attrezzatura telemark

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

attrezzatura telemark

Messaggioda cicot » lun gen 05, 2009 21:40 pm

ciao a tutti,
vorrei imparare questa nuova tecnica,
premetto che non ho ancora mai messo gli sci,

Il mio scopo è quello di poter fare delle belle escursioni con discese tranquille, non credo che per i primi anni di riuscire ad impratichirmi così tanto da poter affrontare itinerari scialpinistici,

Ora ho trovato in rete diversa attrezzatura per telemark, molti suggeriscono degli sci da fondo escursionismo che hanno le lamine,
però ancora non capisco quali siano i limiti e le differenze con quelli da sci alpinismo,

ad esempio:

http://cgi.ebay.it/Sci-da-telemark-Balc ... 240%3A1318

grazie per aiuto
Avatar utente
cicot
 
Messaggi: 156
Iscritto il: mer apr 26, 2006 22:02 pm
Località: torino

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » lun gen 05, 2009 23:09 pm

Mi interessa anche me.
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda AppenninoCentrale » ven gen 09, 2009 11:43 am

C'è molta confusione guardando le cose dal di fuori perché gli appassionati tendono ad usare attrezzature ibride.

Il fondo escursionistico "puro" usa scarponcini di pelle o plastica+pelle molto simili (come peso e camminabilità) alle pedule; il collo del piede è libero; gli sci sono lunghi e relativamente stretti. In piano si va alla grande (specie se qualcuno ha già tracciato dei binari) con il "passo alternato" mentre in discesa si va a spazzaneve su neve dura / compatta o a "raspa" su neve fresca. (Ovviamente se sai sciare sul serio nessuno ti vieta di scendere a sci paralleli dentro a un bosco con legni a 2 mt ai piedi!).

Il telemark ha scarponcini in plastica molto più pesanti che arrivano al polpaccio (in versione escursionismo); gli sci sono più corti e più larghi.

Il punto è che pochissimi (almeno dalle mie parti) conoscono veramente il telemark e ne utilizzano scarponcini ed attacchi (ma NON sempre gli sci!) solo per avere un maggiore controllo degli sci in discesa pur pagando il maggior peso e la relativa rigidità degli scarponi nei tratti pianeggianti e in salita.

Come sci si possono abbinare gli OUTBOUND sci da escursionismo con squame e lamine più larghi e più corti di quelli "classici": niente passo alternato, minore velocità (che non guasta) e miglior controllo in discesa.

Conclusione: ok il telemark se padroneggi la relativa tecnica (ma è quasi una scelta di vita), altrimenti meglio la attrezzatura "classica" o "outbound" (eventualmente con scarponcini di plastica da telemark) a secondo del tipo di percorsi scelti.
AppenninoCentrale
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio nov 04, 2004 11:12 am

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » ven gen 09, 2009 12:40 pm

Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » ven gen 09, 2009 12:50 pm

Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda agh » ven gen 09, 2009 12:56 pm

AppenninoCentrale ha scritto:C'è molta confusione guardando le cose dal di fuori perché gli appassionati tendono ad usare attrezzature ibride.


hai ragione a dire che c'è molta confusione. Lo sci escursionismo si fa prevalentemente con un'attrezzatura leggera, tipicamente quella da fondo o con sci specifici con lamine, squame, sciolina o pelli (meglio pelli), generalmente al di fuori dei tracciati battuti. Principalmente si CAMMINA CON GLI SCI, quindi sono panzane il passo alternato in fuoripista, se non su certi tipi di neve e per brevi tratti. La presa sulla neve è molto piu importante dello scorrimento. Si cammina insomma, e in discesa ci si arrangia coi diagonali, lo spazzaneve se la neve lo permette (la raspa la considero immorale). Il piede ha il tallone libero, con tutti i vantaggi (leggerezza e comodità) e gli svantaggi del caso (precario controllo in discesa).

Sci alpinismo e telemark sono su un livello più impegnativo, ciascuno con attrezzatura (pesante) specifica, e con tecniche di discesa diverse, piuttosto difficili da imparare bene. Cioò non toglie che si possano fare percorsi molto impegnativi con la roba da sci escursionismo e molto facili con quella da telemark o sci alpinismo.

Riassumendo, direi quindi che lo sci escursionismo si fa su percorsi realtivamente facili e con pendii non troppo ripidi, dove l'impegno tecnico e fisico è modesto.
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda AppenninoCentrale » ven gen 09, 2009 17:15 pm

agh ha scritto: Principalmente si CAMMINA CON GLI SCI, ... La presa sulla neve è molto piu importante dello scorrimento.


