Quando c'è ghiaccio, allora monto le catene.
Non capisco perchè la maggior parte delle persone non le usino. E non è questione di costo: senza gomme invernali o senza catene, si rischia di cioccare. E una volta rotto qualcosa, altro che 60 x 4 euro ...
AlpineMan® ha scritto:i milanes le ora che i sa ranges da soli quei pelandroni lavativi de teron del nord
Nel lecchese, la generazione dei miei nonni ha sempre chiamato i bergamaschi "terùn del nord". E le somiglianze erano innegabili: tra le due guerre e nell'ultimo dopoguerra i bergamaschi emigravano (in settimana) a Lecco per lavorare nei setifici prima e nelle acciaierie e industrie metallurgiche poi, fianco a fianco con gli immigrati del nord Italia (veneti soprattutto) e del sud Italia.
I miei nonni mi raccontavano che la "Passata", all'estremità sud delle creste del Resegone, permetteva il collegamento tra la Valle Imagna - Val Taleggio e il territorio lecchese agli operai / operaie che qui venivano a lavorare, e che percorrevano quelle mulattiere calzando zoccoli di legno. Viceversa i lecchesi usavano quel passo per andare a morosa in Valle Imagna ... e gli scontri a suon di bastone e a volte di schioppo non erano poi tanto rari.
Poi è arrivata l'autostrada Milano - Venezia, e di conseguenza anche il lavoro e lo sviluppo della bergamasca e del Veneto.
E non ci sono state più le schioppettate per aver rubato le morose.