abrax ha scritto:Gigi... non nascondo che il tono di questo tuo post mi ha molto stupito e anche un po' amareggiato.
Se ho preso io come riferimento per i gradi Ara non me ne sono accorto. Ma se non l'ho fatto, non mettermi in bocca cose che non ho mai detto. Anche perchè so bene che per Ara vale il discorso opposto.
Come tu dici, nel raggio di non molti km dal Ballaro (a parte che c'è ben poco), la gradazione è proprio ed oggettivamente un po' + severa. Vuoi qualche esempio? Monte Orsa, Valganna, Brezzo di Bedero.... ci sei mai stato? E anche Sangiano e Maccagno, se escludiamo qualche tiro gradato ad minchiam, mi paiono allineati, e infatti ricordo benissimo quanto hai tribolato su alcuni 5°...
Amareggiato??? e perchè? Scusa Davide, ma io apprezzo amici e conoscenti non solo quando mi danno ragione, ma anche quando mi danno torto, perchè in molti casi mi offrono un'occasione per migliorare me stesso.
Forse non ti sei riletto il tono che hai usato tu negli interventi in questo thread... a volte quando si parla del Sasso Ballaro sembra che porti avanti una crociata contro i gradi di questa falesia, l'ho già notato altre volte... forse non te ne accorgi...
Però non è stato sempre così, anni fa, mi sembra nel 2005, a uno che si è proposto con lo stesso tono che hai usato tu sui gradi del Sasso, hai risposto "si vede che tu sei un figo", me lo ricordo bene perchè lo avevo letto durante una ricerca su questa falesia in questi forum.
La mia discussione con te riguarda principalmente questo, e non vuol essere di certo un attacco alla tua persona, verso la quale ho sempre nutrito la massima stima e simpatia, ma solo a questa cosa, se poi tu la interpreti a tuo modo, beh, circondati di persone che ti dicono sempre di si e vivi felice!

Tornando a noi, il discorso di Ara non era riferito allo specifico delle tue parole, ma al fatto che, come dici, visto che arrampichi da un bel po di anni più di me, tipicamente in giro ci sono falesie gradate "vecchio stile" e altre gradate "nuovo stile" (sono definizioni fittizie per esprimere il concetto). Nelle prime i gradi sono più stretti, nelle seconde sono più larghi.
Nella nostra zona Ara è uno dei casi più lampanti di gradazione "vecchio stile".
Di quelle che hai citato non conosco solo Monte Orsa, perciò si può dire che Valganna e Brezzo di Bedero sono gradati secondo il "vecchio stile", Maccagno, così come il Sasso Ballaro, sono gradati secondo il "nuovo stile", altrimenti al di là della differenza della roccia non mi spiegherei come mai alcuni che iniziano ad arrampicare e incominciano a viaggiare sui quinti di Maccagno prendono delle bastonate sui vari 5b del Sasso...
Perciò sarebbe sì corretto definire questa falesia come gradata non nel vecchio stile, ma da come parli tu sembra che i 6a diventino dei 5b... mi sembra esagerato, non credi?
Sangiano è un discorso a parte, e sai anche tu il perchè...

Poi, a parte questi discorsi, in ogni falesia trovi tiri gradati più larghi e altri gradati più stretti, ovviamente il tutto condizionato anche da un'infinità di fattori personali, ma al Sasso non è la prima volta che alcuni che l'hanno sgradata si è poi scoperto che arrampicavano sempre e solo sui soliti tiri nel settore centrale. Io a te ti ho visto solo lì, solo una volta siamo stati nel settore Saigon, però l'unico 6a+ ti ha fatto tribolare, infatti ti sei appeso, non lo hai chiuso a vista, perciò non mi sembrava gradato così largo... o... forse quel giorno non eri in forma?!