Non posso che quotare; forse mi sono sbilanciato un pò troppo sulla possibilità di fare il passo alternato xché proprio domenica ho partecipato ad una gita in condizioni ottimali che (ammetto) è piuttosto difficile trovare.

Io ho l'attrezzatura classica (sci madshus lunghi con squame e lamine; attacco nnn bc; scarponcini in pelle); i miei amici che hanno acquistato più recentemente hanno i fischer outbound (così a occhio non saprei quale dei modelli indicati sopra) larghi, sciancrati, con lamine e squamatura centrale, però hanno scelto attacchi da telemark e scarponcini SCARPA T4
AppenninoCentrale
 
Messaggi: 16
Iscritto il: gio nov 04, 2004 11:12 am

Messaggioda agh » ven gen 09, 2009 17:42 pm

AppenninoCentrale ha scritto:Non posso che quotare; forse mi sono sbilanciato un pò troppo sulla possibilità di fare il passo alternato xché proprio domenica ho partecipato ad una gita in condizioni ottimali che (ammetto) è piuttosto difficile trovare.

Io ho l'attrezzatura classica (sci madshus lunghi con squame e lamine; attacco nnn bc; scarponcini in pelle); i miei amici che hanno acquistato più recentemente hanno i fischer outbound (così a occhio non saprei quale dei modelli indicati sopra) larghi, sciancrati, con lamine e squamatura centrale, però hanno scelto attacchi da telemark e scarponcini SCARPA T4


in tanti anni di sci escursionismo penso di aver capito come funziona il baraccone :)
Bisogna dimenticarsi di poter "sciare" o fare curve in discesa, o peggio il passo alternato o pattinato, si CAMMINA come si farebbe con le ciaspole, rispetto alle quali però gli indubbi vantaggi sono:

- camminata più naturale
- miglior galleggiamento in neve fresca o comunque cedevole (es, neve marcia)
- più velocità nella progressione
- possibilità di aumentare l'andatura nei tratti in discesa o falsopiano, spingendo col passo spinta o con le braccia
- possibilità di accorciare parecchio i tempi del ritorno "scivolando" o sciando dove è possibile
Ultima modifica di agh il mar dic 30, 2014 9:48 am, modificato 1 volta in totale.
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda agh » ven gen 09, 2009 17:50 pm

rileggendo i msg precedenti, mi sono accorto che siamo andati ot rispetto alla domanda iniziale del nostro amico, che parlava di attrezzatura da telemark, mentre noi abbiamo divagato sullo sci escursionismo :D

Per quanto riguarda il telemark, oggi si fa con una attrezzatura simile (simile non uguale) per peso e dimensioni a quella da sci alpinismo. Ergo sci larghi con lamine, pelli, scarponi in plastica con attacco del puntale "a papera" tipo rottefella 75mm.

La scarpa mantiene il tallone libero ma è ancora allo sci non solo tramite il puntale ma da una staffa con molloni che aggancia anche il tallone. La tecnica telemark non l'ho mai provata ma è totalmente differente da quella dello sci alpino quindi, per chi sa sciare nel modo tradizionale, va imparata da zero :(
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda SteP » ven gen 09, 2009 18:37 pm

agh ha scritto:Bisogna dimenticarsi di poter "sciare" o fare curve in discesa, o peggio il passo alternato o pattinato, si CAMMINA come si farebbe con le ciaspole, rispetto alle quali però gli indubbi vantaggi sono:

- camminata più naturale
- miglior galleggiamento in neve fresca o comunque cedevole (es, neve marcia)
- più velocità nella progressione
- possibilità di aumentare l'andatura nei tratti in discesa o falsopiano, spingendo col passo spinta o con le braccia
- possibilità di accorciare parecchio i tempi del ritorno "scivolando" o sciando dove è possibile

Qui avevo scritto una specie di guida riassuntiva per neofiti
http://www.girovagandointrentino.it/pun ... escurs.htm

L'argomento, forse non troppo fuori luogo rispetto alla domanda iniziale (usare il telemark per escursionismo), interessa anche a me, quindi a mia volta rilancio chiedendo: un altro vantaggio dello sciescursionismo rispetto alle ciaspole è dato dalle lamine nel caso di ripidi traversi, oppure le lamine degli sci da escursionismo e/o la loro struttura non sono paragonabili a quelle degli sci da scialpinismo e quindi non altrettanto sicure?
Grazie.
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » ven gen 09, 2009 18:47 pm

