rinvio fisso su vite

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

rinvio fisso su vite

Messaggioda Orsaclimb » lun gen 05, 2009 23:29 pm

Ciao, volevo sentire i vostri pareri sull'utilizzo del rivio fisso sulla vite.
L'ho provato l'altro ieri e devo dire che quei pochi secondi di tempo risparmiato mi hanno salvato da un volo certo!

8)

Immagine
"Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà." B. di Clairvaux
Avatar utente
Orsaclimb
 
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 26, 2008 14:17 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » lun gen 05, 2009 23:33 pm

Ottimo,

che altro dire :?:

:D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Orsaclimb » lun gen 05, 2009 23:55 pm

n!z4th ha scritto:Ottimo,

che altro dire :?:

:D


ciao compaesano! da quale landa varesotta mi rispondi?
domani mattina tento una cascata in valceresio, chissà che ne abbiamo una buona sotto casa pure noi...
:P
"Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà." B. di Clairvaux
Avatar utente
Orsaclimb
 
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 26, 2008 14:17 pm
Località: Varese

Messaggioda marziano » mar gen 06, 2009 13:11 pm

Come descritto in vari altri topic c'è il pro e il contro in una soluzione di quel tipo. Anzitutto devi porre attenzione a non perdere le viti durante la salita perchè, talvolta, la fascetta di plastica o il nastro isolante usato per rendere l'asola della fettuccia aderente alla vite si allenta. Chi ti segue dovrà porre attenzione all'estrazione al fine di non perdere il rinvio (essendo l'asola stretta la vite tende a filettarsi). Infine la vite deve essere puntata bene nel ghiaccio perche il peso tende a sbilanciarla nei primi giri. Questi sono aspetti "negativi" a mio modo di vedere, eppure utilizzo questo metodo da anni.
Ciao

PS
Non voglio fare il druido ma penso che dal volo ti abbia salvato altro.
Avatar utente
marziano
 
Messaggi: 69
Iscritto il: lun giu 18, 2007 18:36 pm
Località: BERGAMO

Messaggioda n!z4th » mar gen 06, 2009 14:25 pm

Orsaclimb ha scritto:
n!z4th ha scritto:Ottimo,

che altro dire :?:

:D


ciao compaesano! da quale landa varesotta mi rispondi?
domani mattina tento una cascata in valceresio, chissà che ne abbiamo una buona sotto casa pure noi...
:P


Io dalla landa Tradatese, che oggi risulta particolarmente imbiancata :D come tutte le nostre prealpi!
Non avevo fatto caso che anche tu fossi di queste parti!

A che cascata ti riferisci? 8O

Piuttosto...mai scalato all'intramontabile Campo dei Fiori?
L'unica vera palestra d'arrampicamento dei Varesini... 8) :wink:

ciao,

Mik.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Orsaclimb » mar gen 06, 2009 14:42 pm

n!z4th ha scritto:
Orsaclimb ha scritto:
n!z4th ha scritto:Ottimo,

che altro dire :?:

:D


ciao compaesano! da quale landa varesotta mi rispondi?
domani mattina tento una cascata in valceresio, chissà che ne abbiamo una buona sotto casa pure noi...
:P


Io dalla landa Tradatese, che oggi risulta particolarmente imbiancata :D come tutte le nostre prealpi!
Non avevo fatto caso che anche tu fossi di queste parti!

A che cascata ti riferisci? 8O

Piuttosto...mai scalato all'intramontabile Campo dei Fiori?
L'unica vera palestra d'arrampicamento dei Varesini... 8) :wink:

ciao,

Mik.



La cascata è quella di Besano

http://www.gulliver.it/2007/index2.php? ... _gita=5021

purtroppo è troppo magra e le picche e i ramponi hanno lavorato più su roccia che su ghiaccio, stile dry tooling... io comunque soddisfatto, il mio socio decisamente no... bisogna aspettare minimo 20 gg prima di fare un altro soppralluogo...
Cmq la mia morosa abita vicino alla cascata quindi la tengo d'occhio dalla valle (la cascata non la morosa), e quando sarà formata a sufficienza te lo dirò su questo topic.
Riguardo al CdF beh... è tappa fissa per ogni alpinista/arrampicatore varesino, per il suo stile classico e come ottima scuola, tra l'altro gira voce che stiano pensando di richiodarlo! Cmq preferisco ancora la falesia del M.Orsa, più alla mano e più pulita...
Mai provata la direttissima al Ponchone di Ganna?