Poi magari hai girato per altri settori e io sto pensando così di te, nel caso mi scuso...
Ad esempio, cosa hai fatto nella "Bhaja do Sol"?
E tu quante volte ci sei stato? Se io 30 (ma ho sparato...) probabilmente tu qualcuna in più...
Quando parlavo di gradi bassi non li riferivo a me stesso ma ai gradi d'arrampicata che, se non sbaglio, sono ritenuti bassi fino al 6b, medi dal 6c al 7c, e alti oltre.
Scusa, ma a me visto il tono del tuo intervento sembrava un po una sparata non tanto su quello che è ritenuto dalla comunità dei climber ma su quelli che sono "tiri duri" per gente come me, te e Giorgio. Da lì la mia provocazione a farmi vedere quanto erano "non duri" scalando su tiri di 6b e 6c di questa falesia. Poi magari ci siamo fraintesi, ma vai a rileggere il tono dei tuoi interventi e vedi se questa possibilità di intendere in quel modo è tanto remota...
Ma tu sai bene come arrampico io: a basso livello. Ho una famiglia e arrampico poco e quando posso (non di certo 2 o più volte la settimana...) ma al Ballaro i tiri che ho fatto e che sono alla mia portata (fino al 6a+/6b) li ho liberati quasi tutti a vista. Tu ora almeno li fai senza fare resting?
Beh, da come dici di conoscere molte falesie, in particolare Traversella (che non è di certo piccola!), anche considerando tutti gli anni in cui scali, non scalerai con la mia frequenza ma non si può nemmeno dire che hai scalato poco Davide! Altrimenti dici a me che prendo scuse e poi tu fai lo stesso gioco... eh...

Io sino alla fine del 2007, e perciò non molto più di un anno fa, quando andavo al Sasso se volevo fare i tanti 6a/6a+ del settore centrale dovevano parancarmi da secondo, allora questa falesia era quasi off limit per me visto il range dei suoi gradi. Sai benissimo che sino ad allora le mie esperienze arrampicatorie erano relegate a ravanamenti in palestra e ad un'uscita ogni 3-4 mesi a Sangiano dove mi spiattellavo sui tiri più facili, quando trovavo qualcuno che... "mi faceva la carità" di portarmi. Da quel periodo però ho iniziato a trovare soci per scalare e, mollando molto la palestra, ho iniziato ad arrampicare più frequentemente su roccia.
Forse noi ci vediamo raramente, perciò è ovvio che tu ti ricordi di quando "tribolavo sui quinti", perchè non è che sia passato tantissimo tempo da allora. Però a furia di andare, per quanto sia una pippa e non sono più di certo un ragazzino (questo è l'anno dei 45), qualcosa ho migliorato. "Senza fare resting", come dici tu, ho fatto tutti i 6a/6a+ del settore principale, compreso "Pane e Rose" che poco tempo fa davano 6b, più "Figli della stessa rabbia", che lo danno 6b+ ma sinceramente gli toglierei il +, anche perchè ho fatto più fatica a chiudere "Sballaro" che è un 6b. Oltre a "Sballaro" negli altri settori ho chiuso altri 6a/6a+, e ho qualche 6b/6b+ che mi manca poco (e non è che me li sto... superlavorando, tanto per intenderci!). Sinceramente non ho ancora chiuso "Avanzi di cantiere" tra i 6a+, che come ben sai anche tu la difficoltà della placca non è da poco!
Anche in altri posti mi sono tolto qualche soddisfazione, ad esempio sono stato una volta a Galbiate e mi sono portato a casa due 6a e un 6a+ a vista, puoi chiederlo a tuo cognata che mi stava facendo sicura se hai dei dubbi!

Poi mi sono preso una bella bastonata su un 6b+, ma almeno ci ho provato...
Anche in altre falesie qualche 6a a vista o flash me lo sono portato a casa, e ho iniziato a vedere che inizio a capirci anche su qualche grado in più, come a Croveo, Esigo, e da qualche altra parte...
Poi su alcuni tipi di arrampicata nei quali ho ancora delle lacune prendo delle sonore bastonate anche sui 6a, ad esempio a Carate, ma sento che non sono il solo... e sto cercando di migliorare anche in quei contesti.
Poi ci sono falesie i cui quinti (o alcuni di essi) sono magari più duri di molti sesti, ma questo è un discorso a parte.
Visto che adesso ravano anch'io sul tuo range di gradi, ovvero 6a/6b, anche se tu tieni quel range da oramai molti anni posso fare dei confronti tra i tiri del Sasso e quelli di molte altre falesie, visto che nello stesso Sasso se ne trovano tanti di tiri su quei gradi, e... devo dire che in molti casi non vedo tutta questa differenza di difficoltà.
Poi tutti quei tiri alla mia portata li ho ripetuti perchè la falesia è comoda ma non ho mai giustificato eventuali mie performances scadenti, resting infiniti, con scuse varie di stanchezza del giorno prima o altro. Anche perchè, su quel genere d'arrampicata (che non è di certo in strapiombo!!!) se hai un minimo di tecnica, anche se hai arrampicato 5 ore prima, sali senza tante storie.
Beh, a seguire il tuo ragionamento tutto quello che non è in strapiombo è un quinto!

e... qui una persona come te che parla della tecnica come suo cavallo di battaglia fa un bello scivolone!

