La maledizione del mal di piedi (Scarpa F1)

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

La maledizione del mal di piedi (Scarpa F1)

Messaggioda agh » sab nov 22, 2008 10:44 am

Sono scialpinista di vecchia data, dopo una lunga pausa e considerata la leggerezza dei nuovi materiali (all'epoca andavo coi vecchi Roy Ski e gli attacchi Zermatt Nepal, scarponi San Marco, peso totale oltre 10 kg!) sarei in procinto di comprare iun paio di scarponi da sci alpinismo. Preciso che ho sempre avuto la maledizione del mal di piedi, e di scarponi ne ho cambiati diversi ormai. Non ho mai avuto la grazia di trovarne uno che non facesse male da qualche parte.

Ora sarei orientato per comprare un paio di Scarpa F1. Non mi interessa fare sci estremo, solo sciate in tranquillià, con roba che non pesi quintali e soprattutto che non mi martirizzi i piedini.

Mi rendo conto che lo scarpone è una scelta sempre soggettiva, ma non so nulla dei nuovo modelli, secondo voi l'F1 è una buona scelta? Soprattutto, è comodo in salita?

Sono alto 180 cm e peso "a secco" ehm... circa 82 kg
Ultima modifica di agh il gio nov 27, 2008 0:13 am, modificato 2 volte in totale.
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda thedistorcer » sab nov 22, 2008 13:09 pm

allora sicuramente l'F1 è lo scarpone più performante in salita che sia mai stato creato, tanto è vero che in ogni gara di scialpinismo non vedi altro che skitrab e scarpa F1...ora il problema è cosa vuoi dalla discesa? sci estremo non ne fai ok ma se ti guardi una qualsisi gara di scialpinismo vedi che loro in discesa non sciano scendo e basta a spazzaneve...quindi ti consigliere magari uno scarpone un po' più pesante, si parla solo di qualche centinaio di grammi non di più, ma decisamente più comodo e sciabile in discesa...
la scarpa ha una serie veramente ottima di scarponi vai a guardarli e inoltre hanno la scarpetta termoformante, che puoi fondere e fare su misura per il tuo piede!!!! :!: :!: :!:
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda agh » sab nov 22, 2008 13:44 pm

thedistorcer ha scritto:allora sicuramente l'F1 è lo scarpone più performante in salita che sia mai stato creato, tanto è vero che in ogni gara di scialpinismo non vedi altro che skitrab e scarpa F1...ora il problema è cosa vuoi dalla discesa? sci estremo non ne fai ok ma se ti guardi una qualsisi gara di scialpinismo vedi che loro in discesa non sciano scendo e basta a spazzaneve...quindi ti consigliere magari uno scarpone un po' più pesante, si parla solo di qualche centinaio di grammi non di più, ma decisamente più comodo e sciabile in discesa...


guarda, io abitualmente scendo quasi dapperttto con gli sci da escursionismo (a tallone libero) quindi di certo gli F1 sarebbero un grandioso passo in avanti...

Il problema è: si riesce a sciare con sti F1 o devi fare per forza spazzaneve? Comunque quelli che fanno gare non fanno testo, o sono scarsi come sciaotori e comuqnue mica starebbero li a fare belle serpentine... quelli scendono piu in fretta possibile
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda artusin » sab nov 22, 2008 14:53 pm

agh ha scritto:
thedistorcer ha scritto:allora sicuramente l'F1 è lo scarpone più performante in salita che sia mai stato creato, tanto è vero che in ogni gara di scialpinismo non vedi altro che skitrab e scarpa F1...ora il problema è cosa vuoi dalla discesa? sci estremo non ne fai ok ma se ti guardi una qualsisi gara di scialpinismo vedi che loro in discesa non sciano scendo e basta a spazzaneve...quindi ti consigliere magari uno scarpone un po' più pesante, si parla solo di qualche centinaio di grammi non di più, ma decisamente più comodo e sciabile in discesa...


guarda, io abitualmente scendo quasi dapperttto con gli sci da escursionismo (a tallone libero) quindi di certo gli F1 sarebbero un grandioso passo in avanti...

