Iniziare con lo Scialpinismo

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

Iniziare con lo Scialpinismo

Messaggioda cicciopeloso » mar dic 02, 2008 13:19 pm

La mia situazione è la seguente: amo il trekking, la MTB, ho fatto qualche bel giretto con gli sci da fondo. Adesso vorrei cominciare a sciare! Pertanto non ho mai calzato degli sci da discesa....
Vorrei comprare direttamente degli sci da scialpinismo, imparare in pista a scendere con quelli, ma magari iniziare a salire (è la cosa che più mi attrae!). Vorrei affrontare belle salite ma anche percorsi ondulati, salire ad alta quota e scendere in sicurezza, ma anche passeggiate più tranquille; pertanto credo che sarebbe bene scegliere attrezzatura abbastanza leggera.
per gli sci ho deciso di prendere gli Elan Acongaua. Il dubbio è sugli attacchi.
Mi sono stati suggeriti il Dynafit Tlt Speed (peso 335g...penso il singolo), e il Diamir Experience (1715g la coppia). La differenza di peso è abissale! si parla di almeno 1kg...
Quali sono i pregi e i difetti dei due attacchi? quali i più indicati alle mie esigenze? sul sito dynafit si legge che i tlt sono destinati agli amanti dello skitouring....cos'è? :roll:
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Re: Iniziare con lo Scialpinismo

Messaggioda STM73 » mar dic 02, 2008 15:17 pm

cicciopeloso ha scritto:per gli sci ho deciso di prendere gli Elan Acongaua. Il dubbio è sugli attacchi.
Mi sono stati suggeriti il Dynafit Tlt Speed (peso 335g...penso il singolo), e il Diamir Experience (1715g la coppia). La differenza di peso è abissale! si parla di almeno 1kg...
Quali sono i pregi e i difetti dei due attacchi? quali i più indicati alle mie esigenze? sul sito dynafit si legge che i tlt sono destinati agli amanti dello skitouring....cos'è? :roll:


ma gli aconcagua sono quelli verdi,poco sciancrati e leggeri?...........non proprio adattI per un principiante, bè io ti consiglio l'attacchino ma con lo skistooper incorporato il tlt st come peso dovrebbe stare sui 5-600 kg.
cmq nella sezione scialpinismo si parla di attacchini,diamir,ecc....
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda cicciopeloso » mar dic 02, 2008 15:48 pm

sono rossi e pesano 1300g circa.
grazie dò una sbirciata.
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Messaggioda cinetica » mar dic 02, 2008 16:32 pm

io ho comprato il Diamir,
ma ti consiglio il Dynafit :( :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda cicciopeloso » mar dic 02, 2008 16:37 pm

altra domanda: sono "alto" (senza sfottere! :wink: ) 164cm. Ho trovato una buona offerta per degli sci lunghi proprio 164cm. Vanno bene per me?
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Messaggioda elenapollo » mar dic 02, 2008 16:46 pm

cicciopeloso ha scritto:altra domanda: sono "alto" (senza sfottere! :wink: ) 164cm. Ho trovato una buona offerta per degli sci lunghi proprio 164cm. Vanno bene per me?



si tende a prenderli un attimo più corti... trovassi un 161 o un 157 sarebbe meglio...
per iniziare....meglio una bella stagione in pista, con maestro, imparando bene.... il fai da te, genera un sacco di problemi nel senso di impostazione... se impari bene subito, ti trovi meglio in pista!
se arrivi solo dallo sci di fondo...ehm...almeno un anno in pista ci va.... :wink:
arrivavo anche io dal fondo... un anno di pista con maestro...poi ho fatto il corso sa1.... mamma che voli! :roll:
Avatar utente
elenapollo
 
Messaggi: 2158
Iscritto il: lun feb 16, 2004 15:05 pm
Località: Sommacampagna (vr)

Messaggioda cicciopeloso » mer dic 03, 2008 10:27 am

un amico maestro di sci mi ha consigliato di prenderli un pelino più lunghi....beh nella media mi sa che li prendo 164cm...
L'attacchino come lo vedi per iniziare?
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Messaggioda mb » mer dic 03, 2008 18:23 pm

La lunghezza degli sci dipende anche dal peso oltre che dalla tua altezza. In genere gli sci vanno presi poco più corti dell'altezza della persona, ma se sono della stessa altezza possono andare bene lo stesso. Soprattutto se hai una buona offerta.

