Dissipatori per soste

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Dissipatori per soste

Messaggioda GbrTux » mer gen 14, 2009 19:46 pm

La questione sarebbe questa.
Su ghiaccio, usando le mezze corde, per i primi 2 ~ 3 ancoraggi, dove il fattore di caduta è ancora altino, faccio passare entrambe le corde dentro i moschettoni dei rinvii, (come se fossero corde gemellari tanto per intendersi) poi proseguo con le corde sfalsate come di consueto.
Poichè la forza di arresto di 2 mezze corde sullo stesso rivio presumo che sia piuttosto alta, è sensato usare un dissipatore per non sollecitare eccessivamente gli ancoraggi?
Esistono dissipatori specifici per ancoraggi?
Avatar utente
GbrTux
 
Messaggi: 63
Iscritto il: mer gen 10, 2007 22:56 pm
Località: Leonessa d'Italia

Messaggioda n!z4th » mer gen 14, 2009 19:51 pm

Immagine :wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda brando » mer gen 14, 2009 20:02 pm

diciamo che è bene usare entrambe le corde solo nel primo rinvio, e dal secondo (compreso) in poi passarle sfalsate

poi non so, quando li porta un mio amico li si usa, ma avevo sentito che in realtà i dissipatori "a strappo" funzionano poco... non ricordo dove l'avevo sentito però...
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda bgm » gio gen 15, 2009 9:48 am

brando ha scritto:diciamo che è bene usare entrambe le corde solo nel primo rinvio, e dal secondo (compreso) in poi passarle sfalsate

poi non so, quando li porta un mio amico li si usa, ma avevo sentito che in realtà i dissipatori "a strappo" funzionano poco... non ricordo dove l'avevo sentito però...


Anche io avevo sentito dire che i dissipatori a strappo erano poco efficaci.
Ho invece sentito parlare piuttosto bene di questi della Cassin che inoltre hanno il pregio di poter essere riutilizzati.

Immagine
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio gen 15, 2009 10:27 am

brando ha scritto:ma avevo sentito che in realtà i dissipatori "a strappo" funzionano poco... non ricordo dove l'avevo sentito però...


non so spiegare la ragione da un pdv fisico (cheggià ci capivo poco quando avevo qualche neurone in più ed oramai ... :oops: ).
praticamente, è stato spiegato da più voci che il dissipatore a strappo non serve ad una tèga.
l'unico dissipatore che funzioni è la placchetta da ferrate, che purtroppo ha il grosso limite dell'ingombro.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda bgm » gio gen 15, 2009 11:55 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
brando ha scritto:ma avevo sentito che in realtà i dissipatori "a strappo" funzionano poco... non ricordo dove l'avevo sentito però...


non so spiegare la ragione da un pdv fisico (cheggià ci capivo poco quando avevo qualche neurone in più ed oramai ... :oops: ).
praticamente, è stato spiegato da più voci che il dissipatore a strappo non serve ad una tèga.
l'unico dissipatore che funzioni è la placchetta da ferrate, che purtroppo ha il grosso limite dell'ingombro.


per quello che mi ricordo (la memoria con l'età inzia a fare brutti scherzi :cry: ) il dissipatore a strappo non funziona perchè si strappa troppo presto riuscendo a dissipare solo poca della energia in gioco.
Il dissipatore della Cassin che avevo postato prima questo difetto pare non ce l'abbia. Funziona infatti come un dissipatore da ferrata: la fettuccia passa dentro una fibbia metallica che funge da dissipatore. Questo inoltre consente di poter riusare di nuovo il tutto facendo ripassare all'incontrario la fettuccia nella fibbia.
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda GbrTux » gio gen 15, 2009 19:15 pm

Infatti sapevo della pessima fama dei dissipatori a strappo.
Avevo pensato ai dissipatori da ferrata, ma sono pesati ed ingombranti. Speravo esistesse qualcosa di piu specifico ed efficace. Qello della Cassin in effetti sembra piuttosto intereressante :) Grazie della dritta :wink:
Avatar utente
GbrTux
 
Messaggi: 63
Iscritto il: mer gen 10, 2007 22:56 pm
Località: Leonessa d'Italia

Re: Dissipatori per soste

Messaggioda Rolly1964 » ven set 04, 2015 0:14 am

Io uso da anni i dissipatori Cassin e son sempre stato scettico nella effettiva efficacia al punto che quest anno ho deciso di sacrificarne uno . Mi sono procurato un copertone da 75 kg (pesato da me ) e ho cominciato a fare delle prove da un ponte alto quasi venti metri . Ho voluto estremizzare la prova con un fattore di caduta due . Purtroppo non dispongo di particolari attrezzature quindi ho fatto tutto un po in modo artigianale . Ripreso con due fotocamere . Per verificarne l'efficacia ci ho collegato una maglia rapida da ferramenta dichiarata 50kg. Ha retto il colpo alla grande ...anche se il rinvio era da buttare . Ora li userò piu di prima ...e consiglio a chi parla per sentito dire ...di provare prima di parlare . Ovviamente le mie prove non si sono limitate al solo rinvio ma ho provato anche la piastrina dissipatrice da ferrata (che funziona alla grande ) ...fettucce nuove in dinema e cordini in kevlar e moschettoni vari tra cui quelli da ferramenta che si trovano spesso sulle soste e alle quali mi sono attaccato sempre con un certo timore . Ho fatto a pezzi una vecchia corda Beal da 70 metri (che tra l altro si rompe abbastanza facilmente ) e altri vari spezzoni . Si scoprono tante cose cosi ..che in laboratorio non sempre sono troppo realistiche . Finora ho sempre creato fattori di caduta due ...cosa che in realtà difficilmente capita in montagna . Ora passo alla simulazione di cadute con rinvio .
Rolly
Rolly1964
 
