info snowboard alpinismo

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Messaggioda enrysno » ven ott 31, 2008 12:10 pm

si ma già si impazzisce con il materiale minimo dai tanti intrighi che si hanno dietro........se devo avere altri 1000 materiali diversi addio....
diciamo così: che ognuno sperimenti a suo modo e che trovi le soluzioni migliori....forse quest'anno per me è quello giusto.....

anche se l'anno prossimo forse mi prenderò gli attacchi soft specifici per la split.....e il rampante dedicato.....non è mai finita!
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda kurtsk8 » ven ott 31, 2008 12:37 pm

enrysno ha scritto:.....
diciamo così: che ognuno sperimenti a suo modo e che trovi le soluzioni migliori....forse quest'anno per me è quello giusto.......
.......non è mai finita!

d'accordissimo :wink:
ognuno si attrezza come meglio crede e vuole :wink:
a me piace la possibilità di poter scegliere l'attrezzatura più versatile possibile (anche per le mie tasche :lol:)!
se ci sono più possibilità è anche segno che il mercato sta proponendo qualcosa di specifico e orientato a soddisfare le richieste dello snowalpinista :)
:roll: forse =P~
magari vedo già il bicchiere mezzo pieno :D
in medio stat virtus
Avatar utente
kurtsk8
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom ott 12, 2008 23:04 pm

Messaggioda enrysno » ven ott 31, 2008 15:42 pm

insomma....in america e in nord europa qualcosa c'è...da noi poco o niente.....
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda kurtsk8 » mer nov 12, 2008 9:41 am

:D
piccolo esperimento
:lol:
Immagine
Immagine

la punta dello scarpone a metà sci :roll:
in medio stat virtus
Avatar utente
kurtsk8
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom ott 12, 2008 23:04 pm

Messaggioda shunt2003 » mer nov 12, 2008 10:59 am

Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
"Me at denunci"

e pensare che piango quando metto via le pelli a fine stagione....

Dai non si può fare tagliare senza cuore due scietti così belli!

Siete senza cuore.

Però hai fatto benissimo, se non li usavi più, è inutile avere un'altra cosa in più appesa in cantina, in cantina può occupare spazio solo ciò che si usa.

In un bar che frequento hanno messo il listino prezzi su una tavola...

Così siamo pari.
VERITAS VOS LIBERAT
Avatar utente
shunt2003
 
Messaggi: 300
Iscritto il: gio feb 19, 2004 16:03 pm
Località: Miràndla

Messaggioda ErniBrown » mer nov 12, 2008 11:39 am

shunt2003 ha scritto:Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
"Me at denunci"

e pensare che piango quando metto via le pelli a fine stagione....

Dai non si può fare tagliare senza cuore due scietti così belli!

Siete senza cuore.

Però hai fatto benissimo, se non li usavi più, è inutile avere un'altra cosa in più appesa in cantina, in cantina può occupare spazio solo ciò che si usa.

In un bar che frequento hanno messo il listino prezzi su una tavola...

Così siamo pari.


Il destino tipico di una tavola dopo anni di onorato servizio e' la trasformazione in panchina.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda liubavand » mer nov 12, 2008 11:46 am

ciao a tutti
mi accodo a questa discussione perchè un mio amico (scialpinista da anni) mi ha messo il pallino di parteciapre al corso di Snowboard alpinismo organizzato dalla sezione CAI di MAcerata.

Premetto che vado in snow da 15 anni anche se negli ultimi l'ho usato poco per due motivi ....uno perchè ho un senso di ripudio nei confronti degli impianti di risalita (disastro ambientale unico) e in secondo luogo perchè mi sono dedicato di più all'alpinismo e sci da fondo.
Negli anni passati ho fatto diverse uscite con lo snow sulle spalle...ed ora voglio proprio approfondire l'argomento.

LEggendo qua e là mi si è aperto un mondo nuovo fatto di scietti, splitboard (manco sapevo l'esistenza) ecc... ecc... e ho capito che , a differenza del SA, ognuno sperimenta la propria tecnica.

Ad esempio io che vado con i soft, penso di adottare la tecnica scarpone + ciaspole anche se indubbiamente in un tratto di ghiaccio o di forte pendenza, la ciaspola non è il massimo.
Appena ci sarà neve, voglio provare ad andare in snow con gli scarponi da alpinismo.

