via dei Naufraghi al Mandrea

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

via dei Naufraghi al Mandrea

Messaggioda emanuele » gio ott 14, 2004 9:48 am

Mandrea:cerco informazioni sullo stato della via dei naufraghi, che si trova a destra del fiore di corallo, una via di cestari e sebastiani compiuta con pochi chiodi...qualcuno l'ha ripetuta? La relazione è sulla guida di filippi(sullo spigolo, con partenza quasi in comune col fiore di corallo c'è un cantiere del trota).
Colgo l'occasione per consigliare la via Specchio di narciso di pegoretti e covi, che parte immediatamente a sinistra e che ora ha un tiro in comune con soleado di filippi e banal(per soli alpinisti!!)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: via dei Naufraghi al Mandrea

Messaggioda LimaMike » gio ott 14, 2004 10:17 am

Mandrea:cerco informazioni sullo stato della via dei naufraghi, che si trova a destra del fiore di corallo, una via di cestari e sebastiani compiuta con pochi chiodi...qualcuno l'ha ripetuta?


Purtroppo no ma conoscendo Sebastiani direi che i chiodi sono sicuramente pochi e soprattutto non è uno largo di gradi.

Colgo l'occasione per consigliare la via Specchio di narciso di pegoretti e covi, che parte immediatamente a sinistra e che ora ha un tiro in comune con soleado di filippi e banal(per soli alpinisti!!)


Hai per caso la relazione? o sai dove trovarla? Non mi pare che ci sia sulla guida di Filippi?

Salut

ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Re: via dei Naufraghi al Mandrea

Messaggioda quilodicoequilonego » gio ott 14, 2004 14:48 pm

emanuele ha scritto:....cestari e sebastiani...


...gran bella coppia erano, si sono tolti belle soddisfazioni, alpinismo vero
(fatti non....)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Re: via dei Naufraghi al Mandrea

Messaggioda LimaMike » gio ott 14, 2004 16:59 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
emanuele ha scritto:....cestari e sebastiani...


...gran bella coppia erano, si sono tolti belle soddisfazioni, alpinismo vero
(fatti non....)


Perchè erano? Cestari è vero ci ha lasciati ma Sebastiani è ancora in piena attività, un po' ridotta ma in attività.

Salut
ML
Perchè arrampico? Semplice! perchè mi diverto.
LimaMike
 
Messaggi: 589
Images: 38
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Trento

Re: via dei Naufraghi al Mandrea

Messaggioda mimo^ » mar ott 19, 2004 0:46 am

emanuele ha scritto:Mandrea:cerco informazioni sullo stato della via dei naufraghi, che si trova a destra del fiore di corallo, una via di cestari e sebastiani compiuta con pochi chiodi...qualcuno l'ha ripetuta? La relazione è sulla guida di filippi(sullo spigolo, con partenza quasi in comune col fiore di corallo c'è un cantiere del trota).
Colgo l'occasione per consigliare la via Specchio di narciso di pegoretti e covi, che parte immediatamente a sinistra e che ora ha un tiro in comune con soleado di filippi e banal(per soli alpinisti!!)


Ho un amico che l'ha ripetuta, ma molto tempo fa, non so quanto ricordi di questa via. Invece un' altro mio amico l' ha tentata di recente e ha detto che fino hai tetti è evedente, poi l' ha persa e non ha capito dove siano passati (è un tipo molto esperto, per rendere l'idea).
Dimmi di più della via Specchio di narcisio, il primo diedro è in comune con Soleado, ma da dove ci sono arrivati che sotto strapiomba di brutto, quando l'hai ripetuta Soleado era gia stata chiodata? secondo te, ha rovinato l'itinerario? Soleado sta nel diedro solo per una decina di metri, poi esce!!! e la parte medio-alta della via com'è, boscosa?
Grazie
mimo^
 
Messaggi: 150
Images: 1
Iscritto il: lun mag 10, 2004 21:06 pm
Località: Valle del Sarca TN

