Il valore delle cose

Libri, riviste, web, link ecc.

Messaggioda bgm » mar dic 02, 2008 10:58 am

ravanator ha scritto:
bgm ha scritto:Mc Carthy prima lo ho amato poi... forse lo ho sentito "sopravvalutato".
Mi piace come e cosa scrive però con il passare del tempo lo ho sentito sempre più lontano da me. Forse sono cambiato io. Non so. Sicuramente ora come ora ho altri punti di riferimento letterari.


a me e' successo il contrario.
Ho iniziato con Suttree, che non mi era piaciuto/non-avevo-capito-un-casso, po, dopo 15 anni ho ricominciato con La strada, poi la trilogia, meridiani, il buio fuori, non e' paese per vecchi. Splendidi.
Ti fa pensare, e molto, sull'umanita', le forsze sotterranee che ci muovono, gli istinti, quanto sia sottile la scorza che riveste gli istinti piu' primordiali, e tanto altro....Bello.
Ne parlo sempre al socio, e lui ne ha gia' le palle piene !..;-)


Credo che la percezione del "bello" cambi molto a seconda dello stato d'animo e dell'età di ciascuno di noi. Faccio un esempio: a circa 20 anni lessi "Tre camerati" di Remarque. Mi sembrò un capolavoro. Descriveva perfettamente (perfettamente per me ventenne, ovviamente) il concetto di amicizia e fratellanza in un contesto come quello della germania post prima guerra mondiale. Rileggendolo ora posso dire solo che è un bel libro, certo non un capolavoro. Spesso la nostra storia, il nostro vissuto, ci predispone a percercepire, a trovare, spesso ad amplificare, messaggi che altrimenti andrebbero persi se letti da altre persone o in altri contesti.
Forse il bello della letteratura sta proprio qui.
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda ravanator » mar dic 02, 2008 11:04 am

bgm ha scritto:
ravanator ha scritto:
bgm ha scritto:Mc Carthy prima lo ho amato poi... forse lo ho sentito "sopravvalutato".
Mi piace come e cosa scrive però con il passare del tempo lo ho sentito sempre più lontano da me. Forse sono cambiato io. Non so. Sicuramente ora come ora ho altri punti di riferimento letterari.


a me e' successo il contrario.
Ho iniziato con Suttree, che non mi era piaciuto/non-avevo-capito-un-casso, po, dopo 15 anni ho ricominciato con La strada, poi la trilogia, meridiani, il buio fuori, non e' paese per vecchi. Splendidi.
Ti fa pensare, e molto, sull'umanita', le forsze sotterranee che ci muovono, gli istinti, quanto sia sottile la scorza che riveste gli istinti piu' primordiali, e tanto altro....Bello.
Ne parlo sempre al socio, e lui ne ha gia' le palle piene !..;-)


Credo che la percezione del "bello" cambi molto a seconda dello stato d'animo e dell'età di ciascuno di noi. Faccio un esempio: a circa 20 anni lessi "Tre camerati" di Remarque. Mi sembrò un capolavoro. Descriveva perfettamente (perfettamente per me ventenne, ovviamente) il concetto di amicizia e fratellanza in un contesto come quello della germania post prima guerra mondiale. Rileggendolo ora posso dire solo che è un bel libro, certo non un capolavoro. Spesso la nostra storia, il nostro vissuto, ci predispone a percercepire, a trovare, spesso ad amplificare, messaggi che altrimenti andrebbero persi se letti da altre persone o in altri contesti.
Forse il bello della letteratura sta proprio qui.


quoto al 100% tutto, compresa la citazione dei 3 camerati (io volevo addirittura farne un film !)
Avatar utente
ravanator
 
Messaggi: 295
Images: 12
Iscritto il: ven ago 11, 2006 10:19 am
Località: bassa pianura lombarda...

Messaggioda grizzly » mar dic 02, 2008 11:18 am

ravanator ha scritto: [...] dei 3 camerati (io volevo addirittura farne un film !)


Ne sono usciti ben due, uno nel '38 e l'altro nel '73...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda bgm » mar dic 02, 2008 11:56 am

grizzly ha scritto:
ravanator ha scritto: [...] dei 3 camerati (io volevo addirittura farne un film !)


Ne sono usciti ben due, uno nel '38 e l'altro nel '73...


Quello del '38 non lo conosco. Quello del '73 non è assolutamente all'altezza del libro, come succede quasi sempre nei tentativi di trasposizione cinematografica di romanzi.
Chi non si aspetta l'inaspettato non scoprirà la verità - Eraclito
bgm
 
Messaggi: 410
Iscritto il: mer nov 23, 2005 17:32 pm
Località: Pisa

Messaggioda ravanator » mar dic 02, 2008 12:09 pm

bgm ha scritto:
grizzly ha scritto:
ravanator ha scritto: [...] dei 3 camerati (io volevo addirittura farne un film !)


Ne sono usciti ben due, uno nel '38 e l'altro nel '73...


Quello del '38 non lo conosco. Quello del '73 non è assolutamente all'altezza del libro, come succede quasi sempre nei tentativi di trasposizione cinematografica di romanzi.


idem.
e poi quando lo pensavo io, non sapevo che ci fossero i film (e internet e ra ancora su token-ring e bnc)
Avatar utente
ravanator
 
Messaggi: 295
Images: 12
Iscritto il: ven ago 11, 2006 10:19 am
Località: bassa pianura lombarda...

Messaggioda grizzly » mar dic 02, 2008 12:24 pm

Beh... adesso internet c'è e si sa pure di quello del '38. Cercatevelo e gustatevelo... Io non tengo manco la televisione, al cinema non ci vado mai, non so niente.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Raven » mar dic 02, 2008 12:26 pm

..
Ultima modifica di Raven il gio set 10, 2009 6:45 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Raven
 
Messaggi: 5374
Images: 29
Iscritto il: ven ago 10, 2007 23:40 pm

Messaggioda pf » mar dic 02, 2008 19:31 pm

Hai letto Suttrees in lingua originale? Non c'è in italiano
Però...complimenti per la padronanza della lingua. Ho provato con Meridiani di sangue, ma è troppo ricco, lessicalmente.
Di quello che ho postato, mi ha colpito il modo in cui il Bianco legge la caduta di certi valori, annuendo alla loro fine.
Come se si fosse pentito di aver inseguito queste cose inutili.
Fabio

La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda ravanator » mer dic 03, 2008 11:24 am

pf ha scritto:Hai letto Suttrees in lingua originale? Non c'è in italiano
Però...complimenti per la padronanza della lingua. Ho provato con Meridiani di sangue, ma è troppo ricco, lessicalmente.


si, il primo di mccarthy che ho letto. Quello che davvero' mi colpi' fu il modo di scrivere, il ritmo, il condurti dove meno te lo aspetti. La storia invece non capivo dove volesse andare a parare...come spesso accade nei suoi libri. Comunque in lingua originale Suttre e' forse piu' facile di Meridiani di Sangue, che ho iniziato in inglese e poi mollato, meta' dei termini di bardature, armi, accampamenti non li capivo, o li intuvio e basta.
Avatar utente
ravanator
 
Messaggi: 295
Images: 12
Iscritto il: ven ago 11, 2006 10:19 am
Località: bassa pianura lombarda...

Precedente

Torna a Libri - Video - www - siti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.