crispi top ice

Consigli, tecniche, materiali e varie utilità.

crispi top ice

Messaggioda patagonia » gio nov 27, 2008 20:55 pm

ciao, avrei bisogno di un consiglio...
la scelta che devo fare è tra 2 scarponi caldi...
LA SPORTIVA BATURA e CRISPI TOP ICE
l'uso che ne devo fare è questo:
alpinismo invernale, anche con ramponi a pendenze importanti, ma non cascate tecniche, lavoro con neve e freddo, pestando un misto di neve, ghiaccio, fango ecc.( faccio il giardiniere...), uso prolungato anche per 8-10 ore al giorno
mi sapete dire se i due modelli si equivalgono in termicità?
la suola dei crispi è un po' più sottile, ma con il risparmio dell'accquisto pensavo di rifarmi una risuolatura una volta che quella originale è consumata...
e la robustezza secondo voi?
per quanto riguarda i numeri? io porto un 40-1/2, considerando che di LA SPORTIVA mi calza bene un 41, forse il riferimento di CRISPI è un 7?
grazie mille a chi vorrà rispondere...
buon tutto
Avatar utente
patagonia
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer ott 20, 2004 8:49 am
Località: Pinerolo

Messaggioda aka » gio nov 27, 2008 23:27 pm

se devi fa' il giardiniere vatte a compra' un paio de scarponi militari alla bancarella al mercato e mettice dentro 'na soletta e un paio de calzini come se devono!
O quelli de' lana sempre della stessa bancarella che poesse te fanno pure lo sconto
PADRONI DI NIENTE SCHIAVI DI NESSUNO
aka
 
Messaggi: 73
Iscritto il: gio apr 10, 2008 15:18 pm
Località: Avezzano

Messaggioda pittolo » gio nov 27, 2008 23:31 pm

faccio anche io il giardiniere e ti posso garantire che le calzature da te nominate non sono assolutamente adatte(oltre che non a norma in caso di incidente)!!! Comprati un buon paio di scarponcini anti-infortunistica(ne esistono anche con una buona termicità) e li impermeabilizzi periodicamente con qualche spray.

Buon lavoro!
pittolo
 

Messaggioda lele1506 » ven nov 28, 2008 2:06 am

ciao
in effetti se non seguono le normative non sono il massimo...
io lavoro in esterno ..cantieri ecc ecc e vado sempre sui kapriol

ora uso questo modello
http://www.kapriol.com/img_prodotto.asp ... 490347.JPG

ci sono altri modelli adatti a ogni esigenza :wink: :wink:
"Tu vedi delle cose e chiedi: perché? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perché no?" Wolfgang Gullich
lele1506
 
Messaggi: 189
Iscritto il: dom ott 26, 2008 12:45 pm
Località: varese

Messaggioda patagonia » ven nov 28, 2008 9:14 am

...scusate, forse non mi sono spiegato...
io parlavo di termicità e di qualità dei modelli.
credo anch'io che ci vogliano scarpe anti-infortunistiche per il lavoro, ma dall'esperienza di 20 anni di lavoro, ho visto che purtroppo poche ditte fanno scarpe comode-calde-leggere per il nostro lavoro.
un conto è il lavoro di muratore, carpentiere, edile in genere...un 'altro e quello di noi giardinieri e forestali, che abbiamo bisogno di scarpe che siano si rinforzate, ma anche leggere, comode e calde.
certo per quanto riguarda il discorso incidente sul lavoro...con queste scarpe uno non è a norma...ma...io credo che sia importante anche tutto il resto: non serve a nulla avere scarpe antinfortunistiche super rinforzate, se poi sono pesanti, ingombranti, hanno una suola che scivola, e ti si gelano i piedi. credetemi, poche ditte che fanno materiale per lavoro, hanno mandato i loro ingegneri testatori fuori sul campo a lavorare...mi è stato detto da diversi rappresentanti che lavorano nel settore e che loro rammarico hanno ammesso questa pecca...
...chi ha esperienza di lavoro in esterno nelle nostre condizioni può dirlo...
premesso tutto ciò:
posseggo un paio di scarponi antinfortunistici MEINDL, ottimi... ed un paio di scarpe di media altezza per i lavori estivi ARBESKO, nonchè abbigliamento da lavoro HELLY HANSEN e MASCOT...quindi la scelta PRIMARIA tra questi due scarponi caldi è l'alpinismo...
mi spiace forse non mi sono spiegato...
grazie per i consigli, ma forse anche per colpa mia che non ho formulato bene il quesito, io vi ho chiesto un consiglio in base alla termicità ed alla qualità costruttiva...poi se li uso anche qualche volta a lavorare e quel giorno mi cade una tegola sul piede...mi assumo le mie responsabilità...come del resto ho sempre fatto.
attendo se volete altri consigli
buon tutto.
Avatar utente
patagonia
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer ott 20, 2004 8:49 am
Località: Pinerolo

