Ramponi per escursionaro

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Ramponi per escursionaro

Messaggioda agh » gio nov 27, 2008 0:12 am

Ho degli stramaledetti ramponi coi lacci (dei gloriosi cassin), e anche domenica scorsa mi sono trovato a bestemmiare a 2500 metri con temperatura -15°. Come diavolo si legano? Li uso poche volte l'anno e non mi ricordo mai, se non che è complicatissimo e quando devi metterli c'è sempre la bufera o -20. Vorrei quindi prendere un paio di ramponi semiautomatici per i miei Meindl Himalaya.

Cosa mi consigliate? Non faccio roba estrema, mi interessa che non pesino un quintale e che siano comodi da mettere, da usare nelle escursioni invernali su neve dura o ghiacciata.
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda bgm » gio nov 27, 2008 9:25 am

Se non vuoi spendere tanto un buon prodotto potrebbe essere l'ice rider della camp
Immagine

Se vuoi spendere un pò di più e avere un rampone con cui fare (quasi) tutto, potresti prendere i G12 della Grivel.

Immagine
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda letturo » sab dic 06, 2008 17:14 pm

L'anno scorso per scopi simili ero indeciso se spendere per il G12 o risparmiare.. (chiaro, dopo aver speso un sacco di soldi per giacchetta tennica GTX ProShell, giacca TNF da città, softshell TNF, 3 tipi di pantaloni diversi.. alla fine dovevo risparmiare 50? sui ramponi.. :roll: ).
Alla fine ho preso un Salewa Aiguille da 65? mi pare.. per quel poco/nulla che ci faccio direi che va benissimo. Il livello di costruzione dell'antibott è imparagonabile tra Grivel e il mio Salewa, sull'acciaio potrebbe esserci benissimo la stessa proporzione :D però che ti devo dire, x funzionare funzionano! :D

Io per i lacci ho una vera e propria idiosincrasia e i semi-automatici sono una vera cazzata da mettere. La prima volta devi regolare la lunghezza del rampone in base alla lunghezza dello scarpone e poi è fatta. Al mio posto l'ha fatto il commesso del negozio visto che avevo portato pure gli scarponi (presi sempre da loro).. è stato gentilissimo. Insomma, metterli è semplicissimo, ti rimane solo da legare un minimo la gabbietta davanti alla parte dietro ma è una cavolata.. niente a che vedere con l'allacciatura completa.

Unica cosa a cui stare attenti credo. è se x caso la suola è molto molto asimmetrica.. in quel caso mi sa che è meglio scegliere un rampone che vi si adatta bene.
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda scheggia » sab dic 06, 2008 17:49 pm

bgm ha scritto:Se non vuoi spendere tanto un buon prodotto potrebbe essere l'ice rider della camp
Immagine

Se vuoi spendere un pò di più e avere un rampone con cui fare (quasi) tutto, potresti prendere i G12 della Grivel.

Immagine


consigli perfetti!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Re: Ramponi per escursionaro

Messaggioda everest80 » sab dic 06, 2008 19:09 pm

agh ha scritto:Ho degli stramaledetti ramponi coi lacci (dei gloriosi cassin), e anche domenica scorsa mi sono trovato a bestemmiare a 2500 metri con temperatura -15°. Come diavolo si legano? Li uso poche volte l'anno e non mi ricordo mai, se non che è complicatissimo e quando devi metterli c'è sempre la bufera o -20. Vorrei quindi prendere un paio di ramponi semiautomatici per i miei Meindl Himalaya.

Cosa mi consigliate? Non faccio roba estrema, mi interessa che non pesino un quintale e che siano comodi da mettere, da usare nelle escursioni invernali su neve dura o ghiacciata.


ciao senti ma come vanno gli himalaya meind d'estate fanno troppo caldo per
trekking 2000-3000 mt?li volevo prendere x trekking in tutte stagioni,poi ho x ghiaccio qualcosa di piu pesante
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Re: Ramponi per escursionaro

Messaggioda agh » sab dic 06, 2008 19:21 pm

everest80 ha scritto:
ciao senti ma come vanno gli himalaya meind d'estate fanno troppo caldo per
trekking 2000-3000 mt?li volevo prendere x trekking in tutte stagioni,poi ho x ghiaccio qualcosa di piu pesante


mah, guarda, sembrano ottimi ma io la prima volta ho avuto un mal di piedi a dir poco spaventoso, tantoché le ultime due ore di marcia sono stato tentato di cavarmi gli scarponi e scendere scalzo!!!