Vi volevo chiedere, ma il vantaggio degli scietti rispetto alle ciaspole, quale sarebbe? maggiore presa sulla neve/ghiaccio? maggiore galleggiabilità? maneggevolezza?

non sarebbe male farsi uno scietto ricavato da uno vecchio e poi attaccarci un attacco soft mobile no?

bhe vi allego la locnadina del corso perchè la trovo bella
Immagine


ciaoo

Mirko
Avatar utente
liubavand
 
Messaggi: 98
Images: 2
Iscritto il: mar gen 08, 2008 18:20 pm
Località: Macerata

Messaggioda kurtsk8 » mer nov 12, 2008 12:26 pm

shunt2003 ha scritto:Naaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
"Me at denunci"
....
Dai non si può fare tagliare senza cuore due scietti così belli!
Siete senza cuore.
.....

:o
va che lui (lo sci) è contento....si è rimesso in forma, prima si sentiva troppo pesante e alto :wink:
liubavand ha scritto:...
Vi volevo chiedere, ma il vantaggio degli scietti rispetto alle ciaspole, quale sarebbe? maggiore presa sulla neve/ghiaccio? maggiore galleggiabilità? maneggevolezza?

non sarebbe male farsi uno scietto ricavato da uno vecchio e poi attaccarci un attacco soft mobile no?...

ciaoo

Mirko

ci son vari motivi per scegliere l'attrezzatura :)
lo scarpone che si preferisce usare in base a: comodità in salita e il feeling in discesa, le necessità "alpinistiche" dell'itinerario, il peso... :roll:

lo scarpone da scialpinismo si adatta meglio allo scietto che alla ciaspola perché essendo più rigido lateralmente di uno scaprone soft quando si vanno a fare dei traversi impedisce alla caviglia di piegarsi per adattare l'andatura al terreno.

lo scietto rispetto alla ciaspola ha un movimento di camminata diverso, la ciaspola la devi alzare ad ogni passo mentre lo scietto lo fa sci-volare
nei traversi la ciaspola avendo una base larga ti fa lavorare inclinato sia con la caviglia che col ginocchio, lo scieto lavora come uno sci, con lo scietto vai dietro alle tracce degli sciatori :)
la distanza tra i piedi con gli scietti è minore

magari quando c'è il frescone la ciaspola galleggia di più :D
in medio stat virtus
Avatar utente
kurtsk8
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom ott 12, 2008 23:04 pm

Messaggioda ErniBrown » mer nov 12, 2008 13:48 pm

kurtsk8 ha scritto:magari quando c'è il frescone la ciaspola galleggia di più :D


Ma insomma, non credo. E comunque nel frescone quando tiri su il piede ti segue una tonnellata di neve, quindi... almeno lo scietto scivola. Pero' non so se lo consiglierei. Se uno puo' spendere un po' la soluzione migliore mi sembra la split. Chi ce l'ha ne parla solo bene, e non ti allontani troppo ne' dai materiali di salita da scialpinismo, ne' dalla tavola soft classica. credo che si abbiano tutti i pregi di entrambi con difetti molto ridotti.
...un po' più in là...
Avatar utente
ErniBrown
 
Messaggi: 1139
Images: 7
Iscritto il: mar mar 14, 2006 22:10 pm
Località: Seconda stella a destra e poi dritto fino al mattino...

Messaggioda kurtsk8 » mer nov 12, 2008 17:16 pm

è vero in discesa è una tavola da freeride seria :D
mentre per la salita ho due amici split-muniti me la raccontano come : larga (come minimo 11-12 cm in centro) per cui problemi coi traversi ghiacciati e la neve quando è un po' bagnata ti si accumula sopra (però almeno sta volta non devo sollevare la tonnellata di neve :wink: )
quando devi fare un cambio di direzioni negli zig-zag in salita hai 2 sci cicciotti :smt028 e ci si deve fare l'abitudine :)
la si può usare sia con scarponi soft che da scialpinismo :)
in medio stat virtus
Avatar utente
kurtsk8
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom ott 12, 2008 23:04 pm