Per gli attacchi, non credo ci sia tanta differenza tra un prinicpiante ed un esperto. I dynafit, soprattutto all'inizio, sono una scocciatura da mettere su, ma ci si abitua abbastanza presto. Non è che serva chissà che esperienza!
Personalmente ti consiglio i dynafit per il peso veramente ridotto, e anche per la robustezza.
Per i dynafit ti servono anche gli scarponi adatti per gli attacchi (con gli appositi buchi davanti e dietro).
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda cicciopeloso » sab dic 06, 2008 18:45 pm

grazie mille. per quanto riguarda gli sci ho trovato elan acongaua a 239lemuri, mentre gli elbrus a 169. attacchini tlt speed a 219. mi sembrano buoni prezzi. per iniziare penso che prenderò gli elbrus lunghi 164cm, io peso 62kg. visto il prezzo mi sembrano ottimi,tu come la vedi?
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Messaggioda mb » lun dic 08, 2008 20:47 pm

cicciopeloso ha scritto:grazie mille. per quanto riguarda gli sci ho trovato elan acongaua a 239lemuri, mentre gli elbrus a 169. attacchini tlt speed a 219. mi sembrano buoni prezzi. per iniziare penso che prenderò gli elbrus lunghi 164cm, io peso 62kg. visto il prezzo mi sembrano ottimi,tu come la vedi?

Sembrano ottimi anche a me, ed il prezzo è buono, e come lunghezza dovrebbe andare bene.
Lascia stare gli aconcagua, credo siano più rigidi - ti diverti di più con gli elbrus.

ciao, buone sciate!
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Vivaldi » mar dic 09, 2008 0:09 am

Anch'io ho iniziato a fare scialpinismo.
Per imparare vado con una guida alpina (che essendo mio amico si accontenta di quei pochi euro che posso dargli...)
Un maestro di sci? Costano 35 euro l'ora... buona fortuna, se sei ricco può andarti bene.
In pista vado bene anche se pecco ancora di centralizzazione (sono un po' troppo arretrato...), qualche uscita in pista la sto facendo principalmente da solo, anche se la guida una volta mi ha addirittura seguito in pista pagandosi il biglietto (grandissimo, ci conosciamo dalle scuole ed è un onore "alpinistare" con una persona così generosa!)
Fuori pista sono alla quarta gita... purtroppo il battesimo della farina è stato traumatico: centralizzazione zero, sembro un palo e sto tutto indietro... voli a non finire, ma ora con un po' di calma e regredendo (ahime) di nuovo allo stadio di spazzaneve le cose vanno meglio (quando la neve è accettabile)... certo ci metterò un po' ad imparare... non vedo l'ora di trovare neve dura o poca farina o firn per divertirmi un po': finora solo crosta, farina profonda senza fondo e neve giacciata tutta a gobbe...
però sono un tipo caparbio :wink:
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda mb » mar dic 09, 2008 1:13 am

Vivaldi ha scritto:Un maestro di sci? Costano 35 euro l'ora... buona fortuna, se sei ricco può andarti bene.


Diciamo che se uno non è ricco alle lezioni individuali non ci pensa nemmeno. Le lezioni di gruppo, tipo quelle organizzate dagli sci club, costano molto meno, forse sono un po' meno efficaci ma sicuramente sono meno noiose.

Diciamo anche che se uno è ricco abbastanza da comprarsi il materiale, gli conviene anche imparare ad usarlo.

Poi tu hai un amico guida, lui ha un amico maestro di sci - per imparare a sciare è messo meglio di te :D

Io che non ho né amici maestri nè amici guide, ogni tanto faccio una lezione con un maestro. Collettiva, così spendo meno.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Vivaldi » mar dic 09, 2008 8:54 am

mb ha scritto:
Vivaldi ha scritto:Un maestro di sci? Costano 35 euro l'ora... buona fortuna, se sei ricco può andarti bene.


Diciamo che se uno non è ricco alle lezioni individuali non ci pensa nemmeno. Le lezioni di gruppo, tipo quelle organizzate dagli sci club, costano molto meno, forse sono un po' meno efficaci ma sicuramente sono meno noiose.