Il problema è: si riesce a sciare con sti F1 o devi fare per forza spazzaneve? Comunque quelli che fanno gare non fanno testo, o sono scarsi come sciaotori e comuqnue mica starebbero li a fare belle serpentine... quelli scendono piu in fretta possibile


Gli scarpa F1 sono scarponi indirizzati prevalentemente per le gare, ma questo non toglie che siano adatti anche a gite tranquille.
la loro conformazione a soffietto sull'avanpiede tipo telemark unita alla leggerezza ne fanno uno scarpone molto comodo per la salita.
per contro. in discesa, pagano un po la chiusura monoleva, e il soffietto stesso, tende a far sganciarel'attacco ai puntali. Molti correggono questo problema incollando sullo sci una placchetta per rialzare l'avanpiede e rendere rigido il soffietto.
altro fatto negativo è il costo, superiore di un buon 20% rispetto ad altri modelli di simili caratteristiche:
Un esempio i garmont g-fit, io ho quelli gialli, mi sembra che stiano andando fuori produzione, e forse trovi a buon prezzo
artusin
 
Messaggi: 26
Iscritto il: mer ago 31, 2005 22:07 pm

Messaggioda STM73 » sab nov 22, 2008 17:42 pm

Ormai quelli che fanno gare l'F1 normale lo snobbano :lol: :lol: se non hai il race (magari elaborato) non sei un garista.
Io 2 anni fa quando mi sono fatto l'attrezzatura da skialp avevo provato l'F1 non race ed era l'unico scarpa in cui il mio piede non ballava, dopo un mese quando avevo quasi quasi deciso di comprarlo l'avevano già finito e tra fare un pò di km e il prezzo ho ripiegato purtroppo su altro.
Con l' F1 devi per forza mettere la piastrina che sul puntale dell'attacco o quella scarpa o fa più figo qualcosa di artigianale:):)........ora c'è anche l' F3 un pò più pesante e in teoria più performante in discesa (a me sa più di barcone stile laser) avendo anche lui il soffietto è d'obbligo la piastrina.
Dire se fanno male o no va a seconda del piede come del resto avviene per tutti gli scarponi.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda agh » sab nov 22, 2008 17:58 pm

STM73 ha scritto:Con l' F1 devi per forza mettere la piastrina che sul puntale dell'attacco o quella scarpa o fa più figo qualcosa di artigianale:):)........


ma che è sta piastrina? La danno in dotazione con lo scarpone?
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Messaggioda krnkrn » dom nov 23, 2008 11:24 am

la piastrina , non e altro che uno spessorino che vai ad incollare sullo sci. Non c` e` bisogno di fare acquisti di nessun genere , basta mettere lo scarpone sull attacco, misurare la distanza tra la tavola e la suola dello scarpone ( nelle vicinanze dell` attacco anteriore altezza soffietto ) e trovare lo spessore adatto, magari con largheza di 3 cm, cosi quando vai a fare pressione con il piede non avviene la flessione dello scarpone e l` attacco non si sgancia.
Avatar utente
krnkrn
 
Messaggi: 425
Images: 56
Iscritto il: dom gen 15, 2006 23:10 pm
Località: Gorizia - Trieste

Messaggioda mb » dom nov 23, 2008 20:15 pm

agh ha scritto:Il problema è: si riesce a sciare con sti F1 o devi fare per forza spazzaneve?

Con gli F1 si scia bene. Certo ci sono scarponi più adatti alla discesa, ma se ti accontenti gli F1 vanno più che bene, riesci a sciare senza grandi problemi.
La cosa più importante, più che il peso o il prezzo, è che siano adatti ai tuoi piedi, devono esere fascianti senza farti male.
Personalmente mi trovo bene con i dynafit tlt, leggeri e più che decenti in discesa (i più recenti zzero a tre ganci pesano poco più dei tlt e dovrebbero essere migliori in discesa). Molti altri trovano che i dynafit siano delle barche, dipende dai piedi.

