Info arrampicata-boulder zona Brescia

Area dedicata all'arrampicata sportiva e al bouldering.

Messaggioda VYGER » gio dic 04, 2008 18:55 pm

1. Caionvico è [stata] frequentata da parte di tutti gli arrampicatori bresciani. Io non ci vado più da un pezzo per... overdose in giovane età. Basta andare su. Non disturbi nessuno...
2. Credo che i grottini di S.Eufemia siano ancora utilizzati; c'è un topic che ne parla da qualche parte: http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=30775&highlight=boulder+brescia...
3. S.Eufemia è un concetto un po' ampio. Dove? Trovare vie alpinistiche in Val Carobbio mi sembra quantomeno arduo: la parete più alta in zona sarà alta 10 m...;
4. In zona "Croce" sopra Caoinvico ci sono diverse vie anche di 2/3 tiri a spit; mi ricordo di una "Fafifurni", lì, poco sotto la croce, ma non di una "Marina" [ma non ci vado da anni];
5. Zona Lassa; mi informerò: io non ci sono mai stato, né sapevo ci fossero; guarda la condizione della chiodatura per capire se sono frequentate o no; spit vecchi e arrugginiti indicano che, probabilmente, la falesia è abbandonata;
6. "Zona di cava estinta vicino a Virle" è un altro concetto un po' vago;
7. Dai un occhio al forum Corno di Cavento, qui: http://www.cornodicavento.com/FORUM2/index.php; molte info, la possibilità di trovare colleghi con cui arrampicare e, magari, anche info per un buon corso di arrampicata con istruttori validi.

Ciao e buone esplorazioni...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda EvaK » ven dic 05, 2008 12:04 pm

Ciao, ti posso dare solo qualche informzazione:
A Caionvico vado di tanto in tanto, gradi vari, roccia buona.
La Via Marina è stata aperta poco tempo fa, l'ho fatta un giorno ed è una simpatica vietta da fare in libera, stai sul II grado. Tutta segnata a bolli, 0 protezioni in loco. Da lì è possibile continuare per sentiero fino in cima (1 ora e mezza). La via la sali in mezz'ora.

"4. In zona "Croce" sopra Caoinvico ci sono diverse vie anche di 2/3 tiri a spit; mi ricordo di una "Fafifurni", lì, poco sotto la croce[ma non ci vado da anni]; "
Quanto a questo hai qualche info in più? Grado, attrezzatura, ecc?

Ciao!
Eva
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda VYGER » ven dic 05, 2008 13:01 pm

A MarcoC

3. Non sapevo che Angiolino, mitico alpinista dell'Ugolini, avesse aperto vie in zona [presumo sia opera sua]; ci faccio un giro alla prossima occasione e ti faccio sapere qualche info in più;
4. Su "Marina" ti ha dato info EvaK; non aggiungo altro;
5. Credo sia una vecchia falesia riattrezzata qualche anno fa da A. Damioli per il dry tooling; magari trovo la rel. su "Adamello", la fotografo e la carico; niente di interessante per chi arrampica su roccia;
6. Questa è LA cava di Virle [la foto sembra presa alla base di Matchball, 7b alla prima catena]: falesia storica con vie dal 5c [per modo di dire: mi riferisco a "Yankee", dove ho lasciato metà del mio incisivo superiore dx in occasione del mio primo tentativo su una via dal basso; motivo per il quale invito caldamente gli inesperti a farsi un buon corso con bravi istruttori prima di arrampicare per conto proprio] al 8a e più; molte vie unte; chiodatura ottima; allenante, ma non molto adatta a un principiante...

Ma sei sicuro di essere un principiante?
Hai molta proprietà di linguaggio...

:-k

A EvaK rispondo dopo pranzo...
Buon appetito!
Ultima modifica di VYGER il ven dic 05, 2008 14:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » ven dic 05, 2008 13:09 pm

EvaK ha scritto:"4. In zona "Croce" sopra Caoinvico ci sono diverse vie anche di 2/3 tiri a spit; mi ricordo di una "Fafifurni", lì, poco sotto la croce[ma non ci vado da anni]; "
Quanto a questo hai qualche info in più? Grado, attrezzatura, ecc?