Per lo Sci-Escursionismo ho aperto una discussione, la trovate qua http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=36802
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda agh » ven gen 09, 2009 18:49 pm

SteP ha scritto:L'argomento, forse non troppo fuori luogo rispetto alla domanda iniziale (usare il telemark per escursionismo), interessa anche a me, quindi a mia volta rilancio chiedendo: un altro vantaggio dello sciescursionismo rispetto alle ciaspole è dato dalle lamine nel caso di ripidi traversi, oppure le lamine degli sci da escursionismo e/o la loro struttura non sono paragonabili a quelle degli sci da scialpinismo e quindi non altrettanto sicure?
Grazie.


il vantaggio dello sci escursionismo rispetto alle ciaspole non sono solo le lamine, ma principalmente quelli elencati nel messaggio precedente, vale a dire una leggerezza che garantisce una camminata assolutamente naturale.

Ovviamente uno sci da escursionismo, per la sua leggerezza del complesso sci-attacco-scarpa (col tallone libero), non può essere paragonato come tenuta a quello da sci alpinismo. Del resto lo sci escursionismo non è adatto per percorsi impegnativi su neve dura o peggio ghiacciati, mentre è adattissimo per fare lunghe escursioni ovunque non vi siano pendii troppo ripidi
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda SteP » ven gen 09, 2009 19:19 pm

agh ha scritto:
SteP ha scritto:L'argomento, forse non troppo fuori luogo rispetto alla domanda iniziale (usare il telemark per escursionismo), interessa anche a me, quindi a mia volta rilancio chiedendo: un altro vantaggio dello sciescursionismo rispetto alle ciaspole è dato dalle lamine nel caso di ripidi traversi, oppure le lamine degli sci da escursionismo e/o la loro struttura non sono paragonabili a quelle degli sci da scialpinismo e quindi non altrettanto sicure?
Grazie.


il vantaggio dello sci escursionismo rispetto alle ciaspole non sono solo le lamine, ma principalmente quelli elencati nel messaggio precedente, vale a dire una leggerezza che garantisce una camminata assolutamente naturale.

Ovviamente uno sci da escursionismo, per la sua leggerezza del complesso sci-attacco-scarpa (col tallone libero), non può essere paragonato come tenuta a quello da sci alpinismo. Del resto lo sci escursionismo non è adatto per percorsi impegnativi su neve dura o peggio ghiacciati, mentre è adattissimo per fare lunghe escursioni ovunque non vi siano pendii troppo ripidi


Probabilmente non ho posto la domanda precedente in maniera sufficientemente chiara, e quindi riformulo: assodato che i vantaggi sono quelli da te elencati, il fatto che lo sci da escursionismo abbia le lamine permette di affrontare pendii in traverso in sicurezza più o meno come lo scialpinismo? Tipica situazione con le ciaspole: sentiero a mezza costa, si incontra un canale ripido da attraversare, oppure strada forestale che, per un tratto, è stata "scavata" nel fianco della montagna e, con tanta neve, diventa un tutt'uno col ripido pendio. In questi casi, con le ciaspole, si procede faccia a monte con passi laterali, facendo lavorare la ciaspola lungo la linea di massima pendenza con il rampocino anteriore che trattiene, passato il tratto si riprende la camminata normale, ovviamente; oppure, meglio, via le ciaspole e su i ramponi picca in mano. Ecco, in tali situazioni, dove ho visto scialpinisti passare tranquillamente, lo sci da escursionismo darebbe altrettanta sicurezza?
Grazie.
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)

Messaggioda agh » ven gen 09, 2009 19:30 pm

SteP ha scritto:
agh ha scritto:
SteP ha scritto:Ecco, in tali situazioni, dove ho visto scialpinisti passare tranquillamente, lo sci da escursionismo darebbe altrettanta sicurezza?
Grazie.


più della ciaspola, meno dello scialp secondo me, dipende com'è la neve, più è dura e più è rognoso l'attraversamento
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda SteP » ven gen 09, 2009 19:40 pm

agh ha scritto:
SteP ha scritto:Ecco, in tali situazioni, dove ho visto scialpinisti passare tranquillamente, lo sci da escursionismo darebbe altrettanta sicurezza?
Grazie.


più della ciaspola, meno dello scialp secondo me, dipende com'è la neve, più è dura e più è rognoso l'attraversamento

Grazie 1000
Avatar utente
SteP
 
Messaggi: 404
Iscritto il: sab set 30, 2006 13:32 pm
Località: Lecco (quando ci ritornerò ...)


Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.