Lo spessore, come ti hanno già detto, serve per impedire allo scarpone di piegarsi in discesa, è una soluzione banale ed efficace. Serve solo per gli scarponi con soffietto, Scarpa F1 e F3. Non credo sia in vendita assieme agli scarponi, ma sicuramente chi ti vende gli scarponi è in grado di procurartelo e montartelo sugli sci. Puoi tranquillamente farne uno artigianale.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana

Messaggioda five.eight* » lun nov 24, 2008 12:16 pm

quoto MB e ribadirei per bene che lo scarpone lo sceglie il tuo piede....e devi quindi provarne diversi.
Generalmente Garmont va meglio per chi ha caviglie e piedi sottili - Scarpa per chi ha l'ossatura gamba/piede più robusta - Dynafit una via di mezzo più simile però a Garmont. (solo per citare i più diffusi/blasonati)
Al prezzo degli F1 che stavi considerando trovi una scelta vastissima.
Vai da chi ha un certo assortimento e investi un po' di tempo nel provare. Per quanto riguarda il flex ricorda che per tutti gli scarponi vale in discorso che in negozio a 20° le plastiche hanno un flex che non proverai mai più in montagna ( alcune in modo minore ma + o - ....)
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano

Messaggioda genk » lun nov 24, 2008 14:41 pm

ricordiamo che oltre agli F1 Scarpa produce gli F3, versione sempre con soffietto ma leggermente più pesante e stabile per una discesa migliore :wink:
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda STM73 » lun nov 24, 2008 22:56 pm

agh ha scritto:
STM73 ha scritto:Con l' F1 devi per forza mettere la piastrina che sul puntale dell'attacco o quella scarpa o fa più figo qualcosa di artigianale:):)........


ma che è sta piastrina? La danno in dotazione con lo scarpone?


Ho visto prima che ho accompagnato un mio amico a prenderli che la piastrina è già in dotazione nella scatola sia degli f1 che degli f3 ovviamente i garisti usano piastrine artigianali più leggere :wink: :wink: .......differenza di prezzo fra f1 nn race e f3 di 50 euro.
STM73
 
Messaggi: 377
Iscritto il: sab nov 04, 2006 14:05 pm

Messaggioda light01 » mar nov 25, 2008 21:52 pm

Vai tranquillo con gli F1,se sei abituato agli sci da escursionismo,con gli F1 ti sembrerà di avere scarponi da pista. Io ho notato un abisso anche rispetto ai Dynafit tlt race che avevo prima.
light01
 
Messaggi: 121
Iscritto il: gio mar 06, 2003 18:14 pm
Località: Ossola

Messaggioda guidoval » mar nov 25, 2008 23:25 pm

thedistorcer ha scritto:ma se ti guardi una qualsisi gara di scialpinismo vedi che loro in discesa non sciano scendo e basta a spazzaneve...


Mi sa che hai visto la gara sociale dell' oratorio di Paperopoli.
Sfigati ce n'è lì e ce n'è tra quelli che lottano con l'Alpe, ma nelle gare di calendario Fisi sono pochini quelli che devono aprire lo spazzaneve. E certo che devono scendere, se sono in gara mica stanno lì a condurre il superparallelo tanto per far passare il tempo.
Meglio sorvolare sul livello tecnico medio dello sci alpinista, tutine e bragoni. A me sembra di notare della gran supponenza. Meno soldi in scarponi e sci! e invece di più in lezioni IN PISTA col maestro di sci (NO! istruttori Cai / esperti vari)

AGH: se fai anche sci di fondo ( come me ) e se avevi fatto sci alpinismo con la roba che hai detto ( so di cosa parli, io avevo iniziato ancora prima con roba che se lo dico qui non ci credono) gli F1 bastano e avanzano per qualunque discesa. Guarda che per certi aspetti sono meglio di certe truffe da freeride.
E camminerai meglio che con qualunque altro scarpone.
Comunque la regola numero 1 per tutti gli scarponi è provarli per bene in negozio prendendoti tutto il tempo che serve. Quelli che sembrano meglio AL TUO PIEDE sono quelli che vanno bene.