Forse Davide non hai avuto mai quel genere di sensazioni perchè da tanti anni che scali non hai mai forzato più di tanto i tuoi limiti, visto i gradi che fai.
Io il giorno prima avevo fatto, oltre ad un quinto di riscaldamento, un 6a, un 6a+, un 6b, un 6b+ (per onestà, preciso che non li ho chiusi tutti, anche se ci speravo sul 6b+ che era uno dei pochi che potevo fare "quasi" a vista in questa falesia...), e poi da secondo mi ero lavorato il muretto di un 6c dove capisci che ci sono anche tiri verticali che sono più di un quinto!

Poi Davide, evidentemente "tu sei un figo" (non fare la coda di paglia!!!

te lo dico ironicamente riferendomi alla tua battuta a chi ti diceva che i gradi del Sasso erano larghi!

), ma per me non tutti i giorni sono uguali. Ad esempio vedrai che oggi anzichè essere a scalare sono qua a scrivere, perchè non sto bene, spero di non avere l'influenza. Io penso che se andavo a scalare in queste condizioni riuscivo a malapena a fare i quinti, tecnica o non tecnica, e penso che questa cosa potrebbero dirla molti se gli capita di non essere in forma, non siamo superman...
Seguendo il tuo ragionamento se per caso andavo e non rendevo come quando ero in forma... questa era una scusa! Mah...

Ma tutto questo non toglie che io sia assolutamente in grado di dare un giudizio OGGETTIVO su una falesia come il Ballaro, non fosse altro perchè ascolto tutti quelli che ne sanno più di me (e di te) e che lo confermano e perchè ho girato tanti posti
Davide, una precisazione: un giudizio OGGETTIVO non lo può dare nessuno, possiamo avvicinarci il più possibile all'oggettività, ma pretendere di averla completamente è una supponenza che dimostra una non conoscenza di se stessi e degli esseri umani in generale! L'oggettività assoluta non ce l'hai ne tu e ne ce l'ho io, come non ce l'ha nessuno in questo mondo...
Comunque, io non avrò girato tanto come te, ma a oggi ho frequentato oltre al Sasso Ballaro: Sangiano, Maccagno, Brezzo di Bedero, Valganna, zona di Ponte Brolla in Svizzera (Rovine del Castelliere, Speroni di Brolla e Rovine del Castelliere settore est), Montorfano, Cavalieri a Gravellona, Mottarone (settori Balena e Pera-Aquila), Galbiate, Carate Urio, Croveo, Esigo, Premia, Laghetto, un paio di volte a Traversella (come sai bene), Villette, un giro di un paio di giorni nell'alta provenza francese, e qualcos'altro che adesso non mi viene in mente.
Perciò non sono uno che passa la propria vita arrampicatoria solo al Sasso Ballaro.
Però mi riterrei una persona poco intelligente se le mie affermazioni non fossero supportate da gente che ha ben più esperienza di me (e di te

), cosa che dici giustamente anche tu...
Ad esempio, ho un amico con il quale stiamo chiodando qualcosa di nuovo al Sasso in collaborazione con gli AdC, Tommy, Davide e il Rosso in particolare. Questo è una persona che ha iniziato ad arrampicare ai tempi di Manolo, ha chiodato falesie come Premia e Villette tra le altre cose (e quest'ultima non regala di certo i gradi!), però come ha trovato un po larghi alcuni tiri, ne ha trovato giusti molti altri, con qualcuno gradato persino leggermente stretto. La stessa cosa l'ho sentita da altra gente, per questo esprimere giudizi generali su una falesia senza conoscere tutti i settori non lo ritengo una cosa corretta.
Tutto qua!
Ah, a proposito, buon anno a te e a tutta la famiglia (compreso Paolo).
Bye.