:D
"Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà." B. di Clairvaux
Avatar utente
Orsaclimb
 
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 26, 2008 14:17 pm
Località: Varese

Messaggioda n!z4th » mar gen 06, 2009 15:06 pm

Credo che io manifesterò in qualsivoglia modo il mio rifiuto a richiodarlo.
E' un sacrosanto diritto mantenere pulita quella roccia e in caso contrario non mi asterrò dall'andare armato di mazzuolo :!: :evil:

:wink:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Orsaclimb » mar gen 06, 2009 17:21 pm

n!z4th ha scritto:Credo che io manifesterò in qualsivoglia modo il mio rifiuto a richiodarlo.
E' un sacrosanto diritto mantenere pulita quella roccia e in caso contrario non mi asterrò dall'andare armato di mazzuolo :!: :evil:

:wink:


eheh allora chiamami che porto tenaglia e scalpello

8)
"Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà." B. di Clairvaux
Avatar utente
Orsaclimb
 
Messaggi: 68
Iscritto il: mer nov 26, 2008 14:17 pm
Località: Varese

Messaggioda Gigi64 » mar gen 06, 2009 18:02 pm

n!z4th ha scritto:.....................................
Piuttosto...mai scalato all'intramontabile Campo dei Fiori?
L'unica vera palestra d'arrampicamento dei Varesini... 8) :wink:

ciao,

Mik.


Michele, ma vai in tutte le stagioni al CdF o solo in quelle più calde? E' molto fredda come falesia (che poi mi suona strano chiamarla "falesia" visto l'ambiente che sembra più alpinistico...)

Io ci sono stato una sola volta, in particolare ricordo quel lungo camino vicino alla grotta, uno spettacolo, ma... con 2 (due) chiodi in... mi pare 30 mt... 8O
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Kinobi » mer gen 07, 2009 9:53 am

Cerca sul sito di BD.
Fecero test estensivi, con il compianto Alex Lowe, e si evinceva che la fettuccia si tranciava in caso di forti sollecitazoni.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda grizzly » mer gen 07, 2009 10:04 am

La vite CAMP:

Immagine

con manovella composta da due parti mi sembra una buonissima idea. Ma non ne ho ancora viste in funzione e non le ho provate.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda n!z4th » mer gen 07, 2009 18:15 pm

Gigi64 ha scritto:
n!z4th ha scritto:.....................................
Piuttosto...mai scalato all'intramontabile Campo dei Fiori?
L'unica vera palestra d'arrampicamento dei Varesini... 8) :wink:

ciao,

Mik.


Michele, ma vai in tutte le stagioni al CdF o solo in quelle più calde? E' molto fredda come falesia (che poi mi suona strano chiamarla "falesia" visto l'ambiente che sembra più alpinistico...)

Io ci sono stato una sola volta, in particolare ricordo quel lungo camino vicino alla grotta, uno spettacolo, ma... con 2 (due) chiodi in... mi pare 30 mt... 8O


Qul camino lo so a memoria e, aimhè, ormai lo faccio usando solo quei due chiodi. Uno sulla destra, in un bucherello, l'altro sulla sx, in una fessura. uno ad anello, uno moderno (battuta). In più proteggi su quell'enorme masso incastrato, ma quell'enorme masso incastrato è a un metro dal secondo chiodo...

Immagine
Ovviamente il camino è L4

Ma tornando a noi. Il campo è freddissima come falesia. Le nevi rimangono fino ad fine marzo e rimasugli li trovi fino a maggio.
Tutta a nord, è innondata da un gelido vento proveniente dalla valganna. Inumidito dalle tante foreste...
Ci vado spesso in estate, più raramente in inverno. Come normale che sia. Ma ci vado comunque :wink: ...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Drugo Lebowsky » mer gen 07, 2009 20:35 pm

marziano ha scritto:Infine la vite deve essere puntata bene nel ghiaccio perche il peso tende a sbilanciarla nei primi giri.


appunto; come blaterato in passato.