Messaggi: 22
Iscritto il: ven gen 27, 2012 1:20 am
Località: Campolongo di Cadore

Re: Dissipatori per soste

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven set 04, 2015 11:04 am

Rolly...
aparteilfatto che non capisco il senso di riesumare un topico di 6 anni fa, mi pare che chi ha espresso una opinione abbia ANCHE premesso "che non sapeva spiegare..." "che non ricordava bene..." ...
quindi dire:
Rolly1964 ha scritto:I ...e consiglio a chi parla per sentito dire ...di provare prima di parlare . .

concedimelo, ma non è che sprizzi simpatia

hai fatto una esperienza?
ritieni utile condividerne gli esiti?
fai bene a scriverlo (magari su un topico ex novo)
ma non essere gratuitamente polemico...

comunque, secondo me, con una esperienza a fattore due, e ti credo che il dissipatore si "srotoli", si apra, scoppi e quindi freni!!!
e mi fa piacere che la maglia rapida da ferramenta non sia saltata
ma è un test estremo, che non rispecchia la realtà del campo di gioco.
[ripeto, NON ricordandone le ragioni da un pdv FISICO, ma solamente il lato pratico] il punto è che [DICONO che] il rinvio-dissipatore con un volo in ambiente normale prima di arrivarei a "scoppiare" vada a trasmettere comunque troppa forza d'arresto all'ancoraggio qualora lo stesso sia precario.
tutto qua
permetti la ripetizione, ma riporto solo quanto a suo tempo spiegatomi in quanto le motivazioni (che non ricordo, ri-ri-ripeto) al tempo mi avevano convinto.
ovviamente poi, degustibus
e ciao ;-)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Dissipatori per soste

Messaggioda Kinobi » ven set 04, 2015 16:19 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:...)


Scolta vecio,
sicome non te si un cagastronsi, me permetto de dirte, de far caso a quatro trojade.
a) la prima xe la me firma soto. Na butada de dissipatori de fero de ogni marca tipo salsa e costruxion, no xe che è gae un perfetto funxionamento.
b) a seconda xe che tutti i ferratisti xe passai a far dissipatori tanti a sbrego.
c) la terxa che la Boeng ke fa aerei da tre skei, dopara dissipatori a sbrego par ankorar i carichi. Beh, dai, dixemo che i fettucioni a sbrego ke i poareti giasadori ga avuo, i fea cagar, ma la tenologia non xe soeo che quea.
d) vai in mona fa massa caldo.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: Dissipatori per soste

Messaggioda espo » ven set 04, 2015 16:35 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:[ripeto, NON ricordandone le ragioni da un pdv FISICO, ma solamente il lato pratico] il punto è che [DICONO che] il rinvio-dissipatore con un volo in ambiente normale prima di arrivarei a "scoppiare" vada a trasmettere comunque troppa forza d'arresto all'ancoraggio qualora lo stesso sia precario.
tutto qua
permetti la ripetizione, ma riporto solo quanto a suo tempo spiegatomi in quanto le motivazioni (che non ricordo, ri-ri-ripeto) al tempo mi avevano convinto.
ovviamente poi, degustibus
e ciao ;-)


sui dissipatori a scoppio le prove fatte dicevano che la forza residua dopo la dissipazione, visto il fc, era alla fine molto alta. meglio quelli a scorrimento vecchio stile. questo hanno scritto... anni fa

si riferiva a quelli a campana gialli e neri... petzl? no i cassin
Ultima modifica di espo il ven set 04, 2015 18:33 pm, modificato 1 volta in totale.
massimo

Ci sono nomadi che si sentono a casa ovunque
altri che non si sentono a casa da nessuna parte

Io sono uno di questi.
Avatar utente
espo
 
Messaggi: 2674
Images: 3
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: trieste

Re: Dissipatori per soste

Messaggioda Sbob » ven set 04, 2015 18:04 pm

Rolly1964 ha scritto:maglia rapida da ferramenta dichiarata 50kg. Ha retto il colpo alla grande

Se e' dichiarata 50kg dovrebbe reggerne almeno 250. Se non sbaglio il materiale da edilizia viene marchiato a un quinto della tenuta effettiva (perche' il muratore se legge 50kg deve poterci appendere 50kg).
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Re: Dissipatori per soste

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven set 04, 2015 19:53 pm

come detto- ridetto e ri-ri-ridetto... evito di riscriverlo, basta rileggere

evidentemente mi avranno detto stronzate che, essendo io ignorante come un pècari nano per quanto concerne la fisica teorica e applicata, avrò preso come birra fresca colata nel gargarozzo, anzichè con critica attenzione.
nema problema
(= cjavauncasso :mrgreen: )
e fish&love attutti.

ps: per il punto d) oramai no xe pì question de caldo :mrgreen: ... :roll: .... :smt022 (pìncia ti anca par mi)
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.