Ciao!
Eva


Ciao Eva.
Un regalino...
A questo link: http://www.caionvico.it/archivio/testi/Arrampicata_Caionvico.pdf
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda EvaK » ven dic 05, 2008 13:22 pm

VYGER ha scritto:
EvaK ha scritto:"4. In zona "Croce" sopra Caoinvico ci sono diverse vie anche di 2/3 tiri a spit; mi ricordo di una "Fafifurni", lì, poco sotto la croce[ma non ci vado da anni]; "
Quanto a questo hai qualche info in più? Grado, attrezzatura, ecc?

Ciao!
Eva


Ciao Eva.
Un regalino...
A questo link: http://www.caionvico.it/archivio/testi/Arrampicata_Caionvico.pdf


Grazie mille!
Però, le vie dei Cavalieri che sappiate sono praticabili o in stato di abbandono?
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda VYGER » ven dic 05, 2008 13:24 pm

EvaK ha scritto:Grazie mille!
Però, le vie dei Cavalieri che sappiate sono praticabili o in stato di abbandono?



Quien sabe?
Chiodatura Ginetto Maffezzoni und Franco Culazzu original, se ricordo bene...
Quindi un po' vecchiotta...

Non so se sia stata risistemata...

PS - "Tu vipera gentile", se è molto, è 6a...
:roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda EvaK » ven dic 05, 2008 13:28 pm

VYGER ha scritto:
EvaK ha scritto:Grazie mille!
Però, le vie dei Cavalieri che sappiate sono praticabili o in stato di abbandono?



Quien sabe?
Chiodatura Ginetto Maffezzoni und Franco Culazzu original, se ricordo bene...
Quindi un po' vecchiotta...

Non so se sia stata risistemata...


Ok grazie. magari un giro a Caionvico lo facciamo lunedi.
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda VYGER » ven dic 05, 2008 13:44 pm

EvaK ha scritto:Ok grazie. magari un giro a Caionvico lo facciamo lunedi.


:smt023

Putroppo da quelle parti non vado spesso, per i miei metri di dislivello settimanale...

Buone arrampicate, in questo lungo we...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda costocost » ven dic 05, 2008 14:54 pm

EvaK ha scritto:
VYGER ha scritto:
EvaK ha scritto:"4. In zona "Croce" sopra Caoinvico ci sono diverse vie anche di 2/3 tiri a spit; mi ricordo di una "Fafifurni", lì, poco sotto la croce[ma non ci vado da anni]; "
Quanto a questo hai qualche info in più? Grado, attrezzatura, ecc?

Ciao!
Eva


Ciao Eva.
Un regalino...
A questo link: http://www.caionvico.it/archivio/testi/Arrampicata_Caionvico.pdf


Grazie mille!
Però, le vie dei Cavalieri che sappiate sono praticabili o in stato di abbandono?


si si le vie ai cavalieri sono in buono stato...forse troverai qualche difficoltà per l'avvicinamento...perchè non è molto frequentato come settore..anzi.. :wink:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda VYGER » ven dic 05, 2008 17:08 pm

VYGER ha scritto:A MarcoC

5. Credo sia una vecchia falesia riattrezzata qualche anno fa da A. Damioli per il dry tooling; magari trovo la rel. su "Adamello", la fotografo e la carico; niente di interessante per chi arrampica su roccia;



Found.
Here: http://vfg.cnsasa.it/home/news.asp?ua=60...
Incredibile, quello che si riesce a trovare in internet...

:roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » lun dic 15, 2008 14:45 pm

Vie dell'Angiolino
Sono andato a vedere...
Beh, non proprio...
Ho visto le indicazioni che portano sotto lo sperone [l'unico degno di questo nome in Val Carobbio] al tornante [il secondo?] del sent. n° 1 da cui si diparte la traccia di avvicinamento.
Ho capito che struttura è...
Roccette...
Non so chi ne sia l'autore...