Diciamo anche che se uno è ricco abbastanza da comprarsi il materiale, gli conviene anche imparare ad usarlo.

Poi tu hai un amico guida, lui ha un amico maestro di sci - per imparare a sciare è messo meglio di te :D

Io che non ho né amici maestri nè amici guide, ogni tanto faccio una lezione con un maestro. Collettiva, così spendo meno.



Potrebbe essere un'idea per accelerare un po'... certo che trovare un gruppo in cui si è tutti più o meno allo stesso livello non sarà facile!
Il materiale l'ho comprato sì... di seconda mano ma l'ho comprato!!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda mb » mar dic 09, 2008 17:21 pm

Vivaldi ha scritto:Potrebbe essere un'idea per accelerare un po'... certo che trovare un gruppo in cui si è tutti più o meno allo stesso livello non sarà facile!
Il materiale l'ho comprato sì... di seconda mano ma l'ho comprato!!


Il gruppo si forma "da solo". Di solito nei centri più grossi di tutto il nord Italia c'è sempre uno sci club, un gruppo sportivo dell'ANA o una sezione CAI che organizza corsi "collettivi". Con qualche decina di allievi, alla prima giornata i maestri fanno fare una breve discesa per formare dei gruppi il più possibile omogenei. Almeno una volta funzionava così.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Vivaldi » mar dic 09, 2008 18:37 pm

mb ha scritto:
Vivaldi ha scritto:Potrebbe essere un'idea per accelerare un po'... certo che trovare un gruppo in cui si è tutti più o meno allo stesso livello non sarà facile!
Il materiale l'ho comprato sì... di seconda mano ma l'ho comprato!!


Il gruppo si forma "da solo". Di solito nei centri più grossi di tutto il nord Italia c'è sempre uno sci club, un gruppo sportivo dell'ANA o una sezione CAI che organizza corsi "collettivi". Con qualche decina di allievi, alla prima giornata i maestri fanno fare una breve discesa per formare dei gruppi il più possibile omogenei. Almeno una volta funzionava così.


In Cuneo che io sappia non c'è nulla di simile... però so a chi rivolgermi per ricevere info! Grazie per l'idea, vedrò un po'!
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda cicciopeloso » mar dic 16, 2008 0:46 am

aggiornamento: rovistando in rete ho trovato belle offerte.
Domanda: meglio gli elan elbrus o i fisher tour x-treme?
Ancora, lo ski stopper devo metterlo? A questo punto prendo i tlt vertical? sono anche un pelino più alti, dovrebbero agevolarmi in discesa...

Purtroppo l'amico maestro si trasferisce a cortina; confido nelle lezioni di un altro amico del soccorso alpino..!
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Messaggioda mb » mar dic 16, 2008 18:50 pm

Lo ski stopper ti conviene metterlo, senza, se gli sci partono da soli, non si fermano più...
Tra fischer e elan, ad occhio, non credo ci siano grandi differenze, ma non ho provato nessuno dei due.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda Roberto 75 » lun dic 29, 2008 23:30 pm

sono agli inizi anche io.
io so sciare bene e anche benino fuoripista.
ma mi manca la roba e non so nemmeno da dove iniziare.
sapete qualcosa di seconda mano in prov di Cuneo?
Ciao da Robi75
Roberto 75
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 03, 2008 14:55 pm

etna arrivo!

Messaggioda cicciopeloso » lun gen 12, 2009 21:16 pm

ragazzi, ce l'ho fatta. è stato un lungo parto ma ho acquistato il necessario. alla fine ho preso:

- sci fischer tour x-treme
- attacchino dynafit tlt vertical con skistopper
- scarponi garmont mega race
- bastoncini MERU Carbon Tour CS
- pelli MERU MeFe

mi sono dissanguato ma credo di aver fatto una buona spesa (...tot 723 ?)..
pareri? (siate buoni che oramai ho pagato il tutto!)
"Si è soli con tutto ciò che si ama" (Novalis)
Avatar utente
cicciopeloso
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mer ott 15, 2008 12:45 pm
Località: catania

Messaggioda Roberto 75 » lun gen 12, 2009 23:39 pm

ottimo direi...
Ciao da Robi75
Roberto 75
 
Messaggi: 46
Iscritto il: gio lug 03, 2008 14:55 pm


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.