gug ha scritto:Fokozzone ha scritto:L' altra insidia del metodo grizzly, è quella di mettersi sempre su vie di resistenza di grado superiore al proprio, in cui i singoli sono semplici ma non si regge la continuità. Allora nasce l' illusione della difficoltà, spezzata dai resting, ma la difficoltà non la si affronta, perché è data proprio dalla continuità.
Infatti questo è un rischio reale, ma proprio per questo credo che quando si entra nel campo del lavorato, allora non ci devono essere compromessi: un tiro è chiuso quando è chiuso e non vale alcuna approssimazione.
Mi è capitato di tornare in una falesia per chiudere una via la settimana successiva a un tentativo fallito per un singolo resting di 5 secondi sull'ultimo chiodo.
a me è capitato di rirornarci il di dopo x lo stesso motivo resting di 5 secondi ..quindi (scaldato a casa su sbarra un po di trazioni partito con un mio amico "che ha fatto sicurezza 5 volte al massimo" in macchina scaldato li sul posto giro di ricognizione sul tiro e posizionamento dei ganci rip. 30 min e poi chiuso il tiro) tutto in una pausa pranzo di 2 ore (x arrivare alla falesia ci van 35 min) questo è un metodo ..il metodo del pirla comunque ho chiuso il tiro...