Re: via dei Naufraghi al Mandrea

Messaggioda emanuele » mar ott 19, 2004 11:59 am

La via Specchio di Narciso ,di Pegoretti e Covi inizia dall'albero e sale sulla placca che porta al diedro, dove attualmente sale Fiore di Corallo(che è stata aperta dopo), si segue questo per alcuni metri poi, raggiunta una cengia erbosa si sale a sinistra e si fa sosta all'albero; da qui la via sale il diedro(ora attrezzato da Filippi per Soleado) per 15 metri, poi quando gli spit vanno sulla placca di 6b, si continua nell'arco del diedro(ch.) stando sulla placca e con le mani alla cornice(VI+) fino ad un nuovo albero; da qui si segue il punto più debole che a volte è a sinistra del diedrone per placche non difficili , ma non protette, a volte segue il diedro un pò a destra per belle fessure verticali, proteggibili a friends, si arriva ad una zona un pò vegetata e spostandosi a sinistra si sale una fessurina con due chiodi che supera l'ultimo salto, qui è difficile l'uscita perchè gli appigli sono pochi e la roccia è un pò insidiosa, io comunque che l'ho ripetuta tre volte l'ho sempre trovata alpinisticamente valida(contrariamente a quanto scritto da Filippi) interessante e non facile!!
Evita i periodi bagnati per le insidie sulle placche iniziali.
...Ormai in val del Sarca sono talmente poche le vie alpinistiche, che possano servire da preparazione per itinerari più alpini(Civetta, Marmolada,Sassolungo o Agner) che vale la pena di riscoprire le vie come questa! Un'altra via del genere è la Charlie Brown( di Pegoretti e c.) al Dain di Pietramurata, stupenda e su buona roccia(VI+ o VII), da proteggere con buoni chiodi e friends...
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Fil » ven nov 21, 2008 22:07 pm

Ripetuta ieri con l'amico Beppe M., ho trovato una via decisamente per buongustai! E' una salita di un certo impegno tecnico, inoltre credo che, per affrontarla, sia opportuno avere una buona esperienza in merito alla roccia e all'ambiente, tipici di alcune pareti della Valle. Abbiamo seguito lo schizzo della guida Filippi, riscontrando varie inesattezze, probabilmente derivate dalla mancata ripetizione da parte dell'autore. In totale impiegate 6ore. A chi volesse salirla, ricordo che:

- la roccia é buona a tratti (specialmente sulle placche a gocce), ma spesso si trovano "cosette" friabili, lichene, terra, erba.
- le soste, sino al lungo traverso (tranne quella all'altezza del tettone) sono tutte ben attrezzate con un chiodo ed un fix; oltre sono su chiodi ed alberi.
-in via si trovano alcuni chiodi, più ravvicinati nei tratti d'impegno. Sulle placche delle ultime due lunghezze (quelle date in A0) si trovano anche due vecchi spit per tiro. Utilissimi friends e nuts. Avevamo una dotazione di chiodi, non usati.
- il lungo traverso è parecchio sporco, oltre che delicato. Si sosta dopo 40 metri (su due chiodi) presso un esiguo terrazzino erboso.
- arrivati nel bosco, la via è sostanzialmente finita. Occorre salire ancora in leggera diagonale verso dx per circa 100 metri, in direzione di una fascia rocciosa verticale (IV/IV+) che va superata nel punto più debole (abbastanza evidente). Alla base c'è un bell'albero solido, con un sassone squadrato a fare da terrazzino. Sopra si esce sulla strada per S. Giovanni.

Chi fosse interessato a ripeterla, potrà trovare nei prossimi giorni, uno schizzo dettagliato della via sul sito www.oltrelavetta.com
Ciao e buone arrampicate.. Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven nov 21, 2008 22:37 pm

Fil ha scritto:Ripetuta ieri cl


ma viàltri de ziòba no lavorè mìa???? :evil:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven nov 21, 2008 23:56 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
Fil ha scritto:Ripetuta ieri cl


ma viàltri de ziòba no lavorè mìa???? :evil:


perchè quei che sta tut el di chi, su fv e su feisbuc laorei? :twisted:

ziòba :smt017 che parlar... zòbia se dis... :lol:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda VYGER » sab nov 22, 2008 0:15 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:ma viàltri de ziòba no lavorè mìa???? :evil:


ziòba :smt017 che parlar... zòbia se dis... :lol:


ziòba?
zòbia?