Spessore: non è che sia PIU' FIGO farseli diversi da quelli che Scarpa dà con gli F1, è che gli originali sono troppo bassi, bisogna forare ulteriormente gli sci, interferiscono con i coltelli e sì, pesano inutilmente troppo tra plasticona e viti. Se userai attacchini TLT Speed prevedi anche lo spessore sotto il tacco dello scarpone.
guidoval
 
Messaggi: 7
Iscritto il: mar nov 25, 2008 21:50 pm

Messaggioda Alby » mer nov 26, 2008 9:56 am

Nella scatola dei nuovi F1 si trova ora un nuovo spessore fatto appositamente per lo scarpone che va infilato nei gancetti dell'attacchino dynafit per i rampant, penso sia molto comodo così,anche nella salita, visto che senza spessore il soffietto si piega di più. Così se uno preferisce, evita di incollare lo spessorino bianco "tipo Amplatz" o peggio ancora fare i buchi e mettere quello vecchio in dotazione.
Secondo me visto il tuo peso non proprio "light" non sono indicati gli f1, magari proverei gli f3 che sono un pochino più rigidi e hanno un gancio in più.
Un amico guida ha i megalite e dopo aver provato i miei F1 ha confermato la superiorità degli Scarpa. Più rigidi in discesa, chiudono molto bene l'avanpiede..i megalite spanciano tanto e sono molto più morbidi. Non ultimo...il vantaggio del soffietto in salita che agevola la camminata.
Ciao
Albi

Ps. Ora che comincia la stagione la cosa migliore che puoi fare è trovare uno dei tanti ski test che cominceranno a fare nelle piste e provare gli scarponi...
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Re: La maledizione del mal di piedi (Scarpa F1)

Messaggioda il barbi » mer nov 26, 2008 15:39 pm

agh ha scritto:Sono scialpinista di vecchia data
Sono alto 180 cm e peso "a secco" ehm... circa 82 kg


vecchio agh...
io ho preso tutto Dynafit: sci Dynafit All Terrain + attacchi Dynafit Control (peso g.3560) e scarponi Dynafit (peso g.3460) totale peso kg.7 e gli sci sono vergognosamente corti (1,60 e io sono 1,77) ma non me ne frega niente, curvo meglio
della serie: compra il pane chi non ha piu' i denti...
in compenso mi trovo benissimo a fare sciescursionismo cogli sci laminati Madshus Voss + attacchi Rottefella NNNBC (peso g.2360) e scarpe Alpina (peso g.1500)... preferisco!
ciao
il barbi
Avatar utente
il barbi
 
Messaggi: 17
Images: 2
Iscritto il: lun ott 08, 2007 13:21 pm
Località: Varesotto

Messaggioda thedistorcer » mer nov 26, 2008 21:55 pm

Quello che io ritengo è che per fare sciescursionismo cosa ti serve uno scarpone che paghi molto di più degli scarponi per avere una differenza di qualche centianio di grammo a piede... sono della filosofia un po' più peso per un po' più di divertimento in discesa...cavolo tre ganci sono come uno scarpone da discesa non il soffietto ecc...!!
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda agh » mer nov 26, 2008 22:49 pm

guidoval ha scritto:
thedistorcer ha scritto:ma se ti guardi una qualsisi gara di scialpinismo vedi che loro in discesa non sciano scendo e basta a spazzaneve...


