Ueli Steck: record sulle Grandes Jorasses

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Re: info

Messaggioda Omselvadegh » gio gen 08, 2009 19:32 pm

Paolopsg ha scritto:scusate l'ingnoranza, ma come mai per la via Bonatti ha impiegato 24 ore?
ho cercato info ma non ho trovato nulla in merito.


perchè ha i contro cazzi, e i contro contro cazzi, e poi sotto ne ha degli altri avvitati che tengono su gli altri sopra
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Re: info

Messaggioda lamontagnadiluce » gio gen 08, 2009 19:50 pm

Paolopsg ha scritto:scusate l'ingnoranza, ma come mai per la via Bonatti ha impiegato 24 ore?
ho cercato info ma non ho trovato nulla in merito.


A sapere il tedesco.. :roll:
http://www.uelisteck.ch/index.php?id=15,99,0,0,1,0
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda mrt 88 » gio gen 08, 2009 21:46 pm

primularossa ha scritto:
il berna ha scritto:ma chi gli faceva le foto??
eccheminchia stava anche avvista!
credo l abbia salita più volte,e autoassicurato...non me ne vogliate,ma è una mia opinione,senza nulla togliere alla salita record....poi....se a vista(come si dice in falesia)è un ufo.....di nuovo mi inchino a questo exploit,grande.


No non aveva mai fatto la salita..prima volta per lui sulle GJ :D

Le foto sono di Jonathan Griffith http://www.alpineexposures.com/pages/jonathan-griffith
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Re: info

Messaggioda mrt 88 » gio gen 08, 2009 21:50 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
Paolopsg ha scritto:scusate l'ingnoranza, ma come mai per la via Bonatti ha impiegato 24 ore?
ho cercato info ma non ho trovato nulla in merito.


A sapere il tedesco.. :roll:
http://www.uelisteck.ch/index.php?id=15,99,0,0,1,0


Ho provato a guardare ma purtroppo nella versione in inglese del sito non c'è...io lo farei anche ma che voglia:D:D

Non c'è qualche altoatesino a cui non peserebbe assolutamente farlo? :lol:
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Re: info

Messaggioda il berna » ven gen 09, 2009 9:39 am

Omselvadegh ha scritto:
Paolopsg ha scritto:scusate l'ingnoranza, ma come mai per la via Bonatti ha impiegato 24 ore?
ho cercato info ma non ho trovato nulla in merito.


perchè ha i contro cazzi, e i contro contro cazzi, e poi sotto ne ha degli altri avvitati che tengono su gli altri sopra


vuoi dire che è più forte di Chuck Norris?? 8O 8O



:mrgreen:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda ste_manto » ven gen 09, 2009 9:50 am

il berna ha scritto:
ErniBrown ha scritto:Complimenti, davvero mostruoso... Pero' continuo a pensare che i record di velocita' vadano bene sulle piste, non in montagna.


per me invece va bene anche in montagna... questi exploit danno un la a tutti, ti fanno capire quanto sei lento quando vai in giro. C'è da ricordare che in montagna più sei veloce e più sei sicuro!



entro certi limiti :roll: detta così suona molto male :roll: se sei in cordata allora una via di arrampicata non farla a tiri..... in conserva risparmi il tempo di fare le soste :roll:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda primularossa » ven gen 09, 2009 10:02 am

ste_manto ha scritto:
il berna ha scritto:
ErniBrown ha scritto:Complimenti, davvero mostruoso... Pero' continuo a pensare che i record di velocita' vadano bene sulle piste, non in montagna.


per me invece va bene anche in montagna... questi exploit danno un la a tutti, ti fanno capire quanto sei lento quando vai in giro. C'è da ricordare che in montagna più sei veloce e più sei sicuro!



entro certi limiti :roll: detta così suona molto male :roll: se sei in cordata allora una via di arrampicata non farla a tiri..... in conserva risparmi il tempo di fare le soste :roll:
la cordata acquista in rapidità,se è affiatata,sveglia e di poche parole,il tempo per i commenti......alla base!!!!
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda arteriolupin » ven gen 09, 2009 10:16 am

Anche se non sono altoatesino, eccovi la traduzione del racconto di Uli Steck sul Cervino.