Messaggioda enrysno » mer nov 12, 2008 17:51 pm

Ho già parlato più volte bene della split (secondo me la soluzione migliore se uno vuole continuare a fare snowboard nel senso di conservare il feeling che si ha con l?attrezzatura soft ecc.) e non solo qui quindi non mi dilungo
Quello che posso aggiungere è: se sei orientato nettamente verso l?alpinismo o lo sci alpinismo allora è meglio usare gli sci; se prendi le ciaspe prendi le msr denali ascent (non evo), le altre sono tutte nettamente inferiori come prestazioni; gli scietti vanno meglio dove ci sono molti tratti di avvicinamento in piano o falsopiano o diagonale ecc.
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda kurtsk8 » sab nov 15, 2008 15:08 pm

enrysno ha scritto:Ho già parlato più volte bene della split (secondo me la soluzione migliore se uno vuole continuare a fare snowboard nel senso di conservare il feeling che si ha con l?attrezzatura soft ecc.)....

a me che vado anche con l'hard piace poter conservare il feeling che ho con l'attrezzatura hard :D
:wink:
in medio stat virtus
Avatar utente
kurtsk8
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom ott 12, 2008 23:04 pm

Messaggioda enrysno » lun nov 17, 2008 10:37 am

anche io ho fatto parecchio hard
in fresca si va taaaaaaaaaaaaanto meglio col soft
poi degustibus
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda liubavand » mer nov 26, 2008 11:08 am

ho trovato queste
http://www.subito.it/ciaspole-bologna-3343826.htm

Immagine

come le vedete per lo snowboard alpinismo?
Avatar utente
liubavand
 
Messaggi: 98
Images: 2
Iscritto il: mar gen 08, 2008 18:20 pm
Località: Macerata

Messaggioda kurtsk8 » mer nov 26, 2008 13:21 pm

non sai se sono ramponate sotto? :)
in medio stat virtus
Avatar utente
kurtsk8
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom ott 12, 2008 23:04 pm

Messaggioda liubavand » mer nov 26, 2008 13:22 pm

mi sa di no...in ogni caso la TSL sembra che consigli le ciaspole in alluminio per escursioni semplici e non per le forti pendenze!!
Avatar utente
liubavand
 
Messaggi: 98
Images: 2
Iscritto il: mar gen 08, 2008 18:20 pm
Località: Macerata

Messaggioda enrysno » mer nov 26, 2008 18:27 pm

nella foto si vedono dei rampanti amovibili come quelli degli sci
forse non sono malvage ma così a occhio direi che pesucchiano
quanto costano?
fuggiamo dal grigio e tuffiamoci nel bianco
Avatar utente
enrysno
 
Messaggi: 623
Iscritto il: dom mag 04, 2003 22:44 pm
Località: Venezia/Dolomiti

Messaggioda liubavand » gio nov 27, 2008 11:01 am

il tipo dell'annuncio le mette 95 euro quindi ottimo come prezzo!!
Avatar utente
liubavand
 
Messaggi: 98
Images: 2
Iscritto il: mar gen 08, 2008 18:20 pm
Località: Macerata

Messaggioda seba » gio nov 27, 2008 17:16 pm

come peso dovrebbe essere contenuto in quanto il telaio dovrebbe essere in tubolare di alluminio come le tubbs
e anche la telatura dovrebbe essere in pvc

il difetto è una mancanza di ramponatura laterale, che porterà sicuramente a nn aver assolutamente grip in caso di traversi duri vista anche la forma arrotondata del tubo,, in quanto i ramponi di serie vanno posti sotto alla zona piede

Io ho un paio di vecchie tubbs leggerissime , ma assolutamente inproponibili cometenuta laterale , in pratica nulla.
Le punte anteriori sono abbastanza buone ma quelle sotto nn sono il max della vita
Seba
PWDR dept.
Avatar utente
seba
 
Messaggi: 327
Images: 3
Iscritto il: lun mar 24, 2003 15:06 pm
Località: udine

Messaggioda andrex » sab nov 29, 2008 14:39 pm

split e non c'è paragone con niente ne ciaspe ne scietti bastra imparare a usarla...sali leggero e scendi leggero
...con un po di pazienza una usata con 350? la trovi :wink:
Avatar utente
andrex
 
Messaggi: 110
Iscritto il: lun nov 03, 2003 23:27 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.