AGH: se fai anche sci di fondo ( come me ) e se avevi fatto sci alpinismo con la roba che hai detto ( so di cosa parli, io avevo iniziato ancora prima con roba che se lo dico qui non ci credono) gli F1 bastano e avanzano per qualunque discesa. Guarda che per certi aspetti sono meglio di certe truffe da freeride.
E camminerai meglio che con qualunque altro scarpone


ok ragazzi, ho preso l'F1, se non va bene vi ritengo responsabili e voglio essere rifuso :D

Ha due piastrine in dotazione, punta e tacco. Vi sapò dire, speriamo bene :)
Ultima modifica di agh il gio nov 27, 2008 0:14 am, modificato 1 volta in totale.
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Re: La maledizione del mal di piedi (Scarpa F1)

Messaggioda agh » mer nov 26, 2008 22:51 pm

il barbi ha scritto:
agh ha scritto:Sono scialpinista di vecchia data
Sono alto 180 cm e peso "a secco" ehm... circa 82 kg


vecchio agh...
io ho preso tutto Dynafit: sci Dynafit All Terrain + attacchi Dynafit Control (peso g.3560) e scarponi Dynafit (peso g.3460) totale peso kg.7 e gli sci sono vergognosamente corti (1,60 e io sono 1,77) ma non me ne frega niente, curvo meglio
della serie: compra il pane chi non ha piu' i denti...
in compenso mi trovo benissimo a fare sciescursionismo cogli sci laminati Madshus Voss + attacchi Rottefella NNNBC (peso g.2360) e scarpe Alpina (peso g.1500)... preferisco!
ciao
il barbi


oilà barbi vecchio leone :)))
Non intendo certo abbandonare lo sci escursionismo comunque... tu la roba dove l'hai comprata? On line? Qui in trentino non si trova nulla
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Re: La maledizione del mal di piedi (Scarpa F1)

Messaggioda il barbi » sab nov 29, 2008 1:52 am

agh ha scritto:oilà barbi vecchio leone :)))
Non intendo certo abbandonare lo sci escursionismo comunque... tu la roba dove l'hai comprata? On line? Qui in trentino non si trova nulla


li ho presi a Milano vicino a piazzale Loreto in un posto che non mi ricordo neanche piu', me l'ha indicato il vecchio Uli Haussman, ci ho dato 300 euri tra tutto
il barbi
Avatar utente
il barbi
 
Messaggi: 17
Images: 2
Iscritto il: lun ott 08, 2007 13:21 pm
Località: Varesotto

provati f1 scarpa

Messaggioda agh » dom dic 07, 2008 19:58 pm

Immagine
Salita a Monte Costalta m 1955

Allora, ho battezzato gli f1 con una escursione non troppo impegnativa sul Monte Costalta m 1955.

Il mal di piedi si è presentato inesorabile, dopo circa 3/4 d'ora. Un male notevole ai talloni, come se ci fosse una piega del calzettone sotto alla pianta del piede. Mi sono tolto gli scarponi e ho deciso di levare i plantari. Le cose sono migliorate decisamente ma, dopo un'altra ora scarsa di salita, un dolore lancinante al tallone destro (il sinistro no) mi ha martoriato fino alla vetta. Mi pareva di avere un chiodo piantato nel calcagno!

Siccome, come ho già detto, ho ripreso a fare sci alpinismo dopo anni di inttività, e dei nuovi modelli e tecnologie non so nulla, volevo dei chiarimenti.

Anzitutto ho scoperto con sgomento che la pianta dello scarpone, o meglio della calzatura interna, ha una "gobba" sotto l'arco plantare (credo sia un sostegno anatomico), ed è quella che mi fa un male cane (preciso di non avere i piedi piatti).

Mi pare di aver notato che i plantari in dotazione peggiorano ulteriormente la situazione. Posso provare plantari diversi? E poi, è vero che la calzatura interna dovrebbe essere "termoformata" in un apposito fornetto??? Il negoziante non mi ha detto nulla e io sono venuto via così, mettendo gli scarponi ignaro di tutto. Ma il mal di piedi è stato abbastanza atroce, cosi non posso certo pensare di andare avanti
Ultima modifica di agh il lun dic 22, 2008 8:56 am, modificato 1 volta in totale.
Forum escursionismo in Trentino: https://girovagandoinmontagna.com
agh
 
Messaggi: 248
Iscritto il: ven giu 29, 2007 12:30 pm
Località: Piné (TN)

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.