Messaggioda asalalp » ven nov 28, 2008 9:31 am

Sicuramente i Batura. Dai un occhiata anche ai modelli Scarpa(Cumbre, Phantom).

Comunque la domanda era meglio se la formulavi cosi: devo andare in antartide...che scarponi mi consigliate?
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Kinobi » ven nov 28, 2008 9:40 am

Le forme delle Crispi sono molto più ergonomiche della LS.
Io prenderei senza dubbio Crispi, specialmente se li tieni per ore ripetute ai piedi.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda grip » ven nov 28, 2008 10:32 am

Kinobi ha scritto:Le forme delle Crispi sono molto più ergonomiche della LS.
Io prenderei senza dubbio Crispi, specialmente se li tieni per ore ripetute ai piedi.
E



Q8 KINOBI!!
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda everest80 » ven nov 28, 2008 11:03 am

http://www.crispi.it/prodotto_it.php
a me sembrano troppo tecniche per un uso da 'giardiniere' ma ho sentito
che le migliori sulla neve come termicità per uso continuato sono le gronell
G4 che hanno la fodera outdry,ottimo anche in rapporto qualità prezzo!
Avatar utente
everest80
 
Messaggi: 349
Iscritto il: dom set 30, 2007 14:54 pm
Località: bologna

Messaggioda pittolo » ven nov 28, 2008 15:16 pm

a costo di sembrarti noioso... secondo me con un paio di scarponi così come mimimo ti trovi "imbalsamato" io in montagna uso i Phantom lite della scarpa, ma non mi passa assolutamente per la testa di usarli sul lavoro, primo per il costo, e poi non riesco ad immaginare di salire e scendere dalle piante con i "rigidones". mi sono comprato un paio di kynox alte, lavoro nei boschi e mi capita di stare parecchie ore al freddo e all'umido.... mai avuto problemi.
pittolo
 

Messaggioda pittolo » ven nov 28, 2008 15:19 pm

... se poi ci devi andare in montagna.... allora secondo me usa pure gli scarpa... i crispi costano meno, ma amici esperti mi dicono che sono molto più delicati....
pittolo
 

Messaggioda patagonia » ven nov 28, 2008 17:54 pm

ciao,
innanzitutto grazie a chi ha risposto e a chi vorrà farlo ancora...
la scelta mi pare sia allora tra questi tre modelli...
rettifico...per ALPINISMO INVERNALE...perchè poi la gente capisce male...
i CRISPI TOP ICE mi sembrano dei bei scarponi, ad un prezzo "ragionevole" considerando che io in montagna li userei per fare vie di misto, lunghe camminate e arrampicate su scivoli di ghiaccio ( non drytooling).
per quanto riguarda i BATURA e i PHANTOM LITE, credo che siano degli ottimi prodotti, ma un po' spinti per l'uso che ne devo fare io...
i CRISPI TOP ICE inoltre posso risuolarli, ho amici che li hanno e ci camminano bene, gente che lavora agli impianti di sci, che lavora in montagna, che insomma...non li usa per le "spedizioni in antartide", ma li sfrutta come deve essere sfruttato uno scarpone...
grazie in anticipo a chi ancora vuole esprimere opinioni.
buon tutto
Avatar utente
patagonia
 
Messaggi: 8
Iscritto il: mer ott 20, 2004 8:49 am
Località: Pinerolo


Torna a Tecniche e materiali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.