E' probabile che gli itinerari siano alpinistici: difficile trovare fix su un pilastro appoggiato di II-III.
Ma non si sa mai...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » lun dic 15, 2008 17:35 pm

MarcoC ha scritto:P.S.
Alla grotta boulder (e in generale in tutte le prese sporche) è possibile togliere dalle prese un po' di magnesite con uno spazzolino? Volevo provare li qualche passo (ovvio non di arrampicare un V13)
Sono molto molto restio perchè se non sbaglio molti segnano con la magnesite le prese per vederle meglio...chiedo informazioni a voi
:oops:


Togliere la magnesite di troppo con uno spazzolino è pratica comune tra gli amanti del boulder.
Di solito vengono lasciate le strisce di magnesite che indicano il più favorevole punto di atterraggio [sono righe perpendicolari all'asse longitudinale dell'appiglio - wow, che linguaggio - questa è un'abitudine ormai in voga anche in falesia, deprecata perché impedisce l'avvista...].
Io, che sono un vecio alpinista, di solito lascio le cose come sono.
Tanto le prese restano viscide...
E bisogna comunque mettersi magnesite alle mani per dare grip alle dita...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » mer dic 17, 2008 19:23 pm

VYGER ha scritto:
Vie dell'Angiolino
...



Andato oggi a farci un giro.
Circa 250 m. di itinerari, dal secondo tornante del sent. n° 1.
Di arrampicata effettiva, circa 50-60 m., su uno stretto e poco pronunciato sperone a gradoni tra i boschi.
Almeno 5 linee, individuate da "orendi" segnavia multicolori lungo tutto lo sviluppo del pilastro.
Tratti a sentiero marcati con segnavia bianco-verdi.
Io ho salito una linea "rossa" sulla sx della struttura. Diff. III, 1 p. IV.
Altre linee sembrano presentare qualche breve passaggino più difficile.
Bella roccia erosa stile "Caionvico" che si presta per imparare i primi rudimenti del piazzamento di protezioni mobili [qualche pilastrino mobile].
Sugli itinerari ho visto solo ch universale arancione.
Forse una palestrina per corsi?

Certo che tutti quei segni stile "Arlecchino" sul pilastro...
Mah...
Magari poteva bastare qualche ometto...
Vabbe'...
Pasiensa...
:roll:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » mer dic 17, 2008 20:51 pm

MarcoC ha scritto:Dici che si possono fare anche senza le scarpette da arrampicata? Ho delle 5.10 per andare in MTB/montagna e hanno una suola abbastanza morbida.

:wink:

P.S. Se passi ancora da quelle parti fammi un fischio che adesso ci sono le vacanze e ho più tempo :wink:


Io sono salito con gli scarponi rigidi...
Bagnati...
Quindi è davvero facile...
Qualche passaggino da fare forzando un po' sulle braccia...
Ma, se ti dovesse risultare troppo impegnativo, puoi uscire facilmente a dx o sx...
Quanto alle prossime usctie, siccome di solito mi organizzo all'ultimo minuto, magari ti avviso via mp.
Se sei in giro...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » mer dic 17, 2008 20:52 pm

MarcoC ha scritto:P.S. Visto ce parlavi di "vie per scuole"...come scuole di arrampicata a Brescia c'è solo la Ugolini?
È buona come scuola?

(insegna anche a fare le vie in montagna o solo quelle in falesia?)


Ugolini e CAI.
Corsi di arrampicata e alpinismo...
Siamo avanti... A BS...
Sono tutti e due buoni...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda costocost » gio dic 18, 2008 15:12 pm

VYGER ha scritto:
MarcoC ha scritto:P.S. Visto ce parlavi di "vie per scuole"...come scuole di arrampicata a Brescia c'è solo la Ugolini?
È buona come scuola?