il sistema pareva una bella idea un bel pò di tempo fa e con chiodi oramai superati; chiodi che spesso su ghiaccio bello duro quando superavi la vite difficilmente andavano oltre senza far leva con un altro attrezzo.
la diminuzione del'eventuale braccio di leva, il risparmio in moschettoni (=peso) e la possibilità di passare la corda dopo pochi giri parevano punti a favore.
come giustamente evidenziato dall'extraterrestre, oggidì è un sistema che non ha senso: hai chiodi che entrano con poco ed avere una porcata appesa che ti allunga il tempo per far mordere la fresa ed impugnare la manovella, non ha assolutamente senso.
se sei sul molto appoggiato possono essere ancora una soluzione comoda, ma in tali situazioni un bel rinvietto un pò più lungo non guasta; ed allora il vantaggio dov'è? io non lo ravvedo.

ed infatti è la classica cosa che illo tempore veniva guatata con sospetto dalle giubbe rosse.
tranne poi adottarla incondizionatamente ed acriticamente in ogni dove.

roba da caiani insomma... :twisted: :smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Gigi64 » gio gen 08, 2009 1:41 am

n!z4th ha scritto:
Gigi64 ha scritto:
n!z4th ha scritto:.....................................
Piuttosto...mai scalato all'intramontabile Campo dei Fiori?
L'unica vera palestra d'arrampicamento dei Varesini... 8) :wink:

ciao,

Mik.


Michele, ma vai in tutte le stagioni al CdF o solo in quelle più calde? E' molto fredda come falesia (che poi mi suona strano chiamarla "falesia" visto l'ambiente che sembra più alpinistico...)

Io ci sono stato una sola volta, in particolare ricordo quel lungo camino vicino alla grotta, uno spettacolo, ma... con 2 (due) chiodi in... mi pare 30 mt... 8O


Qul camino lo so a memoria e, aimhè, ormai lo faccio usando solo quei due chiodi. Uno sulla destra, in un bucherello, l'altro sulla sx, in una fessura. uno ad anello, uno moderno (battuta). In più proteggi su quell'enorme masso incastrato, ma quell'enorme masso incastrato è a un metro dal secondo chiodo...

http://e.imagehost.org/0208/Untitled-Scanned-06.jpg
Ovviamente il camino è L4

Ma tornando a noi. Il campo è freddissima come falesia. Le nevi rimangono fino ad fine marzo e rimasugli li trovi fino a maggio.
Tutta a nord, è innondata da un gelido vento proveniente dalla valganna. Inumidito dalle tante foreste...
Ci vado spesso in estate, più raramente in inverno. Come normale che sia. Ma ci vado comunque :wink: ...


Pensa che quando ci sono andato in quel camino è salito uno a cui ho fatto sicura io, da quanto lo frequenta è un local del posto come te penso, comunque anche lui non ha integrato... quei 2 chiodi sono quasi equidistanti nei 30 mt, quando è arrivato al masso incastrato prima di rinviare pensavo a dove sarebbe finito se volava... a terra (nel camino) e da oramai una ventina di mt!!! 8O
Ma anche poco prima del primo chiodo sarebbe arrivato a terra da una decina di metri, mentre verso l'uscita... non sarebbe arrivato a terra ma si sarebbe spiaccicato sul masso, sempre dopo un volo di 10 mt! :(

Però, a parte il discorso protezioni, quel camino lo ho trovato bellissimo... :)
Certo che ti fai anche gradi bassi, ma di tipo alpinistico, un chiodo ogni non so quanto se non integri un po...
Mi sembra di ricordare che c'era anche qualcosa di spittato...

Per la stagione, era fine 2007, nel periodo in cui iniziavo a scalare su roccia con una certa frequenza. Faceva molto freddo... mi sono ripromesso di tornarci col caldo, però non ho trovato nessun socio... Quando torna il caldo ci rifaccio un giro se trovo qualcuno che viene! ;)
Anzi, magari se è un giorno che sei lì anche tu ci si vede. :)
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda n!z4th » gio gen 08, 2009 10:41 am

Certo, qualche volta si va insieme :!: :wink:

Si purtroppo c'è anche qualche via spittata o, già più accettabile, in alcuni punti ai chiodi marci han sostituito gli spit. Ciò vuol dire 1-2 spit in un tiro. Ma è comunque impossibile, anche sulle vie che si direbbero spittate, trovare una chiodatura da falesia. Si è comunque sempre intorno ai 3-4 mt di sprotetto!

bellissimo il mio campo :D
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda adrianovskj » gio gen 08, 2009 11:51 am

n!z4th ha scritto:bellissimo il mio campo :D

quoto!
(scusa ma se per il campanil non mi sono piu fatto sentire e perche nel frattempo sono tornato in patria (coruña, spagna) a ben 2000 Km da Vares... tornero li per tre mesi ma ritorno qui prima della apertura dei rifugi in zona...)