Dopo aver raccontato in breve di Walter Bonatti che decide di andare da solo e della Destivelle che effettua la ripetizione, ecco il racconto sulla propria performance:


"Volevo sapere cosa avessero vissuto Walter (Bonatti) e Vatherine (Destivelle). Il 14 Marzo 2005 raggiungo la Capanna Hornli profondamente immersa nella neve. Il tempo è fantastico. Unico svantaggio è il freddo pungente, il termometro al sole indica meno 15. Il rifugio è invitante, potrei passare una notte al rifugio, ma passo oltre. Un'ora più tardi incontro due alpinisti cechi nella penombra dei piedi della parete Nord. Le condizioni della via Schmid erano troppo cattive, così quelli tornano indietro. io ero un po' frustrato, da tempo volevo salire in solitaria questa parete, il tempo è fantastico e la parete ha solo poca neve. Si può provare, quindi salgo ancora, magari sulla via Bonatti va meglio. Le prime lunghezze sono durette, provo in continuazione a verificare come sia la parete sopra di me. In ogni caso la parte inferiore passa bene e comincio a concentrarmi, i miei dubbi si dissolvono. La scalata mi piace, vado avanti bene. Arrampico controllato e la corda se ne resta per tutto il pomeriggio nello zaino, non la uso per autosicura. Alla sera raggiungo il secondo posto da bivacco di Walter alla fine della Traversata degli Angeli. Secondo la sua descrizione era un bivacco confortevole; io, personalmente, lo trovo piuttosto scomodo. Se non altro, ho con me un sacco a pelo caldo. La notte è fredda e lunga. Al mattino spira un po' di vento. In basso vedo le luci di Zermatt, come sarebbe bello sedere in una Stube e bersi con gusto un caffè. Un'ora e mezza dopo la sveglia ho già reinfilato tutto il mio materiale nello zaino e arrampico oltre. Sono impaziente di vedere cosa succederà oggi. La parete è dritta e ghiacciata, ma si va avanti bene. Ramponi e piccozza trovano buone prese. Trovo sempre buone strutture dove attaccare la mia piccozza. Arrampico sempre con i guanti ed uso la piccozza anche sulla roccia. Alle 13.oo sono in piedi sulla cima. 25 ore prima ero partito davanti al rifugio Hornli baciato dal sole verso l'ombrosa parete. Nello stesso giorno raggiungo dopo una lunga discesa Zermatt. Durante la cena a Zermatt ho preso cosceinza di quanto sia bello essere seduti a tavola e mangiare qualcosa di caldo. Eppure, già mentre sto prendendo sonno mi trovo a pensare alla prossima avventura..."
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda ErniBrown » ven gen 09, 2009 10:37 am

arteriolupin ha scritto:...


Grazie Arterio!
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Re: info

Messaggioda ErniBrown » ven gen 09, 2009 10:39 am

il berna ha scritto:
vuoi dire che è più forte di Chuck Norris?? 8O 8O

:mrgreen:


Uli Steck in realta' e' un contadinaccio qualunque: e' chuck norris che si e' travestito da piccozza e lo porta su in spalla fino in cima a furia di calci rotanti.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda grizzly » ven gen 09, 2009 11:02 am

arteriolupin ha scritto:Anche se non sono altoatesino, eccovi la traduzione del racconto di Uli Steck sul Cervino. [/i]


Grazie arterio!!! :D

Anche se però dal racconto non si capisce perchè ci abbia messo 25 ore sulla Bonatti a differenza delle poche ore sulle altre... Sottraendo pure anche il tempo bivacco, rimane sempre una differenza notevole... boh...

Ieri ho cercato qualcosa di Messner, che lamontagnadiluce diceva fosse tornato indietro, ma non sono riuscito a trovare dove ne parla, se ne parla.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: info

Messaggioda il berna » ven gen 09, 2009 11:38 am

ErniBrown ha scritto:
il berna ha scritto:
vuoi dire che è più forte di Chuck Norris?? 8O 8O

:mrgreen:


Uli Steck in realta' e' un contadinaccio qualunque: e' chuck norris che si e' travestito da piccozza e lo porta su in spalla fino in cima a furia di calci rotanti.


bella! :lol:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda il berna » ven gen 09, 2009 11:39 am

Ma c'è la relazione di sta bonatti da qualche parte il rete??
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda grizzly » ven gen 09, 2009 11:43 am

il berna ha scritto:Ma c'è la relazione di sta bonatti da qualche parte il rete??


