da lamontagnadiluce » gio gen 08, 2009 14:38 pm
Scala inglese:
Interviene nel grado il fattore psicologico
Il grado è espresso per un concetto di "a vista"
Esprime il livello di impegno della singola unità più impegnativa
La scala inglese è di tipo doppio, distingue tra grado aggettivo, riferito all'impegno psicologico, e difficoltà tecnica.
Inizialmente il grado inglese era solamente il grado aggettivo.
Easy
Moderate
Difficult
Very Difficult
Severe
Hard Severe
Very Severe
Hard Very Severe
Extremely Severe
Questo copriva tutti i possibili aspetti della difficoltà di una ascensione.
Nel 1963 Pete Crew and Rodney Wilson proposero il cambiamento della scala con l'adozione del suffisso numerico aperto verso l'alto diviso in tre ulteriori sottogradi da un suffisso alfabetico a, b, c. Questo sistema di classificazione avrebbe dovuto tener conto solamente dell'aspettto tecnico dell'ascensione(4a, 4b, 4c, 5a, 5b, 5c, 6a, 6b, 6c, 7a, 7b...).
Con il passare del tempo nuovi climbers sempre più forti calcarono la scena e così si rese necessaria una ulteriore revisione, stavolta al grado aggettivo. Infatti, il grado E si era rivelato troppo riduttivo per molte ascenzioni.
Nel 1976 Pete Botterill propose la suddivisione del grado in ulteriori sottocategorie. Nacque così il suffisso numerico al grado aggettivo, dapprima limitato da 1 a 5 ora aperto anch'esso verso l'alto(E1, E2, E3, E4, E5, E5, E6, E7, E8, E9, E10...).
Considerata la grande tradizione inglese in materia di arrampicata di itinerari con protezioni rimovibili, questa scala si adatta perfettamente a questa tipologia di arrampicata. Oggi, tuttavia, con il crescere delle difficoltà che è possibile superare in libera, ma dovendo ricorrere sempre più spesso a protezioni fisse, anche in terra anglosassone è adottata sempre più spesso la scala francese. Questo in quanto le vie attrezzate con protezioni in ottica sportiva sono considerate talmente sicure da non richiedere che venga espresso un giudizio sulla difficoltà emotiva. Anche la scala inglese nei suoi massimi valori cambia tipologia di utilizzo, tendendo ad una svalutazione del fattore psicologico.
Alcune vie dello Yorkshire hanno aggiunto un ulteriore grado P che può andare dallo p0(arrampicata sicura) allo P3 (possibile caduta a terra). Questo accade perchè la particolare tipologia della roccia a volte impedisce il piazzamento delle protezioni.