Gigi64 ha scritto: mi sono ripromesso di tornarci col caldo, però non ho trovato nessun socio... Quando torna il caldo ci rifaccio un giro se trovo qualcuno che viene! ;)
Anzi, magari se è un giorno che sei lì anche tu ci si vede. :)

mi sembra strano che io non ti abbia mai detto di andare al CdF...
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda Gigi64 » gio gen 08, 2009 12:23 pm

adrianovskj ha scritto:..................................
Gigi64 ha scritto: mi sono ripromesso di tornarci col caldo, però non ho trovato nessun socio... Quando torna il caldo ci rifaccio un giro se trovo qualcuno che viene! ;)
Anzi, magari se è un giorno che sei lì anche tu ci si vede. :)

mi sembra strano che io non ti abbia mai detto di andare al CdF...


Adesso che mi ci fai pensare forse ne avevamo parlato anche in macchina con Aki e compagnia, una volta che stavamo andando a Maccagno, mentre passavamo dalla Val Cuvia, a nord del CdF...

Più che altro sapevo che tu abitando vicino (in quei periodi) andavi dopo il lavoro, per me anche se non è lontanissmo però non è neanche molto vicino... ci avrei fatto volentieri una giornata, tu andavi anche al sabato o alla domenica? tra l'altro della nostra compagnia a parte te gli altri non mi pare che fossero degli estimatori del CdF, se ricordo bene...

beh, mi rifarò quest'anno, se tu ritorni a lavorare dove mi hai detto si potrebbe organizzare qualcosa... ;) :)
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda ste_manto » gio gen 08, 2009 12:24 pm

grizzly ha scritto:La vite CAMP:

Immagine

con manovella composta da due parti mi sembra una buonissima idea. Ma non ne ho ancora viste in funzione e non le ho provate.


ma hanno imparato a far le frese in casa camp? :roll:
"A Cogne non importa a che ora ti alzi e attacchi....avrai sempre qualcuno davanti....!!" - le picche devo andar giù quattro dita..... ma delle mie però!
(citazioni del mio collega sindaco....)
Avatar utente
ste_manto
 
Messaggi: 3430
Images: 13
Iscritto il: gio apr 17, 2003 12:00 pm
Località: Mantovana

Messaggioda casaro » gio gen 08, 2009 12:27 pm

ste_manto ha scritto:
grizzly ha scritto:La vite CAMP:

Immagine

con manovella composta da due parti mi sembra una buonissima idea. Ma non ne ho ancora viste in funzione e non le ho provate.


ma hanno imparato a far le frese in casa camp? :roll:

Io per sicurezza le evito come la peste!!!! :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
casaro
 
Messaggi: 2356
Images: 2
Iscritto il: mar nov 22, 2005 22:22 pm
Località: modena

Messaggioda Gigi64 » gio gen 08, 2009 12:28 pm

n!z4th ha scritto:Certo, qualche volta si va insieme :!: :wink:

Si purtroppo c'è anche qualche via spittata o, già più accettabile, in alcuni punti ai chiodi marci han sostituito gli spit. Ciò vuol dire 1-2 spit in un tiro. Ma è comunque impossibile, anche sulle vie che si direbbero spittate, trovare una chiodatura da falesia. Si è comunque sempre intorno ai 3-4 mt di sprotetto!

bellissimo il mio campo :D


Allora ti prendo in parola Michele, anzi, se riesco a contattare un amico a cui piace porto anche lui e un'altro estimatore (sono quelli con cui ero andato quella volta).
Però... in periodi un po più caldi di adesso, perchè quest'anno non riesco a scalare nemmeno nelle falesie invernali per il freddo... :(
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Prossimo

Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron