è quello di saas.


capiscimi, ho una certa età.. :oops:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda elenapollo » gio gen 15, 2009 10:39 am

...ma...un allalinhorn?!??!?! :roll:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda Sbob » gio gen 15, 2009 14:27 pm

elenapollo ha scritto:...ma...un allalinhorn?!??!?! :roll:

Quoto!
Ad oggi e' il 4000 piu' facile che ho mai fatto! Una volta che ti sei fatto lo sbattimento fino a Saas Fee, se vuoi farti un 4000 senza pensieri e senza un gran sforzo fisico ma in un bell'ambiente e' ottimo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda roby4061 » gio gen 15, 2009 15:12 pm

si, e l'allalinhorn deve essere molto più bello (e un po' più impegnativo) dalla britanniahutte 8)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda elenapollo » gio gen 15, 2009 17:08 pm

roby4061 ha scritto:si, e l'allalinhorn deve essere molto più bello (e un po' più impegnativo) dalla britanniahutte 8)


vabbè...dalla salita "normale" c'è l'autostrada... e son 600 mt forse dall'arrivo del trenino... lo fai in giornata senza problemi! :wink:

dalla britannia c'è quello scivolone dritto dritto....non ricordo quanti gradi...ma dritto... mica così facile! ma sicuramente molto bello! 8)
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda eugen » gio gen 15, 2009 19:25 pm

roby4061 ha scritto:
eugen ha scritto:Anche per me questo dovrebbe essere l'anno buono, solo che la scelta è ricaduta sul lagginhorn :D


se posso darti un consiglio, fallo ad inizio stagione: se è innevato è un po' più impegnativo, ma sicuramente più godibile.

personalmente è stato il più brutto 4000 che ho fatto (come percorso): 1300 m di pietraia, una faticaccia assurda.

siamo saliti slegati, unici punti che abbiamo trovato un po impegnativi son stati una placca di II° a 3600 circa, che però se non si supera sul filo di cresta non è esposta, ed il traverso sul nevaio finale (45°), col ghiaccio vivo può essere delicato.

se la cresta è innevata è un altro discorso :)

due info e foto: http://www.roby4061.it/2005/mounts/itin ... inhorn.htm


allora seguirò il tuo consiglio :D un po' più impegnativo quanto? Perchè noi contando sul fatto del percorso relativamente facile e di arrivare presto in vetta pensavamo di attaccarci la traversata in cresta del fletschorn, che se non sbaglio è PD... senza neve :D

so che c'è la pietraia, ed è per quello che la scelta è ricaduta su di lui:
io diventerò maggiorenne a settembre, i miei compari tra marzo e ottobre e i genitori non sono troppo dell'idea di lasciarci andare su ghiacciaio tranquillamente (poi l'eccezione la fanno, neh :D)...
Avatar utente
eugen
 
Messaggi: 271
Iscritto il: ven nov 28, 2008 16:47 pm
Località: Milano

Messaggioda il.bruno » gio gen 15, 2009 23:29 pm

CIASPOLARE ha scritto:...

hai fatto cose belle ed interessanti, non le conosco tutte, ma quelle che conosco sono un po' più semplici e brevi dei due che metti (soprattutto dell'aletschhorn).
io almeno come primo 4mila, in cui alle normali difficoltà aggiungi l'altitudine (la reazione alla quale è una cosa soggettiva e non sempre uguale), suggerirei, come ti hanno detto altri, cose più semplici.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda granparadiso » gio gen 15, 2009 23:44 pm

ma un bel Granpa per cominciare...no?

vè che è bello è! :D

e neanche tanto lontano :wink:


:smt003

http://www.forum.planetmountain.com/php ... t=paradiso
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Sbob » ven gen 16, 2009 11:43 am

granparadiso ha scritto:ma un bel Granpa per cominciare...no?

vè che è bello è! :D

e neanche tanto lontano :wink:


:smt003

http://www.forum.planetmountain.com/php ... t=paradiso

Rispetto a Allalinhorn e Breithorn Occ. e' decisamente piu' impegnativo, non come difficolta' ma come dislivello (praticamente doppio!).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda roby4061 » ven gen 16, 2009 12:00 pm

eugen ha scritto:allora seguirò il tuo consiglio :D un po' più impegnativo quanto? Perchè noi contando sul fatto del percorso relativamente facile e di arrivare presto in vetta pensavamo di attaccarci la traversata in cresta del fletschorn, che se non sbaglio è PD... senza neve :D

so che c'è la pietraia, ed è per quello che la scelta è ricaduta su di lui:
io diventerò maggiorenne a settembre, i miei compari tra marzo e ottobre e i genitori non sono troppo dell'idea di lasciarci andare su ghiacciaio tranquillamente (poi l'eccezione la fanno, neh :D)...


mah, NELLE condizioni in cui l'abbiam fatto noi era F+...

con la neve/misto sarà PD/PD+

cmq anche secondo me esistono 4000 più facili per "le prime" :wink:
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda roby4061 » ven gen 16, 2009 12:03 pm

Sbob ha scritto:
granparadiso ha scritto:ma un bel Granpa per cominciare...no?

vè che è bello è! :D

e neanche tanto lontano :wink:


:smt003

http://www.forum.planetmountain.com/php ... t=paradiso

Rispetto a Allalinhorn e Breithorn Occ. e' decisamente piu' impegnativo, non come difficolta' ma come dislivello (praticamente doppio!).


si ma tecnicamente è facile..

personalmente, specie per le prime volte che si sale a quelle quote, non consiglierei salite di quel genere che sono sì corte corte, ma senza acclimatamento.

salire direttamente dalla pianura a 3500 e farsi un 4000 non è il massimo per l'organismo, specie se non ci è abituato..

cmq ognuno ha reazioni diverse ad alta quota, io però ho notato che fare quelle cose in giornata non mi fa sempre bene 8)
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Prossimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron