Allora, le scarpe che utilizzo sono un paio di quechua forclaz 500
http://www.decathlon.it/IT/forclaz-500-32655945/

(le mie sono grigie e arancioni ma per il resto sono uguali)
Utilizzano una membrana novadry e sono date per impermeabili e traspiranti.
Le ho usate in città per il brutto tempo, per qualche escursione giornaliera, per qualche giorno in finlandia sulla neve ecc... ero soddisfattissimo per quanto le avevo pagate (35? scontate), anche immergendole per parecchi cm in acqua non davano segni di umidità.
Bene, quest'estate le ho usate per fare un pezzo di altavia dell'adamello... una tragedia :p il primo giorno, forse anche il secondo, hanno retto... poi hanno iniziato a bagnarsi e sono state inzuppate per tutto il resto del trek (c'è da dire però che sui 4-5gg che sono stato non ho MAI visto il sole, solo nuvole pioggia e grandine, ed eravamo in tenda quindi nanche la notte si potevano asciugare).
vabè del resto per quel che le avevo pagate no potevo pretendere troppo... la cosa strana però è che ormai l'isolamento sembra andato, anche se me le metto in città quando piove alla lunga l'acqua ci passa... come mai? Forse lo stress di quest'estate ha usurato la membrana impermeabile o le giunture?
E soprattutto, c'è qualcosa che posso fare per poterle sistemare, almeno per le uscite più semplici (città e uscite in giornata?)
a tal fine mi ricollego a quanto ho letto per caso sul sito decathlon, giusto oggi:
Istruzioni per la cura : Non lavare in lavatrice. Immergere le scarpe alcuni minuti in acqua e sapone, poi spazzolarli. Non fare asciugare nell'asciuga biancheria. Per i modelli impermeabili, re-impermeabilizzare periodicamente con prodotti specifici per i materiali sintetici e con del grasso per il cuoio.
Potrebbe funzionare? sono trattamenti che si fanno anche sulle scarpe serie o quelle non ne hanno bisogno?
E ora un'altra questione... riguardante le scarpe serie per l'appunto... quest'estate in un dei rifugi dell'altavia ho fatto caso a due ragazzi appena entrati e levando gli scarponi uno si è toccato i calzini e sentendoli asciutti ha detto una cosa tipo: "meno male, stavolta hanno retto bene". Gli scarponi non erano proprio scarpe da montagna, ma comunque erano di marca e si vedeva che erano molto più seri e più robusti dei miei... dunque mi chiedo, possibile che anche con un paio di scarpe serie non è scontato che si arrivi a fine giornata con i piedi asciutti?

Ultimissima cosa... al di là dell'eventuale acqua che può entrare dall'esterno se piove, con le mie a sera spesso trovo la punta della scarpa (chiaramente dico dall'interno) umida a causa del sudore... solo la punta estrema però, il resto della scarpa sembra traspirare bene... come mai? può essere che il rinforzo che c'è sulla punta non sia traspirante? Con le scarpe serie invece come siamo messi, la traspirazione è ottima o il calzino in alcuni punti si impregna di sudore?