http://girovagandoinmontagna.com/forums ... 3#msg24403

La seconda volta è andata un filo meglio, ma ho fatto molto meno dislivello della prima uscita (1200 m), poi una terza volta sono diventati pantofole, ma era sulla neve quindi coi piedini molto meno sollecitati... :)
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda Vivaldi » lun dic 08, 2008 11:12 am

Io ho questi e mi sono sempre trovato bene... finora grado massimo di difficoltà AD... so che ci sono anche nella verione semiautomatica: hanno un buon anti-zoccolo in vibram che dura un'eternità---

Immagine

Certo come acciaio non saranno i grivel, ma possono essere un buon compromesso tra questi ultimi e i camp
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda letturo » lun dic 08, 2008 16:26 pm

Vivaldi ha scritto:Io ho questi e mi sono sempre trovato bene... finora grado massimo di difficoltà AD... so che ci sono anche nella verione semiautomatica: hanno un buon anti-zoccolo in vibram che dura un'eternità---

Uh! Mi pare che sono come i miei... e io che pensavo che quell'antizoccolo facesse un po' pena... rispetto all'antizoccolo figo dei Grivel! :D Tutto bello giallo, 'bombato'..
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda brando » lun dic 08, 2008 17:24 pm

mah, personalmente ho (avuto) ramponi BD, camp e salewa
e se è vero che il loro lavoro lo fanno dignitosamente, è altrettanto vero che l'antizoccolo vibram (camp e salewa) non posso assolutamente paragonarlo a quello dei BD

un altro pianeta
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Vivaldi » lun dic 08, 2008 19:22 pm

letturo ha scritto:
Vivaldi ha scritto:Io ho questi e mi sono sempre trovato bene... finora grado massimo di difficoltà AD... so che ci sono anche nella verione semiautomatica: hanno un buon anti-zoccolo in vibram che dura un'eternità---

Uh! Mi pare che sono come i miei... e io che pensavo che quell'antizoccolo facesse un po' pena... rispetto all'antizoccolo figo dei Grivel! :D Tutto bello giallo, 'bombato'..


Infatti ho detto che dura un'eternità... non che è efficiente come quello dei grivel (avrei detto una castroneria).
I miei dru hanno qualche anno, ma l'antizzoccolo è ancora perfetto... l'antiboot dei miei precedenti CAMP, invece, si era demolito molto prima!!!
Cmq un trucco per far attaccare meno neve al rampone è trattare periodicamente l'antizoccolo con un impermeabilizzante siliconico tipo nikwax.
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda letturo » mar dic 09, 2008 2:39 am

Vivaldi ha scritto: Infatti ho detto che dura un'eternità... non che è efficiente come quello dei grivel (avrei detto una castroneria)

Aaaah... allora era quasi meglio se 'crepava' prima, una scusa per prendere qualcosa di meglio! :idea: :D


Ma scheeeerzo, per le stupide passeggiate che dovrò farci.. :oops:
letturo
 
Messaggi: 715
Iscritto il: dom ott 28, 2007 18:23 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Ramponi per escursionaro

Messaggioda Jo3 » mar dic 09, 2008 21:46 pm

agh ha scritto:Ho degli stramaledetti ramponi coi lacci (dei gloriosi cassin), e anche domenica scorsa mi sono trovato a bestemmiare a 2500 metri con temperatura -15°. Come diavolo si legano? Li uso poche volte l'anno e non mi ricordo mai, se non che è complicatissimo e quando devi metterli c'è sempre la bufera o -20. Vorrei quindi prendere un paio di ramponi semiautomatici per i miei Meindl Himalaya.

Cosa mi consigliate? Non faccio roba estrema, mi interessa che non pesino un quintale e che siano comodi da mettere, da usare nelle escursioni invernali su neve dura o ghiacciata.


Ciao : io ti consigliere i Grievel G12

Costicchiano parecchio, ma sono abbastanza leggeri ed utilizzabili in una varieta' notevole di situazioni.
Jo3
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven ago 31, 2007 15:39 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.