Ieri sera mi sono letto la relasiun del libro CAI-TCI.
Certo di tratti duri (VI) su roccia malferma con appigli rovesci ce ne sono...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda arteriolupin » ven gen 09, 2009 11:51 am

Grazie arterio!!! :D

E figurati... Sembro quasi del mestiere... :-)

Anche se però dal racconto non si capisce perchè ci abbia messo 25 ore sulla Bonatti a differenza delle poche ore sulle altre... Sottraendo pure anche il tempo bivacco, rimane sempre una differenza notevole... boh...
[/quote]

Mah... Forse non era in giornata...
Magari si evince che è partito nel pomeriggio, che la giornata era corta e che l'ha tirata troppo lunga dopo la sveglia.... Diciamo che delle 25 ore, almeno 12 le ha passate a cazzeggiare in bivacco... Restano 13 ore, la maggior parte delle quali spese a capire da che parte salisse la Bonatti...

Secondo me la realtà è un'altra: lui voleva fare la normale dall'Hornli, ma ha perso la strada e si è ritrovato sulla Nord... In realtà la sua ripetizione della Bonatti è stata casualità non voluta...

:lol: :lol:
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

info

Messaggioda Paolopsg » ven gen 09, 2009 12:42 pm

scusate ancora la mia ignoranza, ma vorrei capire una cosa;
come fa ad autoassicurarsi in salita?
Paolopsg
 
Messaggi: 10
Iscritto il: mar gen 06, 2009 19:07 pm
Località: Porto San Giorgio

Re: info

Messaggioda grizzly » ven gen 09, 2009 12:46 pm

Paolopsg ha scritto:scusate ancora la mia ignoranza, ma vorrei capire una cosa;
come fa ad autoassicurarsi in salita?


Semplice: NON si autoassicura... Se si autoassicurasse su tutta la via ci metterebbe dei giorni, per il solo tempo necessario alle manovre da fare. Da qualche parte in una sua intervista ho letto che un pezzo di corda se lo porta sempre, ma è raro che lo tiri fuori... Non so se nel caso ultimo sul GJ l'avesse...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Re: info

Messaggioda mrt 88 » ven gen 09, 2009 12:52 pm

grizzly ha scritto:
Paolopsg ha scritto:scusate ancora la mia ignoranza, ma vorrei capire una cosa;
come fa ad autoassicurarsi in salita?


Semplice: NON si autoassicura... Se si autoassicurasse su tutta la via ci metterebbe dei giorni, per il solo tempo necessario alle manovre da fare. Da qualche parte in una sua intervista ho letto che un pezzo di corda se lo porta sempre, ma è raro che lo tiri fuori... Non so se nel caso ultimo sul GJ l'avesse...


Basta guardare le foto...nessuna autoassicurazione

Aveva una 5 mm da 50 metri...non utilizzata
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Re: info

Messaggioda grizzly » ven gen 09, 2009 12:55 pm

mrt 88 ha scritto:
grizzly ha scritto:
Paolopsg ha scritto:scusate ancora la mia ignoranza, ma vorrei capire una cosa;
come fa ad autoassicurarsi in salita?


Semplice: NON si autoassicura... Se si autoassicurasse su tutta la via ci metterebbe dei giorni, per il solo tempo necessario alle manovre da fare. Da qualche parte in una sua intervista ho letto che un pezzo di corda se lo porta sempre, ma è raro che lo tiri fuori... Non so se nel caso ultimo sul GJ l'avesse...


Basta guardare le foto...nessuna autoassicurazione

Aveva una 5 mm da 50 metri...non utilizzata


Le foto sono state fatte dopo.
Comunque intendevo che non so se la corda anche in questo caso l'avesse avuta o invece nemmeno con se.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda mrt 88 » ven gen 09, 2009 12:56 pm

arteriolupin ha scritto:"Durante la cena a Zermatt ho preso coscienza di quanto sia bello essere seduti a tavola e mangiare qualcosa di caldo. Eppure, già mentre sto prendendo sonno mi trovo a pensare alla prossima avventura..."


:wink: :wink:
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.