ah, jòiba... zoedè...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

via dei naufraghi

Messaggioda emanuele » sab nov 22, 2008 17:15 pm

grazie delle informazioni fil: ma dopo il tettone si deve davvero andare a sinistra, non sembra possibile(forse diritto e poi leggermente a sinistra rispetto alla fascia di tetti?)? e fatto il lungo traverso come sono i due tiri successivi in cui filippi parla di A0?
spero di poterla già ripetere nei prossimi giorni, tra un giorno di lavoro e l'altro...
- eravate voi (giovedì)con una tenuta rossa e gialla, che ci avete osservato mentre salivamo i primi tiri della genghiz kahn?noi abbiamo pensato(come il gatto etilista), dopo che erano già passate due cordate, dirette più a nord, ma "questi", quando lavorano??...
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Fil » sab nov 22, 2008 22:03 pm

Ciao Emanuele, giunti alla sosta all'altezza del tettone, quindi alla sua estremità di sx (occhio.., è su un chiodo buono, uno precario ed un alberello), ci si sposta un metro a sinistra e si rimonta immediatamente la paretina sovrastante: vedi subito un chiodo seminascosto da un ciuffo d'erba ed un altro appena sopra. Poi prosegui per la fessura sporca, in diagonale verso dx (logico) sino alla bella placca a gocce poco sopra ed in breve alla sosta. Da questo punto risali la placca ed il diedrino evidente (non tutto, ma solo per qualche metro; intuitivo) esci a sx e traversi sempre a sx per bellissima placca a gocce sino ad un'ostica fessura (un chiodo) che ti porta, poco dopo, ad una sosta su albero (si sta seduti).
Dalla sosta (su due chiodi) al termine del traversone, aggiri lo spigoletto subito a dx e sali la placca sovrastante: sono visibili due vecchi spit e, poco sopra, c'è un altro chiodo. Da quel punto in poi non trovi più nulla sino alla sosta successiva, ma le difficoltà calano ( roccia non bella e sporca) e ti proteggi con alberelli ed un paio di friends. Il successivo tiro, il secondo dato in A0, è tosto e delicato: dall'albero di sosta risali per tre metri il diedrino che hai sopra la testa e poi, delicatamente, traversi sulla placca di dx dove incontri un chiodino, poi, ben visibili sulla verticale, due vecchi spit ed un altro chiodo. Con altri tre- quattro metri friabili raggiungi l'albero di sosta. Fine delle difficoltà.
Non eravamo noi gli osservatori... Quando sono passato sotto la Gengiz Kahn non ho visto nessuno in parete. Buona ripetizione e fammi sapere le tue impressioni.. Ciao Fil
Fil
 
Messaggi: 229
Iscritto il: mer nov 13, 2002 11:48 am

immagini

Messaggioda emanuele » ven nov 28, 2008 18:44 pm

la via credo che sia giustamente poco frequentata: troppa terra ed erba, tanti rametti ed alberi, è costituita da passaggi su roccia intervallati sempre da "ravanaggio", di buono ci sono le soste, c'è poi un passaggio(sprotetto) molto impegnativo per arrivare al traverso , che di certo non è di IV! per molti aspetti non mi è piaciuta e ora capisco perchè fil ha detto che è per buongustai(io non la consiglierei)
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

mandrea

Messaggioda emanuele » dom nov 30, 2008 14:56 pm

- sulla via dei naufraghi,poco prima del traversone(dopo 9 tiri), in cui alla fine c'è una sosta recente con due chiodi universali, abbiamo visto che la via sembrava proseguire, sempre pochi metri a destra dello spigolone e si vedeva qualche chiodo e cordino(vecchi), così, in pratica si sarebbe potuta raggiungere(senza molte difficoltà) la variante d'uscita di fiore di corallo; qualcuno ha maggiori informazioni su questa possibilità o è forse il residuo di un tentativo dei primi salitori "naufragato"sotto qualche strapiombo?
- segnalo che tra fiore di corallo(giordani-zenatti-manica) e la via di sebastiani-cestari(dei naufraghi) è pressocchè terminata una nuova via, estrema(spit e chiodi artigianali), aperta da "gli uomini della nebbia"
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda gano70 » lun dic 01, 2008 23:04 pm

Ciao Emanuele,
la via nuova non è ancora terminata,per adesso sono 8 tiri,speriamo che il tempo si metta a posto per finirla a breve.
Dovremmo avere ancora 1 tiro impegnativo,poi dovrebbe essere più facile.
E' sicuramente impegnativa,ma non così estrema come sembrerebbe da sotto,è molto alpinistica per adesso nel suo insieme.
Complimenti per la via dei Naufraghi,a me è piaciuta molto.
Pulita sarebbe una gran via.
gano70
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer nov 12, 2003 23:27 pm
Località: cremona