(insegna anche a fare le vie in montagna o solo quelle in falesia?)


Ugolini e CAI.
Corsi di arrampicata e alpinismo...
Siamo avanti... A BS...
Sono tutti e due buoni...


anche al roc palace e a Liberavventura fanno corsi di arrampicata....dipende se vuoi imparare tutti i vari nodi e le manvore, o se vuoi proprio imparare ad arrampicare...
le vie "bollate" sono utilizzate infatti per corsi organizzati dalle varie sedi CAI della rpovincia (es. Nave)....

:wink:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda costocost » gio dic 18, 2008 18:38 pm

MarcoC ha scritto:Beh...mi sa che prima è il caso di imparare ad arrampicare in modo decente...poi si vedrà per le tecniche di assicurazione e discesa.

Quindi corsi arrampicata Roc Palace, e corsi di roccia alla Ugolini..grazie anche a te per la spiegazione

:wink:


ricorda anche Liberavventura, molto competenti.....
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda costocost » ven dic 19, 2008 15:10 pm

MarcoC ha scritto:Questa giusto?

http://www.liberavventura.it/

Comunque si sto tenedo d'occhio tutti i vari siti :wink:


esattamente....non vorrei passare per chi fa pubblicità, ma conosco Andrea Mutti di persona e devo dire che è veramente un grande....
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda VYGER » sab gen 03, 2009 9:18 am

VYGER ha scritto:
VYGER ha scritto:
Vie dell'Angiolino
...



Andato oggi a farci un giro.
Circa 250 m. di itinerari, dal secondo tornante del sent. n° 1.
Di arrampicata effettiva, circa 50-60 m., su uno stretto e poco pronunciato sperone a gradoni tra i boschi.
Almeno 5 linee, individuate da "orendi" segnavia multicolori lungo tutto lo sviluppo del pilastro.
Tratti a sentiero marcati con segnavia bianco-verdi.
Io ho salito una linea "rossa" sulla sx della struttura. Diff. III, 1 p. IV.
Altre linee sembrano presentare qualche breve passaggino più difficile.
Bella roccia erosa stile "Caionvico" che si presta per imparare i primi rudimenti del piazzamento di protezioni mobili [qualche pilastrino mobile].
Sugli itinerari ho visto solo ch universale arancione.
Forse una palestrina per corsi?

Certo che tutti quei segni stile "Arlecchino" sul pilastro...
Mah...
Magari poteva bastare qualche ometto...
Vabbe'...
Pasiensa...
:roll:


Errata corrige...
Gli itinerari attaccano a dx [sud] del grottino di sant'Eufemia.
Un segnavia bianco e verde identifica una traccia che, iniziando sui gradoni in cui si esaurisce la struttura, procede per il ripido pendio superando un altro breve salto e portandosi sotto le vie dell'Angiolino.

Poi la traccia bianco-verde procede zigzagando a dx e a sx dei vari pilastri fino in cresta.

Sul pilastro ho percorso:
1. via azzurra - 1 p. IV+, ch a lama di protezione;
2. via verde, II/III max, ma fatta in condizioni... invernali; quindi potrei aver sopragradato.

Brao a MarcoC per l'esplorazione sulla via Marina.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » sab gen 03, 2009 15:35 pm

MarcoC ha scritto:Però mi sorge un dubbio...la via azzurra di difficoltà IV+ mentre quella verde II/III...quindi non è come nello sci (azzurra poi rossa poi nera, via via che aumentano le difficoltà) ! Io pensavo che la via più difficile fosse quella rosso (e a tratti nera) tutta sulla sinistra... :roll:


Bah, secondo me hanno pitturato le rocce a caso...
Ci sono due linee rosse.
Io ne ho fatta una, aggirando un pass. [nei pressi di un ch universale rosso] che mi sembrava duretto da fare in scarponi.
Se mi capita, faccio un giro a ripetere anche l'altra rossa...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Prossimo

Torna a Arrampicata - Falesie - Boulder

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.