Messaggioda VYGER » lun dic 01, 2008 23:58 pm

gano70 ha scritto:Ciao Emanuele,
la via nuova non è ancora terminata,per adesso sono 8 tiri,speriamo che il tempo si metta a posto per finirla a breve.
Dovremmo avere ancora 1 tiro impegnativo,poi dovrebbe essere più facile.
E' sicuramente impegnativa,ma non così estrema come sembrerebbe da sotto,è molto alpinistica per adesso nel suo insieme.

[...]



Ciao Gano.
Ecco dov'era uno dei vostri progetti...
Brai!
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

naufraghi

Messaggioda emanuele » mer dic 03, 2008 19:20 pm

gano70: tu che stai bazzicando da quelle parti non sai se si possa continuare, evitando il brutto traverso(ho riconosciuto un tuo chiodo dorato in un buco prima della sosta?), ci sono alcuni cordini e chiodi vecchi poco sopra l'albero
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda gano70 » gio dic 04, 2008 19:20 pm

Adesso non ti sò dire,noi siamo passati a sinistra del tetto e adesso siamo praticamente sopra quasi sul filo dello spigolo ma a sinistra.Una fessura però ci porta sul filo(mancano ancora 5 metri),poi credo di riuscire a vedere se ci sono tracce di passaggio sulla destra dove dici tu,io non ci avevo fatto caso a quei cordoni,ti faccio sapere.
E' propio il nostro il chiodo...
gano70
 
Messaggi: 102
Iscritto il: mer nov 12, 2003 23:27 pm
Località: cremona

naufraghi

Messaggioda emanuele » gio dic 11, 2008 14:37 pm

il bel tiro in traverso verso sinistraImmagine
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda francesco vinco » ven mar 23, 2012 14:37 pm

ripetuta ieri, confermo le impressioni date di fil "alpinistica e avventurosa"....l'attacco (sosta con fix e chiodo) è alla base del diedrone che si raggiunge tramite cengia aggirato lo spigolo ove c'è la partenza della via "bonaglia-maghella". (non fare come noi, che inavvertitamente proseguendo per quella cengetta, oltrepassando la sosta abbiamo raggiunto un diedro strapiombante fuorviati dalla vista di un chiodo vecchio!!!) nel complesso, le mie impressioni, condividono quelle di emanuele, via impegnativa e sporca a causa delle rare o rarissime ripetizioni. abbiamo trovato alcuni "comodini" in bilico. penso che solo alcuni tiri risultano "apprezzabili" soprattutto quelli centrali dopo il lungo diedro (3 tiri) e prima del traversone verso dx.
questo traverso è un pò da "interpetare"....dalla sosta occorre abbassarsi per un sistema di cengette erbose e trovare il punto di minor difficoltà per traversare fino alla sosta (2 chiodi). lungo il traverso trovato un chiodo e un cordino, lasciato uno con moschettone su alberello. le difficoltà in libera ed obbligate, superano il VI citato dalla relazione di filippi....avvicinandosi sicuramente in alcuni punti al 6b da proteggere....purtroppo la roccia è con lichene su placche e terra ed erba nelle fessure.
la sosta del primo tiro di A0 è aerea ed è su 2 chiodi con alberello adiacente.
...in caso di difficoltà è possibile in alcuni punti il raccordo con la via bonaglia-maghella.
gli ultimi tiri, dopo il traversone, sono impegnativi, pur trovando 2 spit per tiro. in dettaglio...nel primo di questi, il primo spit (dell'8) si trova molto in alto e non è visibile, occorrendo un passo obbligato su placca con tacche. il secondo tiro, occorre risalire prima il diedro e poi poco dopo abbandonarlo per traversare verso dx in placca per raggiungere lo spit (prima c'è un chiodo non visibile dalla sosta) ...l'uscita da questo tiro...presenta una roccia friabile.
infine...salire nel bosco verso dx e cercare di raggingere la parete dove si cercherà il punto più debole. noi abbiamo trovato esserlo una paretina con diedrino ove abbiamo lasciato un chiodo ad U verde.
necessari friend (tutte le misure) e chiodi....
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.